[Gfoss] GRASS goes WEB un po' di più

Uno dei sogni nel cassetto degli ominiverdi sta prendendo forma, piano piano.

Si tratta dell'integrazione di funzioni di GRASS dentro una applicazione Web.

Non abbiamo potuto fare a meno di usare ka-Map come sistema di gestione delle mappe lato web. Non tanto perchè è quasi un marchio di famiglia ma sopratutto per la sua buona integrazione con mapscript ed il sistema di cache temporale relativo alla sessione utente.

La connessione con GRASS avviene grazie al meraviglioso PyWPS senza il cuale sarebbe stato ben difficile fare tutto questo.

Da qgis, per adesso abbiamo preso solo le icone.

questa la demo:
http://pywps.ominiverdi.org/demo/embrio/ka-map/htdocs/index_wps_qgis.html

qualche nota in più (in spaghetti inglese):
http://blog.ominiverdi.org/index.php?/archives/12-Embrio.html

ciao
Lorenzo

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ottimo! Come si fa a contribuire moduli?
C'e' un howto? Visto il grandissimo numero di moduli di GRASS, sarebbe
bello che chi ne conosce bene uno in particolare potesse collaborare al
suo porting in web.
Saluti, e compliments!
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:

Uno dei sogni nel cassetto degli ominiverdi sta prendendo forma, piano
piano.

...
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF9P2z/NedwLUzIr4RAkqQAJ4wmy2ifr7dJLGHwe57oxmTHCsLIACfQN2P
Wvtpn/fbwflVQTRG2hUUY9A=
=f96Z
-----END PGP SIGNATURE-----

Avevo avuto il privilegio di vederlo in anteprima... :slight_smile:
sono veramente impressionato del lavoro che avete fatto...
bravi.... come sempre... :slight_smile:

PS: io avrò la fortuna di leggere come avete impostato il lavoro!!!!!!!!
sono un privilegiato :slight_smile:

Il giorno lun, 12/03/2007 alle 02.34 +0100, Lorenzo Becchi ha scritto:

Uno dei sogni nel cassetto degli ominiverdi sta prendendo forma, piano
piano.

Si tratta dell'integrazione di funzioni di GRASS dentro una applicazione
Web.

Non abbiamo potuto fare a meno di usare ka-Map come sistema di gestione
delle mappe lato web. Non tanto perchè è quasi un marchio di famiglia ma
sopratutto per la sua buona integrazione con mapscript ed il sistema di
cache temporale relativo alla sessione utente.

La connessione con GRASS avviene grazie al meraviglioso PyWPS senza il
cuale sarebbe stato ben difficile fare tutto questo.

Da qgis, per adesso abbiamo preso solo le icone.

questa la demo:
http://pywps.ominiverdi.org/demo/embrio/ka-map/htdocs/index_wps_qgis.html

qualche nota in più (in spaghetti inglese):
http://blog.ominiverdi.org/index.php?/archives/12-Embrio.html

ciao
Lorenzo

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

Il 12/03/07, Lorenzo Becchi <lorenzo@ominiverdi.com> ha scritto:

Uno dei sogni nel cassetto degli ominiverdi sta prendendo forma, piano
piano.

Si tratta dell’integrazione di funzioni di GRASS dentro una applicazione
Web.

Non abbiamo potuto fare a meno di usare ka-Map come sistema di gestione
delle mappe lato web. Non tanto perchè è quasi un marchio di famiglia ma
sopratutto per la sua buona integrazione con mapscript ed il sistema di
cache temporale relativo alla sessione utente.

La connessione con GRASS avviene grazie al meraviglioso PyWPS senza il
cuale sarebbe stato ben difficile fare tutto questo.

Da qgis, per adesso abbiamo preso solo le icone.

questa la demo:
http://pywps.ominiverdi.org/demo/embrio/ka-map/htdocs/index_wps_qgis.html

qualche nota in più (in spaghetti inglese):
http://blog.ominiverdi.org/index.php?/archives/12-Embrio.html

Bravi gran bel lavoro…perciò ci stiamo avvicinado a poter inserire anche il 3D sul web, se si riuscisse ad inserire il modulo NVIZ giusto?

ciao
Lorenzo

ciao
Luca

Bravi gran bel lavoro....perciò ci stiamo avvicinado a poter inserire anche il 3D sul web, se si riuscisse ad inserire il modulo NVIZ giusto?

Gulp!
Ora non esageriamo ...
pero' ... forse ... una follia con una vista dei dati molto minimale
la si potrebbe realizzare con questo
http://ajax3d.sourceforge.net/

In alternativa si dovrebbe pensare ad uno stream continuo di immagini
generate da nviz oppure la creazione di un filmato server side e
relativo streamming ...

Diamo tempo al tempo :slight_smile:

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

Il 12/03/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> ha scritto:

Bravi gran bel lavoro…perciò ci stiamo avvicinado a poter inserire
anche il 3D sul web, se si riuscisse ad inserire il modulo NVIZ giusto?

Gulp!
Ora non esageriamo …
pero’ … forse … una follia con una vista dei dati molto minimale
la si potrebbe realizzare con questo
http://ajax3d.sourceforge.net/

In alternativa si dovrebbe pensare ad uno stream continuo di immagini
generate da nviz oppure la creazione di un filmato server side e
relativo streamming …

Diamo tempo al tempo :slight_smile:

Pensavo fosse più semplice da realizzare :slight_smile:

Complimenti Ominiverdi :slight_smile:
Penso che sarebbe già bello poter generare anche solo un'immagine statica 3D dati determinati parametri...
Mi spiego:
- una finestra di dialogo con altezza di vista e posizione
- livelli da caricare (o quelli già visualizzati sul web)
- chiamare nviz e generare l'immagine 3D
- e poi restituire l'immagine di visualizzazione 3D....

(Penso si potrebbe fare con un pochino di script da chiamare dentro grass :wink:

Ciao,
Maxi

Maurizio Napolitano wrote:

Bravi gran bel lavoro....perciò ci stiamo avvicinado a poter inserire anche il 3D sul web, se si riuscisse ad inserire il modulo NVIZ giusto?
    
Gulp!
Ora non esageriamo ...
pero' ... forse ... una follia con una vista dei dati molto minimale
la si potrebbe realizzare con questo
http://ajax3d.sourceforge.net/

In alternativa si dovrebbe pensare ad uno stream continuo di immagini
generate da nviz oppure la creazione di un filmato server side e
relativo streamming ...

Diamo tempo al tempo :slight_smile:

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

ue' che bello... proprio ieri sera sera evangelizzavo in quel di napoli su pyWps...

capita a fagiolo questo post :slight_smile:

veramente complimenti!

bac gin

Lorenzo Becchi ha scritto:

Uno dei sogni nel cassetto degli ominiverdi sta prendendo forma, piano piano.

Si tratta dell'integrazione di funzioni di GRASS dentro una applicazione Web.

Non abbiamo potuto fare a meno di usare ka-Map come sistema di gestione delle mappe lato web. Non tanto perchè è quasi un marchio di famiglia ma sopratutto per la sua buona integrazione con mapscript ed il sistema di cache temporale relativo alla sessione utente.

La connessione con GRASS avviene grazie al meraviglioso PyWPS senza il cuale sarebbe stato ben difficile fare tutto questo.

Da qgis, per adesso abbiamo preso solo le icone.

questa la demo:
http://pywps.ominiverdi.org/demo/embrio/ka-map/htdocs/index_wps_qgis.html

qualche nota in più (in spaghetti inglese):
http://blog.ominiverdi.org/index.php?/archives/12-Embrio.html

ciao
Lorenzo

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

Pensavo fosse più semplice da realizzare :slight_smile:

In realta' c'e' un protocollo OGC per la visualizzazione 3D su web (WTS = Web Terrain Server).
Al momento pero' non ho visto niente di effettivo.
In deegree sembra essere implementato
Alla pagina http://deegree.sourceforge.net/ si legge

Web Terrain Service (WTS)
Creation of views out of 3D-data like city models and digital elevation models. The generated views can be visualized by standard web browsers.

In pratica il concetto e' lo stesso di WMS, solo che server side vengono
fatte immagini 3D invece che 2D prendendo come input anche l'asse "z"

------------------
ITC -> dall'1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC -> since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler
------------------

grazie a tutti per i bei commenti.

vado per ordine:

Ottimo! Come si fa a contribuire moduli?

non c'è ancora alcuna documentazione, come si dice nel blog abbiamo ancora giusto il tempo di scrivere il codice.
I moduli in realtà sono un po' diversi da quelli di QGIS per GRASS perchè sono moduli di pyWPS.
Non sono comunque difficili da implementare e, nell'installazione di pyWPS, ci sono già diversi moduli di esempio fatti da Jachym o da Luca.
L'implementazione del modulo lato web è ancora un po' macchinosa e deve passare da me o da qualcuno ben smaliziato su ka-map.

PS: io avrò la fortuna di leggere come avete impostato il lavoro!!!!!!!!
sono un privilegiato :slight_smile:

questa è anche la mia fortuna. Non capita spesso avere qualcuno che deve fare la documentazione al posto tuo.
:wink:

Web Terrain Service (WTS)

ho seguito l'idea di sviluppare WTS partendo proprio da pyWPS + GRASS.
non dovrebbe essere difficile fare un modulo come dice Maxi (e forse c'è già qualcosa in cantiere) però l'implementazione dello standard OGC è più lunga e pallosa.
non so nemmeno se fare WPS partendo da pyWPS + GRASS abbiamo molto senso, l'installazione risulterebbe complessa e macchinosa. Forse quando GRASS potrà essere chiamato direttamente da dentro Python (senza sys-call) la cosa potrebbe avere più senso.
Varrebbe un bel dottorato.

ciao
Lorenzo

Lorenzo Becchi ha scritto:

Uno dei sogni nel cassetto degli ominiverdi sta prendendo forma, piano piano.

Si tratta dell'integrazione di funzioni di GRASS dentro una applicazione Web.

Non abbiamo potuto fare a meno di usare ka-Map come sistema di gestione delle mappe lato web. Non tanto perchè è quasi un marchio di famiglia ma sopratutto per la sua buona integrazione con mapscript ed il sistema di cache temporale relativo alla sessione utente.

La connessione con GRASS avviene grazie al meraviglioso PyWPS senza il cuale sarebbe stato ben difficile fare tutto questo.

Da qgis, per adesso abbiamo preso solo le icone.

questa la demo:
http://pywps.ominiverdi.org/demo/embrio/ka-map/htdocs/index_wps_qgis.html

qualche nota in più (in spaghetti inglese):
http://blog.ominiverdi.org/index.php?/archives/12-Embrio.html

ciao
Lorenzo

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Complimenti! Davvero un ottimo lavoro.

Ciao
Antonio

Mitici ragazzi! Spero di poter cominciare presto a contribuire attivamente, in qualche modo, con la mia tesi (MC-SDSS su Web)
Complimenti!
Giova

P.S.: Mi ha fatto un gioco strano quando ho fatto il “crete street route”. E’ iiziato un “rimpallo” velocissimo client-server e non mi ha dato nessuno risultato…

Il 12/03/07, Maurizio Napolitano <napo@itc.it> ha scritto:

Pensavo fosse più semplice da realizzare :slight_smile:

In realta’ c’e’ un protocollo OGC per la visualizzazione 3D su web (WTS
= Web Terrain Server).
Al momento pero’ non ho visto niente di effettivo.
In deegree sembra essere implementato
Alla pagina http://deegree.sourceforge.net/ si legge

Web Terrain Service (WTS)
Creation of views out of 3D-data like city models and digital elevation
models. The generated views can be visualized by standard web browsers.

In pratica il concetto e’ lo stesso di WMS, solo che server side vengono
fatte immagini 3D invece che 2D prendendo come input anche l’asse “z”


ITC → dall’1 marzo 2007 Fondazione Bruno Kessler
ITC → since 1 March 2007 Fondazione Bruno Kessler


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

P.S.: Mi ha fatto un gioco strano quando ho fatto il "crete street route".
E' iiziato un "rimpallo" velocissimo client-server e non mi ha dato nessuno
risultato...

grazie Giovanni,
succede a volte, non ho ancora una casistica chiara.
dev'essere un bug di GRASS
:smiley:

ti è successo anche con "Natural Router" o con altri moduli?
a me mai per adesso.

a proposito di chi vuol dare una mano, sarà presto un piacere.
adesso non siamo ancora organizzati per gestire eventuali contributi.
appena il codice sarà decente lo pubbliciziamo un po' e chi sarà capace di metterci le mani sopra sarà benvenuto.

grazie ancora
Lorenzo