Ciao - mail con molti incisi. oggi non ne escono diversamente.
a) occhio al template su http://wiki.gfoss.it/index.php/ECDL_GIS_FOSS#Appunti_sul_syllabus
gentilmente (ri)strutturato da Alessandro Sarretta.
ci sono i punti numerati corrispondenti alla parte III del syllabus, pronti per ricevere le vostre proposte.
b) data la gioi osa impossibilità di seguire il processo che più o meno si era provato a strutturare la settimana scorsa (ad es. vengono proposti pezzi di prove con software differenti , ggente, cose ecc.), ma essendomi proposto per dare una mano a coordinare lo sviluppo di questo ragionamento, vi invito comunque a
b1- minimizzare il traffico in ML relativo a idee sugli specifici punti del syllabus
b2- quando scrivete qualcosa su questa sezione del wiki specificare chiaramente per un dato punto qual è il software che proponete per farlo
b3- se andate a proporre modifiche nel “metodo” per eseguire un dato punto del syllabus, che implichi un software diverso da quello già citato…magari non cancellate la proposta con l’altro software, ma accodate quella che proponete
…non ritengo utile definire di più l’attività.
c) Intendo che Alessandro Sarretta e Luca Delucchi possano dare il “LA” nella compilazione di buona parte punti, secondo manifestazione d’intenti recente , ma invito gli altri a non essere timidi nello scrivere sul wiki.
d) a valle di un mese di “libero sfogo” sul tema in sede wiki, vedremo cosa ne esce. mi aspetterei di evidenziare:
– punti critici: task che diventa farragginoso eseguire con GFOSS
– punti “a mani basse”: task che con GFOSS si fanno meglio, e magari offrono una maggiore valenza didattica per i neopatentati.
– capire se saremo riusciti a svoglere una revisione di tutti i punti, o -se no- vedere a che punto saremo arrivati.
NB: non mi aspetto che da questa fase esca un “ECDL GIS - GFOSS” fatto e finito (se no a cosa servono tutte le “fasi 2”…;o?)
e) A prescindere dall’esito ai fini ECDL, penso che l’esercizio contribuirà anche al confronto QGIS/ArcGIS, pure questo attualmente “in caldo”.
grazie a tutti per l’attenzione
andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org
p.s. da un errore di digitazione ho appena imparato che in inglese esiste anche: syllabub: s. cagliata con zucchero e vino…