[Gfoss] Digest di Gfoss, Volume 114, Numero 25

Ok

--------- Original Message --------
Da: gfoss@lists.gfoss.it
To: “gfoss@lists.gfoss.it” gfoss@lists.gfoss.it
Oggetto: Digest di Gfoss, Volume 114, Numero 25
Data: 10/12/14 08:25

Invia le richieste di iscrizione alla lista Gfoss all’indirizzo
gfoss@lists.gfoss.it

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help’ all’indirizzo
gfoss-request@lists.gfoss.it

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all’indirizzo
gfoss-owner@lists.gfoss.it

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell’oggetto
in modo che sia pi utile di un semplice “Re: Contenuti del digest
della lista Gfoss…”

Argomenti del Giorno:

  1. lidar data (antonio79)
  2. Re: QGIS: Aggiornamento Plugin Phto2Shape (Daniele Drago)
  3. Re: lidar data (Geodrinx)
  4. Re: lidar data (Geodrinx)
  5. Re: QGIS: Aggiornamento Plugin Phto2Shape (Maurizio Marrese)
  6. Re: lidar data (Sieradz)
  7. Re: lidar data (andrea antonello)
  8. Re: lidar data (antonio79)
  9. Re: lidar data (Sieradz)

Message: 1
Date: Tue, 9 Dec 2014 14:53:18 -0700 (MST)
From: antonio79 antonio.cotroneo79@yahoo.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: [Gfoss] lidar data
Message-ID: 1418161998148-7590794.post@n2.nabble.com
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

lidar data.
Qualcuno potrebbe postarmi un link dove spiega che a che cosa si riferiscono
i vari gps,intensity ecc. relativi ai dati lidar,perchè prima di convertirli
da txt in las avrei bisogno di capire esattamente a cosa si
riferiscono.Grazie


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Message: 2
Date: Tue, 9 Dec 2014 15:00:47 -0700 (MST)
From: Daniele Drago dandrago@libero.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] QGIS: Aggiornamento Plugin Phto2Shape
Message-ID: 1418162447965-7590795.post@n2.nabble.com
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

Allora, in teoria la libreria richiesta in windows è pyexiv2
http://tilloy.net/dev/pyexiv2/ http://tilloy.net/dev/pyexiv2/
Un warning nella homepage di quella libreria sembra preoccupante.
Domani provo a fare qualche test a riguardo.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-Aggiornamento-Plugin-Phto2Shape-tp7590579p7590795.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Message: 3
Date: Wed, 10 Dec 2014 07:11:38 +0100
From: Geodrinx geodrinx@gmail.com
To: antonio79 antonio.cotroneo79@yahoo.it
Cc: “gfoss@lists.gfoss.it” gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] lidar data
Message-ID: CEB64686-C919-4E1B-8327-C9C7865D0C42@gmail.com
Content-Type: text/plain; charset=utf-8

Antonio79,

Qualcuno potrebbe postarmi un link dove spiega che a che cosa si riferiscono
i vari gps,intensity ecc. relativi ai dati lidar,perchè prima di convertirli
da txt in las avrei bisogno di capire esattamente a cosa si
riferiscono.

Se puó intanto bastare la mia conoscenza (ho lavorato con il lidar per 6 anni :slight_smile: , il campo GPS contiene l’orario, fino al millisecondo, del rilevamento di quel singolo punto; l’intensità è il valore di ritorno dell’eco lidar (cioè una sorta di tono di grigio), e poi c’è la classe del punto (cioè “primo” o “ultimo” eco).
Non mi risultano, a memoria, altri campi.

Stai usando file BIN o LAS ?
Nel primo caso, a suo tempo scrissi un reader. In caso ti occorra, posso inviartelo.

Ciao

Roberto


Message: 4
Date: Wed, 10 Dec 2014 07:15:57 +0100
From: Geodrinx geodrinx@gmail.com
To: antonio79 antonio.cotroneo79@yahoo.it
Cc: “gfoss@lists.gfoss.it” gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] lidar data
Message-ID: C1DFE50A-D23C-4A20-B10C-541AC0B4F2F9@gmail.com
Content-Type: text/plain; charset=utf-8

Antonio,

perchè prima di convertirli
da txt in las avrei bisogno di capire esattamente a cosa si
riferiscono.

Scusa il mio dubbio amletico: ma a cosa serve un convertitore da txt a las ? Tutti i sw che conosco leggono anche i txt…

Ciao

Rob


Message: 5
Date: Wed, 10 Dec 2014 06:17:24 +0000
From: Maurizio Marrese maurizio.marrese@gmail.com
To: Daniele Drago dandrago@libero.it, gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] QGIS: Aggiornamento Plugin Phto2Shape
Message-ID:
CACeyXu-OKAxWKsWwduph=WTjYPZXk86_KrgXRWrNn8EYzfHneA@mail.gmail.com
Content-Type: text/plain; charset=“utf-8”

Ho gli stessi problemi con entrambi i plugin in questione, sia sulla nuova
2.6 che sulla 2.4.
Però photo to shape non funziona dopo l’ultimo aggiornamento del plugin. Mi
chiedo, chiedo a voi, dove posso trovare la vecchia versione.
Ciao
Maurizio Marrese FG

Il giorno mar 9 dic 2014 23:00 Daniele Drago dandrago@libero.it ha
scritto:

Allora, in teoria la libreria richiesta in windows è pyexiv2
http://tilloy.net/dev/pyexiv2/ http://tilloy.net/dev/pyexiv2/
Un warning nella homepage di quella libreria sembra preoccupante.
Domani provo a fare qualche test a riguardo.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.
nabble.com/QGIS-Aggiornamento-Plugin-Phto2Shape-tp7590579p7590795.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML stato rimosso…
URL: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20141210/db6c931a/attachment-0001.html


Message: 6
Date: Wed, 10 Dec 2014 00:48:14 -0700 (MST)
From: Sieradz antonio@amicocad.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] lidar data
Message-ID: 1418197694907-7590799.post@n2.nabble.com
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

/
Geodrinx wrote

ma a cosa serve un convertitore da txt a las ?

/

Roby, una nuvola di punti “seria” può contenere anche centinaia di milioni
di punti, quindi è necessario convertirla in un formato ottimizzato come il
.LAS, ad es. per clipparla rispetto ad una shape di ritaglio…


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794p7590799.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Message: 7
Date: Wed, 10 Dec 2014 08:03:57 +0000
From: andrea antonello andrea.antonello@gmail.com
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] lidar data
Message-ID:
CACck5jOqazRdhdTm-fMsk-Lzz1p4eX7R+6gV6-sGx6ijRzSLUg@mail.gmail.com
Content-Type: text/plain; charset=“utf-8”

ma a cosa serve un convertitore da txt a las ?

/

Roby, una nuvola di punti “seria” può contenere anche centinaia di milioni
di punti, quindi è necessario convertirla in un formato ottimizzato come il
.LAS, ad es. per clipparla rispetto ad una shape di ritaglio…

Non credo sia cosi’. Considera che il las non e’ ottimizzato nel senso
spaziale, quindi se non viene prima indicizzato, ha performance pessime. Di
certo pero’ e’ di per se un formato piu’ snello (se pur non compresso) in
quanto binario.

Per quanto riguarda la necessita’ di avere il formato las, ci sono software
che lavorano solo con i las, quindi capisco la necessita’ di convertire in
las.

Per quanto riguarda i campi contenuti, dipende dalle specifiche. Io ad oggi
in Italia ho trovato formati molto vecchi, contenenti:

ELEVATION,
CLASSIFICATION,
INTENSITY,
IMPULSE → numero dell’impulso
NUM_OF_IMPULSES → quanti impulsi ci sono

Gli ultimi due danno la possibilita’ di estrarre primo o ultimo impulso.
La classificazione di solito contiene cose del tipo:

UNCLASSIFIED(1, “UNCLASSIFIED”), //
GROUND(2, “GROUND”), //
VEGETATION_MIN(3, “LOW VEGETATION”), //
VEGETATION_MED(4, “MEDIUM VEGETATION”), //
VEGETATION_MAX(5, “HIGH VEGETATION”), //
BUILDING(6, “BUILDING”), //
LOW_POINT(7, “LOW POINT (NOISE)”), //
MASS_POINT(8, “MODEL KEY-POINT (MASS)”), //
WATER(9, “WATER”), //
OVERLAP(12, “OVERLAP”);

Versioni piu’ nuove della specifica possono contenere altre informazioni,
tipo il colore RGB del punto (collegato ad esempio all’ortofoto).

Di fatto ad oggi per analisi ho trovato utile solo l’elevazione.
L’intensita’ non e’ praticamente possibile renderla omogenea fra strisciate
e la classificazione di solito e’ poco precisa.

My 2cents,
Andrea


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-
and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-
tp7590794p7590799.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML stato rimosso…
URL: http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/attachments/20141210/9879eee0/attachment-0001.html


Message: 8
Date: Wed, 10 Dec 2014 01:16:18 -0700 (MST)
From: antonio79 antonio.cotroneo79@yahoo.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] lidar data
Message-ID: 1418199378897-7590801.post@n2.nabble.com
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

vi chiedo questo perchè per la creazione di un dtm da dati lidar sto
utilizzando saga gis che in import las file mi chiede di spuntare le opzioni
disponibili che sono:

g/ps time,intensity,scan angle,number of return, classification,user
data,number of returns of given pulse,red ,green and blue channel
color,edge of light line flag,direction od scan flag,point source id e rgb
color./

mi chiedevo se omettere o scegliere un attributo di questi non necessario o
incorretto mi possa portare a risultati non precisi o errati.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794p7590801.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.


Message: 9
Date: Wed, 10 Dec 2014 01:21:44 -0700 (MST)
From: Sieradz antonio@amicocad.it
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] lidar data
Message-ID: 1418199704849-7590802.post@n2.nabble.com
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8

/
Andrea Antonello wrote

se non viene prima indicizzato, ha performance pessime

/

Massimo rispetto per la tua opinione, ma non condivisibile perchè
probabilmente non hai approfondito l’uso dei sensazionali Lastools di
M.Isenburg…

Col mio pc aziendale dell’epoca di Cecco Beppe, riesco ad orbitare in
maniera assolutamente fluida un file LAS da 7.2 milioni di punti
(direttamente generato dal comando TXT2LAS) senza il minimo rallentamento.


View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/lidar-data-tp7590794p7590802.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.



Gfoss mailing list
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

Fine di Digest di Gfoss, Volume 114, Numero 25



ZE-Light e ZE-Pro: servizi zimbra per caselle con dominio email.it, per tutti i dettagli clicca qui

Sponsor:
Kindle Paperwhite di nuova generazione Wi-Fi, scopri tutte le potenzialita’
Clicca qui