[Gfoss] Guida GFOSS per la Pubblica Amministrazione

Ciao,

vi scrivo dalla conferenza
  ¨Si può fare¨ - Incontro per la promozione del Software Libero
  nelle Pubbliche Amministrazioni

(programma:
http://gfoss.blogspot.com/2008/02/incontro-per-la-promozione-del-software.html
)

Nella pausa caffè avevo la ennesima richiesta del genere
"GRASS ... esiste ancora?" ...
"Come iniziare..."
"Ci sono aziende che ci danno supporto...?"
etc.

Sento fortemente la mancanza di una
"Guida GFOSS per la Pubblica Amministrazione"

Visto che il mio italiano non basta, propongo di preparare un
documento del genere che dia indicazioni e punti di riferimenti
(p.e., i comuni/PA/... che stanno già migrando).

Magari esiste già un documento del genere con focus
sul GIS? Se si, bisogna pubblicarlo meglio - anche
stampato. Mi sembra che c'è parecchio interesse ma
poca informazione a disposizione o conosciuta (in italiano).

saluti,
Markus

--
Open Source Geospatial Foundation
http://www.osgeo.org/
http://www.grassbook.org/

Markus Neteler ha scritto:

Sento fortemente la mancanza di una
"Guida GFOSS per la Pubblica Amministrazione"

Markus, hai ragionissima, e questo e' uno dei motivi centrali per
l'esistenza di GFOSS.it: come suggerisci di procedere?
Il tema e' anche tangente a quanto ci e' stato chiesto da CNIPA (a cui
dobbiamo dare risposta nel prossimo futuro).
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

On mer, 2008-02-27 at 15:10 +0100, Paolo Cavallini wrote:

Il tema e' anche tangente a quanto ci e' stato chiesto da CNIPA (a cui
dobbiamo dare risposta nel prossimo futuro).

Quanto prossimo è il futuro entro cui dobbiamo dare questa risposta?

Tanto per capire quanto deve stare in alto nella lista delle cose da
fare...

Steko

--
Stefano Costa
http://www.iosa.it Archeologia e Software Libero
Io uso Debian GNU/Linux!

ok markus.
io ci sto.c´é qualcuno che vuole darci una mano
cosí ci d´akkordiamo?

Sento fortemente la mancanza di una
"Guida GFOSS per la Pubblica Amministrazione"

Visto che il mio italiano non basta, propongo di preparare un
documento del genere che dia indicazioni e punti di riferimenti
(p.e., i comuni/PA/... che stanno già migrando).

se ho capito bene proponi una lista dei comuni in migrazione e
relative soluzioni adottate.
Io posso intervenire su TN, poi?
stavo pensando ad Arezzo...Paolo?
provo a sentire anke Cinisello Balsamo.
Grosseto?altro?

Oltre a qs lista...ci starebbe anke una lista dei sw che é possibile adottare...
dei punti di riferimento... in PA c´é molta confusione, non sanno
neanke cosa é il sw libero,
quindi andrebbero indicati anche punti appoggio come il CNIPA (---->
che tra l´altro, se non sbaglio, a chiesto qualcosa del genere a
paolo...dovremmo anke noi appoggiarci a loro,
creare una sorta di how to da diffondere e postare il piú
possibile..), vari portali OS. spingere i comuni stessi a pubblicare
sui loro siti..

Magari esiste già un documento del genere con focus
sul GIS? Se si, bisogna pubblicarlo meglio - anche
stampato. Mi sembra che c'è parecchio interesse ma
poca informazione a disposizione o conosciuta (in italiano).

ah sí..c´é qualcosa?
potrebbe essere un punto di partenza.

allora: chi ci sta?

--
Cristina Moretto
------------------------------------------
lamoretto78@gmail.com
cristina.moretto@softwarelibero.it
cel +39 3387051131

Se ti è possibile non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg, .mdb.
Puoi usare formati aperti: .odt, .txt, .html, .pdf, .shp, dump SQL

moretto ha scritto:

ok markus.

allora: chi ci sta?

Attenzione: materiale ce n'e' gia' in giro:
- la vetrina cnipa
- la bozza di webgis di drupal
Cerchiamo di ottimizzare e sinergizzare gli sforzi.
Cri, metti su una pag wiki con gli elementi gia' presenti e le finalita'
da raggiungere?
pc

--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

ora do un occhio e mi faccio qualche idea
su come strutturarla.

Cri, metti su una pag wiki con gli elementi gia' presenti e le finalita'
da raggiungere?

--
Cristina Moretto
------------------------------------------
lamoretto78@gmail.com
cristina.moretto@softwarelibero.it
cel +39 3387051131

Se ti è possibile non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg, .mdb.
Puoi usare formati aperti: .odt, .txt, .html, .pdf, .shp, dump SQL

Anch'io sono disponibile per collaborare al documento.
Per quanto riguarda i software, possiamo riprendere quello che c'è su
gfoss.it e integrare coi riferimenti a OSGEO...

2008/2/28, moretto <lamoretto78@gmail.com>:

ora do un occhio e mi faccio qualche idea
su come strutturarla.

> Cri, metti su una pag wiki con gli elementi gia' presenti e le finalita'
> da raggiungere?

--
Cristina Moretto
------------------------------------------
lamoretto78@gmail.com
cristina.moretto@softwarelibero.it
cel +39 3387051131

Se ti è possibile non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg, .mdb.
Puoi usare formati aperti: .odt, .txt, .html, .pdf, .shp, dump SQL

_______________________________________________

Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

bella iniziativa. disponibile nel mio piccolo a collaborare.

brainstorming rapido:
si potrebbe magari cercare di creare 1elenco delle principali funzionalità richieste o delle principali
tipologie di applicazioni richieste nella PA; così, oltre all'elenco dei software FOSS disponibili,
far 1 griglia per evidenziare le alternative per soddisfare i diversi tipi di esigenze.

eros

On Thu, 28 Feb 2008 10:06:38 +0100
  moretto <lamoretto78@gmail.com> wrote:

ok markus.
io ci sto.c´é qualcuno che vuole darci una mano
cosí ci d´akkordiamo?

Sento fortemente la mancanza di una
"Guida GFOSS per la Pubblica Amministrazione"

Visto che il mio italiano non basta, propongo di preparare un
documento del genere che dia indicazioni e punti di riferimenti
(p.e., i comuni/PA/... che stanno già migrando).

se ho capito bene proponi una lista dei comuni in migrazione e
relative soluzioni adottate.
Io posso intervenire su TN, poi?
stavo pensando ad Arezzo...Paolo?
provo a sentire anke Cinisello Balsamo.
Grosseto?altro?

Oltre a qs lista...ci starebbe anke una lista dei sw che é possibile adottare...
dei punti di riferimento... in PA c´é molta confusione, non sanno
neanke cosa é il sw libero,
quindi andrebbero indicati anche punti appoggio come il CNIPA (---->
che tra l´altro, se non sbaglio, a chiesto qualcosa del genere a
paolo...dovremmo anke noi appoggiarci a loro,
creare una sorta di how to da diffondere e postare il piú
possibile..), vari portali OS. spingere i comuni stessi a pubblicare
sui loro siti..

Magari esiste già un documento del genere con focus
sul GIS? Se si, bisogna pubblicarlo meglio - anche
stampato. Mi sembra che c'è parecchio interesse ma
poca informazione a disposizione o conosciuta (in italiano).

ah sí..c´é qualcosa?
potrebbe essere un punto di partenza.

allora: chi ci sta?

--
Cristina Moretto
------------------------------------------
lamoretto78@gmail.com
cristina.moretto@softwarelibero.it
cel +39 3387051131

Se ti è possibile non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg, .mdb.
Puoi usare formati aperti: .odt, .txt, .html, .pdf, .shp, dump SQL

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

_______________________________________________________________

Eros AGOSTO

ITHACA

Information Technology for Humanitarian Assistance and Cooperation Actions
Via Pier Carlo Boggio 61 - 10138 Torino
Tel: 011.1975.1854

POLITECNICO DI TORINO
DITAG
C.so Duca degli Abruzzi, 24 - 10124 Torino
Tel. 011.564.7719

Eros Agosto ha scritto:

si potrebbe magari cercare di creare 1elenco delle
principali funzionalità richieste o delle principali
tipologie di applicazioni richieste nella PA; così, oltre
all'elenco dei software FOSS disponibili,
far 1 griglia per evidenziare le alternative per
soddisfare i diversi tipi di esigenze.

Ottimo, le sinergie partono: questo e' quel che ci chiede CNIPA!
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc

Bene!
Io, da utente della PA (comune) posso dire la mia.
La migrazione da sw proprietario a gfoss da noi non è ancora completa.

Credo di non dire niente di nuovo, ma ribadirlo mi aiuta anche nel ragionamento:

Punti di forza gfoss:

  • database (postgresql, postgis);
  • webgis (Mapserver, perché è quello che conosco meglio, ma non voglio escludere altri…);

e siamo già a 2/3 della strada:

Punti deboli gfoss:

  • desktop gis.

Uno scoglio grosso che si trova (come detto anche a Perugia assieme a Alessandro Sarretta e Paolo Presidente :slight_smile: ) è la cura della parte grafica (retini personalizzati,…). Questo perché gli elaborati da presentare in Regione (vedi strumenti urbanistici) devono essere redatti secondo determinate specifiche grafiche.

In questo giorni sto studiando gvsig e kosmo e devo dire che in questo sono molto ben fatti. Ma non ho testato ancora tutto…

Venendo al dunque:

  • come partenza mettere su una pagina wiki dove inserire le necessità della PA (mi posso occupare della parte relativa ai comuni per quanto nelle mie capacità;
  • come dice Eros, dare un ventaglio delle possibilità. Mi piacerebbe riuscire a vedere se sw come gvsig e kosmo riescono a risolvere quello che per me è un punto cruciale (vestizione) e in questo sto facendo dei test (work in progress);
  • butto lì un’idea (farina del sacco di Alessandro S.): stendere un questionario da usare come sondaggio per vedere se e come nella PA se si usa gfoss.

Domande ipotetiche:

  • usate software GIS per gestire i vostri dati territoriali?
  • se si: è software proprietario o foss?
  • se non usate gfoss: ignorate l’esistenza del sw libero? Lo conoscete ma non riesce a fare quello di cui avete bisogno?
  • se usate gfoss: soddisfa tutte le vostre esigenze?
  • se non le soddisfa vi siete adoperati per implementare strumenti ad-hoc?

Quello che ne può uscire potrebbe essere:

  • una pulce nell’orecchio per chi ignora l’esistenza di software foss per i dati territoriali;
  • una possibilità da tenere in considerazione nel caso si voglia partire con la gestione di dati territoriali (penso a Comuni piccoli che per vari motivi, anche economici, non sono ancora dotati di un SIT);
  • una “mappa” dell’uso del gfoss (non solo webgis) tra i Comuni (Province, Autorità di bacino,…);
  • emergenza di soluzioni particolari magari non ancora note e che possono tornare utili ad altri;
  • collaborazione più fattiva tra “realtà comunali” che devono svolgere determinati “obblighi”…

che ne dite?
flavio


io uso Debian GNU/Linux
user #413018 counter.li.org

<<usiamo formati aperti!>>
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto

bella l'idea del questionario
si potrebbe anche aggiungere 1 domanda per capire di cosa l'intervistato ha bisogno per il proprio lavoro?
così si avrebbe qualche elemento in + per stilare la lista delle funzionalità/applicazioni richieste nella PA
e vedere quali sono le + richieste

come lo si propone alle PA, però?
in quelche PA scelta, o + a pioggia?c sono già contatti avviati?

ciao,
ho chiesto a michele zanolli del comune di Trento,
come volti di voi sanno sta finanziando il progetto GFOSSTN
(realizzazione gui nativa grass by martin landa),
di farmi avere parte del materile relativo allo studio di fattibilitá
inerente migrazione cartografia sia sul fronte desktop che web...
dovremmo avere sta lista funzionalitá entro sett prox.

come lo si propone alle PA, però?
in quelche PA scelta, o + a pioggia?c sono già contatti
avviati?

Bisognerebbe capire se questa modalità (questionario) è ragionevole e condivisibile.
Per come proporlo: mi viene in mente un appoggio ad ANCI, CNIPA.

Idee?

flavio


io uso Debian GNU/Linux
user #413018 counter.li.org

<<usiamo formati aperti!>>
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto

Flavio Rigolon ha scritto:

Bisognerebbe capire se questa modalità (questionario) è ragionevole e
condivisibile.
Per come proporlo: mi viene in mente un appoggio ad ANCI, CNIPA.

Non disperdiamo queste idee. Aggiungete quanto detto finora alla pagina:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gruppi_di_lavoro
ed in particolare:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Gruppi_di_lavoro#Benchmarking_software_GIS
e link collegati.
CNIPA si puo' coinvolgere:
http://wiki.gfoss.it/index.php/CollaborazioneCNIPA
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc