Disponibile per il download…
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
Vito
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.00 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Disponibile per il download...
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
Ciao,
Steko
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
Stefano Costa ha scritto:
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.00 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Disponibile per il download...
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
http://geodati.gfoss.it/
attenzione.. il copyright ISTAT vieta l'uso commerciale dei dati...
http://www.istat.it/copyright.html
"Salvo diverso specifico accordo, invece, *non è permessa* la
riproduzione, anche parziale, a fini di commercializzazione e in
generale ogni utilizzazione dell'opera che possa configurare una lesione
del diritto d'autore"
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>
Edoardo Marascalchi ha scritto:
attenzione.. il copyright ISTAT vieta l'uso commerciale dei dati...
http://www.istat.it/copyright.html
"Salvo diverso specifico accordo, invece, *non è permessa* la
riproduzione, anche parziale, a fini di commercializzazione e in
generale ogni utilizzazione dell'opera che possa configurare una lesione
del diritto d'autore"
Come al solito, la dizione pare chiara, ma e' ambigua: a occhio mio (che
ovviamente non vale nulla difronte alla legge), questo vuol solo dire
che non si possono *vendere* i dati, ma i servizi (ad es web) costruiti
su questi, si'.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Paolo Cavallini ha scritto:
Edoardo Marascalchi ha scritto:
attenzione.. il copyright ISTAT vieta l'uso commerciale dei dati...
http://www.istat.it/copyright.html
"Salvo diverso specifico accordo, invece, *non è permessa* la
riproduzione, anche parziale, a fini di commercializzazione e in
generale ogni utilizzazione dell'opera che possa configurare una lesione
del diritto d'autore"Come al solito, la dizione pare chiara, ma e' ambigua: a occhio mio (che
ovviamente non vale nulla difronte alla legge), questo vuol solo dire
che non si possono *vendere* i dati, ma i servizi (ad es web) costruiti
su questi, si'.
pc
sarei abbastanza d'accordo, ma non è chiaro se i dati possano essere
inclusi in pacchetti commerciali.
Una licenza così ambigua, per esempio in OSM, rischierebbe di costituire
un grave problema.
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>
Personalmente la dizione "(...) e in generale ogni utilizzazione
dell'opera che possa configurare una lesione del diritto d'autore", mi
sembra tolga ogi dubbio: qulsiasi utilizzo a fini commerciali lede il
diritto d'autore se non c'è previa autorizzazione. Tra l'altro per
riproduzione a me viene da intendere anche la pubblicazione, ad es. su
web, dei dati...
Sarebbe interessante sentire un avvocato.
Giovanni
Il 30/10/07, Paolo Cavallini<cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Edoardo Marascalchi ha scritto:
> attenzione.. il copyright ISTAT vieta l'uso commerciale dei dati...
> http://www.istat.it/copyright.html
> "Salvo diverso specifico accordo, invece, *non è permessa* la
> riproduzione, anche parziale, a fini di commercializzazione e in
> generale ogni utilizzazione dell'opera che possa configurare una lesione
> del diritto d'autore"
>
Come al solito, la dizione pare chiara, ma e' ambigua: a occhio mio (che
ovviamente non vale nulla difronte alla legge), questo vuol solo dire
che non si possono *vendere* i dati, ma i servizi (ad es web) costruiti
su questi, si'.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
G. Allegri ha scritto:
Personalmente la dizione "(...) e in generale ogni utilizzazione
dell'opera che possa configurare una lesione del diritto d'autore", mi
sembra tolga ogi dubbio: qulsiasi utilizzo a fini commerciali lede il
diritto d'autore se non c'è previa autorizzazione. Tra l'altro per
riproduzione a me viene da intendere anche la pubblicazione, ad es. su
web, dei dati...Sarebbe interessante sentire un avvocato.
Sarebbe interessante chiedere all'ISTAT di rendere più chiara la licenza
ed eventualmente di farsi liberare dei dati con licenza CC-BY-SA come
minimo.
Edo
--
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>
Edoardo Marascalchi ha scritto:
Sarebbe interessante chiedere all'ISTAT di rendere più chiara la licenza
ed eventualmente di farsi liberare dei dati con licenza CC-BY-SA come
minimo.
Gia' tentato di contattarli a proposito dei centri abitati:
difficilissimo orientarsi (struttura molto grande), ed hanno poco
incentivo a cambiare le cose.
Credo ci voglia un input politico, e credo molto in un effetto
trascinamento, per cui innanzitutto bisogna partire con il primo.
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.40 +0100, G. Allegri ha scritto:
Personalmente la dizione "(...) e in generale ogni utilizzazione
dell'opera che possa configurare una lesione del diritto d'autore", mi
sembra tolga ogi dubbio: qulsiasi utilizzo a fini commerciali lede il
diritto d'autore se non c'è previa autorizzazione. Tra l'altro per
riproduzione a me viene da intendere anche la pubblicazione, ad es. su
web, dei dati...Sarebbe interessante sentire un avvocato.
Il diritto d'autore italiano, similmente a quanto avviene in ambito
internazionale ed in altri ordinamenti nazionali, è quella branca
dell'ordinamento italiano che disciplina l'attribuzione a colui che
abbia realizzato un'opera dell'ingegno a carattere creativo di un
insieme di facoltà, dirette soprattutto a riservare all'autore qualsiasi
attività di utilizzazione economica dell'opera.
(da http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d'autore_italiano )
I confini comunali sono un'opera dell'ingegno? Vedi mio precedente post:
http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2007-April/003768.html
Anche questo tema è già stato affrontato in passato senza evidentemente
venirne del tutto a capo. Ovviamente, la soluzione è allestire una
pagina sul wiki per raccogliere tutte le informazioni di cui disponiamo
e cercare di tirare le somme sui problemi relativi alle licenze dei dati
geografici (o "ambientali"... quel thread è andato deserto?)
Ciao,
Steko
--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
avevo trovato il link, insieme ad altri dati qui:
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=category§ionid=11&id=36&Itemid=46
e pensavo che il link diretto agli shapefile, fosse la via giusta....
Vito
----- Original Message ----- From: "Stefano Costa" <steko@iosa.it>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: "Gfoss" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Tuesday, October 30, 2007 1:08 PM
Subject: Re: [Gfoss] Cartografia Istat
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.00 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Disponibile per il download...
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
Ciao,
Steko--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
… mi sembra lo sia.
Basta cliccare sul primo link ( Confini amministrativi comunali) e si apre la scheda descrittiva contenente il link diretto allo zip:
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/comuni.zip
Qual è il problema?
Forse la confusione che c’è (ora) tra i due siti (GFOSS e FGI)?
pg
Il 30/10/07, Vito Borneo <borneo.vito@tiscali.it> ha scritto:
avevo trovato il link, insieme ad altri dati qui:
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=category§ionid=11&id=36&Itemid=46
e pensavo che il link diretto agli shapefile, fosse la via giusta…
Vito----- Original Message -----
From: “Stefano Costa” < steko@iosa.it>
To: “Vito Borneo” <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: “Gfoss” < gfoss@faunalia.com>
Sent: Tuesday, October 30, 2007 1:08 PM
Subject: Re: [Gfoss] Cartografia IstatIl giorno mar, 30/10/2007 alle 13.00 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Disponibile per il download…
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
Ciao,
Steko–
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
(conosci … http://www.freegis-italia.org ??)
La confusione nasce dal fatto che i dati ISTAT presenti su Gfoss.it
sono stati elaborati a suo tempo da alcuni della ml (non riscordo bene
chi) per cercare di uniformali e sistemarli, in generale, perché
quelli originali erano abbastanza caotici!
C'è quindi una differenza sostanziale tra i dati scaricabili da
Gfoss.it e quelli originali ISTAT.
Giovanni
Il 30/10/07, Piergiorgio Cipriano<pg.cipriano@gmail.com> ha scritto:
.. mi sembra lo sia.
Basta cliccare sul primo link ( Confini amministrativi comunali) e si apre
la scheda descrittiva contenente il link diretto allo zip:
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/comuni.zipQual è il problema?
Forse la confusione che c'è (ora) tra i due siti (GFOSS e FGI)?pg
Il 30/10/07, Vito Borneo <borneo.vito@tiscali.it> ha scritto:
> avevo trovato il link, insieme ad altri dati qui:
>
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=category§ionid=11&id=36&Itemid=46
> e pensavo che il link diretto agli shapefile, fosse la via giusta....
> Vito
>
>
> ----- Original Message -----
> From: "Stefano Costa" < steko@iosa.it>
> To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
> Cc: "Gfoss" < gfoss@faunalia.com>
> Sent: Tuesday, October 30, 2007 1:08 PM
> Subject: Re: [Gfoss] Cartografia Istat
>
>
> > Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.00 +0100, Vito Borneo ha scritto:
> >> Disponibile per il download...
> >> http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
> >
> > http://geodati.gfoss.it/
> >
> >
> >
> > Ciao,
> > Steko
> >
> > --
> > Stefano Costa
> > steko@jabber.linux.it
> > http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
> > Io uso Debian GNU/Linux!
> >
> >
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> 266 iscritti al 24.10.2007
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
> le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
>--
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com(conosci .. http://www.freegis-italia.org ??)
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Vito Borneo ha scritto:
avevo trovato il link, insieme ad altri dati qui:
http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=category§ionid=11&id=36&Itemid=46
e pensavo che il link diretto agli shapefile, fosse la via giusta....
Vito
In effetti, su FreeGIS-Italia [1] si parla erroneamente di "pubblico
dominio", mentre a quanto pare da [2] i dati sono coperti da copyright.
[1] http://www.freegis-italia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=347&Itemid=46
[2] http://www.istat.it/copyright.html
ciao
ant
----- Original Message ----- From: "Stefano Costa" <steko@iosa.it>
To: "Vito Borneo" <borneo.vito@tiscali.it>
Cc: "Gfoss" <gfoss@faunalia.com>
Sent: Tuesday, October 30, 2007 1:08 PM
Subject: Re: [Gfoss] Cartografia IstatIl giorno mar, 30/10/2007 alle 13.00 +0100, Vito Borneo ha scritto:
Disponibile per il download...
http://www.istat.it/ambiente/cartografia/
Ciao,
Steko--
Stefano Costa
steko@jabber.linux.it
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
Stefano Costa ha scritto:
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.40 +0100, G. Allegri ha scritto:
Personalmente la dizione "(...) e in generale ogni utilizzazione
dell'opera che possa configurare una lesione del diritto d'autore", mi
sembra tolga ogi dubbio: qulsiasi utilizzo a fini commerciali lede il
diritto d'autore se non c'è previa autorizzazione. Tra l'altro per
riproduzione a me viene da intendere anche la pubblicazione, ad es. su
web, dei dati...Sarebbe interessante sentire un avvocato.
Il diritto d'autore italiano, similmente a quanto avviene in ambito
internazionale ed in altri ordinamenti nazionali, è quella branca
dell'ordinamento italiano che disciplina l'attribuzione a colui che
abbia realizzato un'opera dell'ingegno a carattere creativo di un
insieme di facoltà, dirette soprattutto a riservare all'autore qualsiasi
attività di utilizzazione economica dell'opera.(da http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d'autore_italiano )
I confini comunali sono un'opera dell'ingegno? Vedi mio precedente post:
http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2007-April/003768.html
Riporto un breve stralcio di quella discussione...
Stefano Costa ha scritto:
Sarei curioso di sapere in che modo il diritto d'autore tutela i confini
amministrativi. È sicuro a parer mio che non ci sia nulla di creativo (solo le
opere creative possono essere tutelate dal diritto d'autore). Se proprio c'è
della creatività, beh, è quella delle persone che da migliaia anni vagano
l'Italia e la abitano...
La creatività, invece, sta anche nella banca dati che sta dietro ai confini amm.
Nel caso dei dati geografici, essendoci generalmente una parte alfanumerica,
occorrerebbe quindi parlare di "diritto del costitutore di una banca dati"
(Art. 102-bis Legge n. 633/1941)
ciao
ant
Anche questo tema è già stato affrontato in passato senza evidentemente
venirne del tutto a capo. Ovviamente, la soluzione è allestire una
pagina sul wiki per raccogliere tutte le informazioni di cui disponiamo
e cercare di tirare le somme sui problemi relativi alle licenze dei dati
geografici (o "ambientali"... quel thread è andato deserto?)Ciao,
Steko
On Tue, Oct 30, 2007 at 04:34:01PM +0100, G. Allegri wrote:
La confusione nasce dal fatto che i dati ISTAT presenti su Gfoss.it
sono stati elaborati a suo tempo da alcuni della ml (non riscordo bene
chi) per cercare di uniformali e sistemarli, in generale, perché
quelli originali erano abbastanza caotici!
C'è quindi una differenza sostanziale tra i dati scaricabili da
Gfoss.it e quelli originali ISTAT.
Sembra un ottima occasione per valutare i tipi di licenza.
Se i dati ISTAT fossero di pubblico dominio non ci sarebbe nessun problema ?
In caso contrario, quali diritti avrebbero dovuto essere espliciti ?
E nel caso si volesse applicare una licenza alla distribuzione fatta da Gfoss.it ?
(domande per Travostino)
--strk;
Sarebbe interessante sentire un avvocato.
Come già scritto in una precedente discussione:
appuntamento ad ASITA, mattino di mercoledi 7 novembre.
Ci sarà anche l’avv. Massimo Travostino, direi di chiedere a lui.
Magari è più utile delle tante discussioni che si stanno accavallando in ml !!
pg
Il 30/10/07, Antonio Falciano < afalciano@yahoo.it> ha scritto:
Stefano Costa ha scritto:
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.40 +0100, G. Allegri ha scritto:
Personalmente la dizione “(…) e in generale ogni utilizzazione
dell’opera che possa configurare una lesione del diritto d’autore”, mi
sembra tolga ogi dubbio: qulsiasi utilizzo a fini commerciali lede il
diritto d’autore se non c’è previa autorizzazione. Tra l’altro per
riproduzione a me viene da intendere anche la pubblicazione, ad es. su
web, dei dati…Sarebbe interessante sentire un avvocato.
Il diritto d’autore italiano, similmente a quanto avviene in ambito
internazionale ed in altri ordinamenti nazionali, è quella branca
dell’ordinamento italiano che disciplina l’attribuzione a colui che
abbia realizzato un’opera dell’ingegno a carattere creativo di un
insieme di facoltà, dirette soprattutto a riservare all’autore qualsiasi
attività di utilizzazione economica dell’opera.(da http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d%27autore_italiano )
I confini comunali sono un’opera dell’ingegno? Vedi mio precedente post:
http://www.faunalia.com/pipermail/gfoss/2007-April/003768.htmlRiporto un breve stralcio di quella discussione…
Stefano Costa ha scritto:
Sarei curioso di sapere in che modo il diritto d’autore tutela i confini
amministrativi. È sicuro a parer mio che non ci sia nulla di creativo (solo le
opere creative possono essere tutelate dal diritto d’autore). Se proprio c’è
della creatività, beh, è quella delle persone che da migliaia anni vagano
l’Italia e la abitano…La creatività, invece, sta anche nella banca dati che sta dietro ai
confini amm.
Nel caso dei dati geografici, essendoci generalmente una parte alfanumerica,
occorrerebbe quindi parlare di “diritto del costitutore di una banca dati”
(Art. 102-bis Legge n. 633/1941)ciao
antAnche questo tema è già stato affrontato in passato senza evidentemente
venirne del tutto a capo. Ovviamente, la soluzione è allestire una
pagina sul wiki per raccogliere tutte le informazioni di cui disponiamo
e cercare di tirare le somme sui problemi relativi alle licenze dei dati
geografici (o “ambientali”… quel thread è andato deserto?)Ciao,
Steko
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
266 iscritti al 24.10.2007
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
–
Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com
(conosci … http://www.freegis-italia.org ??)