[Gfoss] Ampiezza e misura delle superfici

Buona sera a tutti,
sono Lorenzo Luisi e credo di essere incappato nel problema già discusso
della misura delle superfici.
Poiché ho seguito la questione su questa lista, ma non ricordo più bene i
termini della stessa, riassumo quello che è accaduto a me:

   - In QGIS mi sono settato su EPSG32633
   - Ho importato un file areale KML e salvato lo stesso in SHP
   - Sono uscito e sono rientrato, mi sono settato su EPSG32633 e
   importato questa volta il file SHP
   - Ho creato una nuova colonna e inserito il valore dell'area (circa
   15000mq)
   - Ho caricato il plugin OpenLayers e visualizzato google ortofoto (la
   mia area si sovrapponeva perfettamente a quanto desiderato)
   - Per curiosità ho misurato l'area (mi ricordavo di quanto letto sulla
   lista) con l'apposito strumento e il risultato era circa 27000 square meters
   - Ho fatto varie prove (tra cui anche la visualizzazione in unità
   mappa), ma il risultato era lo stesso e ad un certo punto ho notato che mi
   trovavo su EPSG3857 (OTF) !
   - Ho rifatto tutto il percorso ottenendo i medesimi risultati

Domanda 1: è tutto normale quanto è accaduto (a vista non notavo
cambiamenti di forma / dimensione nell'oggetto areale) e ho ... scoperto
l'acqua calda?
Domanda 2: potevo predisporre qualche settaggio per evitare quanto è
successo?

Grazie,
Lorenzo Luisi

--
*Lorenzo Luisi* [Cartografia - Stereoscopia - Fotointerpretazione - SIT/GIS]
+39360405135 www.spaziocartograficopugliese.it
https://it.linkedin.com/in/lorenzolusispazcartpugliese

Il giorno 11 marzo 2016 18:17, Lorenzo Luisi <xlorenzoluisi@gmail.com> ha
scritto:

Domanda 1: è tutto normale quanto è accaduto (a vista non notavo
cambiamenti di forma / dimensione nell'oggetto areale) e ho ... scoperto
l'acqua calda?

​si, è normale. quando carichi strato OL si attiva OTF (riproiezione al
volo) e lavori in EPSG 3857

Domanda 2: potevo predisporre qualche settaggio per evitare quanto è
successo?

​devi settare lo strumento di misura con ellissoide e unità di misura del
layer di partenza.​

--
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfinito@gmail.com <pigrecoinfinito@gmail.com>*
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
<https://pigrecoinfinito.wordpress.com/&gt;\*

43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Ok, grazie.
Per quanto riguarda la domanda 2, ho provato a cercare sul web come fare,
ma il suggerimento di andare da opzioni>unità mappa non mi fa trovare lo
strumento di misura come mi hai indicato tu (prove fatte sulla 2.14).
Puoi specificarmi meglio, se non ti dispiace?
Grazie,
Lorenzo

Il giorno 11 marzo 2016 18:56, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha
scritto:

Il giorno 11 marzo 2016 18:17, Lorenzo Luisi <xlorenzoluisi@gmail.com> ha
scritto:

Domanda 1: è tutto normale quanto è accaduto (a vista non notavo
cambiamenti di forma / dimensione nell'oggetto areale) e ho ... scoperto
l'acqua calda?

​si, è normale. quando carichi strato OL si attiva OTF (riproiezione al
volo) e lavori in EPSG 3857

Domanda 2: potevo predisporre qualche settaggio per evitare quanto è
successo?

​devi settare lo strumento di misura con ellissoide e unità di misura del
layer di partenza.​

--
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfinito@gmail.com <pigrecoinfinito@gmail.com>*
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
<https://pigrecoinfinito.wordpress.com/&gt;\*

43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

--
*Lorenzo Luisi* [Cartografia - Stereoscopia - Fotointerpretazione - SIT/GIS]
+39360405135 www.spaziocartograficopugliese.it
https://it.linkedin.com/in/lorenzolusispazcartpugliese

Il giorno 11 marzo 2016 19:17, Lorenzo Luisi <xlorenzoluisi@gmail.com> ha
scritto:

Puoi specificarmi meglio, se non ti dispiace?

​devi andare a settare l'ellissoide in proprietà progetto.​

--
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfinito@gmail.com <pigrecoinfinito@gmail.com>*
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
<https://pigrecoinfinito.wordpress.com/&gt;\*

43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Il giorno 11 marzo 2016 19:17, Lorenzo Luisi <xlorenzoluisi@gmail.com> ha
scritto:

Puoi specificarmi meglio, se non ti dispiace?
Grazie,
Lorenzo

​scusami per le risposte veloci,
per rimediare ho realizzato un video
https://www.youtube.com/watch?v=7vHZNDwbqME

saluti​

--
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfinito@gmail.com <pigrecoinfinito@gmail.com>*
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
<https://pigrecoinfinito.wordpress.com/&gt;\*

43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Grazie Totò,
mi ero ripromesso di vedere oggi cosa fare, ma nel video hai dissolto ogni
mio dubbio.
Complimenti,
Lorenzo

Il giorno 11 marzo 2016 21:11, Totò Fiandaca <pigrecoinfinito@gmail.com> ha
scritto:

Il giorno 11 marzo 2016 19:17, Lorenzo Luisi <xlorenzoluisi@gmail.com> ha
scritto:

Puoi specificarmi meglio, se non ti dispiace?
Grazie,
Lorenzo

​scusami per le risposte veloci,
per rimediare ho realizzato un video
https://www.youtube.com/watch?v=7vHZNDwbqME

saluti​

--
*Salvatore Fiandaca*
*mobile*.:+39 327.493.8955
*m*: *pigrecoinfinito@gmail.com <pigrecoinfinito@gmail.com>*
*blog:** https://pigrecoinfinito.wordpress.com/
<https://pigrecoinfinito.wordpress.com/&gt;\*

43°51'0.54"N 10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

--
*Lorenzo Luisi* [Cartografia - Stereoscopia - Fotointerpretazione - SIT/GIS]
+39360405135 www.spaziocartograficopugliese.it
https://it.linkedin.com/in/lorenzolusispazcartpugliese