Salve a tutti, un collega mi poneva il seguente quesito
Operando in un primo quadrante cartesiano e partendo da due punti direttamente accessibili di coordinate note e rilevando in piano la distanza di ciascuno di essi rispetto ad un terzo punto di cordinate non note, sapendo dire da quale parte si trova il terzo punto rispetto alla retta che passa per i primi due, calcolare le coordinate del terzo punto.
Chiedo: esiste qualche programmino da eseguire su un PC oppure su un tablet oppure da installare permanentemente su una calcolatrice scientifica, comunque senza dover tracciare il tutto graficamente?
Insomma, qualcosa di molto automatico che al solo immettere i tre dati (coord. 1° punto, coord. 2° punto, da che parte del piano rispetto alla congiungente) dia direttamante le coordinate del terzo punto. Nulla di più.
Sarebbe molto utile, soprattutto per verifiche di taratura di strumenti.
Mi chiedeva se vi siano strumenti FOSS che possano essere gestiti in maniera leggera per il controllo numerico e non grafico delle tarature degli strumenti.
Grazie a tutti per l’aiuto
Luca
Il giorno Thu, 24 Jul 2014 11:04:24 +0200
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
Salve a tutti, un collega mi poneva il seguente quesito
ciao,
....... partendo da due punti
direttamente accessibili di coordinate note e rilevando in piano la
distanza di ciascuno di essi rispetto ad un terzo punto di cordinate
non note,
di un punto a distanze note da due punti, sai tutto (terzo criterio
di congruenza dei triangoli)
..... sapendo dire da quale parte si trova il terzo punto
rispetto alla retta che passa per i primi due, calcolare le
coordinate del terzo punto......
quindi anche le coordinate nello spazio di riferimento, purtroppo non
puoi sapere a priori quale dei due possibili sia, a meno di
informazioni suppletive: esame visivo, sequenza destro o sinistrogira,
ecc.
Mi chiedeva se vi siano strumenti FOSS che possano essere gestiti in
maniera leggera per il controllo numerico e non grafico delle tarature
degli strumenti.
quì scusa non ho capito 
Grazie a tutti per l'aiuto
Luca
ciao,
giuliano
PS: se ti può interessare in alcuni miei plugin iniziali, resi obsoleti
dagli aggiornamenti API QGIS, avevo funzioni di triangolazione;
all'occorrenza posso estrarre la porzione di codice;
Quello che serviva al mio collega è un programmino leggero, non un Qgis intero con un plugin per capirsi, dove aprire una interfaccina immettere i dati e ricavare la coordinata del punto, per verificare per esempio se il proprio strumento sta ridando numeri corretti o sarebbe da mandare in manutenzione.
Ciao
Luca
Il giorno Thu, 24 Jul 2014 11:45:25 +0200
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> ha scritto:
Quello che serviva al mio collega è un programmino leggero, non un
Qgis intero con un plugin per capirsi, dove aprire una interfaccina
immettere i dati e ricavare la coordinata del punto, per verificare
per esempio se il proprio strumento sta ridando numeri corretti o
sarebbe da mandare in manutenzione.
quello che ti potevo dare è la codifica in python dell'algoritmo
matematico, poi il tuo amico può farne quello che crede: riga
di comando, costruire una gui, ecc.....
Ciao
Luca
ciao,
giuliano
Ciao Luca,
anche ammesso che esista un programmino che faccia quello che il tuo collega
desidera, lui dovrebbe:
1] digitare l'ascissa del punto 1
2] digitare l'ordinata del punto 1
3] digitare l'ascissa del punto 2
4] digitare l'ordinata del punto 2
5] digitare la distanza dal punto 1 al punto ignoto 3
6] digitare la distanza dal punto 2 al punto ignoto 3
e non solo, supponendo che in tutto 'sto guazzabuglio di cifre digitate
costui non commetta errori, comunque otterrebbe due punti, simmetrici
rispetto al segmento 1-2.
Questo per dire che il tipo fa prima ad installarsi un Librecad, che gli
risolve il problema in mezzo minuto senza il minimo errore, fidati.
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-di-coordinate-in-trilaterazione-tp7588979p7588986.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Questo per dire che il tipo fa prima ad installarsi un Librecad, che gli
risolve il problema in mezzo minuto senza il minimo errore, fidati.
Usa Autocac licenziato tutti i giorni. Non saprei da donde gli derivi
esattamente tale necessità.
Grazie a tutti per le risposte.
Ciao
Luca
--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-di-coordinate-in-trilaterazione-tp7588979p7588986.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014