riporto la risposta, correttissima, che mi ha inviato Simone:
--- inizio risposta ---
Certo! Io vi do una mano volentieri.
Però non sono riuscito a seguire la lista negli ultimi tempi e per
potervi aiutare ho bisogno che qualcuno mi riassuma un po' di puntate
precendenti e mi ponga in maniera chiara e schematica quali sono le
vostre esigenze.
Un cosa è importante: nella pagina apposita
http://wiki.gfoss.it/index.php/IGM_1936 leggo
"sarebbe opportuno verificare tramite persone competenti (Wikimedia,
Creative Commons)"... Ma tenete presente che associazioni come
Wikimedia Italia e Creative Commons non fanno (e nemmeno potrebbero
farlo) attività di CONSULENZA.
Non è per difendere la categoria ma sono dell'idea che per affrontare
con il giiusto approccio problematiche piuttosto delicate come queste
sia necessario affidarsi a professionisti qualificati e specializzati.
Il mero "social networking" e la collaborazione fra enti non-profit
non è sufficiente e in alcuni casi anche pericoloso.
Fatemi sapere. ciao, Simone
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>
mi verrebbe da dire:
"Facciamolo, che poi ci pentiamo!"
che rischi comporta questa cosa?
se montiamo il sito con un paio di tavole antiche del IGM e li contattiamo con la frittata fatta, a che rischi andiamo incontro?
se i rischi sono sostenibili, Ominiverdi potrebbe offrire il server.
Lorenzo
Edoardo Marascalchi wrote:
riporto la risposta, correttissima, che mi ha inviato Simone:
--- inizio risposta ---
Certo! Io vi do una mano volentieri.
Però non sono riuscito a seguire la lista negli ultimi tempi e per
potervi aiutare ho bisogno che qualcuno mi riassuma un po' di puntate
precendenti e mi ponga in maniera chiara e schematica quali sono le
vostre esigenze.
Un cosa è importante: nella pagina apposita
http://wiki.gfoss.it/index.php/IGM_1936 leggo
"sarebbe opportuno verificare tramite persone competenti (Wikimedia,
Creative Commons)"... Ma tenete presente che associazioni come
Wikimedia Italia e Creative Commons non fanno (e nemmeno potrebbero
farlo) attività di CONSULENZA.
Non è per difendere la categoria ma sono dell'idea che per affrontare
con il giiusto approccio problematiche piuttosto delicate come queste
sia necessario affidarsi a professionisti qualificati e specializzati.
Il mero "social networking" e la collaborazione fra enti non-profit
non è sufficiente e in alcuni casi anche pericoloso.
Fatemi sapere. ciao, Simone
Lorenzo Becchi ha scritto:
mi verrebbe da dire:
"Facciamolo, che poi ci pentiamo!"
che rischi comporta questa cosa?
se montiamo il sito con un paio di tavole antiche del IGM e li contattiamo con la frittata fatta, a che rischi andiamo incontro?
se i rischi sono sostenibili, Ominiverdi potrebbe offrire il server.
Calma e gesso!
Simone ha detto: vi aiuto volentieri, ma tenete presente che questo
genere di consulenze non possono essere offerte gratis per questioni di
norme professionali.
Quindi, se c'e' davvero interesse ad approfondire la tematica "diritti
di copyright e diritti derivati per l'informazione geografica" è il caso
che GFOSS.it dia incarico formale a Simone o ad altro studio legale di
studiare l'argomento e produrre un'interpretazione che possa essere
presa come base per i successivi movimenti dell'associazione.
Questo comporta che il direttivo dell'associazione deliberi
l'assegnazione dell'incarico e la relativa copertura economica.
Edo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>
On Thu, 24 Jan 2008 13:53:47 +0100
Edoardo Marascalchi <edoardo@edoardomarascalchi.it> wrote:
Lorenzo Becchi ha scritto:
> mi verrebbe da dire:
> "Facciamolo, che poi ci pentiamo!"
>
> che rischi comporta questa cosa?
> se montiamo il sito con un paio di tavole antiche del IGM e li
> contattiamo con la frittata fatta, a che rischi andiamo incontro?
> se i rischi sono sostenibili, Ominiverdi potrebbe offrire il server.
>
Calma e gesso!
Simone ha detto: vi aiuto volentieri, ma tenete presente che questo
genere di consulenze non possono essere offerte gratis per questioni di
norme professionali.
[cut]
nella lista di milano [milug] c'e' Carlo Piana, avvocato, che si e' occupato della vicenda Euro/M$: si puo' chiedere un consiglio/aiuto anche a lui?
io non lo conosco personalmente pero' credo che risponda, anche in negativo, ad una richiesta di informazione, che ne dite?
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
ciao,
giuliano