Stefano Costa ha scritto:
Ciao a tutti,
di recente alcuni hanno dato un contributo eccezionale alla pagina sui
geodati delle regioni http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni
Per continuare a mantenere funzionante e utile questa pagina di
informazione / indagine, invito tutti gli interessati ad utilizzare la
corrispondente pagina di discussione
http://wiki.gfoss.it/index.php/Discussione:Geodati_Regioni in modo da
coordinare l'attività e mantenere uniforme e coerente l'informazione
fornita.
L'uniformità e la coerenza delle informazioni sono un requisito
essenziale ai fini della bontà e dell'utilità delle stesse. 
Se fossimo in grado di raccogliere in maniera omogenea informazioni su
tutte le regioni, potrebbe valere la pena di presentare un contributo (a
più mani, ovviamente) al GFOSS meeting, che ne dite?
Un "report" del genere potrebbe anche essere utile nella campagna
"Accesso libero ai dati geografici raccolti e/o gestiti dal settore
pubblico in Italia" o quantomeno nella richiesta di un livello minimo di
fornitura degli stessi (ad es.: WMS, il WFS costituirebbe di fatto la
libertà dei dati... cfr. Sardegna)
Tra i dati inseriti di recente, ci sono alcuni dettagli che non capisco.
In particolare, per mia ignoranza, non mi è chiaro a cosa corrispondano
i dati "DBPrior10k" e dove compaiano nei portali regionali.
"Il progetto del Data Base degli strati di riferimento prioritari
essenziali alla scala 1:10.000 è stato concepito nell’ambito dei lavori
dell’Intesa Stato – Regioni – Enti Locali per la realizzazione di banche
dati di interesse generale.
Il suo scopo è quello di fornire una prima risposta, secondo specifiche
comuni, alle esigenze collegate alla gestione del territorio, dagli
interventi in campo ambientale, alla difesa del suolo, alla protezione
civile."
[...]
L’insieme degli strati che costituiscono il DBPrior10k è il seguente:
- Viabilità, mobilità e trasporti (reticolo strade e ferrovie)
- Centri urbani e nuclei abitati
- Indirizzi
- Idrografia (Reticolo idrografico e bacini)
- Ambiti e limiti amministrativi
- Altimetria (curve di livello ogni 10 m)
- Toponimi delle località significative."
(estratto da: http://www.intesagis.it/Gruppi/Doc_wg01/01n1005.pdf)
Sarebbe comodo per coordinare le attività se fosse attiva la
funzionalità di "notifica modifiche via e-mail" del wiki. Lorenzo, puoi
fare qualcosa in questo senso?
Oppure potrebbe essere utile un campo di annotazioni riservato, in cui
chi edita nel wiki spiega sinteticamente quali sono stati i suoi
criteri/parametri di giudizio.
L'ideale sarebbe che l'intera "tabella" del wiki fosse compilata da un
certo numero di operatori per tutte le regioni (senza farsi influenzare
da quanto eventualmente già scritto...) e che poi, a valle di una
discussione, si uniformasse il tutto.
Ciao a tutti e grazie per i contributi,
Steko
ciao
ant