La situazione dei burocrati italiani è veramente bizzarra .... in
Trentino le mappe catastali sono distribuite gratuitamente ogni sei mesi ..
solo i poligono con il numero di mappale ..... forse è il caso di avvisare
l'AE di Trento che sta utilizzando una procedura illegale
Il Trentino è una regione autonoma. Tra l'altro, è l'unica regione ad aver
fatto un lavoro enorme ed affidabile di controllo tramite punti fiduciali
materializzati e che utilizza un sistema di riferimento "moderno".
E ha scelto di distibuire tutto il catasto.
In quanto al resto d'Italia, i dati grafici dovrebbero essere distribuiti
(secondo le direttive europee). Il fatto è che:
1) il server non basta a supportare le richieste.
2) i fogli sono "frullati" da vari esperimenti di georeferenziazione.
Per tutto questo stanno ripartendo dai fogli raster e da cassini-soldner (e
c'è una gara in corso).
On Wed, Dec 13, 2017 at 09:37:00AM +0100, robert gisset wrote:
1) il server non basta a supportare le richieste.
Se i dati fossero distribuibili liberamente potrebbero nascere
dei mirror, gratuiti e/o a pagamento, per velocizzare il download
distribuendo il carico.
Solo una nota:
Trentino è Provincia Autonoma (Trento) all'interno di una Regione a statuto
speciale Trentino Alto Adige / Südtirol
Questo per fare presente che la gestione del catasto avviene diversamente
fra le due provincie anche se molto simile (anche la Provincia Autonoma di
Bolzano rilascia le particelle catastali in opendata e in CC0).
Le questioni però, oltre alla questione dell'autonomia, sono storiche e
legate al fatto che il catasto austro-ungarico è nato molto prima.
Ci sono alcuni comuni della Lombardia e del Veneto - al confine con il
Trentino - il cui catasto è gestito a Trento
Aggiungo due link
- mobilekat
il servizio di consultazione online del catasto Trentino http://mobilekat.provincia.tn.it/mobilekat/index.html
- tawolare
un progettino che mi sono sviluppato per i fatti miei con i dati catastali
trentini https://tavolare.labmod.org
... e che prima o poi sistemerò inserendo i dati altoatesini ed altro (fra
cui comprare il certificato SSL)
Il Mer 13 Dic 2017, 09:55 Sandro Santilli <strk@kbt.io> ha scritto:
On Wed, Dec 13, 2017 at 09:37:00AM +0100, robert gisset wrote:
> 1) il server non basta a supportare le richieste.
Se i dati fossero distribuibili liberamente potrebbero nascere
dei mirror, gratuiti e/o a pagamento, per velocizzare il download
distribuendo il carico.
--strk;
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017
On Wed, 13 Dec 2017 11:24:21 +0100, Maurizio Napolitano wrote:
- tawolare
un progettino che mi sono sviluppato per i fatti miei con i dati catastali
trentini https://tavolare.labmod.org
... e che prima o poi sistemerò inserendo i dati altoatesini ed altro (fra
cui comprare il certificato SSL)
Napo, aggiornati
da un paio d'anni esistono certificati SSL per i web servers che
sono del tutto gratuiti e che vengono riconosciuti da qualsiasi
browser.
non solo: il rilasccio ed il rinnovo dei certificati sono del
tutto automatici ed istantanei, basta semplicemente installare
sul server un sw (rigorosamente open source) che gestisce in
modo "automagic" tutti gli step di verifica e validazione
della reale identita' del server ... con due click ti levi
definitivamente il pensiero
Alessandro:
stavo usando proprio quel servizio, solo che ho fatto una piccola cretinata
su apache e mod_wgsi e sono pigro
Conto di rimettere tutto in pista presto e migliorare anche l'applicazione
Il Mer 13 Dic 2017, 12:39 <a.furieri@lqt.it> ha scritto:
On Wed, 13 Dec 2017 11:24:21 +0100, Maurizio Napolitano wrote:
> - tawolare
> un progettino che mi sono sviluppato per i fatti miei con i dati
> catastali
> trentini
> https://tavolare.labmod.org
> ... e che prima o poi sistemerò inserendo i dati altoatesini ed altro
> (fra
> cui comprare il certificato SSL)
>
Napo, aggiornati
da un paio d'anni esistono certificati SSL per i web servers che
sono del tutto gratuiti e che vengono riconosciuti da qualsiasi
browser.
non solo: il rilasccio ed il rinnovo dei certificati sono del
tutto automatici ed istantanei, basta semplicemente installare
sul server un sw (rigorosamente open source) che gestisce in
modo "automagic" tutti gli step di verifica e validazione
della reale identita' del server ... con due click ti levi
definitivamente il pensiero
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
801 iscritti al 19/07/2017