[Gfoss] conversione con cs2cs cassini a bessel castanea delle furie

Ciao.

Il 07/mar/2017 10:12 PM, "Ely Parker" <elyparker1@gmail.com> ha scritto:

Il 07/03/2017 20:39, Amedeo Fadini ha scritto:

no non funziona

Hummm è un po' generica come indicazione... che errore ti da? dove si
blocca? Hai contattato lo sviluppatore? Ti ha risposto?

Non dimentichiamoci che stiamo parlando di sw libero e l'utente può fare
molto (con poco) per migliirarlo.

comunque amedeo le uniche correzioni potenti che funzionano sul sr sono i 7
parametri di helmert da inserire nell'opzione +towgs84

Con "potenti" intendi rigorose? Sono più che d'accordo con te, ma come
cercavo di spiegare più sopra (evidentemente senza successo) nella mia
esperienza ho trovato maggiori errori all'interno del singolo foglio CXF o
da un foglio all'altro, forse a causa di fiduciali imprecisi che
necessariamente vanno corretti con trasformazioni affini o rubbersheet. Il
caso più classico è quando pur trovandosi alla scala corretta alcuni
fabbricati catastali li trovi spostati a sx e altri a dx rispetto alla CTR.
Forse nella tua regione è tutto a posto, ma se hai dato un occhiata al wms
della lombardia che ho segnalato avrai visto qualche esempio.

tuttavia il problema è calcolarle o ad averle per questo chiedevo delle
igm95 perchè leggevo in una documentazione che all'interno di un raggio di
10 km aiutano molto

Hai provato a contattare IGM?

l'ideale in realtà è calcolarli ho trovato un programma SEVENPAR che lo fa
ma servono punti in doppie coordinate per questo pensavo alle coordinate
dei fiduciali in bessel

Mah non ti seguo... stando al sito SEVENPAR utilizza un set di 30000 punti
doppi che non dice dove e da chi sono forniti. Essendo sw proprietario non
potrai mai sapere che formule applica... in mancanza di un rilievo penso
sia più accurata la CTR o l'ortofoto di Google Earth... ma in ogni caso
parliamo di scale equuvalenti distanti da quella del catasto.

Torno a segnalare helmparms3d [0] che se non altro essendo open ti consente
di controllare quel che fa. Ti resta ovviamente da convertire le coordinate
polari in cartesiane, se non sbaglio le formule si trovano nelle dispense
di Magni già citate. Come ho già detto io non ho ottenuto grossi
miglioramenti rispetto all'SR personalizzato.

Facci sapere come va a finire.

Amedeo

[0] http://helmparms3d.sourceforge.net

Salve,

Nella seguente cartella della mia GDrive vi condivido un file da me
elaborato che può essere di interesse comune. Si tratta di un file KMZ da
me elaborato a partire dai dati dei fiduciali attendibili del sito
Fiduciali.it, e che permette di ottenere, per (quasi) ogni comune d'Italia
il file PRJ di definizione CassiniSoldner:

https://drive.google.com/open?id=0Bwg_m86uaXY1a0F6YVVmYUtoRVU

Fatemi sapere.

A presto

Geo

Il 13/03/2017 08:55, Geo DrinX ha scritto:

Salve,

Nella seguente cartella della mia GDrive vi condivido un file da me elaborato che può essere di interesse comune. Si tratta di un file KMZ da me elaborato a partire dai dati dei fiduciali attendibili del sito Fiduciali.it, e che permette di ottenere, per (quasi) ogni comune d'Italia il file PRJ di definizione CassiniSoldner:

https://drive.google.com/open?id=0Bwg_m86uaXY1a0F6YVVmYUtoRVU

Fatemi sapere.

A presto

Geo

splendido!!!! ma sembrano esserci piu informazioni di fiduciali.it tipo distanze e minidistanze

che lavoro c'è ?

il livello di precisione come lo ritieni?

ciao

Il giorno 13 marzo 2017 10:04, SC <elyparker1@gmail.com> ha scritto:

Il 13/03/2017 08:55, Geo DrinX ha scritto:

Salve,

Nella seguente cartella della mia GDrive vi condivido un file da me
elaborato che può essere di interesse comune. Si tratta di un file KMZ da
me elaborato a partire dai dati dei fiduciali attendibili del sito
Fiduciali.it, e che permette di ottenere, per (quasi) ogni comune d'Italia
il file PRJ di definizione CassiniSoldner:

https://drive.google.com/open?id=0Bwg_m86uaXY1a0F6YVVmYUtoRVU

Fatemi sapere.

A presto

Geo

splendido!!!! ma sembrano esserci piu informazioni di fiduciali.it tipo
distanze e minidistanze

che lavoro c'è ?

Anni e anni di lavoro :slight_smile:

il livello di precisione come lo ritieni?

Provare, provare provare. Testalo con i tuoi dati e fammi sapere.
Per la cronaca, ho appena sostituito il file KMZ, e adesso il campo
"proj4text" è completo (prima era troncato al carattere 255).

Ho appena inserito nella GDrive anche il mio "PEmanaz_Wgs84.kmz" con il
riepilogo dei punti di emanazione. La cartella è sempre la stessa:

https://drive.google.com/drive/folders/0Bwg_m86uaXY1a0F6YVVmYUtoRVU

Il giorno 13 marzo 2017 10:25, Geo DrinX <geodrinx@gmail.com> ha scritto:

Il giorno 13 marzo 2017 10:04, SC <elyparker1@gmail.com> ha scritto:

Il 13/03/2017 08:55, Geo DrinX ha scritto:

Salve,

Nella seguente cartella della mia GDrive vi condivido un file da me
elaborato che può essere di interesse comune. Si tratta di un file KMZ da
me elaborato a partire dai dati dei fiduciali attendibili del sito
Fiduciali.it, e che permette di ottenere, per (quasi) ogni comune d'Italia
il file PRJ di definizione CassiniSoldner:

https://drive.google.com/open?id=0Bwg_m86uaXY1a0F6YVVmYUtoRVU

Fatemi sapere.

A presto

Geo

splendido!!!! ma sembrano esserci piu informazioni di fiduciali.it tipo
distanze e minidistanze

che lavoro c'è ?

Anni e anni di lavoro :slight_smile:

il livello di precisione come lo ritieni?

Provare, provare provare. Testalo con i tuoi dati e fammi sapere.
Per la cronaca, ho appena sostituito il file KMZ, e adesso il campo
"proj4text" è completo (prima era troncato al carattere 255).

Il 13/03/2017 10:25, Geo DrinX ha scritto:

    splendido!!!! ma sembrano esserci piu informazioni di
    fiduciali.it <http://fiduciali.it> tipo distanze e minidistanze

    che lavoro c'è ?

Anni e anni di lavoro :slight_smile:

questo non lo avrei mai messo in dubbio, ma volevo capire tecnicamente come lo avevi ricavato in particolare se ci sono per cui ti distingui da fiduciali.it e come usi le distanze

volevo capire tecnicamente come lo avevi ricavato in particolare se ci
sono per cui ti distingui da fiduciali.it e come usi le distanze

Non mi distinguo da Fiduciali.it, in quanto i dati sono identici.
Li ho soltanto filtrati per attendibilità, scartando quelli più recenti,
(che ho scoperto essere completamente inaffidabili) e ho composto il campo
PRJ, in modo da avere un file "proj4text" da associare al CXF (convertito
in SHP).

Prova i tuoi dati e fammi sapere cosa viene fuori.

Grazie e ciao

Geo

Il 13/03/2017 10:49, Geo DrinX ha scritto:

    volevo capire tecnicamente come lo avevi ricavato in particolare
    se ci sono per cui ti distingui da fiduciali.it
    <http://fiduciali.it> e come usi le distanze

Non mi distinguo da Fiduciali.it, in quanto i dati sono identici.
Li ho soltanto filtrati per attendibilità, scartando quelli più recenti, (che ho scoperto essere completamente inaffidabili) e ho composto il campo PRJ, in modo da avere un file "proj4text" da associare al CXF (convertito in SHP).

e le distanze?

Inviato da iPhone

Il giorno 13 mar 2017, alle ore 11:03, SC <elyparker1@gmail.com> ha scritto:

Il 13/03/2017 10:49, Geo DrinX ha scritto:

   volevo capire tecnicamente come lo avevi ricavato in particolare
   se ci sono per cui ti distingui da fiduciali.it
   <http://fiduciali.it> e come usi le distanze

Non mi distinguo da Fiduciali.it, in quanto i dati sono identici.
Li ho soltanto filtrati per attendibilità, scartando quelli più recenti, (che ho scoperto essere completamente inaffidabili) e ho composto il campo PRJ, in modo da avere un file "proj4text" da associare al CXF (convertito in SHP).

e le distanze?

sei curioso, eh ? Il campo "distanza" l'ho inventato io, solo per tener traccia della distanza tra punto fiduciale scelto ed il centro del comune (la cui geometria è nel campo geometry_1), ma non serve a nulla ai fini pratici.

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 07/03/2017

Il 13/03/2017 11:25, geodrinx@gmail.com ha scritto:

Inviato da iPhone

mposto il campo PRJ, in modo da avere un file "proj4text" da associare al CXF (convertito in SHP).

e le distanze?

sei curioso, eh ? Il campo "distanza" l'ho inventato io, solo per tener traccia della distanza tra punto fiduciale scelto ed il centro del comune (la cui geometria è nel campo geometry_1), ma non serve a nulla ai fini pratici.

curiosità è il mio secondo nome

speravo provenissero dai file dis del catasto e avessi trovato un modo di utilizzarli per i fini di georeferenziazione
trovo strano che non ci sia un modo per usare questi dati

Il 13/03/2017 07:52, Amedeo Fadini ha scritto:

Ciao.

Il 07/mar/2017 10:12 PM, "Ely Parker" <elyparker1@gmail.com <mailto:elyparker1@gmail.com>> ha scritto:

    Il 07/03/2017 20:39, Amedeo Fadini ha scritto:

    no non funziona

Hummm è un po' generica come indicazione... che errore ti da? dove si blocca? Hai contattato lo sviluppatore? Ti ha risposto?

Amedeo ho partecipato allo sviluppo del plugin di cxf_in almeno fino alla version 3.1 , ma quando ho detto che non funziona intendevo dire che la georeferenziazione è sballata , funziona bene nelle regioni con gauss-boaga ma in quelle di cassini soldner non va , ma non per errori di programmazione semplicemente perchè la georeferenzianzione dei catastali è un bordello

comunque sto pensando di suggerigli il file geodrinx potrebbe essere molto utile per la creazione automatica degli sr anche se imprecisa meglio di niente

    comunque amedeo le uniche correzioni potenti che funzionano sul sr
    sono i 7 parametri di helmert da inserire nell'opzione +towgs84

Con "potenti" intendi rigorose? Sono più che d'accordo con te, ma come cercavo di spiegare più sopra (evidentemente senza successo) nella mia esperienza ho trovato maggiori errori all'interno del singolo foglio CXF o da un foglio all'altro, forse a causa di fiduciali imprecisi che necessariamente vanno corretti con trasformazioni affini o rubbersheet. Il caso più classico è quando pur trovandosi alla scala corretta alcuni fabbricati catastali li trovi spostati a sx e altri a dx rispetto alla CTR. Forse nella tua regione è tutto a posto, ma se hai dato un occhiata al wms della lombardia che ho segnalato avrai visto qualche esempio.

la mia regione è la sicilia secondo te può essere più precisa della lombardia? da noi tutto in cassini soldner ma orientato con bessel su castanea delle furie

L'unico vantaggio in sicilia è che c'è Ernesto Sferlazza che ha fatto diversi studi sulla sovrapposizione dei catastali (e che a lui ad agrigento riescono bene ma io sono in sicilia orientale) e che mi ha dato così tanta documentazione che potrei studiare per anni (pure fiduciali.it ha usato i suoi metodi) , e pur tuttavia mi servono informazioni che spesso non ho (oltre al tempo necessario per studiare tutta la documentazione)

in particolare punti con doppie coordinate attendibili

    tuttavia il problema è calcolarle o ad averle per questo chiedevo
    delle igm95 perchè leggevo in una documentazione che all'interno
    di un raggio di 10 km aiutano molto

Hai provato a contattare IGM?

si tempo fa, risposta alquanto generica, evidentemente se non paghi non ti dicono molto

    l'ideale in realtà è calcolarli ho trovato un programma SEVENPAR
    che lo fa ma servono punti in doppie coordinate per questo
    pensavo alle coordinate dei fiduciali in bessel

Mah non ti seguo... stando al sito SEVENPAR utilizza un set di 30000 punti doppi che non dice dove e da chi sono forniti. Essendo sw proprietario non potrai mai sapere che formule applica... in mancanza di un rilievo penso sia più accurata la CTR o l'ortofoto di Google Earth... ma in ogni caso parliamo di scale equuvalenti distanti da quella del catasto.

per quello che ho capito io i 30 mila punti doppi sono il massimo dei punti che può gestire per calcolare i 7 parametri (ma forse mi sbaglio)
ad ogni modo ho testato con i punti doppi di Sferlazza e i risultati erano simili a parte qualche approssimazione, concordo con il discorso del software proprietario tuttavia visto che c'è poco di open per fare il medesimo calcolo con la medesima semplicità , Sferlazza ne usa uno open ma onestamente mi convince poco se non altro perchè lo ritengo eccessivamente complesso

Torno a segnalare helmparms3d [0] che se non altro essendo open ti consente di controllare quel che fa.

torni? mi devo essere perso qualche email perchè è la prima volta lo leggo

Ti resta ovviamente da convertire le coordinate polari in cartesiane, se non sbaglio le formule si trovano nelle dispense di Magni già citate. Come ho già detto io non ho ottenuto grossi miglioramenti rispetto all'SR personalizzato.

devi avere almeno 200 punti doppi , comunque appena posso vedrò di verificarlo con i punti di sferlazza per controllare i risultati

Facci sapere come va a finire.

certamente

Il 13/mar/2017 08:14 PM, "SC" <elyparker1@gmail.com> ha scritto:

Amedeo ho partecipato allo sviluppo del plugin di cxf_in almeno fino alla
version 3.1 ,

Oops non lo ricordavo... ti domando scusa se magari suonava come un
rimprovero.. non voleva esserlo ma un occasione di ricordare alla lista che
con il GFOSS si collabora e si conosce gente interessante...

amefad

Inviato da iPhone

Il giorno 13 mar 2017, alle ore 20:14, SC <elyparker1@gmail.com> ha scritto:

Il 13/03/2017 07:52, Amedeo Fadini ha scritto:

Ciao.

Il 07/mar/2017 10:12 PM, "Ely Parker" <elyparker1@gmail.com <mailto:elyparker1@gmail.com>> ha scritto:

   Il 07/03/2017 20:39, Amedeo Fadini ha scritto:

   no non funziona

Hummm è un po' generica come indicazione... che errore ti da? dove si blocca? Hai contattato lo sviluppatore? Ti ha risposto?

Amedeo ho partecipato allo sviluppo del plugin di cxf_in almeno fino alla version 3.1 , ma quando ho detto che non funziona intendevo dire che la georeferenziazione è sballata , funziona bene nelle regioni con gauss-boaga ma in quelle di cassini soldner non va , ma non per errori di programmazione semplicemente perchè la georeferenzianzione dei catastali è un bordello

comunque sto pensando di suggerigli il file geodrinx potrebbe essere molto utile per la creazione automatica degli sr anche se imprecisa meglio di niente

Grazie. Potrebbe essere un buon punto di partenza.
Mi interessa molto il test dei dati (ed il tracciamento dei valori di errore).
Non sarebbe male un tavolo di lavoro sull'argomento (ma prima meglio un test)