[Gfoss] georeferenziazione GAUSS-BOAGA in gradi

sono alle prese con la georeferenziazione di alcune carte topografiche
molto vecchie (mi servono per una ricostruzione storica)...

è presente soltanto un reticolo GAUSS-BOAGA in gradi...

conviene convertire i gradi dei vertici in coodinate piane manualmente
e poi georiferire o è possibile farlo direttamente in coordinate
gegrafiche?

in tal caso grass lavora con gradi centesimali??

ciao,

Alfredo

On Mon, Jun 9, 2008 at 5:57 PM, Alfredo Alessandrini
<alfreale74@gmail.com> wrote:

sono alle prese con la georeferenziazione di alcune carte topografiche
molto vecchie (mi servono per una ricostruzione storica)...

è presente soltanto un reticolo GAUSS-BOAGA in gradi...

Potresti pubblicare qualche esempio per punti conoscuti?

conviene convertire i gradi dei vertici in coodinate piane manualmente
e poi georiferire o è possibile farlo direttamente in coordinate
gegrafiche?

Non so... dipende come sono fatti.

Propongo anche
http://www.asprs.org/resources/grids/
-> 2005, Italian Republic

in tal caso grass lavora con gradi centesimali??

Certo che GRASS lavora con gradi decimali.

Ciao
Markus

Risposta a: < Alfredo Alessandrini>

sono alle prese con la georeferenziazione di alcune carte topografiche
molto vecchie (mi servono per una ricostruzione storica)...

è presente soltanto un reticolo GAUSS-BOAGA in gradi...

Carte IGM?
Datum Roma40 rispetto a Roma Monte Mario?

O si tratta di geografiche sull'ellissoide di Bessel? A quando risalgono le
carte?

conviene convertire i gradi dei vertici in coodinate piane manualmente
e poi georiferire

Credo che sia sicuramente la soluzione migliore.

Ciao,
Maurizio

o è possibile farlo direttamente in coordinate

gegrafiche?

in tal caso grass lavora con gradi centesimali??

ciao,

Alfredo

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

Carte IGM?
Datum Roma40 rispetto a Roma Monte Mario?

credo di si...

ma ripeto, credo..perchè sulla carta non è riportato nulla riguardo al
sistema di proiezione...

comunque in base a delle conversioni fatte su alcuni punti della
carta, dovrebbe trattarsi di roma 40 rispetto a M.te Mario.

O si tratta di geografiche sull'ellissoide di Bessel? A quando risalgono le
carte?

Le carte sono del 1936

ciao,

Alfredo

Vedi il documento
http://sira.arpat.toscana.it/sira/documenti/Dispensa_Cartografia.pdf
a pagina 85:

"Fu scelto dunque di utilizzare una rappresentazione conforme, adeguata
all’effettuazione dei calcoli
di triangolazione ed alle esigenze militari: il prof.Giovanni Boaga, allora
geodeta capo dell’I.G.M.,
propose la rappresentazione di Gauss, suddividendo il territorio nazionale in
due fusi di 6° di
ampiezza in longitudine, mediante l’adozione di (due, uno per ciascun fuso)
cilindri secanti,
garantendo così:
_ le precisioni prescritte negli ordinari calcoli di triangolazione;
_ di non modificare i procedimenti topografici del rilievo;
_ di utilizzare in pieno, e questa è la ragione più importante, tutto il
materiale esistente in proiezione
naturale (infatti ancora per fusi di 6° di ampiezza le deformazioni introdotte
dalla proiezione
naturale risultavano ancora compatibili con gli errori di graficismo accettati
nella nuova
rappresentazione di Gauss, e dunque si procedette alla sovraimposizione su
ciascuna tavoletta in
scala 1:25000 di un reticolato kilometrico (più o meno deformato) di rette
parallele agli assi X e Y
del nuovo sistema cartesiano (uno per ciascun fuso))."

Come vedi puoi usare il file che ti ho inviato.

Puoi usare anche http://sira.arpat.toscana.it/sira/documenti/cart_15APR2005.exe
(non necessita di installazione) per le conversioni da geografiche a piane.

Ciao,
Maurizio

Risposta a: < Alfredo Alessandrini>

..ho controllato...

in realtà si tratta della proiezione sanson-flamsteed, della gran
carta d'Italia a 1:100.000

ciascun foglio ad 1:100000 è dotato di un suo sistema di riferimento,
nel senso che il meridiano e il parallelo coincidono con il punto
centrale della carta....

credo che roma40 non si possa utilizzare...

ciao,

Alfredo

2008/6/10 Maurizio Trevisani <M.Trevisani@arpat.toscana.it>:

Sono le carte IGM in scala 1:100.000.

Ognuna era poi suddivisa in quadranti ed in tavolette. In pratica un
quadrante era un quarto del foglio, ed una tavoletta un quarto del
quadrante.

Ti allego, per la Toscana, uno shape file dei contorni dei quadranti (per i
tuoi fogli devi considerare i vertici più esterni dei quattro quadranti che
compongono un foglio).

Lo shapefile è in Gauss-Boaga (le coordinate riportate sulle cornici dei
fogli raster che tu hai sono coordinate geografiche riferite a Roma40, vedi
mail che ti ha inviato Andrea Peri).

Tra gli attributi trovi le coordinate dei quattro vertici di ciascun
quadrante sia in Gauss Boaga che in UTM ED50 (ma credo non ti interessino).

In ogni caso puoi usare direttamente lo shape-file per operare la
georeferenziazione.

Se hai bisogno di altro, fammi sapere.

Ciao,
Maurizio

Non so se hai carte di tutta Italia o solo della Toscana.

Ti allego

Alfredo Alessandrini ha scritto:

...per favore ti chiedo di non postare il link sul newgroups...

..........

2008/6/10 Maurizio Trevisani <M.Trevisani@arpat.toscana.it>:

Hai modo di inviarmene (o mettere su un sito) una?
Forse posso aiutarti a capirne le caratteristiche e a gestirle nel modo
più
corretto.

Risposta a: < Alfredo Alessandrini>

Carte IGM?
Datum Roma40 rispetto a Roma Monte Mario?

credo di si...

ma ripeto, credo..perchè sulla carta non è riportato nulla riguardo al
sistema di proiezione...

comunque in base a delle conversioni fatte su alcuni punti della
carta, dovrebbe trattarsi di roma 40 rispetto a M.te Mario.

O si tratta di geografiche sull'ellissoide di Bessel? A quando
risalgono le
carte?

Le carte sono del 1936

ciao,

Alfredo