[Gfoss] Dati regione Sardegna

Sto provando le sorgenti WMS e WFS della regione Sardegna.
I dati WMS mi funzionano alla grande, quelli WFS ... peggio che andare di notte ...
Suggerimenti?

Le sorgenti sono:
WMS
http://webgis.regione.sardegna.it/wmsconnector/com.esri.wms.Esrimap/ras_wms?request=getcapabilities&service=WMS&version=1.1.1
WFS
http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetCapabilities

Note:
- dobbiamo cambiare la voce sul sito che raccoglie le sorgenti dati italiane
- usano geoserver (prima credo usassero qualche prodotto ESRI)

Ciao

--
Maurizio Napolitano
FBK-irst
Povo (TN) - Italy
+39 0461 314 341
http://www.linux.it/~napo

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Maurizio Napolitano ha scritto:

Sto provando le sorgenti WMS e WFS della regione Sardegna.
I dati WMS mi funzionano alla grande, quelli WFS ... peggio che andare di notte ...
Suggerimenti?

Le sorgenti sono:
WMS
http://webgis.regione.sardegna.it/wmsconnector/com.esri.wms.Esrimap/ras_wms?request=getcapabilities&service=WMS&version=1.1.1
WFS
http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetCapabilities

Note:
- dobbiamo cambiare la voce sul sito che raccoglie le sorgenti dati italiane
- usano geoserver (prima credo usassero qualche prodotto ESRI)

Il Geoserver è reference implementation WFS, se QGis e simili non riescono a scaricare i dati da Geoserver, che ci posso fare? :slight_smile:
Nessun sviluppatore dei suddetti progetti ci ha mai detto nulla, chiesto
modifiche, o suggerimenti, nulla.
Avevo anche postato sulla mail di QGis chiedendo dello sviluppatore del
client WFS, mi ha detto che ci avrebbe dato una occhiata, e poi più nulla. Non posso mica andare a correggere il loro codice :slight_smile: (oh, magari ci sono bachi nel Geoserver, ma i test di
compliance con WFS 1.0 li passiamo ad ogni release che facciamo, quindi non può andare tanto male).

In ogni caso, una cosa forse poco nota è che Geoserver WFS non emette i
dati solo in formato GML, ma anche Shapefile, quindi ti puoi fare le richieste WFS e scaricarti i dati in formato zip (mi sa che i dataset
sono massivi, spero che abbiano limitato il numero di feature che
il server può ritornare).

Il WMS l'ho provato da uDig, non mi pare che vada un gran che, appena
ho aggiunto la CTR 10K è andato tutto a farsi benedire, e poi non
sono più riuscito a scaricare nessuna img... mah, magari ho problemi
di connessione locali o stanno facendo manutenzione sul server.

Oh, c'e' qualcuno della webgis Sardegna qui in giro? Non abbiamo
ricevuto nessun contatto riguardo a questa applicazione, magari potremmo
fornire suggerimenti sulla configurazione di Geoserver per migliorarne
sicurezza prestazioni ecc...

Ciao
Andrea

On 6/21/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> wrote:

Sto provando le sorgenti WMS e WFS della regione Sardegna.
I dati WMS mi funzionano alla grande, quelli WFS ... peggio che andare
di notte ...
Suggerimenti?

Beh intanto dire che client stai usando non sarebbe male.

Le sorgenti sono:
WMS
http://webgis.regione.sardegna.it/wmsconnector/com.esri.wms.Esrimap/ras_wms?request=getcapabilities&service=WMS&version=1.1.1
WFS

Argh, stanno usando esri ARCIMS!!!!

http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetCapabilities

Ho provato con udig e con gaia2 e non ho visto problemi particolari.
Naturalmente il retrieval è lento, anzi sembra lento visto che stiamo
facendo streaming di un botto di xml non compresso su http. Sarebbe
bello sapere che tipo di sorgenti sono, se postgis o shapefiles.

Note:
- dobbiamo cambiare la voce sul sito che raccoglie le sorgenti dati italiane
- usano geoserver (prima credo usassero qualche prodotto ESRI)

Ciao

--
Maurizio Napolitano
FBK-irst
Povo (TN) - Italy
+39 0461 314 341
http://www.linux.it/~napo

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Ciao,
Simone.

--
-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions

http://www.geo-solutions.it

-------------------------------------------------------

In ogni caso, una cosa forse poco nota è che Geoserver WFS non emette i
dati solo in formato GML, ma anche Shapefile, quindi ti puoi fare le richieste WFS e scaricarti i dati in formato zip (mi sa che i dataset
sono massivi, spero che abbiano limitato il numero di feature che
il server può ritornare).

mmm ... come posso scaricarli in formato shp partendo dalla sorgente WFS?

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Beh intanto dire che client stai usando non sarebbe male.

:slight_smile:
uDIG e QGIS

Argh, stanno usando esri ARCIMS!!!!

Ma non nel caso WFS

http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetCapabilities

Ho provato con udig e con gaia2 e non ho visto problemi particolari.

Con uDIG, data la proiezione Monte Mario (EPSG 3003) non riesco a caricare i dati.
Mi arriva il tema, ma uDIG mi dice che non contiene geometrie.

gaia2? Url?
Si tratta del famoso progetto gaia che si era fermato dopo l'intervento di Google?

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

mmm ... come posso scaricarli in formato shp partendo dalla sorgente WFS?

Mi autorispondo (per la gioia di Lorenzo) con un bel RTFM :slight_smile:
Trovato!
Grazie della dritta

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Maurizio Napolitano ha scritto:

Sto provando le sorgenti WMS e WFS della regione Sardegna.
I dati WMS mi funzionano alla grande, quelli WFS ... peggio che andare di notte ...
Suggerimenti?

Ora sembra funzionare tutto per bene.
Che abbia beccato un momento di down del server?
In ogni caso grazie di tutte le dritte!

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Simone Giannecchini ha scritto:

On 6/21/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> wrote:
Ho provato con udig e con gaia2 e non ho visto problemi particolari.
Naturalmente il retrieval è lento, anzi sembra lento visto che stiamo
facendo streaming di un botto di xml non compresso su http. Sarebbe
bello sapere che tipo di sorgenti sono, se postgis o shapefiles.

Il retrieval è troppo lento... e lo è perché non hanno attivato nessuna
forma di compressione del GML... ma dai!
Per farlo, bisogna solo dire ad Apache (visto che lo usano come proxy)
che il content type application/gml2 è comprimibile, così si scarica molto meno.

Per dare qualche idea su quanto si risparmia, e allo stesso tempo dare
qualche esempio di scaricamento dati da linea di comando:

Comuni, tutto il layer, tutti gli attributi, GML2 non compresso:
C:\Temp\test>wget "http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras:IDT_AA01G_COMUNI&quot;
--18:18:17-- http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras:IDT_AA01G_COMUNI
            => `wfs@service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras%3AIDT_AA01G_COMUNI'
Resolving webgis.regione.sardegna.it... 82.85.18.147
Connecting to webgis.regione.sardegna.it[82.85.18.147]:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [text/xml]
     [ <=> ] 10,085,300 157.93K/s
18:19:21 (162.88 KB/s) - `wfs@service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras%3AIDT_AA01G_COMUNI' saved [10085300]

Uag! 10MB! Vediamo invece se si fa la richiesta con formato GML2-GZIP (in cui si forza una compressione GZIP):

Comuni, GML2, compresso (in formato gzip):
C:\Temp\test>wget "http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras:IDT_AA01G_COMUNI&outputFormat=GML2-GZIP&quot;
--18:20:50-- http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras:IDT_AA01G_COMUNI&outputFormat=GML2-GZIP
            => `wfs@service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras%3AIDT_AA01G_COMUNI&outputFormat=GML2-GZIP'
Resolving webgis.regione.sardegna.it... 82.85.18.147
Connecting to webgis.regione.sardegna.it[82.85.18.147]:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [application/gzip]
     [ <=> ] 2,901,615 164.19K/s
18:21:10 (162.21 KB/s) - `wfs@service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras%3AIDT_AA01G_COMUNI&outputFormat=GML2-GZIP' saved [2901615]

Così va già molto meglio, "solo" 3MB invece che 10...
Se poi si vuole lo shapefile zippato:

C:\Temp\test>wget "http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras:IDT_AA01G_COMUNI&outputFormat=SHAPE-ZIP&quot;
--18:22:15-- http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/wfs?service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras:IDT_AA01G_COMUNI&outputFormat=SHAPE-ZIP
            => `wfs@service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras%3AIDT_AA01G_COMUNI&outputFormat=SHAPE-ZIP'
Resolving webgis.regione.sardegna.it... 82.85.18.147
Connecting to webgis.regione.sardegna.it[82.85.18.147]:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [application/zip]
     [ <=> ] 2,473,345 167.82K/s
18:22:33 (163.06 KB/s) - `wfs@service=WFS&request=GetFeature&typeName=ras%3AIDT_AA01G_COMUNI&outputFormat=SHAPE-ZIP' saved [2473345]

Solo 2.4MB, e in un formato direttamente fruibile da QGis senza dover caricare ulteriormente la rete. Cosa volete di più? :slight_smile:
Se volete filtrare su un bbox specifico, basta dare il parametro BBOX=minlon,minlat,maxlon,maxlat

Se volete sbizzarrirvi con i filtri, vi consiglio di dare una occhiata alla describeFeature per sapere quali sono gli attributi (e il loro tipo) e poi vi potete fare degli interessanti filtri usando il linguaggio CQL, una estensione al protocollo WFS fuori dallo standard, ma col vantaggio che il filtro è una espressione leggibile (
per qualche esempio, guardate qui: http://docs.codehaus.org/display/GEOSDOC/Common+Query+Language+(CQL)+Tutorial+(unfinished))

Ciao
Andrea