Carissimi,
chiedo se esiste un semplice plugin che mi permetta di disegnare degli
areali di una specie partendo da serie di punti (Es.: nidi di una specie di
uccello in Italia).
Premetto che non mi serve per uno scopo strettamente scientifico
"modellistico" ma è solo un aiuto per creare una grafica in una
pubblicazione.
saluti e grazie
Maurizio Marrese
FG
--
Dr. Maurizio Marrese
PhD in Man & Environmental Science
(Sent by smartphone, sorry errors)
Il 05/06/2017 16:33, Maurizio Marrese ha scritto:
Carissimi,
chiedo se esiste un semplice plugin che mi permetta di disegnare degli
areali di una specie partendo da serie di punti (Es.: nidi di una specie di
uccello in Italia).
Premetto che non mi serve per uno scopo strettamente scientifico
"modellistico" ma è solo un aiuto per creare una grafica in una
pubblicazione.
Ciao,
domanda interessante; intendi un minimo poligono convesso? Concavo?
Heathmap? Curve di livello?
Salulti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis
mi aspetto come risultato un poligono (convesso?),
almeno è quello che mi interessa però sarebbero interessanti altre
soluzioni.
Ho provato le mappe di concentrazione ma il risultato non mi convince.
Maurizio
Il giorno lun 5 giu 2017 alle ore 16:35 Paolo Cavallini <
cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Il 05/06/2017 16:33, Maurizio Marrese ha scritto:
> Carissimi,
> chiedo se esiste un semplice plugin che mi permetta di disegnare degli
> areali di una specie partendo da serie di punti (Es.: nidi di una specie
di
> uccello in Italia).
>
> Premetto che non mi serve per uno scopo strettamente scientifico
> "modellistico" ma è solo un aiuto per creare una grafica in una
> pubblicazione.
Ciao,
domanda interessante; intendi un minimo poligono convesso? Concavo?
Heathmap? Curve di livello?
Salulti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 07/03/2017
--
Dr. Maurizio Marrese
PhD in Man & Environmental Science
(Sent by smartphone, sorry errors)
Il 06/06/2017 08:10, Maurizio Marrese ha scritto:
mi aspetto come risultato un poligono (convesso?),
probabilmente mi sfugge qualcosa: perché non usare direttamente quello?
almeno è quello che mi interessa però sarebbero interessanti altre
soluzioni.
sì, soprattutto perché, come tutte le misure di range, è enormemente
influenzato dagli outlyers.
Ho provato le mappe di concentrazione ma il risultato non mi convince.
strano, con i parametri giusti dovrebbero essere le migliori.
saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
https://www.google.com/trends/explore?date=all&geo=IT&q=qgis,arcgis