[Gfoss] Calcolo coordinate in una tabella Pgsql

Il giorno 10 luglio 2015 23:03, Alessandro Ciali <alessandro.ciali@gmail.com

ha scritto:

Noooo......ma cosi è finito il divertimento!!!

Allora meglio che non ti non ti mandi il link !

:wink:

scherzi a parte, invece di reinventare la ruota, perché non contribuire ad
un progetto già avviato, sarebbe sicuramente più proficuo per tutti.
Sono già state fatte le strutture dati in sqlite e postgres, la simbologia,
gli allestimenti cartografici ed i form di inserimento dei dati utilizzando
QGIS. Il tutto però è ancora ampliamente migliorabile.
Se sei interessato contattami pure quando vuoi.

Luca

p.s. facciamo così, invece di mandarti il link agli strumenti ti mando
quello al post di alcuni mesi fa dove era stata comunicata la disponibilità
degli strumenti per la MZS. Trovi anche altre cose interessanti se lavori
nel campo della geologia. Ad esempio sulla parte di simbologia ci sarebbe
parecchio da fare per creare librerie di simboli condivise, cosa su cui se
non sbaglio anche Regione Toscana ha lavorato.

http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Strumenti-FOSS-per-la-geologia-td7592772.html

Inviato da Samsung Mobile.

-------- Messaggio originale --------
Da: Luca Lanteri
Data:10/07/2015 22:58 (GMT+01:00)
A: aciali
Cc: "GFOSS. it"
Oggetto: Re: [Gfoss] Calcolo coordinate in una tabella Pgsql

Sul sito di arpa Piemonte trovi tutto gia belle che pronto!
Domani ti mando il link, adesso dal telefono non lo ho sottomano.
Il 08/Lug/2015 16:56, "aciali" <alessandro.ciali@gmail.com> ha scritto:

Funziona! Grazie ancora, mi stavo incasinando la vita inutilmente...

sto preparando un Db per l'archiviazione dei dati base in linea con le
specifiche nazionali e regionali per la Microzonazione Sismica,
utilizzabile
tramite QGIS. Quando lo concluderò posterò il tutto, se qualcuno ne avesse
bisogno mi farebbe piacere condividerlo.
Saluti

--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-coordinate-in-una-tabella-Pgsql-tp7593079p7593087.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Il 11/07/2015 10:18, Luca Lanteri ha scritto:

Il giorno 10 luglio 2015 23:03, Alessandro Ciali
<alessandro.ciali@gmail.com <mailto:alessandro.ciali@gmail.com>> ha scritto:

    Noooo......ma cosi è finito il divertimento!!!

Allora meglio che non ti non ti mandi il link !
:wink:

scherzi a parte, invece di reinventare la ruota, perché non contribuire
ad un progetto già avviato, sarebbe sicuramente più proficuo per tutti.
Sono già state fatte le strutture dati in sqlite e postgres, la
simbologia, gli allestimenti cartografici ed i form di inserimento dei
dati utilizzando QGIS. Il tutto però è ancora ampliamente migliorabile.

infatti!
collaborare sempre, questo e' uno dei punti di forza maggiori del
software libero.
Luca: avete messo il codice in un sistema di controllo di versione?
Credo sia fondamentale per facilitare la cooperazione, ed invogliare
altri a contribuire.
Saluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

Per la MZS al momento no. Per la simbologia, su consiglio della lista, tempo fa avevo migrato la pagina [0] fatta con Andrea Antonello su gitub [1], anche se non sono molto smaliziato con questi strumenti. Se c’è interesse a contribuire posso caricare su github anche gli altri progetti.

Luca

[0] https://code.google.com/p/gissymbology/

[1] https://github.com/GISsimbology/symbols

···

Il giorno 11 luglio 2015 10:23, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 11/07/2015 10:18, Luca Lanteri ha scritto:

Il giorno 10 luglio 2015 23:03, Alessandro Ciali
<alessandro.ciali@gmail.com mailto:[alessandro.ciali@gmail.com](mailto:alessandro.ciali@gmail.com)> ha scritto:

Noooo…ma cosi è finito il divertimento!!!

Allora meglio che non ti non ti mandi il link !
:wink:

scherzi a parte, invece di reinventare la ruota, perché non contribuire
ad un progetto già avviato, sarebbe sicuramente più proficuo per tutti.
Sono già state fatte le strutture dati in sqlite e postgres, la
simbologia, gli allestimenti cartografici ed i form di inserimento dei
dati utilizzando QGIS. Il tutto però è ancora ampliamente migliorabile.

infatti!
collaborare sempre, questo e’ uno dei punti di forza maggiori del
software libero.
Luca: avete messo il codice in un sistema di controllo di versione?
Credo sia fondamentale per facilitare la cooperazione, ed invogliare
altri a contribuire.
Saluti.


Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015