Buongiorno,
vi scrivo in qualità di funzionario del Servizio SITR della Regione Sardegna; attualmente esponiamo i dati geografici con una licenza libera e aperta che consente di utilizzare i dati gratuitamente, farne opere derivate e senza limitazione per usi commerciali, con la sola clausola di proibire la rivendita diretta dei dati da noi pubblicati [1].
Tuttavia la licenza che attualmente vige sui nostri dati è in una forma un pò particolare, ovvero è un testo da noi elaborato, in quanto proprio l'esigenza di sottolineare il divieto per gli utenti di poter rivendere i dati che pubblichiamo gratuitamente ci ha finora impedito di adottare una delle licenze comunemente adottata per i dati (varie CC, IODL, ecc).
Avendo però apprezzato molto il documento che è venuto fuori ultimamente dal lavoro dell'associazione, pensavo di poter pensare di adottare appunto una delle licenze suggerite nel documento, che hanno ovviamente il vantaggio di essere note alla comunità ed essere largamente riconosciute.
Le licenze che più si avvicinano alle nostre condizioni d'uso sono la ODBL, la CC By-sa e la IODL; tuttavia queste licenze soffrono a nostro parere di un difetto che attualmente ci impedisce di adottarne una , ed è il punto su cui vi chiederei supporto: mi sembra infatti che queste licenze consentano all'utente di poter rivendere il dato originale.
Ora, sebbene noi consentiamo l'uso anche commerciale dei dati, questo uso però deve essere inteso come un servizio o un'elaborazione fatta a partire dai nostri dati, ma non vogliamo consentire la vendita diretta dei nsotri dati. Vogliamo infatti garantire che TUTTI i cittadini possano accedere gratuitamente ai dati cha creato la regione sardegna, e perciò vogliamo evitare che qualcuno li prenda e li "chiuda" rivendendoli. Questa clausola non la ritrovo esplicitata in nessuna delle licenze che ho citato, o che sono suggerite nelle linee di datagov per le PA, ovvero nel documento GFOSS che sta per vedere la luce.
Potreste suggerirmi qualcosa, così che anche noi regione sardegna possiamo dotarci di una licenza universale o quasi?
Grazie mille
Luisa
[1]: http://www.sardegnageoportale.it/documenti/6_348_20110302100852.pdf
___________
Luisa Manigas
Regione Autonoma della Sardegna
Servizio sistema informativo territoriale regionale
Viale Trieste, 186
09123 Cagliari
Tel: +39 070 6068081
Fax: +39 070 6065813
email: lmanigas@regione.sardegna.it
----- Original Message ----- From: <a.furieri@lqt.it>
To: <opendata@lists.gfoss.it>
Sent: Sunday, May 08, 2011 12:17 PM
Subject: Re: [Opendata] bozza documento Bologna
ho cercato di integrare tutti i suggerimenti,
integrazioni e correzioni pervenute.
Direi che finalmente abbiamo la versione finale,
tenendo le dita incrociate 
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v5.odt
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v5.pdf
http://www.gaia-gis.it/rousseau-v5.xhtml
1) a questo punto sarebbe importante ed utile avere
un riscontro "ufficiale" da parte delle Regione
Emilia Romagna e di CSI Piemonte
2) visto che ormai abbiamo qualcosa di consolidato da
fare circolare, invito chi di voi ha i contatti giusti
ad iniziare a fare circolare la bozza tra altri Enti
ed Associazioni potenzialmente interessate.
godetevi una buona domenica soleggiata,
Sandro
p.s.:
colgo l'occasione per ringraziare i molti che
si sono attivamente impegnati e che hanno
contribuito sia ad organizzare Bologna, sia
durante la stesura del documento.
ma ci tengo particolarmente a ringraziare
"con menzione d'onore speciale":
- Marica Landini (per tutto il lavoro organizzativo)
- Marco Ciurcina e Lorenzo Benussi (per i tesori
di conoscenza giuridica ed economica che hanno
inteso condividere con noi para-geografi)
- Maurizio Napolitano (il vero padre del documento:
io mi sono semplicemente limitato a fare da
levatrice ...)
_______________________________________________
Opendata mailing list
Opendata@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/opendata