[Gfoss] GPS: consigli per l'acquisto

Salve a tutti, vi pongo una questione che forse è banale ma avendo
esperienza nulla sull'argomento, non vorrei rischiare.

Prima o poi vorrei comprare un apparecchio GPS, che mi consenta di fare
operazioni standard come punti, rotte, etc. con la possibilità di
scaricare sul PC i dati prodotti sul campo.

Il mio chiodo fisso è però quello di avere un oggetto che funzioni
"out-of-the-box" sotto Linux, senza problemi di configurazione,
installazione, etc. e mi consenta di importare in QGIS o GRASS i dati
davvero come fossero foto da una macchina fotografica (per rendere
l'idea).

Visto che molti di voi usano Linux, e altrettanti avranno avuto a che
fare con questi apparecchi, sarei curioso di conoscere la vostra
esperienza e se avete dei consigli da darmi. L'aspetto economico al
momento è secondario, vedrò poi quanto posso/voglio spendere.

Grazie,
saluti

Stefano

--
Stefano Costa

Visita il mio sito: http://www.iosa.it - Software Open Source per
l'Archeologia
GnuPG Key ID: 1024D/0xD0D30245
Jabber: steko@jabber.linux.it
Linux Registered User #385969 counter.li.org

Per favore non mandarmi allegati Word o PowerPoint.
Puoi utilizzare formati come pdf, html o testo semplice.
Per maggiori informazioni visita:
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

garmin etrex o simili.
occhio che qualche modello nuovo non esce con nmea (testo), quindi avrai
problemi.
pc

Stefano Costa ha scritto:

Salve a tutti, vi pongo una questione che forse è banale ma avendo
esperienza nulla sull'argomento, non vorrei rischiare.

Prima o poi vorrei comprare un apparecchio GPS, che mi consenta di fare
operazioni standard come punti, rotte, etc. con la possibilità di
scaricare sul PC i dati prodotti sul campo.

Il mio chiodo fisso è però quello di avere un oggetto che funzioni
"out-of-the-box" sotto Linux, senza problemi di configurazione,
installazione, etc. e mi consenta di importare in QGIS o GRASS i dati
davvero come fossero foto da una macchina fotografica (per rendere
l'idea).

Visto che molti di voi usano Linux, e altrettanti avranno avuto a che
fare con questi apparecchi, sarei curioso di conoscere la vostra
esperienza e se avete dei consigli da darmi. L'aspetto economico al
momento è secondario, vedrò poi quanto posso/voglio spendere.

Grazie,
saluti

Stefano

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFE2Ncm/NedwLUzIr4RApynAJ9Sgctg6pb+/Q6ewXUfl/NA8O3fwwCePTyk
jFbnd8vgoRGZ4eqKmaMSVy0=
=mM70
-----END PGP SIGNATURE-----

Confermo anchio: garmin etrex
ho usato anche un Leica e la differenza apprezzabile è solo il costo
(circa 30 volte tanto)

se poi ti server il GPS con parecchia frequenza esistono delle antenne
anche poco costose che puoi collegare al notebook, anche sotto linux e
rilevare, dalla macchina per esempio, le traccie in tempo reale.
Questo ha senzo solo se ne fai un uso massiccio, non tanto per i
costi, che sono bassi, ma perchè non c'è la praticità di avere un
garmin sempre n tasca.

ciao

luca

On 8/8/06, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:

garmin etrex o simili.
occhio che qualche modello nuovo non esce con nmea (testo), quindi avrai
problemi.
pc

--
luca marletta
www.beopen.it

Il giorno mar, 08/08/2006 alle 20.35 +0200, luca marletta ha scritto:

Confermo anchio: garmin etrex

Ok, ho un po' guardato e ho visto che per le mie esigenze potrebbe
andare bene l'Etrex base. Però non include i cavi per la connessione,
mentre altri modelli come il Legend - pur costando di più - includono i
cavi e il software oltre alla cartografia.

Ora, ovviamente del software Garmin non me ne faccio niente, per quanto
riguarda lo scaricamento dei punti etc. Ma se prendessi un modello con
cartografia, pensate che questa possa essere caricata sul GPS solo
tramite il software - che girando solo su Windows è al di fuori del mio
interesse?

Tutti i modelli usano NMEA per la comunicazione quindi in teoria non
dovrebbero esserci problemi, no? Quale software libero uso sotto Linux
per comunicare con l'apparecchio e scaricare i dati?

Perdonate la paranoia ma visto che sono al primo acquisto vorrei andare
sul sicuro...

Grazie,
Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Software Open Source per l'Archeologia
Jabber: steko@jabber.linux.it
GnuPG Key ID 1024D/0xD0D30245
Linux Registered User #385969 counter.li.org

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

I cavi sono odiosamente cari, ma si trovano anche di concorrenza (e sono
*uguali*).
Sulla cartografia il discorso e' complicato, ma secondo me non vale la
pena, a meno di esigenze specifiche (tipo trovare il ristorante piu'
vicino). Considera che puoi gestirti un po' di cartografia caricandoti
delle tracce, tue o di altri (vedi l'ottimo lavoro fatto da Niccolo').
Per comunicare col GPS puoi usare tantissime cose diverse: v.in.garmin o
v.in.gpsbabel sotto GRASS, il plugin di QGIS, gpsbabel, etc. Quello non
e' un problema di sicuro. Piuttosto, hai un pc con la seriale?
Altrimenti ti serve un convertitore USB-seriale; ne ho usato uno e
contrariamente alle mie aspettative, funziona (anche perche' era Linux!).
Investire tanto in un GPS ora che Galileo e' alle porte secondo me non
e' tanto furbo, conviene aspettare.
Saluti.
pc

Stefano Costa ha scritto:

Il giorno mar, 08/08/2006 alle 20.35 +0200, luca marletta ha scritto:

Confermo anchio: garmin etrex

Ok, ho un po' guardato e ho visto che per le mie esigenze potrebbe
andare bene l'Etrex base. Però non include i cavi per la connessione,
mentre altri modelli come il Legend - pur costando di più - includono i
cavi e il software oltre alla cartografia.

Ora, ovviamente del software Garmin non me ne faccio niente, per quanto
riguarda lo scaricamento dei punti etc. Ma se prendessi un modello con
cartografia, pensate che questa possa essere caricata sul GPS solo
tramite il software - che girando solo su Windows è al di fuori del mio
interesse?

Tutti i modelli usano NMEA per la comunicazione quindi in teoria non
dovrebbero esserci problemi, no? Quale software libero uso sotto Linux
per comunicare con l'apparecchio e scaricare i dati?

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFE22Y7/NedwLUzIr4RAiEXAKCtS2HMfjmJdbgWe493uOPqgsNGYACeL74k
73psWkDdbq2K6Ja+V4NXdvQ=
=ikE6
-----END PGP SIGNATURE-----