[Gfoss] dtm con grass 6.3 win32

Un saluto a Tutti della lista,
vorrei esporvi un problema che ho con grass 6.3 nativo
installato su windows xp pro. In particolare quando cerco di
generare un dtm a partire da un shp quotato il software
genera nella cartella di grass un file enorme, 25 gb ,
esaurendo tutto lo spazio che ho a disposizione su c.
Mi aiutereste per favore a capire come posso risolvere il problema?
Grazie!
Gianni R.
geologo

Mi aggrego alla richiesta: anche io ho lo stesso problema.
Grass 6.2 su Kubuntu 7.10

Grazie

Andrea
(pure io geologo!)

Il 30/12/07, Geol. Giovanni Rivellini <geoelab@gmail.com> ha scritto:

Un saluto a Tutti della lista,
vorrei esporvi un problema che ho con grass 6.3 nativo
installato su windows xp pro. In particolare quando cerco di
generare un dtm a partire da un shp quotato il software
genera nella cartella di grass un file enorme, 25 gb ,
esaurendo tutto lo spazio che ho a disposizione su c.
Mi aiutereste per favore a capire come posso risolvere il problema?
Grazie!
Gianni R.
geologo


Prenota la tua maglietta GFOSS.it:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gadgets
Iscriviti all’associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.

generare un dtm a partire da un shp quotato il software
genera nella cartella di grass un file enorme, 25 gb ,

che caratteristiche ha lo shapefiles ?

tipo di geometria densita dei vertici, numero di records.

Potrebbe trattarsi di un risultato conseguenziale.
Specie se nello shapefile l’estensione geografica e’ ampia.
Tieni presente che il grid vuole realizzare un continuum territoriale e quindi se hai delle isole
verra’ riempito anche il mare che le separa.

Andrea.

On Dec 30, 2007 12:28 PM, Geol. Giovanni Rivellini <geoelab@gmail.com> wrote:

Un saluto a Tutti della lista,
vorrei esporvi un problema che ho con grass 6.3 nativo
installato su windows xp pro. In particolare quando cerco di
generare un dtm a partire da un shp quotato il software
genera nella cartella di grass un file enorme, 25 gb ,
esaurendo tutto lo spazio che ho a disposizione su c.
Mi aiutereste per favore a capire come posso risolvere il problema?

La grandezza dipende dalla resoluzione attuale e la grandezza
della regione.

cosa dice:
g.region -p
?

Magari il DEM viene creato a risoluzione di nanometri?

ciao
Markus
--
Open Source Geospatial Foundation
http://www.osgeo.org/
http://www.grassbook.org/

Il 30/12/07, Geol. Giovanni Rivellini <geoelab@gmail.com> ha scritto:

Un saluto a Tutti della lista,
vorrei esporvi un problema che ho con grass 6.3 nativo
installato su windows xp pro. In particolare quando cerco di
generare un dtm a partire da un shp quotato il software
genera nella cartella di grass un file enorme, 25 gb ,
esaurendo tutto lo spazio che ho a disposizione su c.
Mi aiutereste per favore a capire come posso risolvere il problema?

Salve a tutti,
in aggiunta a quanto gia richiesto, riportato sopra, vorrei qualche spiegazione in più
circa la generazione di dtm con grass 6.3 utilizzando on shp poliline z.
In particolare vorrei sapere se per generare un dtm devo ridurre la regione
allo spazio che contiene l’shp oppure è possibile generare lo stesso
anche avendo una regione più ampia in cui sono comprese le polilinee come
si fa con software commerciali come ArcGis?
Grazie.
G.Rivellini.