[Gfoss] finalità

…in generale.

confesso che mi sto perdendo nei meandri della discussione, ma dev’essere il venerdì. sapere che non sono il solo mi darebbe conforto ;).

ricapitolo alcuni punti fermi:

a- per lo statuto: me lo sono stampato, e me lo leggo a mente fredda. entro lunedì manderò i miei commenti sul wiki, con un richiamo in ML.

b- c’era stato un po’ di dibattito (o almeno mi pare fosse stata sollevata l’esigenza di verificare) il NOME dell’associazione.
il nome è importante. ci sono organizzazioni, associazioni e persone con un’anima bellissima ma un nome poco interessante o difficile: come minimo ci sta che qualcuno faccia confusione…e nel campo che vogliamo consolidare ci sono già abbastanza elementi ambigui e di non facile recepimento. almeno che il nome sia immediato. GFOSS o nomi simili sono immediati per voi ? …io non so mai se dire JI-foss o GH-foss…, e ammesso che lo sappia pronunciare io, non penso che si vadano a fare anche corsi di fonetica FOSS…

c- il logo: idem come per il nome. mi era sfuggito il “concorso” per il logo, che segnalo anche ad altri che non se ne ricordassero.

a presto!

andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

Cari tutti,

a) una lettura su carta (rigorosamente già stampata da un lato) dello statuto, nella versione presente sul wiki venerdì sera, ha determinato il seguente temino sullo scopo dell’associazione.

Ricordo che verso fine dicembre si era ragionato abbastanza sullo scopo (ambiente o non solo ambiente, indicare lo sviluppo sostenibile come “driver” ecc ecc)…

nel testo sotto ho provato a tornare sulla cosa dopo un mese di discussioni ed esperienze…per conto mio ne è uscita una sintesi utile.

note:
a1-Evito di tentare variazioni sul wiki, con cui non ho del tutto confidenza.
a2- avrei vari commenti/note/osservazioni sul raccordo con lo scopo del wiki. per brevità le ometto.

b) ci sono poi un paio di refusi tipografici (né senza accento, un riferimento al 2004 ecc., che aggiusteremo dopo…pibinko sempre pibinko è…)

vi invito a leggere la proposta e a dare i vostri commenti, in termini di integrazione dello scopo che c’è sul wiki con quello sotto riportato.

mi auguro abbiate passato una buona domenica, se leggete questo messaggio lunedì (se no applicate l’augurio al sabato)!

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

SCOPO

scopo dell’associazione è la promozione del modello conosciuto come Free e Open Source in ambito di applicazioni e servizi legati al territorio e ai sistemi informativi territoriali, anche noti come GIS (geographic information systems)

l’associazione si propone quindi di:

1- creare e mantenere contatti tra soggetti interessati allo sviluppo e l’utilizzo di sistemi informativi basati su [1.1] software GFOSS (geographic free and open-source software), [1.2] dati liberamente accessibili e [1.3] infrastrutture fra questi che siano aperte e libere.

2- svolgere un’azione di sensibilizzazione e promozione presso i soggetti che con tali sistemi interagiscono (Enti, Pubbliche Amministrazioni, imprese private, singoli cittadini, realtà legate al mondo della ricerca e della formazione)

3- costituire un soggetto di riferimento a livello nazionale, che faciliti e renda più efficace e coordinato il raccordo con realtà impegnate nella promozione del modello Free/Open-source in ambiti diversi da quello dei sistemi informativi territoriali, sia in Italia che all’estero

MOTIVAZIONI

L’importanza di tali azioni si può cogliere considerando il peso via via crescente dato dalla comunità internazionale e da vari operatori privati a:

1- le problematiche territoriali e ambientali (ambiente, trasporti, gestione risorse naturali e tecnologiche, pianificazione territoriale e urbanistica),
2- la componente “geografica” di applicazioni in passato gestite con metodi meno complessi (studi demografici e socioeconomici, epidemiologici, applicazioni di marketing basate su dati territoriali, ecc.).
3- la diffusione di un approccio multidisciplinare, integrato attraverso realtà geografiche differenti (ad es. più nazioni o più regioni) e partecipato (coinvolgendo decisori, tecnici, e utenti) a studi e progetti che utilizzano dati territoriali

La complessità delle problematiche che emergono dalla combinazione di tali elementi ha reso necessario lo sviluppo di sistemi di acquisizione e gestione dati di natura differente (cartografia numerica, modelli del terreno, reti di monitoraggio, censimenti), e di strumenti di elaborazione parimenti complessi (software per elaborazione immagini, database, modelli di simulazione…).

Non ultimo, il complesso di dati e competenze associato alla dimensione “territorio” ha trovato naturale supporto nello sviluppo parallelo delle tecnologie delle comunicazione, in primis il web per la diffusione delle informazioni.

Una tale visione del territorio e dei metodi di analisi e intervento sullo stesso (che alcuni chiamerebbero olistici) richiede una quantità non trascurabile di risorse economiche -in misura sostanziale garantite dal settore pubblico- e di competenze.

Offrire piena visibilità sul funzionamento delle applicazioni e sulla struttura dei dati che stanno alla base dei sistemi informativi territoriali costituisce un aspetto importante nel garantire un maggiore controllo sulla qualità dei sistemi che vengono sviluppati, nonché sulla valutazione delle risorse necessarie per gli stessi.

Nella estrema eterogeneità e varietà di dati e strumenti utilizzati nel campo dei sistemi informativi territoriali, GFOSS.IT convive naturalmente con soggetti che utilizzano modelli di sviluppi differenti.
In uno scenario ideale, la diffusione della componente FOSS nei sistemi informativi territoriali determinerà, secondo la logica naturale di qualsiasi “approccio FOSS”, a una maggiore “condivisione” di quelle che sono le varie componenti del sistema.
Ciò può determinare, in un contesto definito rappresentato da (a) un quadro preciso delle risorse a disposizione e (b) di una tempistica di lavoro, una riduzione di alcuni dei costi associati alla creazione e alla manutenzione di tali sistemi.
Da non trascurare infine la creazione di “valore aggiunto” rappresentato dal fatto che gli utenti, i tecnici e i decisori avranno una maggiore conoscenza dei dati e degli strumenti che utilizzano, nonché delle relazioni e dei processi che sono alla base dei sistemi informativi territoriali.

Attività (oltre a quelle già indicate su wiki)

  • partecipazione ad eventi non organizati da GFOSS.IT, nei quali si ritenga opportuno/interessante dare visibilità a tematiche o problematiche GFOSS.

Il 09/02/07, andrea giacomelli <pibinko@gmail.com> ha scritto:

…in generale.

confesso che mi sto perdendo nei meandri della discussione, ma dev’essere il venerdì. sapere che non sono il solo mi darebbe conforto ;).

ricapitolo alcuni punti fermi:

a- per lo statuto: me lo sono stampato, e me lo leggo a mente fredda. entro lunedì manderò i miei commenti sul wiki, con un richiamo in ML.

Ciao Pibinko (andrea)
mi sembra una buona rilettura...
a me va bene...
i punti elencati da paolo potrebbero essere una sintesi dei quanto hai
scritto tu o trovi che ci siano incongruenze???
perchè se non c'è conflitto si potrebbero tenere entrambe le versioni,
una per punti ed una estesa...
la precedente versione sul wiki conteneva qualcosa che adesso è stata
rimossa??? punti importanti???
se si probabilmente vanno reinseriti.. in modo che siano portati in
approvazione a Palermo...
a proposito di palermo:
nei giorni scorsi avevo postato la seguente mail che riassumeva quanto
letto fino ad allora:

_____________________________
proposta Assoli: i pronunciamenti sono stati contrari.

aziende: meglio solo soci singoli.. le aziende funzionano da sponsor..

enti (PA): sono ben accetti da molti mi pare (ma io su questo ho delle
riserve... non vorrei che le università o altri enti trasformassero un
giorno questa associazione in uno dei tanti carrozzoni inutili e privi
di contenuto utili solo per scaldare poltrone... con tutto il rispetto
per i gfossisti universitari (anch'io lo sono) e di enti pubblici..)

sede: esiste veramente il problema del notaio che deve per forza essere
della città che ospiterà la sede???
io avevo contatti con il cesvol ma per il notaio non so che dire...
se qualcuno ha contatti con un notaio sarebbe bene si informasse...
dobbiamo arrivare a palermo con tutte le carte in regola.... dobbiamo
sapere esattamente cosa serve....
____________________________

i primi due punti li diamo per assodati???

gli altri due invece???
a parte la questione enti (risolvibile in discussione a palermo) il
punto sulla necessità che il notaio sia di palermo mi pare non
procrastinabile...
se non ricordo male maria andrà il 13 a parlare al centro servizi
volontariato per chiedere proprio questa cosa..
ma se fosse vero, cosa facciamo???
se vogliamo fare un'associazione con atto pubblico ci servirà un notaio
di palermo e la sede verrà posta a palermo...
diversamente non si fa l'associazione???
oppure si sottoscrive lo statuto dell'associazione di promozione sociale
e poi al limite si trasforma in atto pubblico più avanti???
l'alternativa è non fare nulla.... a me dispiacerebbe...
quindi:
siamo sicuri di avere il notaio il 14 alla riunione gfoss??
credo che purtroppo sia un problema che devono risolvere i ragazzi di
palermo (anche se so che hanno fin troppo da fare ..... e mi dispiace)

insomma: chiedo a tutti di stringere...
e scusate se sono stato prolisso...

ciao

Ivan

Il giorno dom, 11/02/2007 alle 11.49 +0100, andrea giacomelli ha
scritto:

Cari tutti,

a) una lettura su carta (rigorosamente già stampata da un lato) dello
statuto, nella versione presente sul wiki venerdì sera, ha determinato
il seguente temino sullo scopo dell'associazione.

Ricordo che verso fine dicembre si era ragionato abbastanza sullo
scopo (ambiente o non solo ambiente, indicare lo sviluppo sostenibile
come "driver" ecc ecc)...

nel testo sotto ho provato a tornare sulla cosa dopo un mese di
discussioni ed esperienze...per conto mio ne è uscita una sintesi
utile.

note:
a1-Evito di tentare variazioni sul wiki, con cui non ho del tutto
confidenza.
a2- avrei vari commenti/note/osservazioni sul raccordo con lo scopo
del wiki. per brevità le ometto.

b) ci sono poi un paio di refusi tipografici (né senza accento, un
riferimento al 2004 ecc., che aggiusteremo dopo...pibinko sempre
pibinko è.....)

vi invito a leggere la proposta e a dare i vostri commenti, in termini
di integrazione dello scopo che c'è sul wiki con quello sotto
riportato.

mi auguro abbiate passato una buona domenica, se leggete questo
messaggio lunedì (se no applicate l'augurio al sabato)!

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

SCOPO

scopo dell'associazione è la promozione del modello conosciuto come
Free e Open Source in ambito di applicazioni e servizi legati al
territorio e ai sistemi informativi territoriali, anche noti come GIS
(geographic information systems)

l'associazione si propone quindi di:

1- creare e mantenere contatti tra soggetti interessati allo sviluppo
e l'utilizzo di sistemi informativi basati su [1.1] software GFOSS
(geographic free and open-source software), [1.2] dati liberamente
accessibili e [1.3] infrastrutture fra questi che siano aperte e
libere.

2- svolgere un'azione di sensibilizzazione e promozione presso i
soggetti che con tali sistemi interagiscono (Enti, Pubbliche
Amministrazioni, imprese private, singoli cittadini, realtà legate al
mondo della ricerca e della formazione)

3- costituire un soggetto di riferimento a livello nazionale, che
faciliti e renda più efficace e coordinato il raccordo con realtà
impegnate nella promozione del modello Free/Open-source in ambiti
diversi da quello dei sistemi informativi territoriali, sia in Italia
che all'estero

MOTIVAZIONI

L'importanza di tali azioni si può cogliere considerando il peso via
via crescente dato dalla comunità internazionale e da vari operatori
privati a:

1- le problematiche territoriali e ambientali (ambiente, trasporti,
gestione risorse naturali e tecnologiche, pianificazione territoriale
e urbanistica),
2- la componente "geografica" di applicazioni in passato gestite con
metodi meno complessi (studi demografici e socioeconomici,
epidemiologici, applicazioni di marketing basate su dati territoriali,
ecc.).
3- la diffusione di un approccio multidisciplinare, integrato
attraverso realtà geografiche differenti (ad es. più nazioni o più
regioni) e partecipato (coinvolgendo decisori, tecnici, e utenti) a
studi e progetti che utilizzano dati territoriali

La complessità delle problematiche che emergono dalla combinazione di
tali elementi ha reso necessario lo sviluppo di sistemi di
acquisizione e gestione dati di natura differente (cartografia
numerica, modelli del terreno, reti di monitoraggio, censimenti), e di
strumenti di elaborazione parimenti complessi (software per
elaborazione immagini, database, modelli di simulazione...).

Non ultimo, il complesso di dati e competenze associato alla
dimensione "territorio" ha trovato naturale supporto nello sviluppo
parallelo delle tecnologie delle comunicazione, in primis il web per
la diffusione delle informazioni.

Una tale visione del territorio e dei metodi di analisi e intervento
sullo stesso (che alcuni chiamerebbero olistici) richiede una quantità
non trascurabile di risorse economiche -in misura sostanziale
garantite dal settore pubblico- e di competenze.

Offrire piena visibilità sul funzionamento delle applicazioni e sulla
struttura dei dati che stanno alla base dei sistemi informativi
territoriali costituisce un aspetto importante nel garantire un
maggiore controllo sulla qualità dei sistemi che vengono sviluppati,
nonché sulla valutazione delle risorse necessarie per gli stessi.

Nella estrema eterogeneità e varietà di dati e strumenti utilizzati
nel campo dei sistemi informativi territoriali, GFOSS.IT convive
naturalmente con soggetti che utilizzano modelli di sviluppi
differenti.
In uno scenario ideale, la diffusione della componente FOSS nei
sistemi informativi territoriali determinerà, secondo la logica
naturale di qualsiasi "approccio FOSS", a una maggiore "condivisione"
di quelle che sono le varie componenti del sistema.
Ciò può determinare, in un contesto definito rappresentato da (a) un
quadro preciso delle risorse a disposizione e (b) di una tempistica di
lavoro, una riduzione di alcuni dei costi associati alla creazione e
alla manutenzione di tali sistemi.
Da non trascurare infine la creazione di "valore aggiunto"
rappresentato dal fatto che gli utenti, i tecnici e i decisori avranno
una maggiore conoscenza dei dati e degli strumenti che utilizzano,
nonché delle relazioni e dei processi che sono alla base dei sistemi
informativi territoriali.

.............................................................

Attività (oltre a quelle già indicate su wiki)

- partecipazione ad eventi non organizati da GFOSS.IT, nei quali si
ritenga opportuno/interessante dare visibilità a tematiche o
problematiche GFOSS.

Il 09/02/07, andrea giacomelli <pibinko@gmail.com> ha scritto:
        ...in generale.
         
        confesso che mi sto perdendo nei meandri della discussione, ma
        dev'essere il venerdì. sapere che non sono il solo mi darebbe
        conforto ;).
         
        ricapitolo alcuni punti fermi:
         
        a- per lo statuto: me lo sono stampato, e me lo leggo a mente
        fredda. entro lunedì manderò i miei commenti sul wiki, con un
        richiamo in ML.
         .....

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Ciao a tutti

Citando ivan marchesini <marchesini@unipg.it>:

Ciao Pibinko (andrea)
mi sembra una buona rilettura...

anche a me va bene: mi sembra che quello che compariva sul wiki sia stato risistematizzato, arricchito e rimesso in buon italiano.
Grazie andrea (pibinko).

a me va bene...
i punti elencati da paolo potrebbero essere una sintesi dei quanto hai
scritto tu o trovi che ci siano incongruenze???
perchè se non c'è conflitto si potrebbero tenere entrambe le versioni,
una per punti ed una estesa...
la precedente versione sul wiki conteneva qualcosa che adesso è stata
rimossa??? punti importanti???
se si probabilmente vanno reinseriti.. in modo che siano portati in
approvazione a Palermo...
a proposito di palermo:
nei giorni scorsi avevo postato la seguente mail che riassumeva quanto
letto fino ad allora:

_____________________________
proposta Assoli: i pronunciamenti sono stati contrari.

aziende: meglio solo soci singoli.. le aziende funzionano da sponsor..

enti (PA): sono ben accetti da molti mi pare (ma io su questo ho delle
riserve... non vorrei che le università o altri enti trasformassero un
giorno questa associazione in uno dei tanti carrozzoni inutili e privi
di contenuto utili solo per scaldare poltrone... con tutto il rispetto
per i gfossisti universitari (anch'io lo sono) e di enti pubblici..)

sede: esiste veramente il problema del notaio che deve per forza essere
della città che ospiterà la sede???
io avevo contatti con il cesvol ma per il notaio non so che dire...
se qualcuno ha contatti con un notaio sarebbe bene si informasse...
dobbiamo arrivare a palermo con tutte le carte in regola.... dobbiamo
sapere esattamente cosa serve....
____________________________

i primi due punti li diamo per assodati???

per i primi due punti, concordo.

gli altri due invece???
a parte la questione enti (risolvibile in discussione a palermo) il
punto sulla necessità che il notaio sia di palermo mi pare non
procrastinabile...
se non ricordo male maria andrà il 13 a parlare al centro servizi
volontariato per chiedere proprio questa cosa.

confermo che il 13 andrò al cesvo. Anzi: che ognuno faccia mente locale relativamente a cose da chiedere (a parte la questione sede-notaio).

ma se fosse vero, cosa facciamo???
se vogliamo fare un'associazione con atto pubblico ci servirà un notaio
di palermo e la sede verrà posta a palermo...
diversamente non si fa l'associazione???
oppure si sottoscrive lo statuto dell'associazione di promozione sociale
e poi al limite si trasforma in atto pubblico più avanti???

penso che al limite si possa far valere questa ipotesi, comunque sentirò sempre al cesvo e so che andrea chiedeva ancora al notaio.
Se la sede sarà Como (opportunità che avevo offerto un po' di tempo fa) devo verificare i costi notaio. Comunque per Palermo non farò in tempo a raccogliere anche questa informazione.

l'alternativa è non fare nulla.... a me dispiacerebbe...
quindi:
siamo sicuri di avere il notaio il 14 alla riunione gfoss??

ivan, difficile che il notaio venga alla riunione, casomai andremo noi da lui una volta che sono stati risolti tutti i punti ancora in discussione.

credo che purtroppo sia un problema che devono risolvere i ragazzi di
palermo (anche se so che hanno fin troppo da fare ..... e mi dispiace)

insomma: chiedo a tutti di stringere...
e scusate se sono stato prolisso...

ciao

Ciao a tutti!
maria

Ivan

Il giorno dom, 11/02/2007 alle 11.49 +0100, andrea giacomelli ha
scritto:

Cari tutti,

a) una lettura su carta (rigorosamente già stampata da un lato) dello
statuto, nella versione presente sul wiki venerdì sera, ha determinato
il seguente temino sullo scopo dell'associazione.

Ricordo che verso fine dicembre si era ragionato abbastanza sullo
scopo (ambiente o non solo ambiente, indicare lo sviluppo sostenibile
come "driver" ecc ecc)...

nel testo sotto ho provato a tornare sulla cosa dopo un mese di
discussioni ed esperienze...per conto mio ne è uscita una sintesi
utile.

note:
a1-Evito di tentare variazioni sul wiki, con cui non ho del tutto
confidenza.
a2- avrei vari commenti/note/osservazioni sul raccordo con lo scopo
del wiki. per brevità le ometto.

b) ci sono poi un paio di refusi tipografici (né senza accento, un
riferimento al 2004 ecc., che aggiusteremo dopo...pibinko sempre
pibinko è.....)

vi invito a leggere la proposta e a dare i vostri commenti, in termini
di integrazione dello scopo che c'è sul wiki con quello sotto
riportato.

mi auguro abbiate passato una buona domenica, se leggete questo
messaggio lunedì (se no applicate l'augurio al sabato)!

Andrea, noto pibinko
http://pibinko.altervista.org

SCOPO

scopo dell'associazione è la promozione del modello conosciuto come
Free e Open Source in ambito di applicazioni e servizi legati al
territorio e ai sistemi informativi territoriali, anche noti come GIS
(geographic information systems)

l'associazione si propone quindi di:

1- creare e mantenere contatti tra soggetti interessati allo sviluppo
e l'utilizzo di sistemi informativi basati su [1.1] software GFOSS
(geographic free and open-source software), [1.2] dati liberamente
accessibili e [1.3] infrastrutture fra questi che siano aperte e
libere.

2- svolgere un'azione di sensibilizzazione e promozione presso i
soggetti che con tali sistemi interagiscono (Enti, Pubbliche
Amministrazioni, imprese private, singoli cittadini, realtà legate al
mondo della ricerca e della formazione)

3- costituire un soggetto di riferimento a livello nazionale, che
faciliti e renda più efficace e coordinato il raccordo con realtà
impegnate nella promozione del modello Free/Open-source in ambiti
diversi da quello dei sistemi informativi territoriali, sia in Italia
che all'estero

MOTIVAZIONI

L'importanza di tali azioni si può cogliere considerando il peso via
via crescente dato dalla comunità internazionale e da vari operatori
privati a:

1- le problematiche territoriali e ambientali (ambiente, trasporti,
gestione risorse naturali e tecnologiche, pianificazione territoriale
e urbanistica),
2- la componente "geografica" di applicazioni in passato gestite con
metodi meno complessi (studi demografici e socioeconomici,
epidemiologici, applicazioni di marketing basate su dati territoriali,
ecc.).
3- la diffusione di un approccio multidisciplinare, integrato
attraverso realtà geografiche differenti (ad es. più nazioni o più
regioni) e partecipato (coinvolgendo decisori, tecnici, e utenti) a
studi e progetti che utilizzano dati territoriali

La complessità delle problematiche che emergono dalla combinazione di
tali elementi ha reso necessario lo sviluppo di sistemi di
acquisizione e gestione dati di natura differente (cartografia
numerica, modelli del terreno, reti di monitoraggio, censimenti), e di
strumenti di elaborazione parimenti complessi (software per
elaborazione immagini, database, modelli di simulazione...).

Non ultimo, il complesso di dati e competenze associato alla
dimensione "territorio" ha trovato naturale supporto nello sviluppo
parallelo delle tecnologie delle comunicazione, in primis il web per
la diffusione delle informazioni.

Una tale visione del territorio e dei metodi di analisi e intervento
sullo stesso (che alcuni chiamerebbero olistici) richiede una quantità
non trascurabile di risorse economiche -in misura sostanziale
garantite dal settore pubblico- e di competenze.

Offrire piena visibilità sul funzionamento delle applicazioni e sulla
struttura dei dati che stanno alla base dei sistemi informativi
territoriali costituisce un aspetto importante nel garantire un
maggiore controllo sulla qualità dei sistemi che vengono sviluppati,
nonché sulla valutazione delle risorse necessarie per gli stessi.

Nella estrema eterogeneità e varietà di dati e strumenti utilizzati
nel campo dei sistemi informativi territoriali, GFOSS.IT convive
naturalmente con soggetti che utilizzano modelli di sviluppi
differenti.
In uno scenario ideale, la diffusione della componente FOSS nei
sistemi informativi territoriali determinerà, secondo la logica
naturale di qualsiasi "approccio FOSS", a una maggiore "condivisione"
di quelle che sono le varie componenti del sistema.
Ciò può determinare, in un contesto definito rappresentato da (a) un
quadro preciso delle risorse a disposizione e (b) di una tempistica di
lavoro, una riduzione di alcuni dei costi associati alla creazione e
alla manutenzione di tali sistemi.
Da non trascurare infine la creazione di "valore aggiunto"
rappresentato dal fatto che gli utenti, i tecnici e i decisori avranno
una maggiore conoscenza dei dati e degli strumenti che utilizzano,
nonché delle relazioni e dei processi che sono alla base dei sistemi
informativi territoriali.

.............................................................

Attività (oltre a quelle già indicate su wiki)

- partecipazione ad eventi non organizati da GFOSS.IT, nei quali si
ritenga opportuno/interessante dare visibilità a tematiche o
problematiche GFOSS.

Il 09/02/07, andrea giacomelli <pibinko@gmail.com> ha scritto:
        ...in generale.

        confesso che mi sto perdendo nei meandri della discussione, ma
        dev'essere il venerdì. sapere che non sono il solo mi darebbe
        conforto ;).

        ricapitolo alcuni punti fermi:

        a- per lo statuto: me lo sono stampato, e me lo leggo a mente
        fredda. entro lunedì manderò i miei commenti sul wiki, con un
        richiamo in ML.
         .....

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao Maria...
ciao tutti...

Il giorno dom, 11/02/2007 alle 16.33 +0100,
maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it ha scritto:

confermo che il 13 andrò al cesvo. Anzi: che ognuno faccia mente
locale relativamente a cose da chiedere (a parte la questione
sede-notaio).

credo che la cosa importante sia verificare che lo statuto che abbiamo
buttato giù sulla base di un modello per atto privato sia valido anche
per l'atto pubblico...
credo di si... ma una piccola verifica non guasta... :slight_smile:

> l'alternativa è non fare nulla.... a me dispiacerebbe...
> quindi:
> siamo sicuri di avere il notaio il 14 alla riunione gfoss??

ivan, difficile che il notaio venga alla riunione, casomai andremo noi
da lui una volta che sono stati risolti tutti i punti ancora in
discussione.

si.. hai ragione... in effetti intendevo dire che se non esistessero
problemi di sede (sede dove vogliamo e notaio dove vogliamo), allora si
potrebbe concludere tutto a palermo se avessimo l'appuntamento con il
notaio già fissato.... magari per il tardo pomeriggio (sono un
ottimista :slight_smile:

Ciao a tutti!
maria

ciao di nuovo

ivan

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Cari tutti
caro Ivan

solo una cosa: so che Andrea (Scianna) sta guardando lo statuto delle associazioni di promozione sociale e contemporaneamente la bozza del wiki e sta facendo confronti.

Stasera dovrei riguardare brevemente anch'io e domani appena ce la facciamo lo pubblichiamo.

Un saluto. Buona serata. maria

Citando ivan marchesini <marchesini@unipg.it>:

Ciao Maria...
ciao tutti...

Il giorno dom, 11/02/2007 alle 16.33 +0100,
maria.brovelli@diiar-topo.polimi.it ha scritto:

confermo che il 13 andrò al cesvo. Anzi: che ognuno faccia mente
locale relativamente a cose da chiedere (a parte la questione
sede-notaio).

credo che la cosa importante sia verificare che lo statuto che abbiamo
buttato giù sulla base di un modello per atto privato sia valido anche
per l'atto pubblico...
credo di si... ma una piccola verifica non guasta... :slight_smile:

> l'alternativa è non fare nulla.... a me dispiacerebbe...
> quindi:
> siamo sicuri di avere il notaio il 14 alla riunione gfoss??

ivan, difficile che il notaio venga alla riunione, casomai andremo noi
da lui una volta che sono stati risolti tutti i punti ancora in
discussione.

si.. hai ragione... in effetti intendevo dire che se non esistessero
problemi di sede (sede dove vogliamo e notaio dove vogliamo), allora si
potrebbe concludere tutto a palermo se avessimo l'appuntamento con il
notaio già fissato.... magari per il tardo pomeriggio (sono un
ottimista :slight_smile:

Ciao a tutti!
maria

ciao di nuovo

ivan

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ivan, Maria, vi ringrazio.

Ivan: Rispondo in modo sintetico ad alcune delle domande che poni. a dopo!

andrea, noto pibinko

Il 11/02/07, ivan marchesini <marchesini@unipg.it> ha scritto:

Ciao Pibinko (andrea)
mi sembra una buona rilettura…
a me va bene…
D: i punti elencati da paolo potrebbero essere una sintesi dei quanto hai
scritto tu o trovi che ci siano incongruenze???

R: non ci sono incongruenze di sostanza, per la lettura che ne faccio io.
se si affiancano il temino e i punti di Paolo, non sarà difficile trovare come integrarli con una-due parole chiave inserite nel testo che ho proposto.

perchè se non c’è conflitto si potrebbero tenere entrambe le versioni,
una per punti ed una estesa…
D: la precedente versione sul wiki conteneva qualcosa che adesso è stata
rimossa??? punti importanti???

R: ho fatto uno sforzo per inserire tutti i concetti del wiki 11- feb. vorrei però fare una lettura parallela con voialtri per verificare questa cosa. nella copia cartacea ho preso appunti che aiutano in questo senso.

se si probabilmente vanno reinseriti… in modo che siano portati in
approvazione a Palermo…
a proposito di palermo:
nei giorni scorsi avevo postato la seguente mail che riassumeva quanto
letto fino ad allora: