Release eraly and often:
Ho trovato il gns2shp.py di Jan-Oliver Wagner per capire come scrivere
i shapefiles.
In allegato versione 0.2: ora il shape in output si vede in QGIS
Da fare ancora:
* testare
* verificare se funziona con particelle con buchi (magari dipende del
ordinamento dei vertici
* magari separare in moltipli layers...
* forse scrivere un .prj file??? [1]
* parsing di altri layers, in particolare i punti fiduciari
[1] ho guardato il prj file velociemente e sembra che il "nuovo stile"
usa WKT e sembra anche che OGR lo legge. Sarebbe interessante di
vedere che fanno poi tool di inserimento in postgis (ogr2ogr,
shp2pgsql) con questo metadata sul ref sys, in particolare se tenta fare
un match tra WKT e SRID...
Suggerimenti e richieste su come meglio fare molto benvenuti. In
particolare:
* che layer conviene fare? Ad esempio uno per mappa, uno per acqua e
strade, uno per particelle, uno per fabricati?
* quali altri elementi del CMF sono importanti da leggere?
saluti
-b
--
Bud P. Bruegger, Ph.D. +39-0564-488577 (voice), -21139 (fax)
European Chair, Global Collaboration Forum on eID
Chair, Porvoo Subgroup on collab. govs/operating systems
Leader of the Permanent eID Status Observatory (PESO) project
Servizio Elaborazione Dati e-mail: bud@comune.grosseto.it
Comune di Grosseto jabber: bud@jabber.no
Via Ginori, 43 http://www.comune.grosseto.it/
58100 Grosseto (Tuscany, Italy)
http://www.comune.grosseto.it/interopEID/
cmf2shp.py (4.74 KB)