A proposito (lo so, e' una cosa gia' chiesta, ma non trovo una soluzione
univoca e chiara: come si fa ad installare moduli python su windows? in
particolare pykml, in questo caso, ma immagino ci sia un sistema
universale, o quasi. Trovo riferimenti a pip ed easy_install, ma da dove
si lanciano, da quel coso tipo shell che windows ha incorporato?
Grazie, e scusate per l'ignoranza windowsara.
Io Io Io! Rispondo io! Che è un problema che mi affligge da tanto!
Con windows la strada migliore che ho sempre trovato è: o compilare i moduli tramite shell di osgeo che vengono sparati direttamente dentro il python di qgis, oppure installare Python 2.7 a parte e sfruttare molti degli installer presenti qua: http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
Poi basta copiare dal C:/Python27/Lib/site-packages la cartella del modulo e ricopiarla dentro al Python27/Lib/site-packages di qgis… pip…easy_install…se sei un programmatore li usi…gli utenti di bassa lega come me piangono lacrime e sangue.
A proposito (lo so, e’ una cosa gia’ chiesta, ma non trovo una soluzione
univoca e chiara: come si fa ad installare moduli python su windows? in
particolare pykml, in questo caso, ma immagino ci sia un sistema
universale, o quasi. Trovo riferimenti a pip ed easy_install, ma da dove
si lanciano, da quel coso tipo shell che windows ha incorporato?
Grazie, e scusate per l’ignoranza windowsara.
Io Io Io! Rispondo io! Che è un problema che mi affligge da tanto!
Con windows la strada migliore che ho sempre trovato è: o compilare i moduli tramite shell di osgeo che vengono sparati direttamente dentro il python di qgis, oppure installare Python 2.7 a parte e sfruttare molti degli installer presenti qua: http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
Poi basta copiare dal C:/Python27/Lib/site-packages la cartella del modulo e ricopiarla dentro al Python27/Lib/site-packages di qgis… pip…easy_install…se sei un programmatore li usi…gli utenti di bassa lega come me piangono lacrime e sangue.
A proposito (lo so, e’ una cosa gia’ chiesta, ma non trovo una soluzione
univoca e chiara: come si fa ad installare moduli python su windows? in
particolare pykml, in questo caso, ma immagino ci sia un sistema
universale, o quasi. Trovo riferimenti a pip ed easy_install, ma da dove
si lanciano, da quel coso tipo shell che windows ha incorporato?
Grazie, e scusate per l’ignoranza windowsara.
Io Io Io! Rispondo io! Che è un problema che mi affligge da tanto!
Con windows la strada migliore che ho sempre trovato è: o compilare i
moduli tramite shell di osgeo che vengono sparati direttamente dentro il
python di qgis, oppure installare Python 2.7 a parte e sfruttare molti
degli installer presenti qua: http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
Poi basta copiare dal C:/Python27/Lib/site-packages la cartella del
modulo e ricopiarla dentro al Python27/Lib/site-packages di qgis...
pip...easy_install...se sei un programmatore li usi...gli utenti di
bassa lega come me piangono lacrime e sangue.
Ottimo perchè il modulo python venga usato anche da versioni successive di QGis
Qgis Nome di Qgis Dufur: C:\Program Files\QGIS Dufour\apps\Python27\Lib\site-packages
Ocio quindi che se il modulo funzia con Dufur, se installate Valmeria poi quel modulo non lo ritrovate
Stradomandone: Ma perchè dalle impostazioni/ospzioni/sistema di Qgis non è possibile far cercare dentro alla cartella di C:/python27/lib/site-packages così tutto si manda la dentro e basta? Io ci ho provato e ha fatto Bum!!! Però magari sbaglio qualcosa e sicuramente un po’ Qgis ne ha colpa: la variabile PATH che si legge in Qgis in realtà è Path… quindi se si mette un accoda a PATH il motore python di Qgis sbrocca.
Io Io Io! Rispondo io! Che č un problema che mi affligge da tanto!
Con windows la strada migliore che ho sempre trovato č: o compilare i
moduli tramite shell di osgeo che vengono sparati direttamente dentro il
python di qgis, oppure installare Python 2.7 a parte e sfruttare molti
degli installer presenti qua: http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
Poi basta copiare dal C:/Python27/Lib/site-packages la cartella del
modulo e ricopiarla dentro al Python27/Lib/site-packages di qgis…
pip…easy_install…se sei un programmatore li usi…gli utenti di
bassa lega come me piangono lacrime e sangue.
Boja, non pensavo fosse un casino cosi’. Poveri windowsari.
Allora, noi abbiamo fatto cosi’:
La maniera piu' semplice per installare easy_install su OSGeo4W consiste
nello scaricare e eseguire ez_setup.py [1] mediante l'OSGeo4W shell.
Dopodiche' si possono installare altri package, sempre da shell.
Io Io Io! Rispondo io! Che è un problema che mi affligge da tanto!
Con windows la strada migliore che ho sempre trovato è: o compilare i
moduli tramite shell di osgeo che vengono sparati direttamente dentro il
python di qgis, oppure installare Python 2.7 a parte e sfruttare molti
degli installer presenti qua: http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
Poi basta copiare dal C:/Python27/Lib/site-packages la cartella del
modulo e ricopiarla dentro al Python27/Lib/site-packages di qgis...
pip...easy_install...se sei un programmatore li usi...gli utenti di
bassa lega come me piangono lacrime e sangue.
Ciao
Luca
2014-02-28 11:37 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it
<mailto:cavallini@faunalia.it>>:
Il 28/02/2014 09:20, Paolo Cavallini ha scritto:
> Salve.
> Aggiornato il plugin, ho questo errore:
>
> This plugin is broken
> No module named pykml
>
> Ma:
> aptitude search kml | grep py
> i python-kml
>
> Qualcuno ha una spiegazione?
A proposito (lo so, e' una cosa gia' chiesta, ma non trovo una soluzione
univoca e chiara: come si fa ad installare moduli python su windows? in
particolare pykml, in questo caso, ma immagino ci sia un sistema
universale, o quasi. Trovo riferimenti a pip ed easy_install, ma da dove
si lanciano, da quel coso tipo shell che windows ha incorporato?
Grazie, e scusate per l'ignoranza windowsara.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu <http://www.faunalia.eu>
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it <mailto:Gfoss@lists.gfoss.it> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le
posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Aggiungo anche altra cosa fondamentalissima: il problema 32 / 64 bit… alcuni moduli di python a volte sfruttano applicazioni esterne, tipo per me pygraphviz che sfrutta graphviz. Graph sotto win gira solo a 32bit e di conseguenza devo avere tutto l’ambiente a 32bit.
Quindi, quando si va ad installare tutta la propria bella robina sotto win è meglio sincerarsi delle dipendenze (problema che sotto linux non c’è, se ho capito bene) prima di installare tutto a 64bit e scoprire solo in ultimo alla fine che serviva mettere a 32bit.
Ottimo perchè il modulo python venga usato anche da versioni successive di QGis
Qgis Nome di Qgis Dufur: C:\Program Files\QGIS Dufour\apps\Python27\Lib\site-packages
Ocio quindi che se il modulo funzia con Dufur, se installate Valmeria poi quel modulo non lo ritrovate
Stradomandone: Ma perchè dalle impostazioni/ospzioni/sistema di Qgis non è possibile far cercare dentro alla cartella di C:/python27/lib/site-packages così tutto si manda la dentro e basta? Io ci ho provato e ha fatto Bum!!! Però magari sbaglio qualcosa e sicuramente un po’ Qgis ne ha colpa: la variabile PATH che si legge in Qgis in realtà è Path… quindi se si mette un accoda a PATH il motore python di Qgis sbrocca.
Io Io Io! Rispondo io! Che č un problema che mi affligge da tanto!
Con windows la strada migliore che ho sempre trovato č: o compilare i
moduli tramite shell di osgeo che vengono sparati direttamente dentro il
python di qgis, oppure installare Python 2.7 a parte e sfruttare molti
degli installer presenti qua: http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
Poi basta copiare dal C:/Python27/Lib/site-packages la cartella del
modulo e ricopiarla dentro al Python27/Lib/site-packages di qgis…
pip…easy_install…se sei un programmatore li usi…gli utenti di
bassa lega come me piangono lacrime e sangue.
Boja, non pensavo fosse un casino cosi’. Poveri windowsari.
Allora, noi abbiamo fatto cosi’:
Per un windossaro in realtà questa cosa è assai complessa:
Test durante un corso:
metodo shell osgeo 20 persone non hanno risolto come fare dopo un’ora.
metodo copia incolla: 5 minuti tutto installato.
Test in ditta:
Lapidato in 30 secondi dopo aver saputo che per installare dovevano scrivere linee di comando.
Se non vieni da linux o da ambienti in cui si è avvezzi installare dire ad un windossaro di eseguire un .py su una shell osgeo è come parlargli arabo. Mi riferisco ad utenti che vogliono entrare nel mondo del Gfoss e sono abituati al click-click sul .exe.
Per un windossaro in realtà questa cosa è assai complessa:
Test durante un corso:
metodo shell osgeo 20 persone non hanno risolto come fare dopo un'ora.
metodo copia incolla: 5 minuti tutto installato.
Test in ditta:
Lapidato in 30 secondi dopo aver saputo che per installare dovevano scrivere
linee di comando.
Se non vieni da linux o da ambienti in cui si è avvezzi installare dire ad
un windossaro di eseguire un .py su una shell osgeo è come parlargli arabo.
Mi riferisco ad utenti che vogliono entrare nel mondo del Gfoss e sono
abituati al click-click sul .exe.
LOL
in effetti sarebbe utile una GUI per pip, vedo che c'e' questo progetto: https://code.google.com/p/pipui/
magari gli dai un'occhiata e ci dici?
ciao
p
Io Io Io! Rispondo io! Che č un problema che mi affligge da tanto!
Con windows la strada migliore che ho sempre trovato č: o compilare i
moduli tramite shell di osgeo che vengono sparati direttamente dentro il
python di qgis, oppure installare Python 2.7 a parte e sfruttare molti
degli installer presenti qua: http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
Poi basta copiare dal C:/Python27/Lib/site-packages la cartella del
modulo e ricopiarla dentro al Python27/Lib/site-packages di qgis…
pip…easy_install…se sei un programmatore li usi…gli utenti di
bassa lega come me piangono lacrime e sangue.
Boja, non pensavo fosse un casino cosi’. Poveri windowsari.
Allora, noi abbiamo fatto cosi’:
Test in ditta:
Lapidato in 30 secondi dopo aver saputo che per installare dovevano
scrivere linee di comando.
capisco la lapidazione. direi che e' una delle cose piu' brutte che vedo
nel mondo sofwtware, da anni. possibile che siamo gli unici ad avere
questo problema? mi pare nella sostanza sia di facile soluzione, com'e'
possibile che nessuno abbia gia' risolto alla maniera win?
Grazie.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
Secondo me perchè quando uno arriva a fare plugin in python è già mezzo smanettone…aggiunge moduli passando per pip, shell osgeo, copia e incolla, ecc., e quando rilascia si dimentica che deve rivolgersi a persone che erano come lui ai primordi…
Al momento ho notato che dentro a Qgis stanno arrivando molti moduli utili che prima non c’erano.
Per Paolo Corti: ma nel download c’è solo un png e e l’svn mi da solo errore.
Volendoci ragionare: In sostanza basterebbe avere un plugin di QGis, che sfrutta PIP per installare al suo interno i moduli… domandone: ma al cambio di versione i moduli andrebbero persi…(se non si sfrutta osgeo), quindi sarebbe d’uopo vare una cartella site-packages per esempio dentro a .qgis2 e fare un append in sys.path di tale cartella per cercare i nomi dei moduli…
Qualche python guru può darmi rassicurazioni in merito a ciò che ho detto?
Test in ditta:
Lapidato in 30 secondi dopo aver saputo che per installare dovevano
scrivere linee di comando.
capisco la lapidazione. direi che e’ una delle cose piu’ brutte che vedo
nel mondo sofwtware, da anni. possibile che siamo gli unici ad avere
questo problema? mi pare nella sostanza sia di facile soluzione, com’e’
possibile che nessuno abbia gia’ risolto alla maniera win?
Grazie.
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
Io Io Io! Rispondo io! Che č un problema che mi affligge da tanto!
Con windows la strada migliore che ho sempre trovato č: o compilare i
moduli tramite shell di osgeo che vengono sparati direttamente dentro il
python di qgis, oppure installare Python 2.7 a parte e sfruttare molti
degli installer presenti qua: http://www.lfd.uci.edu/~gohlke/pythonlibs/
Poi basta copiare dal C:/Python27/Lib/site-packages la cartella del
modulo e ricopiarla dentro al Python27/Lib/site-packages di qgis…
pip…easy_install…se sei un programmatore li usi…gli utenti di
bassa lega come me piangono lacrime e sangue.
Boja, non pensavo fosse un casino cosi’. Poveri windowsari.
Allora, noi abbiamo fatto cosi’:
Al momento ho notato che dentro a Qgis stanno arrivando molti moduli
utili che prima non c'erano.
ci credo: sto tormentando il povero Juergen!
Volendoci ragionare: In sostanza basterebbe avere un plugin di QGis, che
sfrutta PIP per installare al suo interno i moduli... domandone: ma al
cambio di versione i moduli andrebbero persi...(se non si sfrutta
osgeo), quindi sarebbe d'uopo vare una cartella site-packages per
esempio dentro a .qgis2 e fare un append in sys.path di tale cartella
per cercare i nomi dei moduli...
La maniera piu' semplice per installare easy_install su OSGeo4W consiste
nello scaricare e eseguire ez_setup.py [1] mediante l'OSGeo4W shell.
Dopodiche' si possono installare altri package, sempre da shell.
Allora, abbiamo bestemmiato parecchio, rivolgendoci ad almeno due
divinita' diverse, piu' vari animismi, ma alla fine la ricetta che ci ha
funzionata e' questa:
* salvare https://bitbucket.org/pypa/setuptools/raw/bootstrap/ez_setup.py come
file di testo
* avviare la shell osgeo come amministratore (click destro)
* python ez_setup.py
* easy_install pykml
Sembra essere andato, ma l'errore nel plugin prosegue.
A questo punto, visto che succede lo stesso in Debian, non so se e' un
bug del plugin, o un problema nell'installazione di pykml.
Saluti, e grazie.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
Scusate il ritardo nella risposta.
Il plugin usa come dipendenza pykml che a sua volta utilizza lxml, pertanto bisogna assicurarsi di avere installato correttamente queste due librerie.
Su windows effettivamente l’installazione delle due non è sempilice.
Abbiamo scritto sul wiki del plugin la procedura per installare le librerie su windows. http://hub.qgis.org/projects/geopaparazzitags/wiki
Li si può scaricare un file rar che contiene le due librerie già compilate per windows, una volta scompattato le librerie vanno copiate nella cartella:
C:\Programs\Quantum GIS Lisboa\apps\Python27\Lib\site-packages
per qgis 1.8
per le successive versione di qgis si deve trovare la rispettiva cartella relativa all’installazione che si possiede (la versione versione di python è la stessa).
Ciao a tutti
···
Il giorno 28 febbraio 2014 19:37, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:
Il 28/02/2014 12:22, Antonio Falciano ha scritto:
La maniera piu’ semplice per installare easy_install su OSGeo4W consiste
nello scaricare e eseguire ez_setup.py [1] mediante l’OSGeo4W shell.
Dopodiche’ si possono installare altri package, sempre da shell.
Allora, abbiamo bestemmiato parecchio, rivolgendoci ad almeno due
divinita’ diverse, piu’ vari animismi, ma alla fine la ricetta che ci ha
funzionata e’ questa:
avviare la shell osgeo come amministratore (click destro)
python ez_setup.py
easy_install pykml
Sembra essere andato, ma l’errore nel plugin prosegue.
A questo punto, visto che succede lo stesso in Debian, non so se e’ un
bug del plugin, o un problema nell’installazione di pykml.
Saluti, e grazie.
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
–
Andrea Fredduzzi (phD)
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy)
e-mail: andrea.fredduzzi@unipg.it - andreafredd@gmail.com
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756
Scusate il ritardo nella risposta.
Il plugin usa come dipendenza pykml che a sua volta utilizza lxml,
pertanto bisogna assicurarsi di avere installato correttamente queste
due librerie.
Su windows effettivamente l'installazione delle due non è sempilice.
Grzie. Il problema e' credo diverso: su linux l'installazione di
python-kml e' semplicissima, ma il plugin non la trova lo stesso.
In ogni caso, la scelta migliore e' sempre avere le lib gia'
preinstallate; se i vostri binari sono a posto per win, vi suggerisco di
chiedere a Juergen di aggiungerli a OSGeo4w, cosi' l'utilizzatore
finale, a sua insaputa, si trova tutto pronto.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
Grzie. Il problema e' credo diverso: su linux l'installazione di
python-kml e' semplicissima, ma il plugin non la trova lo stesso.
Questo è strano, su ubuntu non riscontriamo alcun problema: una volta
installata la libreria funziona tutto perfettamente.
In ogni caso, la scelta migliore e' sempre avere le lib gia'
preinstallate; se i vostri binari sono a posto per win, vi suggerisco di
chiedere a Juergen di aggiungerli a OSGeo4w, cosi' l'utilizzatore
finale, a sua insaputa, si trova tutto pronto.
Per questo ci si può organizzare
--
Andrea Fredduzzi (phD)
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a - 06125 Perugia (Italy)
e-mail: andrea.fredduzzi@unipg.it - andreafredd@gmail.com
tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756
.....cosi' l'utilizzatore
finale, a sua insaputa, si trova tutto pronto.
Saluti.
La tua geniale battuta ".....cosi' l'utilizzatore finale, a sua insaputa, si
trova tutto pronto", oltre a farmi ridere di gusto, mi ha fatto pensare che
in fondo, tutte le tecnologie più diffuse, funzionali, efficaci e di uso
quotidiano, funzionano "ad insaputa" della stragrande maggioranza dei
"consumatori finali".
Mia nonna, ad esempio, ogni giorno usa tranquillamente il frigorifero senza
sapere nulla di macchine termiche o si guarda il suo programma preferito in
TV senza preoccuparsi di capire la differenza tra segnale analogico o
digitale. Quindi ben venga se anche QGIS (e OSGeo4w) mi installino qualcosa
"a mia insaputa" e mi consentano di utilizzare quel qualcosa senza che io
impazzisca per settarlo ...in fondo vuol dire che che QGIS (e OSGeo4w) sono
cresciuti e, con l'esperienza, sono diventati "smart" ...anche se Scaiola e
Ghedini non li useranno mai