[Gfoss] Code sprint a GRASS: una comunita' timida?

Permettetemi un commento al quale desidero in risposta commenti e non
certo un flame. :slight_smile:

Sto cercando di capire perche' questa lista e' cosi' super improntata
su GRASS e ne elogia la infinita potenza e tutti sembrano usare solo
GRASS, ma quando si arriva ai code sprint, nei quali anche i power user
sono invitati a scrivere documentazione produrre bugfix decenti e
magari fare traduzioni, la comunita' di GRASS e' praticamente la piu'
assente.

A Victoria al code sprint non ho visto un tavolo per GRASS (e di
utenti e sviluppatori di GRASS ne ho visti in giro) e al code
sprint che stiamo organizzando per novembre ci sono i solti 4
(ovviamente detto nel senso positivo del termine). Per la dimensione
del progetto mi aspetterei qualcosina in piu' dalla comunita'.

Che ne pensate?
Ciao
Andrea

Ciao Andrea,
in effetti quello che dici è vero....
Anche nella conferenza FOSS4G ho notato, a mio avviso, una scarsa presenza di GRASS...

Ovviamente i costi non erano trascurabili e questo penso abbia influenzato pesantemente la comunità di GRASS che si basa molto piu' di altre su 'piccoli' istituti e singole persone.
Tutto quello che riguarda il web-mapping in effetti è molto piu' vendibile e richiama molti piu' enti e aziende di dimensione e risorse considerevoli.
Occorre pero' ricordare che per poter distribuire dei dati occorre che questi siano analizzati, processati e validati e che quindi i GIS come GRASS hanno un ruolo fondamentale nell'assicurare qualità ed informazione ai dati geografici.

Di conseguenza mi auguro che anche per quello che riguarda GRASS, lo sprint code possa essere un momento importante di incontro e di sviluppo di questa parte del mondo della geoinformazione.

Ciao,
Maxi

Andrea Antonello wrote:

Permettetemi un commento al quale desidero in risposta commenti e non
certo un flame. :slight_smile:

Sto cercando di capire perche' questa lista e' cosi' super improntata
su GRASS e ne elogia la infinita potenza e tutti sembrano usare solo
GRASS, ma quando si arriva ai code sprint, nei quali anche i power user
sono invitati a scrivere documentazione produrre bugfix decenti e
magari fare traduzioni, la comunita' di GRASS e' praticamente la piu'
assente.

A Victoria al code sprint non ho visto un tavolo per GRASS (e di
utenti e sviluppatori di GRASS ne ho visti in giro) e al code
sprint che stiamo organizzando per novembre ci sono i solti 4
(ovviamente detto nel senso positivo del termine). Per la dimensione
del progetto mi aspetterei qualcosina in piu' dalla comunita'.

Che ne pensate?
Ciao
Andrea

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
-----------------------------------------------------
Dr. Massimiliano Cannata
Environmental & Geomatic Engineer

Institute of Earth Scences - SUPSI
Trevano, C.P. 72, CH-6952 Canobbio, SWITZERLAND

Tel: +41 (0)58 / 666 62 14 Fax: +41 (0)58 / 666 62 09
E-mail: massimiliano.cannata@supsi.ch

Web: http://www.ist.supsi.ch
http://istgis.ist.supsi.ch:8001/geomatica/
-------------------------------------------------------

Non so quali altre rappresentanze ci fossero al code sprint (per motivi economici non ho potuto partecipare). In ogni caso, per quanto riguarda il lavoro su codice, mi sembra che nella comunità italiana di GRASS non ci siano molti sviluppatori capaci di mettere mano a bugfixing sul codice di GRASS, o a cose che vadano molto oltre la realizzazione di script e poco più.
Sono provocatorio, se ci sono si facciano vivi, io ancora non li conosco… e ne avrei il piacere :slight_smile:
Per le altre cose, da utenti comuni, forse c’è la percezione che non siano cose che valgano il tempo che richiedono. E, mea culpa, mi ci metto anch’io…

Giovanni

Il 09/10/07, Massimiliano Cannata <massimiliano.cannata@supsi.ch> ha scritto:

Ciao Andrea,
in effetti quello che dici è vero…
Anche nella conferenza FOSS4G ho notato, a mio avviso, una scarsa
presenza di GRASS…

Ovviamente i costi non erano trascurabili e questo penso abbia
influenzato pesantemente la comunità di GRASS che si basa molto piu’ di
altre su ‘piccoli’ istituti e singole persone.
Tutto quello che riguarda il web-mapping in effetti è molto piu’
vendibile e richiama molti piu’ enti e aziende di dimensione e risorse
considerevoli.
Occorre pero’ ricordare che per poter distribuire dei dati occorre che
questi siano analizzati, processati e validati e che quindi i GIS come
GRASS hanno un ruolo fondamentale nell’assicurare qualità ed
informazione ai dati geografici.

Di conseguenza mi auguro che anche per quello che riguarda GRASS, lo
sprint code possa essere un momento importante di incontro e di sviluppo
di questa parte del mondo della geoinformazione.

Ciao,
Maxi

Andrea Antonello wrote:

Permettetemi un commento al quale desidero in risposta commenti e non
certo un flame. :slight_smile:

Sto cercando di capire perche’ questa lista e’ cosi’ super improntata
su GRASS e ne elogia la infinita potenza e tutti sembrano usare solo
GRASS, ma quando si arriva ai code sprint, nei quali anche i power user
sono invitati a scrivere documentazione produrre bugfix decenti e
magari fare traduzioni, la comunita’ di GRASS e’ praticamente la piu’
assente.

A Victoria al code sprint non ho visto un tavolo per GRASS (e di
utenti e sviluppatori di GRASS ne ho visti in giro) e al code
sprint che stiamo organizzando per novembre ci sono i solti 4
(ovviamente detto nel senso positivo del termine). Per la dimensione
del progetto mi aspetterei qualcosina in piu’ dalla comunita’.

Che ne pensate?
Ciao
Andrea


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

–

Dr. Massimiliano Cannata
Environmental & Geomatic Engineer

Institute of Earth Scences - SUPSI
Trevano, C.P. 72, CH-6952 Canobbio, SWITZERLAND

Tel: +41 (0)58 / 666 62 14
Fax: +41 (0)58 / 666 62 09
E-mail: massimiliano.cannata@supsi.ch

Web:
http://www.ist.supsi.ch
http://istgis.ist.supsi.ch:8001/geomatica/


Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

chi c'era a Victoria:

- MapGear al completo. Sono canadesi e lavorano a mapserver, nel mezzo in piedi Daniel Morissette, uno dei programatori più attivi di UMN Mapserver.
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1464504460/

- da destra: Tim Schaub (OpenLayers), Chris Holmes (GeoServer), Nick Black (OSM), Schuyler Erle (OpenLayers, TileCache, ecc.)
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1464503250/

- da sinistra: Arnulf Christl (MapBender), Josh Livni (power user di molte web applications)
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463646777/

- GeoNetwork: Jeroen Ticheler (in piedi) e François Prunayre. Per gran parte della giornata c'erano anche jo Walsh e altri due contribuenti. Hanno lavorato al Metadata Crawler.
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463646455/

- GDAL, GeoServer, uDIG
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463647505/

- Primo giorno di OpenLayers: Chris Schmidt, Paul Spencer, David Bitner, io e gli altri che non ricordo.
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463645081/

- OpenLayers + GeoNetwork + OSM
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1464504144/

- OpenLayers: tavolo di programmatori e tavolo per la documentazione.
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463646001/

Il senso del Code Sprint:
- sei un programmatore: programma. Sei a contatto con altri programmatori e hai l'occasione di concentrare le energie per progettare e risolvere bug tutti insieme. I dubbi di mesi di post mai risposti per pigrizia si dissolvono in pochi minuti.
- sei un utente: fai la documentazione. E' un'occasione unica, il programmatore è a un metro da te ed ogni volta che hai un dubbio glielo puoi chiedere di persona. Anche i tutorial possono essere scritti facilmente. Inoltre non sei da solo dentro una stanza vuota a deprimerti; ridendo e scherzando con altri utenti il tempo passa meglio. E poi ha l'occasione di capire cos'è sto mondo del software libero e vedere in faccia le persone che ogni tanto mandi al diavolo perchè non hanno sistemato questo o quel bug.

tutto si fa più umano
:wink:

ciao
Lorenzo

A nessun'utente viene chiesto di fare bugfix :). Pero' al code sprint
di novembre ci si propone di fare alcuni fix e c'e' bisogno di avere
alcune riproduzioni di bachi fatte da utenti capaci.
Non si chiede a un utente di sviluppare. Ma ci sono parecchie
sfacettature possibili che si potrebbero cercare in un evento di questo
tipo. Inoltre conosco diversi "utenti" che sono capaci nello scripting
e potrebbero fare del bene alla comunita'. Ovviamente non mi metto a
fare nomi, ma mi piacerebbe sapere qual'e' il loro pensiero.
Riguardo alle cose che non valgano il tempo che richiedono, gli
sviluppatori vengono spesso incontro alle necessita' dell'utente senza
che ne valga la pena in quel preciso momento.
Credo che gli utenti, oltre al testing, che comunque andrebbe
documentato con buginfo decenti, potrebbero contribuire con una serie
di altre cose.

Andrea

On Tue, 9 Oct 2007 11:15:09 +0200 "G. Allegri" <giohappy@gmail.com>
probably wrote:

Non so quali altre rappresentanze ci fossero al code sprint (per
motivi economici non ho potuto partecipare). In ogni caso, per quanto
riguarda il lavoro su codice, mi sembra che nella comunità italiana
di GRASS non ci siano molti sviluppatori capaci di mettere mano a
bugfixing sul codice di GRASS, o a cose che vadano molto oltre la
realizzazione di script e poco più.
Sono provocatorio, se ci sono si facciano vivi, io ancora non li
conosco... e ne avrei il piacere :slight_smile:
Per le altre cose, da utenti comuni, forse c'è la percezione che non
siano cose che valgano il tempo che richiedono. E, mea culpa, mi ci
metto anch'io...

Giovanni

Il 09/10/07, Massimiliano Cannata <massimiliano.cannata@supsi.ch> ha
scritto:
>
> Ciao Andrea,
> in effetti quello che dici è vero....
> Anche nella conferenza FOSS4G ho notato, a mio avviso, una scarsa
> presenza di GRASS...
>
> Ovviamente i costi non erano trascurabili e questo penso abbia
> influenzato pesantemente la comunità di GRASS che si basa molto
> piu' di altre su 'piccoli' istituti e singole persone.
> Tutto quello che riguarda il web-mapping in effetti è molto piu'
> vendibile e richiama molti piu' enti e aziende di dimensione e
> risorse considerevoli.
> Occorre pero' ricordare che per poter distribuire dei dati occorre
> che questi siano analizzati, processati e validati e che quindi i
> GIS come GRASS hanno un ruolo fondamentale nell'assicurare qualità
> ed informazione ai dati geografici.
>
> Di conseguenza mi auguro che anche per quello che riguarda GRASS, lo
> sprint code possa essere un momento importante di incontro e di
> sviluppo di questa parte del mondo della geoinformazione.
>
> Ciao,
> Maxi
>
>
> Andrea Antonello wrote:
> > Permettetemi un commento al quale desidero in risposta commenti e
> > non certo un flame. :slight_smile:
> >
> > Sto cercando di capire perche' questa lista e' cosi' super
> > improntata su GRASS e ne elogia la infinita potenza e tutti
> > sembrano usare solo GRASS, ma quando si arriva ai code sprint,
> > nei quali anche i power user sono invitati a scrivere
> > documentazione produrre bugfix decenti e magari fare traduzioni,
> > la comunita' di GRASS e' praticamente la piu' assente.
> >
> > A Victoria al code sprint non ho visto un tavolo per GRASS (e di
> > utenti e sviluppatori di GRASS ne ho visti in giro) e al code
> > sprint che stiamo organizzando per novembre ci sono i solti 4
> > (ovviamente detto nel senso positivo del termine). Per la
> > dimensione del progetto mi aspetterei qualcosina in piu' dalla
> > comunita'.
> >
> > Che ne pensate?
> > Ciao
> > Andrea
> >
> >
> >
> >
> > _______________________________________________
> > Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
> > Gfoss@faunalia.com
> > http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> >
> >
>
> --
> -----------------------------------------------------
> Dr. Massimiliano Cannata
> Environmental & Geomatic Engineer
>
> Institute of Earth Scences - SUPSI
> Trevano, C.P. 72, CH-6952 Canobbio, SWITZERLAND
>
> Tel: +41 (0)58 / 666 62 14
> Fax: +41 (0)58 / 666 62 09
> E-mail: massimiliano.cannata@supsi.ch
>
> Web:
> http://www.ist.supsi.ch
> http://istgis.ist.supsi.ch:8001/geomatica/
> -------------------------------------------------------
>
>
>
> _______________________________________________
> Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
> http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
> http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
>

Grazie per il bellissimo riassunto!

Andrea

On Tue, 09 Oct 2007 13:08:52 +0200 Lorenzo Becchi
<lorenzo@ominiverdi.com> probably wrote:

chi c'era a Victoria:

- MapGear al completo. Sono canadesi e lavorano a mapserver, nel
mezzo in piedi Daniel Morissette, uno dei programatori più attivi di
UMN Mapserver.
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1464504460/

- da destra: Tim Schaub (OpenLayers), Chris Holmes (GeoServer), Nick
Black (OSM), Schuyler Erle (OpenLayers, TileCache, ecc.)
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1464503250/

- da sinistra: Arnulf Christl (MapBender), Josh Livni (power user di
molte web applications)
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463646777/

- GeoNetwork: Jeroen Ticheler (in piedi) e François Prunayre. Per
gran parte della giornata c'erano anche jo Walsh e altri due
contribuenti. Hanno lavorato al Metadata Crawler.
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463646455/

- GDAL, GeoServer, uDIG
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463647505/

- Primo giorno di OpenLayers: Chris Schmidt, Paul Spencer, David
Bitner, io e gli altri che non ricordo.
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463645081/

- OpenLayers + GeoNetwork + OSM
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1464504144/

- OpenLayers: tavolo di programmatori e tavolo per la documentazione.
http://www.flickr.com/photos/ominiverdi/1463646001/

Il senso del Code Sprint:
- sei un programmatore: programma. Sei a contatto con altri
programmatori e hai l'occasione di concentrare le energie per
progettare e risolvere bug tutti insieme. I dubbi di mesi di post mai
risposti per pigrizia si dissolvono in pochi minuti.
- sei un utente: fai la documentazione. E' un'occasione unica, il
programmatore è a un metro da te ed ogni volta che hai un dubbio
glielo puoi chiedere di persona. Anche i tutorial possono essere
scritti facilmente. Inoltre non sei da solo dentro una stanza vuota a
deprimerti; ridendo e scherzando con altri utenti il tempo passa
meglio. E poi ha l'occasione di capire cos'è sto mondo del software
libero e vedere in faccia le persone che ogni tanto mandi al diavolo
perchè non hanno sistemato questo o quel bug.

tutto si fa più umano
:wink:

ciao
Lorenzo

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss