Dovrei scrivere un piccolo codice python (in python 2.7) che crea un
geopackage in un sito con geogjando.
Ho quindi tutte le feature corrette ma come posso creare un geopakage e
popolarlo con qualche elemento?
Qualcuno sa suggerirmi qualche riga di codice da prendere spunto?
Grazie ancora
Pierluigi
--
Ing. Pierluigi De Rosa (PhD in Earth Science)
Contract Professor of Geographic Information System at University of Perugia
cel: 3497558268 / fax: 075 7823038
skype: pierluigi.derosa
On Mon, 12 Jul 2021 at 12:51, pierluigi de rosa
<pierluigi.derosa@gmail.com> wrote:
Buongiorno lista,
Ciao Pierluigi,
forse una domanda leggermente OT.
Dovrei scrivere un piccolo codice python (in python 2.7) che crea un
geopackage in un sito con geogjando.
ti conviene tanto aggiornare a python3 perchè non è più supportato da
circa un anno
Ho quindi tutte le feature corrette ma come posso creare un geopakage e
popolarlo con qualche elemento?
Qualcuno sa suggerirmi qualche riga di codice da prendere spunto?
Ciao, come giustamente ti è stato suggerito passa a python 3 e per la
costruzione del geopackage potresti usare Geopandas.
Il lun 12 lug 2021, 16:52 Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com> ha scritto:
On Mon, 12 Jul 2021 at 12:51, pierluigi de rosa
<pierluigi.derosa@gmail.com> wrote:
>
> Buongiorno lista,
>
Ciao Pierluigi,
> forse una domanda leggermente OT.
>
> Dovrei scrivere un piccolo codice python (in python 2.7) che crea un
> geopackage in un sito con geogjando.
ti conviene tanto aggiornare a python3 perchè non è più supportato da
circa un anno
> Ho quindi tutte le feature corrette ma come posso creare un geopakage e
> popolarlo con qualche elemento?
> Qualcuno sa suggerirmi qualche riga di codice da prendere spunto?
www.lucadelu.org
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
O usi i binding di gdal a python oppure fiona (che sta alla base di
geopandas)
--
--
Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura
privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate
esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente
legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per
errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione
all’indirizzo e-mail del mittente.
--
The information transmitted is
intended only for the person or entity to which it is addressed and may
contain confidential and/or privileged material. If you received this in
error, please contact the sender and delete the material.
Ciao, come giustamente ti è stato suggerito passa a python 3 e per la
costruzione del geopackage potresti usare Geopandas.
Il lun 12 lug 2021, 16:52 Luca Delucchi <lucadeluge@gmail.com> ha scritto:
On Mon, 12 Jul 2021 at 12:51, pierluigi de rosa
<pierluigi.derosa@gmail.com> wrote:
Buongiorno lista,
Ciao Pierluigi,
forse una domanda leggermente OT.
Dovrei scrivere un piccolo codice python (in python 2.7) che crea un
geopackage in un sito con geogjando.
ti conviene tanto aggiornare a python3 perchè non è più supportato da
circa un anno
Ho quindi tutte le feature corrette ma come posso creare un geopakage e
popolarlo con qualche elemento?
Qualcuno sa suggerirmi qualche riga di codice da prendere spunto?
www.lucadelu.org
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
764 iscritti al 23/08/2019