Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un dato GIS che rappresenti le strade esistenti in Italia, Centro-Nord, nel periodo dal 1000 al 1400.
Grazie per l’aiuto.
L
By not printing this email you’ve helped save paper, ink, and millions of trees. www.printgreener.com/saveatree.php
mi sa che all’epoca non esisteva l’Italia figuriamoci le strade…

a parte lo scherzo so che in Puglia sono digitalizzati i tratturi (le vie delle transumanze)
ma non sono di pubblico dominio.
saluti
Maurizio Marrese
FG
2011/5/2 Luca Moiana <luca_moiana@hotmail.com>
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un dato GIS che rappresenti le strade esistenti in Italia, Centro-Nord, nel periodo dal 1000 al 1400.
Grazie per l’aiuto.
L
By not printing this email you’ve helped save paper, ink, and millions of trees. www.printgreener.com/saveatree.php
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all’11.2.2011
Di grazia,
Luca, la domanda mi par curiosa…scusa l’ironia…ma da archeologo mi fa sorridere…ma magari è una cosa che può diventare utile…
Per esempio: ti serve la viabilità romana principale, per poter verificare eventuali percorsi in cui sorsero nel 1000 castelli, e che quindi confermano in parte la persistenza di quei tracciati?
Oppure la via Francigena o la Romea?
Fammi sapere…che mi interessa come discorso…
Ciao
luca
Il giorno lun, 02/05/2011 alle 10.01 +0000, Luca Moiana ha scritto:
Avrei bisogno di un dato GIS che rappresenti le strade esistenti in
Italia, Centro-Nord, nel periodo dal 1000 al 1400.
Non esiste niente del genere che io sappia (e sarebbe ora di iniziare a
costruire questi dati invece).
La viabilità medievale è comunque lungi dall'essere definita
precisamente come quella consolare romana.
Puoi trovare qualcosa da cui partire qui http://darmc.harvard.edu/ ‒
l'argomento mi interessa a scala più ampia (sia cronologicamente che
spazialmente), tienici aggiornati.
Ciao,
steko
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology
Wow!!!
Grazie a Stefano del suggerimento e a Luca della domanda!
Mi pongo questa stessa domanda (per sola curiosità di scarpinatore
affascinato di quello che vede) da anni.
Ciaociao
Vitomeuli
---
https://sites.google.com/site/vitomeuli/
Il 02 maggio 2011 13:55, Stefano Costa <steko@iosa.it> ha scritto:
Il giorno lun, 02/05/2011 alle 10.01 +0000, Luca Moiana ha scritto:
Avrei bisogno di un dato GIS che rappresenti le strade esistenti in
Italia, Centro-Nord, nel periodo dal 1000 al 1400.
Non esiste niente del genere che io sappia (e sarebbe ora di iniziare a
costruire questi dati invece).
La viabilità medievale è comunque lungi dall'essere definita
precisamente come quella consolare romana.
Puoi trovare qualcosa da cui partire qui http://darmc.harvard.edu/ -
l'argomento mi interessa a scala più ampia (sia cronologicamente che
spazialmente), tienici aggiornati.
Ciao,
steko
--
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all'11.2.2011
Ciao,
Per il momento vi ringrazio delle risposte, e mi scuso per l’eccessiva semplificazione del linguaggio; appena possibile vi girerò le informazioni per una richiesta di aiuto più contestualizzata.
Grazie
By not printing this email you’ve helped save paper, ink, and millions of trees. www.printgreener.com/saveatree.php
From: vitomeuli@libero.it
Date: Mon, 2 May 2011 14:36:04 +0200
To: gfoss@lists.gfoss.it
Subject: Re: [Gfoss] Dove trovo i dati GIS delle strade italiane tra 1000 e 1400 ?
Wow!!!
Grazie a Stefano del suggerimento e a Luca della domanda!
Mi pongo questa stessa domanda (per sola curiosità di scarpinatore
affascinato di quello che vede) da anni.
Ciaociao
Vitomeuli
https://sites.google.com/site/vitomeuli/
Il 02 maggio 2011 13:55, Stefano Costa steko@iosa.it ha scritto:
Il giorno lun, 02/05/2011 alle 10.01 +0000, Luca Moiana ha scritto:
Avrei bisogno di un dato GIS che rappresenti le strade esistenti in
Italia, Centro-Nord, nel periodo dal 1000 al 1400.
Non esiste niente del genere che io sappia (e sarebbe ora di iniziare a
costruire questi dati invece).
La viabilità medievale è comunque lungi dall’essere definita
precisamente come quella consolare romana.
Puoi trovare qualcosa da cui partire qui http://darmc.harvard.edu/ -
l’argomento mi interessa a scala più ampia (sia cronologicamente che
spazialmente), tienici aggiornati.
Ciao,
steko
–
Stefano Costa
http://www.iosa.it/ Open Archaeology
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all’11.2.2011
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
502 iscritti all’11.2.2011