[Gfoss] Wiki e Documentazione...

ha senso tenere sulla wiki la documentazione di GRASS 6.0.2??

http://wiki.gfoss.it/index.php/GRASS_6.0.2_Reference_Manual

--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>

Il 28 febbraio 2008 23.16, Edoardo Marascalchi
<edoardo@edoardomarascalchi.it> ha scritto:

ha senso tenere sulla wiki la documentazione di GRASS 6.0.2??

http://wiki.gfoss.it/index.php/GRASS_6.0.2_Reference_Manual

Direi di no..dovremmo ricominciare dalla 6.3 ormai! Ci serve una mano
chi è disposto a dare un contributo? basta anche solo un comando.

--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

Luca

On 00:15 Fri 29 Feb , Luca Delucchi wrote:

Direi di no..dovremmo ricominciare dalla 6.3 ormai! Ci serve una mano
chi è disposto a dare un contributo? basta anche solo un comando.

Io sono disponibile. Visto che i comandi contenuti nel
manuale sono le pagine man di grass, non sarebbe meglio
scrivere le pagine tradotte nel formato di man, e fare un
pacchetto di grass-man-pages-it?

Saluti,
  Marco

Marco Curreli ha scritto:

Io sono disponibile. Visto che i comandi contenuti nel
manuale sono le pagine man di grass, non sarebbe meglio
scrivere le pagine tradotte nel formato di man, e fare un
pacchetto di grass-man-pages-it?

Secondo me e' da evitare di fare le modifiche downstream: si deve
lavorare per includere le traduzioni nel codice di GRASS (upstream), in
modo che sia distribuito con quello. Ovviamente e' bene coinvolgere la
lista sorella GRASS-Italia.
Markus, ci guidi?
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

On sab, 2008-03-01 at 19:50 +0100, Paolo Cavallini wrote:

Secondo me e' da evitare di fare le modifiche downstream: si deve
lavorare per includere le traduzioni nel codice di GRASS (upstream),
in modo che sia distribuito con quello. Ovviamente e' bene coinvolgere
la lista sorella GRASS-Italia.
Markus, ci guidi?

Senza la pretesa di dare una risposta al posto di Markus, vorrei
comunque segnalare che da diverso tempo si parla - non solo in lista -
della necessità di avere una infrastruttura che permetta una traduzione
contemporaneamente agevole per i volontari e che permetta una facile
integrazione con l'upstream.

Io stesso e Markus già lo scorso anno avevamo valutato la possibilità di
usare il software Pootle per costruire un portale di traduzione.

Detto questo:
      * http://wiki.gfoss.it/index.php/Traduzioni#Idee_per_una_piattaforma_di_traduzione qui ho segnato alcuni appunti tecnici su come realizzare questo portale
      * sono fermamente convinto che questa iniziativa non vada portata
        avanti come "traduzione italiana del manuale di GRASS", ma con
        una visione più ampia, che potrebbe essere un "OSGeo Translation
        Portal", aperto a tutte le lingue e soprattutto a tutti i
        software che usiamo (vedi mia mail di qualche giorno fa ad
        Andrea Antonello)

Rimbalzo la palla a Markus, e anche al nostro OSGeo officer ancora in
carica.

Ciao,
Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

On Sat, Mar 1, 2008 at 8:36 PM, Stefano Costa <steko@iosa.it> wrote:

On sab, 2008-03-01 at 19:50 +0100, Paolo Cavallini wrote:
> Secondo me e' da evitare di fare le modifiche downstream: si deve
> lavorare per includere le traduzioni nel codice di GRASS (upstream),
> in modo che sia distribuito con quello. Ovviamente e' bene coinvolgere
> la lista sorella GRASS-Italia.
> Markus, ci guidi?

Senza la pretesa di dare una risposta al posto di Markus, vorrei
comunque segnalare che da diverso tempo si parla - non solo in lista -
della necessità di avere una infrastruttura che permetta una traduzione
contemporaneamente agevole per i volontari e che permetta una facile
integrazione con l'upstream.

Magari aiuta avere un set di pagine tradotte... per implementare tale
infrastruttura. A questo punto parliamo di qualche modifica' nel Makefile
sistema.

Io stesso e Markus già lo scorso anno avevamo valutato la possibilità di
usare il software Pootle per costruire un portale di traduzione.

Infatti, ma e' un secondo passo...

...

Qualcuno che mi da una mano per sistema i Makefile?

Markus

On Sun, Mar 02, 2008 at 01:02:44AM +0100, Markus Neteler wrote:

On Sat, Mar 1, 2008 at 8:36 PM, Stefano Costa <steko@iosa.it> wrote:
>
> On sab, 2008-03-01 at 19:50 +0100, Paolo Cavallini wrote:
> > Secondo me e' da evitare di fare le modifiche downstream: si deve
> > lavorare per includere le traduzioni nel codice di GRASS (upstream),
> > in modo che sia distribuito con quello. Ovviamente e' bene coinvolgere
> > la lista sorella GRASS-Italia.
> > Markus, ci guidi?
>
> Senza la pretesa di dare una risposta al posto di Markus, vorrei
> comunque segnalare che da diverso tempo si parla - non solo in lista -
> della necessità di avere una infrastruttura che permetta una traduzione
> contemporaneamente agevole per i volontari e che permetta una facile
> integrazione con l'upstream.

Magari aiuta avere un set di pagine tradotte... per implementare tale
infrastruttura. A questo punto parliamo di qualche modifica' nel Makefile
sistema.

Sarebbe utile un accesso SCM per i traduttori, che permetta il tracking
delle pagine tradotte rispetto alle pagine in inglese. Da questo punto
di vista devo dire che e' piu' utile CVS - ebbene si - che ha un
versioning per singolo file e torna dannatamente utile a tale scopo.
SVN ha un versionamento dell'intero tree che a tale scopo e'
alquanto scomodo.

> Io stesso e Markus già lo scorso anno avevamo valutato la possibilità di
> usare il software Pootle per costruire un portale di traduzione.

Infatti, ma e' un secondo passo...

...

Qualcuno che mi da una mano per sistema i Makefile?

Le pagine vengono tradotte durante il building. Sarebbe utile creare
un tree separato di tali pagine unitamente allo snapshot del codice
e sparare il tutto sotto un CVS (come sopra) dove esplodere poi
i tree di traduzione con il tracking per numero di versione.
In Debian generalmente introduciamo esplicitamente nella pagina
tradotta un tag relativo alla versione inglese usata in modo
da tracciare agevolmente via diff le modifiche. Se vuoi ne parliamo
via IRC nella lingua della perfida Albione (aka english)...

--
Francesco P. Lovergine