[Gfoss] [wiki] Geodati Regioni

Ciao a tutti,
di recente alcuni hanno dato un contributo eccezionale alla pagina sui
geodati delle regioni http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni

Per continuare a mantenere funzionante e utile questa pagina di
informazione / indagine, invito tutti gli interessati ad utilizzare la
corrispondente pagina di discussione
http://wiki.gfoss.it/index.php/Discussione:Geodati_Regioni in modo da
coordinare l'attività e mantenere uniforme e coerente l'informazione
fornita.

Se fossimo in grado di raccogliere in maniera omogenea informazioni su
tutte le regioni, potrebbe valere la pena di presentare un contributo (a
più mani, ovviamente) al GFOSS meeting, che ne dite?

Tra i dati inseriti di recente, ci sono alcuni dettagli che non capisco.
In particolare, per mia ignoranza, non mi è chiaro a cosa corrispondano
i dati "DBPrior10k" e dove compaiano nei portali regionali.

Sarebbe comodo per coordinare le attività se fosse attiva la
funzionalità di "notifica modifiche via e-mail" del wiki. Lorenzo, puoi
fare qualcosa in questo senso?

Ciao a tutti e grazie per i contributi,
Steko

--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

Stefano Costa ha scritto:

Ciao a tutti,
di recente alcuni hanno dato un contributo eccezionale alla pagina sui
geodati delle regioni http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni

Per continuare a mantenere funzionante e utile questa pagina di
informazione / indagine, invito tutti gli interessati ad utilizzare la
corrispondente pagina di discussione
http://wiki.gfoss.it/index.php/Discussione:Geodati_Regioni in modo da
coordinare l'attività e mantenere uniforme e coerente l'informazione
fornita.

L'uniformità e la coerenza delle informazioni sono un requisito
essenziale ai fini della bontà e dell'utilità delle stesse. :wink:

Se fossimo in grado di raccogliere in maniera omogenea informazioni su
tutte le regioni, potrebbe valere la pena di presentare un contributo (a
più mani, ovviamente) al GFOSS meeting, che ne dite?

Un "report" del genere potrebbe anche essere utile nella campagna
"Accesso libero ai dati geografici raccolti e/o gestiti dal settore
pubblico in Italia" o quantomeno nella richiesta di un livello minimo di
fornitura degli stessi (ad es.: WMS, il WFS costituirebbe di fatto la
libertà dei dati... cfr. Sardegna)

Tra i dati inseriti di recente, ci sono alcuni dettagli che non capisco.
In particolare, per mia ignoranza, non mi è chiaro a cosa corrispondano
i dati "DBPrior10k" e dove compaiano nei portali regionali.

"Il progetto del Data Base degli strati di riferimento prioritari
essenziali alla scala 1:10.000 è stato concepito nell’ambito dei lavori
dell’Intesa Stato – Regioni – Enti Locali per la realizzazione di banche
dati di interesse generale.
Il suo scopo è quello di fornire una prima risposta, secondo specifiche
comuni, alle esigenze collegate alla gestione del territorio, dagli
interventi in campo ambientale, alla difesa del suolo, alla protezione
civile."
[...]
L’insieme degli strati che costituiscono il DBPrior10k è il seguente:
- Viabilità, mobilità e trasporti (reticolo strade e ferrovie)
- Centri urbani e nuclei abitati
- Indirizzi
- Idrografia (Reticolo idrografico e bacini)
- Ambiti e limiti amministrativi
- Altimetria (curve di livello ogni 10 m)
- Toponimi delle località significative."
(estratto da: http://www.intesagis.it/Gruppi/Doc_wg01/01n1005.pdf)

Sarebbe comodo per coordinare le attività se fosse attiva la
funzionalità di "notifica modifiche via e-mail" del wiki. Lorenzo, puoi
fare qualcosa in questo senso?

Oppure potrebbe essere utile un campo di annotazioni riservato, in cui
chi edita nel wiki spiega sinteticamente quali sono stati i suoi
criteri/parametri di giudizio.
L'ideale sarebbe che l'intera "tabella" del wiki fosse compilata da un
certo numero di operatori per tutte le regioni (senza farsi influenzare
da quanto eventualmente già scritto...) e che poi, a valle di una
discussione, si uniformasse il tutto.

Ciao a tutti e grazie per i contributi,
Steko

ciao
ant

On Thu, Oct 25, 2007 at 06:57:10PM +0200, Antonio Falciano wrote:

Un "report" del genere potrebbe anche essere utile nella campagna
"Accesso libero ai dati geografici raccolti e/o gestiti dal settore
pubblico in Italia" o quantomeno nella richiesta di un livello minimo di
fornitura degli stessi (ad es.: WMS, il WFS costituirebbe di fatto la
libertà dei dati... cfr. Sardegna)

Non basta il WFS, ci vuole la licenza di utilizzarli.
Non ho guardato il wiki, c'e' l'indicazione di licenza per ogni
servizio ? Se non c'e' sarebbe opportuno aggiungerla.

--strk;

Non basta il WFS, ci vuole la licenza di utilizzarli.
Non ho guardato il wiki, c'e' l'indicazione di licenza per ogni
servizio ? Se non c'e' sarebbe opportuno aggiungerla.

Mi sono spulciato tutti i siti delle Regioni per poter aggiornare
alla meno peggio le informazioni, e posso garantire (come lo può fare
chiunque abbia contribuito alla tabella) che le informazioni sulle
licenze d'uso sono le più difficili da scovare. In genere quelle
valide in generale (sesta colonna) valgono per il DBprior (nona),
mentre le uniche due regioni che offrono servizi WMS e WFS (Sardegna e
Calabria) non speficano direttamente licenze pe ril loro uso.

Certo, è pur sempre una tabella, e già con i numerosi campi presenti
sta diventano di non agevole lettura, affollarla con altre
informazioni peggiorerebbe la situazione. E' pur vero che mancano
ancora tante info utili che andrebbero riportate. La tabella aveva un
scopo semplice: quello di riassumere schematicamente informazioni
brevi e concise, ed essere poi un punto di partenza per un un report
più approfondito, con schede descrittive regione per regione. Come
credo suggeriva Steko per il GFOSS meeting.

Il modo migliore per raccogliere info in maniera omogenea è senza
dubbio quello di avviare un'indagine sistematica, predisponendo una
scheda di raccolta informazioni da inviare a tutte le
Regioni/Province, che costituirà una base informativa completa e
dettagliata per ricostruire la situazione disponibilità dati a livello
nazionale.

Proposta: potremmo cominciare ad abbozzarne una sul wiki (pagina da
linkare a Geodati Regioni
(http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni) e pensare di avviare
una campagna a nome di GFOSS.it

Chi è d'accordo alzi la mano (e soprattutto contribuisca).

PB

Sarebbe comodo per coordinare le attività se fosse attiva la
funzionalità di "notifica modifiche via e-mail" del wiki. Lorenzo, puoi
fare qualcosa in questo senso?

si, steko, grazie delle segnalazione tua e di elpaso stiamo indagando sul mancato invio delle mail da parte del wiki
appena risolto ve lo comunico

ciao
Lorenzo

  

ora l'invio di mail da parte del wiki dovrebbe funzionare

Lorenzo Becchi wrote:

Sarebbe comodo per coordinare le attività se fosse attiva la
funzionalità di "notifica modifiche via e-mail" del wiki. Lorenzo, puoi
fare qualcosa in questo senso?
    
si, steko, grazie delle segnalazione tua e di elpaso stiamo indagando sul mancato invio delle mail da parte del wiki
appena risolto ve lo comunico

ciao
Lorenzo
  
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa è una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Il giorno ven, 26/10/2007 alle 00.28 +0200, Lorenzo Becchi ha scritto:

ora l'invio di mail da parte del wiki dovrebbe funzionare

Bene,
invito quindi tutti quelli che collaborano alla pagina "Geodati Regioni"
ad autenticare il proprio indirizzo e-mail e attivare le notifiche sulla
pagina di discussione e sull'articolo. In questo modo possiamo
coordinare il lavoro senza intasare la mailing list.

Ciao,
Steko

--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

Pietro Blu Giandonato ha scritto:

Proposta: potremmo cominciare ad abbozzarne una sul wiki (pagina da
linkare a Geodati Regioni
(http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni) e pensare di avviare
una campagna a nome di GFOSS.it

Io credo che su questo si potrebbe/dovrebbe coinvolgere anche CNIPA
(c'e' nessuno all'ascolto?).
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Per il wiki sui geodati delle regioni interessano anche carte tematiche oltre alla cartografia di base?

Per esempio in Piemonte su siti di settori diversi dalla pianificazione territoriale ci sono altri dati interessanti, per esempio carte forestali a scala 1:10k disponibili (direi anche altro che adesso non mi sovviene).

Ciao
U

Il 09/11/07, Umberto Vesco<umberto_vesco@yahoo.it> ha scritto:

Per il wiki sui geodati delle regioni interessano anche carte tematiche
oltre alla cartografia di base?

Secondo me si

Per esempio in Piemonte su siti di settori diversi dalla pianificazione
territoriale ci sono altri dati interessanti, per esempio carte
forestali a scala 1:10k disponibili (direi anche altro che adesso non mi
sovviene).

Potresti indicarmele? sto facendo la tesi su una zona del piemonte e
potrebbero essermi utili. Qualcuno sa qualcosa di più sulla licenza?
io gli ho scritto una mail ma non mi hanno risposto! Se lo facesse
qualcuno del direttivo magari avrebbe più peso.

Ciao
U

Ciao
Luca

Luca Delucchi ha scritto:

Potresti indicarmele? sto facendo la tesi su una zona del piemonte e
potrebbero essermi utili.

http://www.regione.piemonte.it/montagna/foreste/pianifor/home.htm
*rilevati* su scala 1:10k

Qualcuno sa qualcosa di più sulla licenza?
io gli ho scritto una mail ma non mi hanno risposto! Se lo facesse
qualcuno del direttivo magari avrebbe più peso.

Secondo me non hanno una politica precisa e non si sono mai posti troppi problemi, questo lo dico in base anche discorsi fatti con persone che lavorano alla produzione dei dati.

Ciao
U