Ciao Gino,
Ho profondamente modificato la pagina:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Fondazione_italiana_del_GFOSS
ottimo lavoro.
L’impianto SCOPI, STRUTTURA e FORMA …
- E’ condiviso?
si
- Mancano dei Punti FONDAMENTALI?
direi di no
- Ci sono punti su cui vi sentite FORTEMETNE in opposizione?
no
- GFOSS gestisce piccole cifre?
non mi farei fretta.
se con l’esempio di QGIS riusciamo per adesso a fare informazione su valide iniziative a cui collaborare mi sembra sufficiente.
In futuro, quando ci sarà un statuto, ecc. sarà un punto da dibattere intensamente.
- Comitati SI o NO?
NOTE: la scarsa adesione mi induce a esplicitare la decisione id voleri tenere in vita o meno
è facile notare lo scarso interesse nei comitati. Resta da capire se è l’idea in generale o la forma a non essere gradita.
Oppure nessuno vuole impegnarsi minimamente e quindi andiamo tutti a tarallucci e vino.
- Tipi di adesione… solo individuali?
più che ci penso e più che valuto la scelta di Osgeo (adesione individuale) molto sensata.
trovo che non abbia senso l’adesione della ditta o del dipartimento o di chi altro.
se i membri di qualsiasi entità vogliono aderire lo devono fare spontaneamente e presenziare liberamente ma tutti.
######### COME PRENDERE DECISIONI #########
Il gioco delle tre carte mi fa pensare a qualcosa di losco…
si potrebbe decidere un quorum in rapporto ai “membri” di GFOSS, ovvero quelli che potrebbero sottoscrivere un accordo di partecipazione o qualcosa, anche stavolta, in salsa OSGEO.
Credo che il loro sistema di votazione sia abbastanza funzionale ma ne so poco.
qualcuno ne sa qualcosa?
ciao
Lorenzo