Il processo mapserver (che gira su un server web, giusto?) disegna una mappa
solo sulla base di un file .map?
mapserver può girare sia come eseguibile CGI che come mapscript (shared object).
In tutti e due i casi si può appoggiare ad Apache.
Il file di mappa è il sistema classico per disegnare una mappa con mapserver. Ti consiglio di inziare con quello.
Dove posso trovare file map che mi
consentano di disegnare mappe complete, ad ex simile alle foto da satellite
di google?
Purtroppo in fatto di dati libero lo scenario non è fenomenale.
Se fai riferimento alle immagini che usiamo con ka-map in http://www.ominiverdi.org/ka-map/ka-map/htdocs/ si tratta del Blue Marble della NASA.
Noi lo abbiamo scaricato con torrent da questo sito: http://geotorrent.org/index.php
Sono file compressi in ECW, un formato discusso ma decisamente funzionale.
O servono anche dei dabase di supporto?
questo dipende da ciò che vuoi implementare. Una installazione base che mostri il Blue Marble non ha bisogno di alcun database.
Che differenza c’è tra mapserver cgi e map server utilizzato con ka-map?
Mapserver ha una lunga storia. Quando ha cominciato il sistema migliore per far girare applicazioni che interagissero con Apache (o web server in generale) era proprio CGI.
In seguito è stato sviluppato una interfaccia, chiamata mapscript, che permette di utilizzare le funzioni di mapserver con vari linguaggi: Perl, PHP, Python, ecc.
ka-map, come p.mapper e altri, usa php-mapscript.
nel wiki gfoss c’è un tutorial (scritto da me, credo) che spiega come installare p.mapper e ka-map sulla stessa macchina:
http://gfoss.ominiverdi.org/index.php/PMapper_e_ka-Map
Non sono un’esperta delle tecnologie che permettono di fare tutto ciò e non
ho mai avuto a che fare con un mapserver.
L’intero processo per arrivare a pubblicare le mappe non è banale.
Dici di non avere esperienza ma di essere programmatrice e credo tu ce la possa fare tranquillamente.
Usa i siti della documentazione:
http://mapserver.gis.umn.edu/docs
http://ka-map.ominiverdi.org
per curiosità, quante ore è previsto che tu debba dedicare a questo progetto?
in bocca al lupo
Lorenzo