Gent. Utenti,
oramai sono quasi due mesi che è stata rilasciata la nuova
versione del Portale Cartografico Nazionale.
Molteplici sono le email ricevute da parte di utenti che
richiedono la vecchia versione, altrettante email sono state ricevute da parte
di utenti che applaudono alla nuova versione (no plug-in, maggiori Browser,
maggiori sistemi operativi), poche quelle di persone "Cafone" che
insultano, offendono, ipotizzano strane teorie ecc.
Solo chi lavora e produce può essere sottoposto a critiche……
Tengo a precisare che il gruppo di lavoro è costituito da
persone perbene di livello culturale superiore tutti con l'unico sentire,
quello di realizzare qualcosa di utile per il sistema Italia.
Le difficoltà incontrate in questo percorso di lavoro sono
stati molteplici e sappiamo bene che c'è né saranno ancora, quello che ognuno
di noi si aspetta umilmente è il rispetto reciproco.
Che ben vengano le critiche costruttive affinché si migliori
il servizio che si vuole rendere al Paese, altra cosa sono le email offensiv,
quelle saranno sempre cestinate....
Adesso per dovere di cronaca, vorrei riuscire a sintetizzare
il percorso avuto dal Portale Cartografico Nazionale negli ultimi 5 anni di
vita.
Il Portale Nasce con un progetto sperimentale per la sola
divulgazione della Cartografia sul Web attraverso un applicativo proprietario.
Questa scelta impediva di fatto a tutti gli utilizzatori con sistemi operativi
differenti da windows e browers diversi da Internet explorer di visualizzare la
Cartografia Nazionale. Questo ero un primo grande limite del Portale
Cartografico Nazionale.
Nel frattempo si andava costituendo la direttiva INSPIRE
(Infrastructure for Spatial Information in Europe) pubblicata sulla gazzetta
europea il 24 Aprile 2007.
Tale direttiva dice che ogni stato membro dell'Europa entro
il 2008 deve realizzare un Geoportale Nazionale per la condivisione della
Cartografia sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari), ogni
dato deve essere corredato di un metadato e costruire all'interno della propria
Nazione l'Infrastruttura tecnologica di condivisione del dato con tutti gli
Enti Centrali e Locali che producono cartografia e la vogliono divulgare sul
Web.
In poche parole l'Europa ci chiede di essere Standard ed
Interoperabili.
Nell'Anno 2004 all'interno del CNIPA (Comitato Nazionale
dell'Informatica per la Pubblica Amministrazione) si costituisce il comitato
dati territoriali; il quale inizia a produrre documenti che regolamentano e
standardizzano i dati territoriali che vengono prodotti nella pubblica
amministrazione, non ultimo produce le linee guida del Repertorio Nazionale dei
Dati Territoriali (Metadato).
Senza dimenticare l'organizzazione no-profit dell' OGC (Open
Geospatial Consortium), la quale standardizza i formati dati per
l'Interoperabilità tra i diversi Web-Server esistenti nel mondo Internet.
Nello stesso tempo le nostre banche dati iniziano a crescere
con i nuovi aggiornamenti (vedi Ortofoto a colori del 2006 per circa 100.000
Kmq) e altre ancora per l'anno 2007.
Bene, cercare di far sposare tutte queste esigenze in un
solo progetto, vi posso assicurare che la cosa non è facile, e in diversi
momenti ha tolto il sonno a tutti noi.
Oggi l'obiettivo principale del Progetto del Portale
Cartografico Nazionale è quello di essere non solo un divulgatore di
Cartografia su Internet ma anche uno strumento di lavoro per i tecnici delle
pubbliche Amministrazioni sia Centrali che locali affinché tutti le
informazioni territoriali prodotti da diversi Enti sia confrontabili tra loro
essendo state realizzare su una sola base dati territoriale comune e condivisa
da tutti.
Inoltre, il Portale Cartografico Nazionale vuole essere le
"pagine gialle della Cartografia Nazionale" (Repertorio Nazionale dei
Dati Territoriali) dove sarà possibile sapere quale Ente Statale pubblica il
proprio dato e come sarà possibile visualizzarlo.
Per fare ciò necessità la costruzione di una NSDI
(Infrastruttura Nazionale di Dati Spaziali) secondo le specifiche tecniche
dell'INSPIRE e dell'OGC.
Inoltre vi possono assicurare che tutte le Vs. osservazioni
sono alla nostra attenzione, ad alcune sono già state date delle soluzioni
tecniche che saranno rilasciate nei prossimi giorni.
Pertanto tra le nostre priorità da risolvere ci sono:
Migliorare la velocità di visualizzazione;
Ripristinare tutte le funzionalità già esistenti;
Pubblicare i dati sia in Coordinate geografiche che piane;
Migliorare le guide in linea;
e altro ancora
Grazie a tutti Voi per il tempo che ci avete dedicato
leggendo questa Ns. lettera
Distinti Saluti
Distinti
saluti
Lo staff
Portale
Cartografico Nazionale
Direzione
Generale per la Difesa del Suolo
Ministero
dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare
ROMA