Siccome non ho trovato niente di pronto per agganciare come WMS
le immagini VirtualEarth, ho fatto un prototipo in PHP (!).
L'interesse e' che l'imagery satellitare Microsoft e' NETTAMENTE
SUPERIORE a quella di Google Maps, almeno per l'Italia.
Il prototipo e' qui: http://pigbox.texnet.it/~niccolo/wms/, il
sorgente lo potete leggere cliccando il link wms.phps.
Funziona (almeno con Qgis 0.9) aggiungendo lo strato WMS:
http://pigbox.texnet.it/~niccolo/wms/wms.php?
Zummate su scala 1:2000 perche' il prototipo lavora
solo al massimo zoom disponibile per l'Italia.
E' LENTISSIMO! Soprattutto perche' scarica le tiles da
VirtualEarth, le compone, le riscala e le fornisce come grosso
PNG.
Le tile VE vengono fornite via http quindi e' possibile
installare il programmetto in locale e passare per un proxy HTTP.
In questo modo si salva in locale una cache di tutte le tile
visitate.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
Iraq, missione di pace: 71017 morti - www.iraqbodycount.net
Niccolo Rigacci ha scritto:
Siccome non ho trovato niente di pronto per agganciare come WMS le immagini VirtualEarth, ho fatto un prototipo in PHP (!).
L'interesse e' che l'imagery satellitare Microsoft e' NETTAMENTE SUPERIORE a quella di Google Maps, almeno per l'Italia.
Il prototipo e' qui: http://pigbox.texnet.it/~niccolo/wms/, il sorgente lo potete leggere cliccando il link wms.phps.
Funziona (almeno con Qgis 0.9) aggiungendo lo strato WMS:
http://pigbox.texnet.it/~niccolo/wms/wms.php?
Zummate su scala 1:2000 perche' il prototipo lavora solo al massimo zoom disponibile per l'Italia.
Con gvSIG, invece, in un primo momento stabilisce la connessione e poi
zoomando al 2000 casca giù... (senza usare un proxy però)
E' LENTISSIMO! Soprattutto perche' scarica le tiles da VirtualEarth, le compone, le riscala e le fornisce come grosso PNG.
Le tile VE vengono fornite via http quindi e' possibile installare il programmetto in locale e passare per un proxy HTTP. In questo modo si salva in locale una cache di tutte le tile visitate.
Ciao
Antonio
Ho fatto qualche aggiustamento al traduttore VirtualEarth -> WMS,
ora dovrebbe essere piu' robusto.
Il codice lo potete leggere qui:
http://pigbox.texnet.it/~niccolo/wms/
Mentre l'url WMS e' questo:
http://pigbox.texnet.it/~niccolo/wms/wms.php?
L'ho provato sia con Qgis che con l'editor Josm di OpenStreetMap
(di cui provo ad allegare uno screenshot).
Riassumo i limiti:
- Estremamente lento
- Fornisce il raster solo per scale molto piccole (1:2000 circa)
Spulciando i log di chi ha provato ad usarlo ho visto che molti
client fanno richieste assurde, soprattutto con bbox non valide.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
