Ciao a tutti,
ho provato ad aggiungere nel miomap file di ka-map un layer WMS, generato da
QGIS, ma che in kamap non mi visualizza la mappa.
Cosa sbaglio?
Questo illayer:
..
LAYER
NAME "jpl_wms_global_mosaic"
TYPE RASTER
STATUS ON
GROUP "__base__"
CONNECTION "http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi?"
CONNECTIONTYPE WMS
PROJECTION
"init=epsg:4326"
END
METADATA
"DESCRIPTION" "JPL Global Mosaic (WMS)"
"wms_name" "global_mosaic_base"
"wms_style" "visual"
"wms_server_version" "1.1.1"
"wms_format" "image/jpeg"
END
END
--
View this message in context: http://www.nabble.com/WMS-problem-tp17509240p17509240.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
che errore ti da ?
francesco334 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato ad aggiungere nel miomap file di ka-map un layer WMS, generato da
QGIS, ma che in kamap non mi visualizza la mappa.
Cosa sbaglio?
Questo illayer:
..
LAYER
NAME "jpl_wms_global_mosaic"
TYPE RASTER
STATUS ON
GROUP "__base__"
CONNECTION "http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi?"
CONNECTIONTYPE WMS
PROJECTION
"init=epsg:4326"
END
METADATA
"DESCRIPTION" "JPL Global Mosaic (WMS)"
"wms_name" "global_mosaic_base"
"wms_style" "visual"
"wms_server_version" "1.1.1"
"wms_format" "image/jpeg"
END
END
--
Ing. Fabio D'Ovidio
INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com
Nessun errore!
Semplicemente non visualizza la mappa e non mi scrive i log.
Come posso testare il link?
Devo settare qualcos'altro in WEB nel mapfile?
Fabio D'Ovidio-2 wrote:
che errore ti da ?
francesco334 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato ad aggiungere nel miomap file di ka-map un layer WMS, generato
da
QGIS, ma che in kamap non mi visualizza la mappa.
Cosa sbaglio?
Questo illayer:
..
LAYER
NAME "jpl_wms_global_mosaic"
TYPE RASTER
STATUS ON
GROUP "__base__"
CONNECTION "http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi?"
CONNECTIONTYPE WMS
PROJECTION
"init=epsg:4326"
END
METADATA
"DESCRIPTION" "JPL Global Mosaic (WMS)"
"wms_name" "global_mosaic_base"
"wms_style" "visual"
"wms_server_version" "1.1.1"
"wms_format" "image/jpeg"
END
END
--
Ing. Fabio D'Ovidio
INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
View this message in context: http://www.nabble.com/WMS-problem-tp17509240p17510274.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Potrebbe essere un problema di proiezione rispetto alla mappa generale?
Segui le indicazioni qui:
http://mapserver.gis.umn.edu/docs/howto/wms_client
francesco334 ha scritto:
Nessun errore!
Semplicemente non visualizza la mappa e non mi scrive i log.
Come posso testare il link?
Devo settare qualcos'altro in WEB nel mapfile?
Fabio D'Ovidio-2 wrote:
che errore ti da ?
francesco334 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato ad aggiungere nel miomap file di ka-map un layer WMS, generato
da
QGIS, ma che in kamap non mi visualizza la mappa.
Cosa sbaglio?
Questo illayer:
..
LAYER
NAME "jpl_wms_global_mosaic"
TYPE RASTER
STATUS ON
GROUP "__base__"
CONNECTION "http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi?"
CONNECTIONTYPE WMS
PROJECTION
"init=epsg:4326"
END
METADATA
"DESCRIPTION" "JPL Global Mosaic (WMS)"
"wms_name" "global_mosaic_base"
"wms_style" "visual"
"wms_server_version" "1.1.1"
"wms_format" "image/jpeg"
END
END
--
Ing. Fabio D'Ovidio
INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
Ing. Fabio D'Ovidio
INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com
prova a parsare il mapfile direttamente con il cgi oppure ad usare shp2img.
Così facendo, se non ci sono errori, vedrai il layer wms nel browser o otterrai una tile (con shp2img)
mesi fa ebbi anche io un problema simile con kamap+wms, poi per la necessità di ottenere subito
il risultato feci la cosa con openlayers. Nel caso prova anche con ka-map da cvs
alessio
francesco334 ha scritto:
Nessun errore!
Semplicemente non visualizza la mappa e non mi scrive i log.
Come posso testare il link?
Devo settare qualcos'altro in WEB nel mapfile?
Fabio D'Ovidio-2 wrote:
che errore ti da ?
francesco334 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato ad aggiungere nel miomap file di ka-map un layer WMS, generato
da
QGIS, ma che in kamap non mi visualizza la mappa.
Cosa sbaglio?
Questo illayer:
..
LAYER
NAME "jpl_wms_global_mosaic"
TYPE RASTER
STATUS ON
GROUP "__base__"
CONNECTION "http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi?"
CONNECTIONTYPE WMS
PROJECTION
"init=epsg:4326"
END
METADATA
"DESCRIPTION" "JPL Global Mosaic (WMS)"
"wms_name" "global_mosaic_base"
"wms_style" "visual"
"wms_server_version" "1.1.1"
"wms_format" "image/jpeg"
END
END
--
Ing. Fabio D'Ovidio
INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Ciao ,
ma si può usare shp2img per un layer Wms??!!
qual'èla sintassi? Ad es. x "http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi?"
Alessio Di Lorenzo wrote:
prova a parsare il mapfile direttamente con il cgi oppure ad usare
shp2img.
Così facendo, se non ci sono errori, vedrai il layer wms nel browser o
otterrai una tile (con shp2img)
mesi fa ebbi anche io un problema simile con kamap+wms, poi per la
necessità di ottenere subito
il risultato feci la cosa con openlayers. Nel caso prova anche con
ka-map da cvs
alessio
francesco334 ha scritto:
Nessun errore!
Semplicemente non visualizza la mappa e non mi scrive i log.
Come posso testare il link?
Devo settare qualcos'altro in WEB nel mapfile?
Fabio D'Ovidio-2 wrote:
che errore ti da ?
francesco334 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho provato ad aggiungere nel miomap file di ka-map un layer WMS,
generato
da
QGIS, ma che in kamap non mi visualizza la mappa.
Cosa sbaglio?
Questo illayer:
..
LAYER
NAME "jpl_wms_global_mosaic"
TYPE RASTER
STATUS ON
GROUP "__base__"
CONNECTION "http://wms.jpl.nasa.gov/wms.cgi?"
CONNECTIONTYPE WMS
PROJECTION
"init=epsg:4326"
END
METADATA
"DESCRIPTION" "JPL Global Mosaic (WMS)"
"wms_name" "global_mosaic_base"
"wms_style" "visual"
"wms_server_version" "1.1.1"
"wms_format" "image/jpeg"
END
END
--
Ing. Fabio D'Ovidio
INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
View this message in context: http://www.nabble.com/WMS-problem-tp17509240p17515601.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Ciao,
allora..
sono riuscito a visualizzare il WMS su ka-map...(grazie all'aiuto di
shp2img).
Ora. ho un piccolo dubbio!!
Ho dovuto cambiare l'EXTENT!!
EXTENT -9.721801 21.135104 37.369780 62.217453
Perchè questo??? Prima avevo settato l'EXTENT x centrare direttamente la
zona della mia città! Ora invece sono stato "costretto" a settare questi
limiti.
Prima per lamia città avevosettato :
EXTENT 2648027 4559967 2658434 4564712
Da cosa dipende??
P.S. Ho inserito la mappa satellitare dal sito della NASA!! Posso mantenerla
in futuro? Nel senso..queste mappe sono free??
Grazie ancora a tutti!
Ciaoo
--
View this message in context: http://www.nabble.com/WMS-problem-tp17509240p17530839.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
Il layer wms che hai caricato è in coordinate geografiche, mentre
l'extent che definivi prima per centrare la tua città era in coordinate
UTM.
Questo vuol dire che non possono coesistere insieme? Cioè le coordinate del
mio comune non corrisponderanno con quelle della mappa del WMS?
sì, il servizio wms è pubblico ed utilizzabile da chiunque così come
viene erogato
Grazie x la delucidazione...un'altro help: conoscete un url WMS con le
cartine (stradali) dei comuni italiani?
Insomma +o- quello che fa vedere Google!
Thanks a lot!
Francesco
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
--
View this message in context: http://www.nabble.com/WMS-problem-tp17509240p17555259.html
Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.
francesco334 ha scritto:
Il layer wms che hai caricato è in coordinate geografiche, mentre l'extent che definivi prima per centrare la tua città era in coordinate UTM.
Questo vuol dire che non possono coesistere insieme? Cioè le coordinate del
mio comune non corrisponderanno con quelle della mappa del WMS?
Un servizio wms viene solitamente esposto prevedendo una serie di srs utilizzabili.
Mapserver supporta le proiezioni al volo, puoi quindi riproiettare il tuo layer dei comuni secondo lo stesso srs della base wms oppure riproiettare direttamente il dato prima di utilizzarlo in mapserver, fai tu.
sì, il servizio wms è pubblico ed utilizzabile da chiunque così come viene erogato
Grazie x la delucidazione...un'altro help: conoscete un url WMS con le
cartine (stradali) dei comuni italiani?
Insomma +o- quello che fa vedere Google!
magari ci fosse...
c'è Openstreetmap, ma la situazione dei dati relativi all'Italia è carente (se ti interessano info a riguardo, in ml trovi varie discussioni).
Una volta openstreetmap era disponibile sotto forma di layer wms, ora mi pare che non sia più così.
Purtroppo al momento non so dirti molto su come utilizzare gli stradari del progetto osm con mapserver ma penso che cercando un po' tra la documentazione e le varie ml troverai la risposta abbastanza rapidamente.
Thanks a lot!
Francesco
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
francesco334 ha scritto:
Il layer wms che hai caricato è in coordinate geografiche, mentre l'extent che definivi prima per centrare la tua città era in coordinate UTM.
Questo vuol dire che non possono coesistere insieme? Cioè le coordinate del
mio comune non corrisponderanno con quelle della mappa del WMS?
Francesco, MapServer usa una libreria (proj4) per la riproiezioni al volo dei dati. Tutto sta a configurare la proiezione della mappa e una per i singoli layer. MapServer DEVE sapere da dove partire per riproiettare. Non c'entra nulla il WMS. Il WMS in quanto tale ti mette a disposizione delle mappe sotto forma di immagini (jpeg, png, ecc..) che tu puoi richiedere con un SRS e un BBOX ammesso che quel particolare WMS sia stato configurato per fornire quello specifico sistema di riferimento (spero di essere stato chiaro). Non a caso esiste il GetCapabilities 
Fissata la proiezione della tua Mappa XXXX, se come proiezione del LAYER WMS in cascata specifichi 4326 nel tuo mapfile (e lo richiedi come 4326 al servizio esterno) non ci dovrebbero essere problemi alla riproiezione del tuo LAYER da 4326 a XXXX!
sì, il servizio wms è pubblico ed utilizzabile da chiunque così come viene erogato
Grazie x la delucidazione...un'altro help: conoscete un url WMS con le
cartine (stradali) dei comuni italiani?
Insomma +o- quello che fa vedere Google!
Sarebbe Stupendo 
Non esistono WMS di questo tipo ma puoi sempre studiare OSM (OpenStreetMap)
PS: francesco le questioni che stai espondendo sono molto più complicate di quello che pensi. Ti consiglio di leggere molto su tali argomenti in modo tale da poterti confrontare meglio con le difficoltà. Intanto in lista puoi trovare delle risposte ed un gruppo di professionisti e non che può indirizzarti e darti un'idea. Quanto decidi di approfondire dipende da te 
Ciao
--
Ing. Fabio D'Ovidio
INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com
Alessio Di Lorenzo ha scritto:
Una volta openstreetmap era disponibile sotto forma di layer wms, ora mi pare che non sia più così.
Purtroppo al momento non so dirti molto su come utilizzare gli stradari del progetto osm con mapserver ma penso che cercando un po' tra la documentazione e le varie ml troverai la risposta abbastanza rapidamente.
Io l'ho fatto per un'applicazione WebGIS tempo fa. Ho creato uno script PHP che in automatico (ogni settimana ad esempio, ma anche ogni giorno se necessario) scarica i dati (SHP file) per l'Italia dai server di OSM e li mette in PostGIS. PostGIS è collegato a MapServer che presenta i dati su Web. Un piccolo problemuccio
sarebbe la tematizzazione dei dati OpenStreetMap vettoriali e discriminare gli stili in base alla tipologia di strade. In rete c'è cmq la documentazione e qualche esempio di come potere tematizzare layer OSM.
PS: l'applicazione è su Intranet per uso interno e quindi non posso darvi un link... magari vedo se posso metterla fuori per un pò giusto per dare un'idea a chi fosse interessato a vedere il risultato finale.
Saluti
--
Ing. Fabio D'Ovidio
INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: fabiodovidio@gmail.com