lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione
GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Con Mobile Open 7 GB a 9 euro/4 sett navighi veloce con 7 GB di Internet e hai 200 minuti ed SMS a 12 cent. Passa a Tiscali Mobile! http://tisca.li/OPEN7GBFirma
Non male. E' anche interrogabile (restituisce, in HTML, numero di Foglio e
di Mappale).
La georeferenziazione non è il massimo, ma fino a che non toglieranno le
catene ai grigliati IGM e li renderanno di libero accesso (e l'IGM, non
dimentichiamolo, è un Ente pubblico!) il problema non si risolverà mai.
P.S. che vuol dire "..*Il servizio, disponibile senza interruzioni orarie,
prevede un limite massimo di richieste contemporanee di consultazione,
raggiunto il quale l’interrogazione deve essere ripetuta*."?
Il giorno 24 novembre 2017 11:28, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
Uscita la notizia sulla disponibilità del servizio WMS delle basi
cartografiche dell'Agenzia delle Entrate (Catasto).
peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Però, tanto per chiarire, con una licenza del genere (in particolare la clausola ND - non opere derivate), non ci si può fare praticamente nulla di utile, se non guardare la mappa ... o appendersela in bagno ... (https://twitter.com/aborruso/status/933995955829043201)
Ale
On 24/11/2017 12:10, Marco Spaziani wrote:
Non male. E' anche interrogabile (restituisce, in HTML, numero di Foglio e
di Mappale).
La georeferenziazione non è il massimo, ma fino a che non toglieranno le
catene ai grigliati IGM e li renderanno di libero accesso (e l'IGM, non
dimentichiamolo, è un Ente pubblico!) il problema non si risolverà mai.
P.S. che vuol dire "..*Il servizio, disponibile senza interruzioni orarie,
prevede un limite massimo di richieste contemporanee di consultazione,
raggiunto il quale l’interrogazione deve essere ripetuta*."?
Il giorno 24 novembre 2017 11:28, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
Uscita la notizia sulla disponibilità del servizio WMS delle basi
cartografiche dell'Agenzia delle Entrate (Catasto).
peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
...non ci avevo fatto caso ...è deprimente ...praticamente è tutta scena, o
meglio, come succedeva nella regia marina borbonica, equivale all'ordine
che davano sulle navi quando saliva l'ammiraglio ..."*facite ammuina*"
Il giorno 24 novembre 2017 12:14, Alessandro Sarretta <
alessandro.sarretta@gmail.com> ha scritto:
Bene che l'abbiamo messo fuori visibile.
Però, tanto per chiarire, con una licenza del genere (in particolare la
clausola ND - non opere derivate), non ci si può fare praticamente nulla di
utile, se non guardare la mappa ... o appendersela in bagno ... ( https://twitter.com/aborruso/status/933995955829043201)
Ale
On 24/11/2017 12:10, Marco Spaziani wrote:
Non male. E' anche interrogabile (restituisce, in HTML, numero di Foglio e
di Mappale).
La georeferenziazione non è il massimo, ma fino a che non toglieranno le
catene ai grigliati IGM e li renderanno di libero accesso (e l'IGM, non
dimentichiamolo, è un Ente pubblico!) il problema non si risolverà mai.
P.S. che vuol dire "..*Il servizio, disponibile senza interruzioni orarie,
prevede un limite massimo di richieste contemporanee di consultazione,
raggiunto il quale l’interrogazione deve essere ripetuta*."?
Il giorno 24 novembre 2017 11:28, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
Uscita la notizia sulla disponibilità del servizio WMS delle basi
cartografiche dell'Agenzia delle Entrate (Catasto).
peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Vedo che hanno messo il 6706 , che e' un srs che copre tutta italia.
Pero' per l'uso regionale e locale sarebbe piu' utile che inserissero il
6707 e il 6708.
Vedo che manca il 3857 per poterlo sovrapporre a google e manca anche il
4326 per il gps.
Infine manca il GaussBoaga (3003 e 3004).
Per fortuna hanno messo il 25832 che e' il srs usato dai nostri portali
regionali.
Ma sarebbe opportuno che inserissero anche gli altri che ho elencato.
Altrimenti costringono a fare cambio di sistema di riferimnto sui clients e
quindi senza grigliati.
A.
Il giorno 24 novembre 2017 11:28, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
Uscita la notizia sulla disponibilità del servizio WMS delle basi
cartografiche dell'Agenzia delle Entrate (Catasto).
peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
Vedo che hanno messo il 6706 , che e' un srs che copre tutta italia.
Pero' per l'uso regionale e locale sarebbe piu' utile che inserissero il
6707 e il 6708.
Vedo che manca il 3857 per poterlo sovrapporre a google e manca anche il
4326 per il gps.
Infine manca il GaussBoaga (3003 e 3004).
Per fortuna hanno messo il 25832 che e' il srs usato dai nostri portali
regionali.
Ma sarebbe opportuno che inserissero anche gli altri che ho elencato.
Altrimenti costringono a fare cambio di sistema di riferimnto sui clients
e quindi senza grigliati.
A.
Il giorno 24 novembre 2017 11:28, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
Uscita la notizia sulla disponibilità del servizio WMS delle basi
cartografiche dell'Agenzia delle Entrate (Catasto).
peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
Ho provato su firenze.
A scala 1:628 la georef. torna molto bene con la nostra espressa in
epsg:25832 dai nostri wms (dati dal progetto sigmater).
Ovviamente il vantaggio e' che loro sono aggiornatissimi.
E infatti mi sono gia' imbattuto in qualche linea in piu'.
Tra l'altro vedo che forniscono anche come strato separato la graffa di
interposizione delle linee.
Un dettaglio da esperti.
Per me cominciano bene.
Peccato per la mancanza di quei sistemi di riferimento, che rende questo
dato poco usabile al di fuori dell' epsg:25832/25833.
Secondo me chi vede i dati spostai e' perche' li sta confrontando con altre
versioni in un sistema di riferimento differente.
Purtroppo 8sottolineo purtroppo) il QGIS
quando vede che i sistemi di riferimento sono differenti. Zitto zitto si
autoattiva la riproiezione al volo e comincia a rirpoiettare
il tutto senza che l'utente se ne possa accorgere se non sta attento a far
collimare tutti i dati sul medesimo sistema di riferimento.
Per me il wms della AdE sta usando i grigliati IGM sono i qgis locali di
chi vi accede che lo sporcano.
Causa differente SRS.
A.
Il giorno 24 novembre 2017 13:26, Stefano Campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
Non esagerare con le richieste Andrea
Io non riesco ad accedere ma sono curioso sia di vedere la
georeferenziazione sia l'eventuale mosaicatura
Il 24/Nov/2017 01:23 PM, "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:
Grazie Stefano
molto utile.
Ho datouna occhiata al getcapabiites e ai sistemi di riferimento che
attualmente supporta:
Vedo che hanno messo il 6706 , che e' un srs che copre tutta italia.
Pero' per l'uso regionale e locale sarebbe piu' utile che inserissero il
6707 e il 6708.
Vedo che manca il 3857 per poterlo sovrapporre a google e manca anche il
4326 per il gps.
Infine manca il GaussBoaga (3003 e 3004).
Per fortuna hanno messo il 25832 che e' il srs usato dai nostri portali
regionali.
Ma sarebbe opportuno che inserissero anche gli altri che ho elencato.
Altrimenti costringono a fare cambio di sistema di riferimnto sui clients
e quindi senza grigliati.
A.
Il giorno 24 novembre 2017 11:28, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
Uscita la notizia sulla disponibilità del servizio WMS delle basi
cartografiche dell'Agenzia delle Entrate (Catasto).
peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
Grazie mille ad Andrea per le preziosissime informazioni e a Stefano per la
segnalazione del servizio.
Marco
Il giorno 24 novembre 2017 13:56, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha
scritto:
Ho provato su firenze.
A scala 1:628 la georef. torna molto bene con la nostra espressa in
epsg:25832 dai nostri wms (dati dal progetto sigmater).
Ovviamente il vantaggio e' che loro sono aggiornatissimi.
E infatti mi sono gia' imbattuto in qualche linea in piu'.
Tra l'altro vedo che forniscono anche come strato separato la graffa di
interposizione delle linee.
Un dettaglio da esperti.
Per me cominciano bene.
Peccato per la mancanza di quei sistemi di riferimento, che rende questo
dato poco usabile al di fuori dell' epsg:25832/25833.
Secondo me chi vede i dati spostai e' perche' li sta confrontando con altre
versioni in un sistema di riferimento differente.
Purtroppo 8sottolineo purtroppo) il QGIS
quando vede che i sistemi di riferimento sono differenti. Zitto zitto si
autoattiva la riproiezione al volo e comincia a rirpoiettare
il tutto senza che l'utente se ne possa accorgere se non sta attento a far
collimare tutti i dati sul medesimo sistema di riferimento.
Per me il wms della AdE sta usando i grigliati IGM sono i qgis locali di
chi vi accede che lo sporcano.
Causa differente SRS.
A.
Il giorno 24 novembre 2017 13:26, Stefano Campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
> Non esagerare con le richieste Andrea
>
> Io non riesco ad accedere ma sono curioso sia di vedere la
> georeferenziazione sia l'eventuale mosaicatura
>
> Il 24/Nov/2017 01:23 PM, "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:
>
>> Grazie Stefano
>> molto utile.
>>
>> Ho datouna occhiata al getcapabiites e ai sistemi di riferimento che
>> attualmente supporta:
>>
>>
>> <CRS>EPSG:6706</CRS>
>> <CRS>EPSG:4258</CRS>
>> <CRS>EPSG:25832</CRS>
>> <CRS>EPSG:25833</CRS>
>> <CRS>EPSG:25834</CRS>
>>
>> Vedo che hanno messo il 6706 , che e' un srs che copre tutta italia.
>> Pero' per l'uso regionale e locale sarebbe piu' utile che inserissero il
>> 6707 e il 6708.
>>
>> Vedo che manca il 3857 per poterlo sovrapporre a google e manca anche il
>> 4326 per il gps.
>>
>> Infine manca il GaussBoaga (3003 e 3004).
>>
>> Per fortuna hanno messo il 25832 che e' il srs usato dai nostri portali
>> regionali.
>> Ma sarebbe opportuno che inserissero anche gli altri che ho elencato.
>> Altrimenti costringono a fare cambio di sistema di riferimnto sui
clients
>> e quindi senza grigliati.
>>
>>
>>
>> A.
>>
>>
>>
>> Il giorno 24 novembre 2017 11:28, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> Uscita la notizia sulla disponibilità del servizio WMS delle basi
>>> cartografiche dell'Agenzia delle Entrate (Catasto).
>>>
>>>
>>> peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
>>>
>>>
>>> http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home
>>> /Servizi+online/serv_terr/senza_reg/Consultazione+della+cart
>>> ografia+catastale+WMS/
>>>
>>> s.
>>>
>>> --
>>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italia
>>> n-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>>> _______________________________________________
>>> Gfoss@lists.gfoss.it
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 801 iscritti al 19/07/2017
>>
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>>
>
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
--
* dott. Marco Zanieri*
e-mail: marcozanieri@gmail.com
*cartografia tematica banche dati territoriali sistemi
informativi geografici applicazioni GIS e webGIS*
Lungi da me il difendere la 'AdE' ma se non risolvono il problema del mancato
introito qualora si aprisse il dataset geografico (danno erariale) non si
andrà da nessuna parte.
C'è una legge che prescrive che si paghino degli oneri anche per accedere ai
dati geografici (non censuari) e non sarà certo una iniziativa individuale a
forzare la legge.
Spingiamo doverosamente affinché i dati siano aperti ma non solo verso AdE
ma anche e forse soprattutto il legislatore.
Lungi da me il difendere la 'AdE' ma se non risolvono il problema del mancato
introito qualora si aprisse il dataset geografico (danno erariale) non si
andrà da nessuna parte.
C'è una legge che prescrive che si paghino degli oneri anche per accedere ai
dati geografici (non censuari) e non sarà certo una iniziativa individuale a
forzare la legge.
Questa storia del danno erariale l'ho sentita ripetere più volte e mi è sempre sembrata una scusa più che un vincolo.
Quale sarebbe la legge che prescrive (!) che si paghino degli oneri per accedere ai dati geografici? Lo chiedo per ignoranza...
"Per me il wms della AdE sta usando i grigliati IGM sono i qgis locali di
chi vi accede che lo sporcano.
Causa differente SRS."
-----------------------------------
Non ci avevo pensato. Potrebbe essere. Lunedì verifico.
Il 24 Nov 2017 13:56, "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:
Ho provato su firenze.
A scala 1:628 la georef. torna molto bene con la nostra espressa in
epsg:25832 dai nostri wms (dati dal progetto sigmater).
Ovviamente il vantaggio e' che loro sono aggiornatissimi.
E infatti mi sono gia' imbattuto in qualche linea in piu'.
Tra l'altro vedo che forniscono anche come strato separato la graffa di
interposizione delle linee.
Un dettaglio da esperti.
Per me cominciano bene.
Peccato per la mancanza di quei sistemi di riferimento, che rende questo
dato poco usabile al di fuori dell' epsg:25832/25833.
Secondo me chi vede i dati spostai e' perche' li sta confrontando con altre
versioni in un sistema di riferimento differente.
Purtroppo 8sottolineo purtroppo) il QGIS
quando vede che i sistemi di riferimento sono differenti. Zitto zitto si
autoattiva la riproiezione al volo e comincia a rirpoiettare
il tutto senza che l'utente se ne possa accorgere se non sta attento a far
collimare tutti i dati sul medesimo sistema di riferimento.
Per me il wms della AdE sta usando i grigliati IGM sono i qgis locali di
chi vi accede che lo sporcano.
Causa differente SRS.
A.
Il giorno 24 novembre 2017 13:26, Stefano Campus <skampus@gmail.com> ha
scritto:
> Non esagerare con le richieste Andrea
>
> Io non riesco ad accedere ma sono curioso sia di vedere la
> georeferenziazione sia l'eventuale mosaicatura
>
> Il 24/Nov/2017 01:23 PM, "Andrea Peri" <aperi2007@gmail.com> ha scritto:
>
>> Grazie Stefano
>> molto utile.
>>
>> Ho datouna occhiata al getcapabiites e ai sistemi di riferimento che
>> attualmente supporta:
>>
>>
>> <CRS>EPSG:6706</CRS>
>> <CRS>EPSG:4258</CRS>
>> <CRS>EPSG:25832</CRS>
>> <CRS>EPSG:25833</CRS>
>> <CRS>EPSG:25834</CRS>
>>
>> Vedo che hanno messo il 6706 , che e' un srs che copre tutta italia.
>> Pero' per l'uso regionale e locale sarebbe piu' utile che inserissero il
>> 6707 e il 6708.
>>
>> Vedo che manca il 3857 per poterlo sovrapporre a google e manca anche il
>> 4326 per il gps.
>>
>> Infine manca il GaussBoaga (3003 e 3004).
>>
>> Per fortuna hanno messo il 25832 che e' il srs usato dai nostri portali
>> regionali.
>> Ma sarebbe opportuno che inserissero anche gli altri che ho elencato.
>> Altrimenti costringono a fare cambio di sistema di riferimnto sui
clients
>> e quindi senza grigliati.
>>
>>
>>
>> A.
>>
>>
>>
>> Il giorno 24 novembre 2017 11:28, stefano campus <skampus@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> Uscita la notizia sulla disponibilità del servizio WMS delle basi
>>> cartografiche dell'Agenzia delle Entrate (Catasto).
>>>
>>>
>>> peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
>>>
>>>
>>> http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home
>>> /Servizi+online/serv_terr/senza_reg/Consultazione+della+cart
>>> ografia+catastale+WMS/
>>>
>>> s.
>>>
>>> --
>>> Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-
italia
>>> n-mailing.3056002.n2.nabble.com/
>>> _______________________________________________
>>> Gfoss@lists.gfoss.it
>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
>>> dell'Associazione GFOSS.it.
>>> 801 iscritti al 19/07/2017
>>
>>
>>
>>
>> --
>> -----------------
>> Andrea Peri
>> . . . . . . . . .
>> qwerty àèìòù
>> -----------------
>>
>
--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Parto da questo chiarimento di Napoli
Per una considerazione che può aiutarci a capire se è come usarlo nel
rispetto della sua licenza.
Io penso infatti che anche in un servizio webgis , se il sistema consente a
un utente di aggiungere servizi wms esterni si può far coesistere questo
wms del catasto.
Infatti formalmente non è inserito di default, ma è l'utente che sceglie di
inserirlo.
Al massimo uno puo rendergli la vita facile predisponendo la stringa di
connessione che l utente può selezionare e incollare.
A.
Il 24 Nov 2017 14:59, "Maurizio Napolitano" <napo@fbk.eu> ha scritto:
> peccato per la licenza un po' troppo restrittivo CC-BY-NC-ND 4.0.
un po' restrittiva?
TOTALMENTE restrittiva
con una ND non puoi nemmeno fare lo screenshot e pubblicarlo e, per
assurdo, anche fare un webgis che integra il layer.
Mi spiace ma non ci siamo proprio
(e già il WMS ha tutte le sue restrizioni)
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
Il giorno 24 novembre 2017 15:16, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha
scritto:
Parto da questo chiarimento di Napoli
Per una considerazione che può aiutarci a capire se è come usarlo nel
rispetto della sua licenza.
Io penso infatti che anche in un servizio webgis , se il sistema consente a
un utente di aggiungere servizi wms esterni si può far coesistere questo
wms del catasto.
Penso che una strada ci sia ma va autorizzata esplicitamente, ad esempio
precisando che "non viene considerato lavoro Derivato la mera
sovrappposizione del livello ad altri (mashup)". Ho inviato una mail in
tale senso.
RIguardao alla mancata sovrapposizione, a Firenze sarete messi bene, ma in
altre parti d'italia il problema sta proprio nel dato catastale originale e
non nella sua riproiezione, ad un corso mi hanno detto che le linee tra le
particelle che all'epoca dell'impianto erano dividenti di coltura e non di
proprietà sono state rilevate con soli 2 punti di appoggio e quindi erano
"sbagliate" già nella mappa d'impianto.
Per citare un comune che ho visto di recente se andate qui [0] e
sovrapponete ad un WMS di Regione Lombardia trovate alcuni fabbricati
spostati a destra rispetto alla CTR e altri spostati a sinistra...
Rendere accessibile il dato aiuta senza dubbio a migliorarlo.
Visto il tempismo riusciamo ad invitarli al FOSS4g-it di Roma?
Penso che una strada ci sia ma va autorizzata esplicitamente, ad esempio
precisando che "non viene considerato lavoro Derivato la mera
sovrappposizione del livello ad altri (mashup)". Ho inviato una mail in
tale senso.
Potrebbe essere che ne viene fuori una FAQ.
Se rispondono fa sapere cosi poi, bombardiamo di domande e vediamo
cosa ne viene fuori.
Da notare che se faccio uno screenshot e lo pubblico su facebook sono fregato:
è una opera derivata e la sto distribuendo su una piattaforma commerciale