[Gfoss] Aggiornamento su: "OSGeo educational"

Cari amici,
dopo la conferenza FOSS4G 2007 di Victoria, si è rivitalizzato un braccio di OSGeo che da tempo sembrava un po fermo...

"The OSGeo Education and Curriculum Project" che si occupa di operare in ambito educazione si sta muovendo in due direzioni:

1) creare una piattaforma con corsi sui progetti FOSS
- ad oggi questo sono stati censiti una serie di corsi disponibili
- ci si è orientati sulla piattaforma educativa Moodle per condividere le risorse.

2) sviluppare un libro sull'open source
- il neonato movimento spagnolo è stato il promotore di questa azione che poi ha trovato parecchi consensi
- si discute sul tipo di licenza, sul contenuto e sul formato di scrittura (latex, etc...)

Per ulteriori info potete visitare:
http://www.osgeo.org/education

Propongo alcuni spunti di riflessione:
- come sezione italiana come potremmo contribuire?
- ha senso pensare alla creazione (o forse traduzione) di un libro in italiano?
- potremmi italianizzare i corsi catalogati?
- creare una banca dati di corsi on-line sui GFOSS in Italiano?

Maxi

--
-----------------------------------------------------
Dr. Massimiliano Cannata
Environmental & Geomatic Engineer

Institute of Earth Scences - SUPSI
Trevano, C.P. 72, CH-6952 Canobbio, SWITZERLAND

Tel: +41 (0)58 / 666 62 14 Fax: +41 (0)58 / 666 62 09
E-mail: massimiliano.cannata@supsi.ch

Web: http://www.ist.supsi.ch
http://istgis.ist.supsi.ch:8001/geomatica/
-------------------------------------------------------

ciao Maxi,

ti ringrazio per la segnalazione. riporto in cima al messaggio i tuoi spunti

  • come sezione italiana come potremmo contribuire?
  • ha senso pensare alla creazione (o forse traduzione) di un libro in
    italiano?

secondo me dal punto di vista della divulgazione su GFOSS un libro è molto bello, ma è anche un’operazione impegnativa e dai tempi non immediati.

per me meglio avere contributi più snelli (articoli, dispense, howto ecc), almeno in questa fase.

  • potremmi italianizzare i corsi catalogati?

senz’altro. e già ci sono parecchi contributi da gruppi italiani “storici”

  • creare una banca dati di corsi on-line sui GFOSS in Italiano?

ri-senz’altro. nel fare questo passaggio sarebbe anche interessante trovare i corsi off-line (e i centri di competenza che li offrono). di fatto questa attività si svolgerebbe in parallelo a cose tipo il catasto dei siti della PA, e servirebbe a dare luce a un altro passaggio nella “filiera” GFOSS.

conosco vari dipartimenti che sono a un passo dall’adottare software GFOSS per la didattica, ma non lo fanno (per dettagli vari) …avere un quadro più completo delle realtà che in Italia già hanno prodotto materiale didattico basato su GFOSS aiuterebbe queste realtà a vedere altri casi -magari a prenderci contatto per attivare collaborazioni- e a “fare il passo”.

note:

  1. alla mattinata ASITA c’era un signore che parlava di materiale video su GFOSS che circolava presso Università di Bologna

  2. se l’education project si mette in moto e in Italia c’è qualcuno che contribuisce attivamente, ci starebbe a Perugia un intervento che spieghi che cosa può succedere per il 2008. se no, lo stesso :wink:

un saluto!

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Il 16/11/07, Massimiliano Cannata <massimiliano.cannata@supsi.ch> ha scritto:

Cari amici,
dopo la conferenza FOSS4G 2007 di Victoria, si è rivitalizzato un
braccio di OSGeo che da tempo sembrava un po fermo…

“The OSGeo Education and Curriculum Project” che si occupa di operare in
ambito educazione si sta muovendo in due direzioni:

  1. creare una piattaforma con corsi sui progetti FOSS
  • ad oggi questo sono stati censiti una serie di corsi disponibili
  • ci si è orientati sulla piattaforma educativa Moodle per condividere
    le risorse.
  1. sviluppare un libro sull’open source
  • il neonato movimento spagnolo è stato il promotore di questa azione
    che poi ha trovato parecchi consensi
  • si discute sul tipo di licenza, sul contenuto e sul formato di
    scrittura (latex, etc…)

Per ulteriori info potete visitare:
http://www.osgeo.org/education

Propongo alcuni spunti di riflessione:

  • come sezione italiana come potremmo contribuire?

  • ha senso pensare alla creazione (o forse traduzione) di un libro in
    italiano?
  • potremmi italianizzare i corsi catalogati?
  • creare una banca dati di corsi on-line sui GFOSS in Italiano?

Maxi

Ciao Maxi,
sono appena tornato da Valencia dove abbiamo fatto la seconda riunione sul Libro Libero GIS.
La prima era stata a Girona, in marzo.

La riunione e' stata particolarmente fruttifera, abbiamo ridefinito alcuni argomenti tecnici e buttate giu' un paio di linee guida che dibatteremo poi nella lista del libro e in quella EduCom.

Di materiale ce n'e' gia' tanto e di buona qualita'.

Per circa il 15 dicembre dovrebbe uscire fuori, su wiki OSGeo, la lista di tutti i capitoli con relativi abstract. Gli abstract saranno poi tradotti in inglese perche' tutti possano interessarsi. Con quella lista si scoprira' anche quali capitoli saranno senza autore e che quindi richieranno il supporto da altre lingue. Faro' in modo di tenervi informati se c'e' interesse.

Abbiamo scelto il meeting di Girona, marzo 2008, come prima scadenza per provare ad offrire almeno un subset di capitoli completo di revisione. Essendo la prima scadenza non sara' facile rispettarla ma ci proveremo.

ciao
Lorenzo

Massimiliano Cannata wrote:

Cari amici,
dopo la conferenza FOSS4G 2007 di Victoria, si è rivitalizzato un braccio di OSGeo che da tempo sembrava un po fermo...

"The OSGeo Education and Curriculum Project" che si occupa di operare in ambito educazione si sta muovendo in due direzioni:

1) creare una piattaforma con corsi sui progetti FOSS
- ad oggi questo sono stati censiti una serie di corsi disponibili
- ci si è orientati sulla piattaforma educativa Moodle per condividere le risorse.

2) sviluppare un libro sull'open source
- il neonato movimento spagnolo è stato il promotore di questa azione che poi ha trovato parecchi consensi
- si discute sul tipo di licenza, sul contenuto e sul formato di scrittura (latex, etc...)

Per ulteriori info potete visitare:
http://www.osgeo.org/education

Propongo alcuni spunti di riflessione:
- come sezione italiana come potremmo contribuire?
- ha senso pensare alla creazione (o forse traduzione) di un libro in italiano?
- potremmi italianizzare i corsi catalogati?
- creare una banca dati di corsi on-line sui GFOSS in Italiano?

Maxi

andrea giacomelli ha scritto:

ciao Maxi,

ti ringrazio per la segnalazione. riporto in cima al messaggio i tuoi spunti

- come sezione italiana come potremmo contribuire?

Mi pare che i suggerimenti siano tutti interessanti ed utili. Credo che
questi temi siano "naturalmente" piu' vicini agli interessi di chi e'
docente in Universita', e che sarebbe utile che uno dei nostri soci
universitari si proponesse come coordinatore del gruppo di lavoro. Ovvio
che interessati a collaborare sono in molti, anche fuori dell'universita'.
Come dice andreag, il compito e' impegnativo, pero' materiale
disponibile (italiano, spagnolo o altro) ce n'e' gia' tanto.
Candidati?
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc