[Gfoss] Campagna "Vogliamo i dati COVID-19 liberi"

Ciao a tutti,
vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra gli
altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
interpretabile automaticamente.

L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza dati
liberi non si va da nessuna parte.

Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
essere d'accordo.

keep the faith!

s.

[1] https://datibenecomune.it

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

Ciao Stefano,

Domanda da ignorante.
Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv

A.

Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus <skampus@gmail.com>
ha scritto:

Ciao a tutti,
vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra gli
altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
interpretabile automaticamente.

L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
dati
liberi non si va da nessuna parte.

Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
essere d'accordo.

keep the faith!

s.

[1] https://datibenecomune.it

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Avevo riportato il link al dato. La home page a cui mi riferivo e' questa.
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/README.md

A.

Il giorno dom 8 nov 2020 alle ore 15:08 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com>
ha scritto:

Ciao Stefano,

Domanda da ignorante.
Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv

A.

Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus <skampus@gmail.com>
ha scritto:

Ciao a tutti,
vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra
gli
altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
interpretabile automaticamente.

L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
dati
liberi non si va da nessuna parte.

Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
essere d'accordo.

keep the faith!

s.

[1] https://datibenecomune.it

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

Ciao Andrea,

Credo si chieda, giustamente, dati meno aggregati; nel sito della Protezione Civile si arriva a livello di provincia e solo con il numero totale di casi - almeno da quanto ricordo dopo averlo collegato per la parte mappe in https://r-ubesp.dctv.unipd.it/shiny/covid19ita/ - anche se vedo che hanno aggiunto altri dati ma mi sembra niente di particolarmente emozionante.

Un saluto a tutti!

Francesco

Il 08/11/2020 15:10, Andrea Peri ha scritto:

Avevo riportato il link al dato. La home page a cui mi riferivo e' questa.
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/README.md

A.

Il giorno dom 8 nov 2020 alle ore 15:08 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com>
ha scritto:

Ciao Stefano,

Domanda da ignorante.
Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv

A.

Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus <skampus@gmail.com>
ha scritto:

Ciao a tutti,
vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra
gli
altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
interpretabile automaticamente.

L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
dati
liberi non si va da nessuna parte.

Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
essere d'accordo.

keep the faith!

s.

[1] https://datibenecomune.it

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
*FRANCESCO PIROTTI - PhD *
*CIRGEO - Interdepartmental Research Center in Geomatics *
*TESAF Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry *
*@ISPRS WG III/10 - Remote Sensing for Agriculture and Natural Ecosystems Modelling and Monitoring <http://www2.isprs.org/commissions/comm3/wg10.html&gt; (Co-Chair) *
*@Springer Open - Journal "Open Geospatial Data, Software and Standards" <https://opengeospatialdata.springeropen.com/&gt; (CE) *
University of Padova - Via dell'Università, 16, 35020 - Legnaro (PD),Italy
Cell.: +39 3923952067 | Office.: +39 0498272710
Email: francesco.pirotti@unipd.it <mailto:francesco.pirotti@unipd.it>
Skype: francesco197576 ADD <skype:francesco197576?add> - Web pages: Scholar | <https://scholar.google.it/citations?user=rwgD1BoAAAAJ&hl=en&gt; Scopus <https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57198996571&gt;
  
NOTA CONFIDENZIALE
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i indicato/i.
Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente messaggio e gli eventuali allegati.
Si invita ad astenersi dall'effettuare: inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente messaggio e degli eventuali allegati.

According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the intended recipient.
If you have received this message in error would you please inform immediately the sender and delete the message and its attachments.
You are also requested not to make copies, nor to forward the message and its attachments or disclose their content unless authorised.

Ciao a tutti,

I dati a cui fa riferimento Andrea sono automaticamente pubblicati come feature geografiche dalle web api della demo [1] [2] del progetto OSGeo pygeoapi [3] in formato GeoJSON conformemente alle nuove specifiche OGC API - Features [4]

Spero possa essere utile.

Francesco

[1] https://demo.pygeoapi.io/covid-19
[2] https://github.com/geopython/demo.pygeoapi.io/tree/master/services/pygeoapi_covid-19
[3] https://www.osgeo.org/projects/pygeoapi/
[4] https://ogcapi.ogc.org/features/

Il giorno 8 nov 2020, alle ore 15:10, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Avevo riportato il link al dato. La home page a cui mi riferivo e' questa.
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/README.md

A.

Il giorno dom 8 nov 2020 alle ore 15:08 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com <mailto:aperi2007@gmail.com>>
ha scritto:

Ciao Stefano,

Domanda da ignorante.
Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv

A.

Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus <skampus@gmail.com>
ha scritto:

Ciao a tutti,
vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra
gli
altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
interpretabile automaticamente.

L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
dati
liberi non si va da nessuna parte.

Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
essere d'accordo.

keep the faith!

s.

[1] https://datibenecomune.it

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it <mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it <http://gfoss.it/&gt;\.
764 iscritti al 23/08/2019

Andrea, sì qirl repository (creato sempre grazie alle richieste degli
utenti) pubblica i dati ufficiali sui contagi....

...è un po' che non seguo ma a quanto ho capito i 21 indicatori calcolati
da ISS per catalogare le regioni arancioni o rosse si basano anche su sltri
dati come ilnum di giorni tra dintomi e diagnosi, la percentuale di
contatti tracciati, la saturazione dei posti letto e il famigerato indice
RT che non è semplice da calcolare...
...ecco se si prendono decisioni data-driven il percorso deve essere
verificabile per cui si chiede di pubblicare tutti i dati e le formule
utilizzate.

Amefad

Il Dom 8 Nov 2020, 15:09 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Ciao Stefano,

Domanda da ignorante.
Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv

A.

Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus <skampus@gmail.com>
ha scritto:

> Ciao a tutti,
> vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra
gli
> altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
> all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
> interpretabile automaticamente.
>
> L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
> perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
> dati
> liberi non si va da nessuna parte.
>
> Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete
non
> essere d'accordo.
>
> keep the faith!
>
> s.
>
> [1] https://datibenecomune.it
>
> --
> Sent from:
>
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

Credo si chieda, giustamente, dati meno aggregati; nel sito della Protezione Civile si arriva a livello di provincia e solo con il numero totale di casi - almeno da quanto ricordo dopo averlo collegato per la parte mappe in https://r-ubesp.dctv.unipd.it/shiny/covid19ita/ - anche se vedo che hanno aggiunto altri dati ma mi sembra niente di particolarmente emozionante.

Un saluto a tutti!

Francesco

Il 08/11/2020 23:56, Francesco Bartoli ha scritto:

Ciao a tutti,

I dati a cui fa riferimento Andrea sono automaticamente pubblicati come feature geografiche dalle web api della demo [1] [2] del progetto OSGeo pygeoapi [3] in formato GeoJSON conformemente alle nuove specifiche OGC API - Features [4]

Spero possa essere utile.

Francesco

[1] https://demo.pygeoapi.io/covid-19
[2] https://github.com/geopython/demo.pygeoapi.io/tree/master/services/pygeoapi_covid-19
[3] https://www.osgeo.org/projects/pygeoapi/
[4] https://ogcapi.ogc.org/features/

Il giorno 8 nov 2020, alle ore 15:10, Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Avevo riportato il link al dato. La home page a cui mi riferivo e' questa.
https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/README.md

A.

Il giorno dom 8 nov 2020 alle ore 15:08 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com <mailto:aperi2007@gmail.com>>
ha scritto:

Ciao Stefano,

Domanda da ignorante.
Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv

A.

Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus <skampus@gmail.com>
ha scritto:

Ciao a tutti,
vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra
gli
altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
interpretabile automaticamente.

L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
dati
liberi non si va da nessuna parte.

Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
essere d'accordo.

keep the faith!

s.

[1] https://datibenecomune.it

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it <mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it <http://gfoss.it/&gt;\.
764 iscritti al 23/08/2019

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
*FRANCESCO PIROTTI - PhD *
*CIRGEO - Interdepartmental Research Center in Geomatics *
*TESAF Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry *
*@ISPRS WG III/10 - Remote Sensing for Agriculture and Natural Ecosystems Modelling and Monitoring <http://www2.isprs.org/commissions/comm3/wg10.html&gt; (Co-Chair) *
*@Springer Open - Journal "Open Geospatial Data, Software and Standards" <https://opengeospatialdata.springeropen.com/&gt; (CE) *
University of Padova - Via dell'Università, 16, 35020 - Legnaro (PD),Italy
Cell.: +39 3923952067 | Office.: +39 0498272710
Email: francesco.pirotti@unipd.it <mailto:francesco.pirotti@unipd.it>
Skype: francesco197576 ADD <skype:francesco197576?add> - Web pages: Scholar | <https://scholar.google.it/citations?user=rwgD1BoAAAAJ&hl=en&gt; Scopus <https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57198996571&gt;
  
NOTA CONFIDENZIALE
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute nel messaggio e negli eventuali allegati sono riservate al/ai destinatario/i indicato/i.
Nel caso di erroneo recapito, si chiede cortesemente a chi legge di dare immediata comunicazione al mittente e di cancellare il presente messaggio e gli eventuali allegati.
Si invita ad astenersi dall'effettuare: inoltri, copie, distribuzioni e divulgazioni non autorizzate del presente messaggio e degli eventuali allegati.

According to Italian law (D.Lgs 196/2003) information contained in this message and any attachment contained therein is addressed exclusively to the intended recipient.
If you have received this message in error would you please inform immediately the sender and delete the message and its attachments.
You are also requested not to make copies, nor to forward the message and its attachments or disclose their content unless authorised.

Ciao Andrea sì, ma ora che si parla delle famose 21 parametri si chiede di
metterli a disposizione assieme all'algoritmo che, da quello che si legge,
tratta le distribuzioni dei valori delle variabili per arrivare ad una
definizione "descrittiva" della criticità di una regione.
s.

Il dom 8 nov 2020, 15:08 Andrea Peri <aperi2007@gmail.com> ha scritto:

Ciao Stefano,

Domanda da ignorante.
Non sono questi i dati del covid a livello nazionale ?

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-andamento-nazionale/dpc-covid19-ita-andamento-nazionale.csv

A.

Il giorno sab 7 nov 2020 alle ore 18:55 stefano campus <skampus@gmail.com>
ha scritto:

Ciao a tutti,
vi informo che è attiva una campagna di sensibilizzazione, promossa tra
gli
altri dall'Associazione OnData, per la pubblicazione dei dati relativi
all'emenrgenza sanitaria COVID-19 in forma libera, con formato aperto e
interpretabile automaticamente.

L'Associazione GFOSS.it ha naturalmente aderito all'iniziativa proprio
perché nella visione di un sistema di software geografico libero, senza
dati
liberi non si va da nessuna parte.

Date un'occhiata alla lettera aperta [1] e sono sicuro che non potrete non
essere d'accordo.

keep the faith!

s.

[1] https://datibenecomune.it

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019

--
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------

sarà per questo che si glissa molto?
ed io che mi aspettavo un bell'approccio statistico con analisi delle
componenti principali, il grado di correlazione tra le variabili eccetera...
:frowning:

s.

Il giorno lun 9 nov 2020 alle ore 12:11 Francesco P. Lovergine <
f.lovergine@gmail.com> ha scritto:

On Mon, Nov 09, 2020 at 09:57:18AM +0100, Stefano Campus wrote:
>Ciao Andrea sì, ma ora che si parla delle famose 21 parametri si chiede di
>metterli a disposizione assieme all'algoritmo che, da quello che si legge,
>tratta le distribuzioni dei valori delle variabili per arrivare ad una
>definizione "descrittiva" della criticità di una regione.
>s.
>

Vorrei sbagliarmi, ma temo che la classificazione in base ai famosi 21
parametri sia un decision tree molto pesato ad occhiometro. Attendo
smentite.

--
Francesco P. Lovergine

Grazie per esservi uniti, mi fa personalmente molto piacere

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
twitter: https://twitter.com/aborruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/