[Opendata] bozza documento Bologna

salve a tutti,

passate le vacanze di Pasqua, Primo Maggio etc
finalmente siamo in grado di fare circolare la
prima bozza "quasi definitiva" che riassume i
contenuti emersi dall'incontro di Bologna del
13 aprile.

potete scaricare la bozza dalle seguenti URL:
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v3.odt
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v3.pdf

ovviamente sono gradite correzioni, puntualizzazioni,
chiarimenti, messe a punto e qualsiasi altro tipo di
suggerimento, integrazione e/o obiezione concettuale.

buona lettura a tutti voi
Sandro Furieri

p.s.: se fosse possibile arrivare in tempi brevi
ad una versione finale che trovi il consenso
congiunto di GFOSS.it, Regione Emilia Romagna e
CSI Piemonte, poi possiamo passare direttamente
alla fase di raccolta delle adesioni cercando di
coinvolgere ulteriori soggetti sia tra gli Enti
che tra le Associazioni (i candidati non mancano ...)

Il 05/06/2011 12:12 PM, a.furieri@lqt.it ha scritto:

salve a tutti,

passate le vacanze di Pasqua, Primo Maggio etc
finalmente siamo in grado di fare circolare la
prima bozza "quasi definitiva" che riassume i
contenuti emersi dall'incontro di Bologna del
13 aprile.

potete scaricare la bozza dalle seguenti URL:
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v3.odt
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v3.pdf
ovviamente sono gradite correzioni, puntualizzazioni,
chiarimenti, messe a punto e qualsiasi altro tipo di
suggerimento, integrazione e/o obiezione concettuale.

Dato che le mie precedenti osservazioni sono entrate nel documento, passo a questione di forma e estetica:

Userei la carta intestata gfoss ed un carattere diverso.
Quantomeno un po' di colore "non guasta"
So di essere noioso ma cercherei di impaginare in modo che le prime due pagine siano in una sola.

Piccolo errore di battitura
http://www.opendefinition.otg => http://www.opendefinition.org (sbagliato il nome dell'estensione)

ANNESSO "B"
I vari titoli
es:
"Dati vettoriali (geometrie: eventualmente con attributi informativi associati)"
Li cambierei con questa forma,tenendo l'allineamento a sinistra
Dati vettoriali [bold]
(geometrie: eventualmente con attributi informativi associati) [italic]

Anche il "Linee guida per ... ...", lo cambierei cosi'
Linee guida per la pubblicazione
download dei dati grezzi (=raw data):

p.s.: se fosse possibile arrivare in tempi brevi
ad una versione finale che trovi il consenso
congiunto di GFOSS.it, Regione Emilia Romagna e
CSI Piemonte, poi possiamo passare direttamente
alla fase di raccolta delle adesioni cercando di
coinvolgere ulteriori soggetti sia tra gli Enti
che tra le Associazioni (i candidati non mancano ...)

Prima partiamo meglio e'

Apriamo anche un corrispettivo web dove i visitatori possono "firmare" ?

Il giorno ven, 06/05/2011 alle 12.25 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:

Apriamo anche un corrispettivo web dove i visitatori possono
"firmare" ?

Ottima idea.

Propongo http://www.gfoss.it/opendata come URL (il "geografici" è
incluso in gfoss). Questo vuol dire che dovremo anche generare una
versione HTML del documento, ma è piuttosto semplice.

Ciao
steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology

On Fri, 06 May 2011 12:25:21 +0200, Maurizio Napolitano wrote

Dato che le mie precedenti osservazioni sono entrate nel documento,
passo a questione di forma e estetica:

disponibile la versione aggiornata che cerca di recepire
i consigli di Napo:
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v4.odt
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v4.pdf

ciao Sandro

p.s.: le mie doti personali come esteta/tipografo
sono decisamente deficitarie: se ci sono volontari
che sanno fare di meglio si accomodino pure :wink:

2011/5/6 Stefano Costa <steko@iosa.it>

Il giorno ven, 06/05/2011 alle 12.25 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:

Apriamo anche un corrispettivo web dove i visitatori possono
“firmare” ?

Ottima idea.

Propongo http://www.gfoss.it/opendata come URL (il “geografici” è

+1

approvo il testo del documento, ma la prima parte mi sembra un po’ scarna: forse mi sono perso qualcosa nelle parti iniziali ma non è il caso di aggiungere due righe sulle finalità prima del paragrafo licenze? una cosa tipo

Finalità
La diffusione dei dati e il loro riutilizzo favorisce la creazione di nuova conoscenza e lo sviluppo dell’economia immateriale. La facilità di riproduzione dei dati digitali e la semplicità di accesso offerta dalla rete grazie agli standard di interoperabilità permettono in poco tempo una diffusione globae del dato. Ciò rende impensabile l’eventualità che alcuni soggetti possano lucrare sulla vendita di dati pubblici ottenuti gratuitamente: si aprono invece le porte alla creazione di servizi a valore aggiunto che utilizzano e integrano i dati pubblici accessibili e diffusi.

Ho pescato da il manifesto di datagov http://www.datagov.it/il-manifesto/trattare-linformazione-come-infrastruttura/ e http://www.datagov.it/il-manifesto/open-data-per-lo-sviluppo-economico-del-terzo-millennio/

Ritengo che questo possa fare facilmente superare a talune amministrazioni il famoso “senza scopo di lucro” che può addirittura rimanere nelle leggi regionali e decreti collegati purchè così interpretato:
scopo di lucro=vendita di dati pubblici ottenuti gratuitamente oltre il costo marginale di riproduzione

amefad

Il 05/06/2011 01:27 PM, Amedeo Fadini ha scritto:

2011/5/6 Stefano Costa <steko@iosa.it <mailto:steko@iosa.it>>

    Il giorno ven, 06/05/2011 alle 12.25 +0200, Maurizio Napolitano ha
    scritto:
     > Apriamo anche un corrispettivo web dove i visitatori possono
     > "firmare" ?

    Ottima idea.

    Propongo http://www.gfoss.it/opendata come URL (il "geografici" è

+1

approvo il testo del documento, ma la prima parte mi sembra un po'
scarna: forse mi sono perso qualcosa nelle parti iniziali ma non è il
caso di aggiungere due righe sulle finalità prima del paragrafo licenze?
una cosa tipo

Concordo in parte.
Direi di discuterne.
Mi spiego meglio: al momento in Italia ci sono diversi attori che stanno dicendo più o meno le stesse cose componendo manifesti
(vd http://mag.wired.it/rivista/password/lorenzo-benussi-liberi-dati-in-libero-stato-password.html?page=1#content )

Crearne uno nuovo senza la nostra specificità sul fronte geografico può essere visto come "Ecco che arrivano pure questi".
Quindi il prologo che suggerisci la condivido ma lo cambierei.
Metterei proprio i punti sulle "i" dicendo
"In seguito ad un incontro fra GFOSS.it, Regione Emilia Romagna, CSI Piemonte, ASSOLI [...] per affrontare il tema sui dati aperti geografici (geo open data) [...]"

Ho pescato da il manifesto di datagov
http://www.datagov.it/il-manifesto/trattare-linformazione-come-infrastruttura/
e
http://www.datagov.it/il-manifesto/open-data-per-lo-sviluppo-economico-del-terzo-millennio/

Eventualmente lo citiamo fra le fonti
Quindi la frase di sopra potrebbe proseguire
"[...] in comune accordo che, in generale, l'apertura dei dati favorisce la creazione di nuova conoscenza come descritto nel manifesto open data con cui la comunita' italiana si riconosce"

Ritengo che questo possa fare facilmente superare a talune
amministrazioni il famoso "senza scopo di lucro" che può addirittura
rimanere nelle leggi regionali e decreti collegati purchè così interpretato:
scopo di lucro=vendita di dati pubblici ottenuti gratuitamente oltre il
costo marginale di riproduzione

Su questo varrebbe anche la pena leggersi meglio la DIRETTIVA 2003/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO (direttiva PSI),
http://www.epsiplus.net/content/download/3241/35000/file/Italian_l_34520031231it00900096.pdf

Ad esempio il paragrafo 5
"(5): Uno degli obiettivi principali della realizzazione del
mercato interno è la creazione di condizioni propizie
allo sviluppo di servizi su scala comunitaria. Le informa-
zioni del settore pubblico sono un'importante materia
prima per i prodotti e i servizi imperniati sui contenuti
digitali. Esse diventeranno una risorsa contenutistica
ancora più importante con lo sviluppo dei servizi di
contenuti via comunicazioni mobili. In tale contesto sarà
fondamentale anche un'ampia copertura geografica oltre
i confini nazionali. Più ampie possibilità di riutilizzo
  delle informazioni del settore pubblico dovrebbero, tra
l'altro, consentire alle imprese europee di sfruttarne il
potenziale e contribuire alla crescita economica e alla
creazione di posti di lavoro. "

Segnalo qualche refuso e, perdonatemi per il ritardo con cui mi faccio viva, azzardo qualche osservazione.
.

Paragr. Licenze:
r. 2: Modifica: e eventuale > ed eventualmente

Osservazione: La frase " Si ritengono utilizzabili licenze che prevedono…vincoli di condivisione secondo i termini della licenza stessa…" potrebbe a mio avviso sembrare un controsenso a un profano. Secondo me è poco chiara. Se però sono l’unica ad avere questa opinione, poiché il resto del testo chiarisce benissimo i termini delle licenze e chiarisce che l’unico vincolo che ci interessa che non venga posto non è la sola restrizione commerciale, (cf. pricing) penso si possa lasciare così com’è.

r. 6-8: Modifica: e quindi l’usare standard di riferimento riconosciuti e apprezzati a livello internazionale non può che far garantire una corretta diffusione. > e quindi l’uso di standard di riferimento riconosciuti e apprezzati a livello internazionale non può che garantire una corretta diffusione.

r. 9: Proposta Modifica: Annesso > Allegato? o vi è un significato particolare in Annesso?

Paragr. Formato aperto

nota 3: Osservazione: Se non erro e se non mi sta sfuggendo qualche decreto, la definizione qui data di “formato aperto” è tratta solo in parte dal CAD (Art. 68, 3). Forse, per coerenza di stesura con la nota 1 e la nota 5, scriverei la definizione del CAD e aggiungerei eventualmente le altre integrazioni a margine (possibilmente citando la fonte da cui sono tratte).
Proposta modifica: (è da controllare che il significato giuridico sia rimasto invariato):

“Sono formati di tipo aperto ai sensi dell’art. 68, 3 del D. Lgs. 82/05, i formati resi pubblici e documentati esaustivamente. La documentazzone deve essere disponibile gratuitamente oppure ad un costo puramente nominale e gli eventuali diritti che ne possano limitare l’uso (brevetti od altri diritti di privativa) sono licenziati gratuitamente ed irrevocabilmente”.

r. 2: Modifica: dati geografici / dati territoriali > dati geografici / territoriali (per coerenza con la r. 2 del paragr. successivo “Dato grezzo e servizi di consultazione WEB”

r. 3: Proposta modifica: Annesso > Allegato ? (cf. sopra)

Paragr. Dato grezzo e servizi di consultazione WEB

r.4-6: Proposta modifica: (propongo questa forma della frase se non cambia il significato ultimo): "…standard OGC). Tali servizi web possono affiancare ma mai sostituire la messa a disposizione dei dati grezzi (raw data) corrispondenti in forma ulteriormente rielaborabile.

Osservazione: io mi trovavo d’accordo con Sarretta, il quale proponeva di togliere la parola “grezzo”. Al di là della difficoltà di definizione di "dati grezzi, a noi in fondo interessano tutti i dati, originari e rielaborati, o mi sbaglio?

r. 8 Proposta modifica: Annesso > Allegato ? (cf. sopra)

Grazie a tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando al documento.

ciao

Piergiovanna

On Fri, 06 May 2011 16:34:27 +0200, Piergiovanna Grossi wrote

r. 9: Proposta Modifica: Annesso >Â Allegato?
o vi è un significato particolare in Annesso?

mea culpa: a furia di leggere RFC in inglese
mi è rimasto 'attaccato all'orecchio' ANNEX:
ma certo, l'italicissimo Allegato suona meglio :slight_smile:

ciao Sandro

Il giorno ven, 06/05/2011 alle 16.53 +0200, a.furieri@lqt.it ha scritto:

mea culpa: a furia di leggere RFC in inglese
mi è rimasto 'attaccato all'orecchio' ANNEX:
ma certo, l'italicissimo Allegato suona meglio :slight_smile:

Se non ci sono altri commenti o integrazioni, che ne dite di pubblicare
il documento lunedì 9 maggio in modo che il giorno successivo (martedì
10) possa trovare una sua visibilità in occasione di ForumPA e
dell'incontro organizzato dall'Associazione Italiana per l'Open
Government?

Sarebbe importante avere anche una breve dichiarazione da parte di ogni
associazione/ente firmatario, da usare come rassegna stampa, tipo:

        "La collaborazione con GFOSS.it è stata eccezionale e ci ha
        consentito di aprire concretamente la strada verso gli open data
        geografici" ‒ M. Rossi, Agenzia XYZ della Regione Lunezia

Riusciamo a farlo?

Ciao
steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology

Se non ci sono altri commenti o integrazioni, che ne dite di pubblicare
il documento lunedì 9 maggio in modo che il giorno successivo (martedì
10) possa trovare una sua visibilità in occasione di ForumPA e
dell'incontro organizzato dall'Associazione Italiana per l'Open
Government?

GRANDE IDEA!
Tu sarai li'?
Penso che sarebbe importante ci fosse anche qualcuno di GFOSS.it.
(meglio se poi ha partecipato attivamente alla stesura del documento)

Sarebbe importante avere anche una breve dichiarazione da parte di ogni
associazione/ente firmatario, da usare come rassegna stampa, tipo:

         "La collaborazione con GFOSS.it è stata eccezionale e ci ha
         consentito di aprire concretamente la strada verso gli open data
         geografici" ‒ M. Rossi, Agenzia XYZ della Regione Lunezia

Riusciamo a farlo?

Sarebbe molto bello.
Per ora, ma questa e' una mia opinione, penso che potrebbe dirlo qualcuno dell'Emilia Romagna.
Dalla mia sto aspettando la risposta di alcune p.a., il processo e' appena partito e il documento mi servirebbe proprio come altra carta da giocare.

Il giorno sab, 07/05/2011 alle 22.29 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:

GRANDE IDEA!
Tu sarai li'?
Penso che sarebbe importante ci fosse anche qualcuno di GFOSS.it.
(meglio se poi ha partecipato attivamente alla stesura del documento)

No, io non ci sono. Ma l'Associazione per l'Open Government era stata
coinvolta nella preparazione del documento (o dell'incontro) quindi
penso che si possano coinvolgere nella sua promozione, dopo che lo
avranno letto e sottoscritto loro stessi.

Poi c'è qualcuno di NEXA, ma non so ancora chi di preciso.

Sarebbe molto bello.
Per ora, ma questa e' una mia opinione, penso che potrebbe dirlo
qualcuno dell'Emilia Romagna.

Certo. Quindi, elenco provvisorio:
      * RER
      * GFOSS.it (S. Furieri)
      * Assoli (?)
      * ...

Ciao
steko che il sabato sera casomai uscire no?

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology

Il 05/07/2011 10:58 PM, Stefano Costa ha scritto:

Il giorno sab, 07/05/2011 alle 22.29 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:

GRANDE IDEA!
Tu sarai li'?
Penso che sarebbe importante ci fosse anche qualcuno di GFOSS.it.
(meglio se poi ha partecipato attivamente alla stesura del documento)

No, io non ci sono. Ma l'Associazione per l'Open Government era stata
coinvolta nella preparazione del documento (o dell'incontro) quindi
penso che si possano coinvolgere nella sua promozione, dopo che lo
avranno letto e sottoscritto loro stessi.

Ottimo!

Poi c'è qualcuno di NEXA, ma non so ancora chi di preciso.

A Bologna c'era Lorenzo Benussi, che e' Top-x, ma che comunque e' legato a NEXA.
Ci fosse lui potremmo chiedere :slight_smile:

Sarebbe molto bello.
Per ora, ma questa e' una mia opinione, penso che potrebbe dirlo
qualcuno dell'Emilia Romagna.

Certo. Quindi, elenco provvisorio:
       * RER
       * GFOSS.it (S. Furieri)
       * Assoli (?)
       * ...

Leva pure il punto di domanda su ASSOLI.
Marco Ciurcina aveva detto che in ASSOLI si stava approvando il documento.
A Bologna c'erano anche alcuni esponenti del CSI Piemonte.

Ciao
steko che il sabato sera casomai uscire no?

Ottima idea :slight_smile:
pensa che il napo, dopo essere arrivato stanco a casa, ha deciso di rinunciare alla festa del quartiere dove vive e si mette a rispondere alle email di steko ...

2011/5/7 Stefano Costa <steko@iosa.it>

Se non ci sono altri commenti o integrazioni, che ne dite di pubblicare
il documento lunedì 9 maggio in modo che il giorno successivo (martedì
10) possa trovare una sua visibilità in occasione di ForumPA e
dell’incontro organizzato dall’Associazione Italiana per l’Open
Government?

Direi che è il caso, in ogni modo il succo c’è ec’è stato il tempo per dire la propria

riguardo la mia proposta sulle finalità condivido quanto detto da Napo e visto che non abbiamo avuto altri interventi per precisarla, a me va bene se facciamo anche a meno di metterla.

ciao

amefad

Io sarò martedì a forum PA e se volete posso citare molto volentieri il documento, credo sia importante. Ciao, Lorenzo

Inviato da iPad

Il giorno 07/mag/2011, alle ore 23:49, Amedeo Fadini <fame@libero.it> ha scritto:

2011/5/7 Stefano Costa <steko@iosa.it>

Se non ci sono altri commenti o integrazioni, che ne dite di pubblicare
il documento lunedì 9 maggio in modo che il giorno successivo (martedì
10) possa trovare una sua visibilità in occasione di ForumPA e
dell’incontro organizzato dall’Associazione Italiana per l’Open
Government?

Direi che è il caso, in ogni modo il succo c’è ec’è stato il tempo per dire la propria

riguardo la mia proposta sulle finalità condivido quanto detto da Napo e visto che non abbiamo avuto altri interventi per precisarla, a me va bene se facciamo anche a meno di metterla.

ciao

amefad


Opendata mailing list
Opendata@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/opendata

On Sun, 8 May 2011 07:58:49 +0200, Lorenzo Benussi wrote

Io sarò martedì a forum PA e se volete posso citare molto volentieri il documento, credo sia importante. Ciao, Lorenzo

Ciao Lorenzo,

anch’io sarò presente a forum PA martedi: così avremo
l’occasione di scambiare due chiacchiare faccia a faccia
con Ernesto Belisario e con tutto il resto della banda di
DataGov.it :wink:

ciao Sandro

Il 07 maggio 2011 22:22, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:

Riusciamo a farlo?

eh ci vorrebbe un riscontro da parte di CSI e RER

Ciao
steko

--
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

Occhio alla nota B1, ci sono un paio di errori d’ortografia.

Relativamente alla diffusione del documento, parlo come dipendente della Regione FVG che si occupa di dati territoriali, come saprete non c’è più il Servizio competente che è stato recentemente “sciolto” nella superiore Direzione centrale, e pertanto è più difficile attivare ogni strategia di largo respiro.

Comunque a livello più basso credo si inizierà a parlarne in modo più deciso abbastanza presto, ma dubito che si riescano ad ottenere atti normativi a breve. Infatti e almeno per noi PA RAFVG, il documento dovrebbe avere connotazione di mozione impegnativa la Giunta regionale a predisporre una proposta di modifica-integrazione del regolamento vigente, ovvero del decreto attuativo del Direttore del Servizio, ora regionale… dovremo studiarci un po’ su.

Ma le vedo tutte e due impegnative ammenocché a Bologna non scaturisca qualcosa di “pesante” che coinvolga anche il Ministro, forse non come norma generale (se non ci va bene, poi è più difficile cambiarla…) ma come circolare di sollecito-indirizzo per le Regioni (anche un’armonizzazione delle licenze non guasterebbe, no?). Per me il documento potrebbe essere già quasi così una vera e propria circolare ministeriale…

Buona domenica a tutti.

Emanuele


Da: opendata-bounces@lists.gfoss.it [opendata-bounces@lists.gfoss.it] per conto di a.furieri@lqt.it [a.furieri@lqt.it]
Inviato: domenica 8 maggio 2011 9.41
A: Lorenzo Benussi; Stefano Costa
Cc: opendata@lists.gfoss.it
Oggetto: Re: [Opendata] bozza documento Bologna

On Sun, 8 May 2011 07:58:49 +0200, Lorenzo Benussi wrote

Io sarò martedì a forum PA e se volete posso citare molto volentieri il documento, credo sia importante. Ciao, Lorenzo

Ciao Lorenzo,

anch’io sarò presente a forum PA martedi: così avremo
l’occasione di scambiare due chiacchiare faccia a faccia
con Ernesto Belisario e con tutto il resto della banda di
DataGov.it :wink:

ciao Sandro

Ciao Lorenzo,

anch'io sarò presente a forum PA martedi: così avremo
l'occasione di scambiare due chiacchiare faccia a faccia
con Ernesto Belisario e con tutto il resto della banda di
DataGov.it :wink:

Come e' andata?

On Tue, 10 May 2011 21:13:30 +0200, Maurizio Napolitano wrote

Come e' andata?

il vento è decisamente cambiato: un sala bella grande
assolutamente piena (e pubblico attento ed interessato)

ormai è chiaro che per la P.A. (almento, per la
parte più illuminata) gli open data sono un tema
caldo su cui iniziare a lavorare concretamente.

il convegno organizzato da DataGov.it era sia
interessante che spigliato, per nulla noioso,
a tratti quasi divertente

ovviamente Ernesto Belisario e tutti gli altri
di DataGov.it saranno ben felici di sottoscrivere
in ns. documento sugli open data geografici

magari domani o dopodomani vi darò un report
più dettagliato ed analitico: per ora
accontentetevi di questo.

ciao Sandro

p.s. per i gfossers: indovinate un po' chi
ho trovato al ForumPA ??? PIBINKO :slight_smile:
chi non muore si ritrova sempre, alla fine

Ciao Napo, confermo che sia andata bene. Sono rimasto stupito dal numero di persone presenti e condivido l'impressione che l'open data sia diventato un argomento "conosciuto" a livello nazionale.
Il panel è stato abbastanza movimentato e schierato in modo compatto, volutamente, a favore di open data (forse anche troppo, ma credo che sia necessario semplificare in queste prime fasi). Non si è parlato nello specifico di dati geografici.

Alla fine della tavola rotonda abbiamo presentato appsforitaly (coming soon @ www.appsforitaly.org) proponendo alla PA presente di partecipare supportano l'iniziativa con il rilascio di alcuni datasets.
L'idea è di ingaggiare le amministrazioni non ancora convinte in un processo "sperimentale", il concorso appunto, che faccia vedere quali possano essere gli usi dei dati; con l'obiettivo di offrire una prova concreta e convincente delle potenzialità legate al riutilizzo. Abbiamo ricevuto una buona risposta a parole che speriamo si concretizzi.
Se/quando vuoi/volete sono disponibile per eventuali approfondimenti su questo punto.

A presto, ciao ciao
lorenzo

Il giorno 10/mag/2011, alle ore 21.44, a.furieri@lqt.it ha scritto:

On Tue, 10 May 2011 21:13:30 +0200, Maurizio Napolitano wrote

Come e' andata?

il vento è decisamente cambiato: un sala bella grande
assolutamente piena (e pubblico attento ed interessato)

ormai è chiaro che per la P.A. (almento, per la
parte più illuminata) gli open data sono un tema
caldo su cui iniziare a lavorare concretamente.

il convegno organizzato da DataGov.it era sia
interessante che spigliato, per nulla noioso,
a tratti quasi divertente

ovviamente Ernesto Belisario e tutti gli altri
di DataGov.it saranno ben felici di sottoscrivere
in ns. documento sugli open data geografici

magari domani o dopodomani vi darò un report
più dettagliato ed analitico: per ora
accontentetevi di questo.

ciao Sandro

p.s. per i gfossers: indovinate un po' chi
ho trovato al ForumPA ??? PIBINKO :slight_smile:
chi non muore si ritrova sempre, alla fine
_______________________________________________
Opendata mailing list
Opendata@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/opendata