[Gfoss] Compositore di stampe - Dimensioni fisse Mappa

Ciao a tutti,
ho una domanda relativa alle stampe in QGIS.
Io ho un quadro d'unione al 2K più cartografia, voglio fare una stampa(QGIS
2.18 ) e vorrei che la "Mappa del Compositore di stampe di QGIS" fosse
grande come un "quadrato" del mio quadro d'unione(le 4 coordinate degli
angoli della mappa di stampa devono essere uguali alle 4 coordinate degli
angoli del "foglio" del quadro d'unione di mio interesse).
Io ho fissato la scala di visualizzazione a 2000 ma non riesco a inquadrare
e soprattutto dimensionare perfettamente la zona della mappa che voglio
stampare (manualmente se la mappa la faccio più grande vedo oggetti che
fuoriescono se la faccio più piccola vedo meno oggetti di quelli che sono
compresi dentro il rettangolo del quadro di unione, l'idea di fare una
"maschera" non mi piace molto visto che vedrei una bordatura tra la
cartografia e il bordo della mappa).

Mi potete aiutare?

Grazie mille in anticipo,
Luca

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/

Per le dimensioni del foglio devi prenderti la calcolatrice e farti due calcoli per decidere quanto grande fare il riquadro della mappa. Dopodichè a seconda del tuo template deciderai le dimensioni del foglio. Per poi stampare ogni foglio del tuo quadro di unione direi che devi usare la "stampa atlante". Sul manuale trovi la guida che dovrebbe essere piuttosto chiara.. Cercando su google trovi anche qualche tutorial come questo [1] in italiano o altri Se hai altri dubbi ovviamente riscrivi qua! R [1]- https://pigrecoinfinito.wordpress.com/2015/12/19/qgis-come-creare-un-atlas/ Eng. Roberto Marzocchi, PhD
GIS Project Coordinator
Gter srl (Unige spin-off)
Piazza De Marini 3/61 - 16123 Genova
P.IVA/CF 01998770992
ph: 010-8694830 - mob: 349-8786575
E-mail: roberto.marzocchi@gter.it
skype: roberto.marzocchi84
www.gter.it

--
Gter social
www.twitter.com/Gteronline - www.facebook.com/Gteronline - https://plus.google.com/+GterIt/posts
www.linkedin.com/company/gter-srl-innovazione-in-geomatica-gnss-e-gis

-----------------------------------------------------------------
Please consider the environment before printing this email! ---- On mar, 21 ago 2018 14:34:30 +0200 titino2 <titino2@libero.it> wrote ---- Ciao a tutti, ho una domanda relativa alle stampe in QGIS. Io ho un quadro d'unione al 2K più cartografia, voglio fare una stampa(QGIS 2.18 ) e vorrei che la "Mappa del Compositore di stampe di QGIS" fosse grande come un "quadrato" del mio quadro d'unione(le 4 coordinate degli angoli della mappa di stampa devono essere uguali alle 4 coordinate degli angoli del "foglio" del quadro d'unione di mio interesse). Io ho fissato la scala di visualizzazione a 2000 ma non riesco a inquadrare e soprattutto dimensionare perfettamente la zona della mappa che voglio stampare (manualmente se la mappa la faccio più grande vedo oggetti che fuoriescono se la faccio più piccola vedo meno oggetti di quelli che sono compresi dentro il rettangolo del quadro di unione, l'idea di fare una "maschera" non mi piace molto visto che vedrei una bordatura tra la cartografia e il bordo della mappa). Mi potete aiutare? Grazie mille in anticipo, Luca -- Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 796 iscritti al 28/12/2017

Ciao, se ho capito bene il tuo problema potresti fare così.

Imposti il foglio del quadro unione da compositore di stampa (A0, A1, etc)
poi misuri le dimensioni dei tuoi quadranti (le trovi nelle impostazioni
dei singoli quadranti). A questo punto crei tanti compositori di stampa per
quanti quadranti hai, impostando il foglio con la misura (A0, A1, etc)
più prossima
alle dimensioni del quadrante da rappresentare.

Il mar 21 ago 2018, 14:34 titino2 <titino2@libero.it> ha scritto:

Ciao a tutti,
ho una domanda relativa alle stampe in QGIS.
Io ho un quadro d'unione al 2K più cartografia, voglio fare una stampa(QGIS
2.18 ) e vorrei che la "Mappa del Compositore di stampe di QGIS" fosse
grande come un "quadrato" del mio quadro d'unione(le 4 coordinate degli
angoli della mappa di stampa devono essere uguali alle 4 coordinate degli
angoli del "foglio" del quadro d'unione di mio interesse).
Io ho fissato la scala di visualizzazione a 2000 ma non riesco a inquadrare
e soprattutto dimensionare perfettamente la zona della mappa che voglio
stampare (manualmente se la mappa la faccio più grande vedo oggetti che
fuoriescono se la faccio più piccola vedo meno oggetti di quelli che sono
compresi dentro il rettangolo del quadro di unione, l'idea di fare una
"maschera" non mi piace molto visto che vedrei una bordatura tra la
cartografia e il bordo della mappa).

Mi potete aiutare?

Grazie mille in anticipo,
Luca

--
Sent from:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
796 iscritti al 28/12/2017

Grazie per le risposte.
Prendendo spunto anche dai vostri consigli io ho "risolto" così:
1_ho allargato abbastanza la mia mappa in modo tale da vedere bene gli
angoli della mio quadro d'unione
2_facendo degli zoom "atomici" ho creato 4 guide che intersecandosi
identificano rispettivamente i quattro vertici del mio quadro di unione
3_ho snappato i 4 angoli della mappa sulle intersezioni delle guide

Tutto questo "funziona" se imposti una scala fissa.

Diciamo che il mio procedimento "empirico" funzionerebbe bene o meglio se il
quadro d'unione fosse perfettamente orizzontale, ma essendo proveniente da
una proiezione piana si nota una certa rotazione che ho cercato di annullare
tramite l'apposito tool. Come immaginerete, il mio calcolo del'angolo di
rotazione e la metodologia di "snap" alle guide non è perfetta al mmm
essendo frutto di approssimazioni manuali e di calcoli fatti approssimando i
decimali(calcolo rotazione).

Per cercare di esser piu preciso nel calcolo della rotazione ho cercato di
utilizzare una formula (messa sotto) per cercare di calcolare i grazi di
inclinazione della feature utilizzata come atlas, questo metodo mi pare
quello piu preciso solamente non riesco a farlo funzionare.

"Un es. delle formule che ho provato"
degrees(azimuth(make_point(x_max(@atlas_geometry
),y_min(@atlas_geometry)),make_point(x_min(@atlas_geometry
),y_min(@atlas_geometry))
))

Se riuscissi a calcolare in maniera precisa l'angolo di rotazione credo che
anche il metodo di snap alle guide potrebbe funzionare "benino"

Avete consigli da darmi?

Grazie.
Ciao,
Luca

--
Sent from: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/