Salve.
Non capisco come faccia gvSIG a rilasciare codice che legge sia ECW che
DWG, per cui ho chiesto in lista di gvSIG e ho ottenuto queste risposte:
1. il driver DWG (legge fino a dwg2000) e' basato su quello di
pythoncad, con molte migliorie
2. l'ECW pare essere letto con i driver di ERmapper, che sono stati piu'
o meno "open source" per qualche tempo
Il caso 1 mi pare interessante, perche' lo stesso codice (con le
migliorie) potrebbe essere utilizzato in altri sw, o anche come driver
generico.
Il caso 2 invece sembrerebbe incompatibile con la licenza attuale,
giusto? Se si', i compagni spagnoli stanno rischiando qualcosa?
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/
Ciao,
non posso rispondere per quanto riguarda dwg, ma posso dire qualcosa
per quanto riguarda ecw ed anche mrsid gia' che ci siamo.
Qualche tempo fa abbiamo contattato leica anche tramite chris holmes
di TOPP per capire quanto era fattibile legalmente integrare ECW come
plugin di geoserver, visto che stiamo per rilasciare i mapping da gdal
a imageio di SUN. La risposta che abbiamo avuto suonava tipo,
geoserver essendo una app server non puo' redistribuire i binary,
mentre a livello di libreria o desktop app si possono ridistribuire
(daniele, aaime correggetemi se sparo sfondoni che so stanco ).
Per quanto riguarda MrSID, non ci sono problemi di distribuzione. Tra
parentesi, stanno da tempo lavorando per rilasciare un SDK che sia
completamente OS ma stanno avendo problemi con alcuni librerie
proprietarie di IBM e non si sa se e quando la cosa andra' in porto.
Ciao,
Simone.
--
-------------------------------------------------------
Eng. Simone Giannecchini
President /CEO GeoSolutions S.A.S.
Via Carignoni 51
55041 Camaiore (LU)
Italy
phone: +39 0584983027
fax: +39 0584983027
mob: +39 333 8128928
-------------------------------------------------------
Paolo Cavallini ha scritto:
Salve.
Non capisco come faccia gvSIG a rilasciare codice che legge sia ECW che
DWG, per cui ho chiesto in lista di gvSIG e ho ottenuto queste risposte:
1. il driver DWG (legge fino a dwg2000) e' basato su quello di
pythoncad, con molte migliorie
2. l'ECW pare essere letto con i driver di ERmapper, che sono stati piu'
o meno "open source" per qualche tempo
Il caso 1 mi pare interessante, perche' lo stesso codice (con le
migliorie) potrebbe essere utilizzato in altri sw, o anche come driver
generico.
Il caso 2 invece sembrerebbe incompatibile con la licenza attuale,
giusto? Se si', i compagni spagnoli stanno rischiando qualcosa?
Saluti.
pc
io ho trovato questo per gli ECW:
http://www.mail-archive.com/debian-legal@lists.debian.org/msg01054.html
riassumendo, l'ECW SDK viene offerto sotto 3 licenze alternative:
1) come free sw [ma è castrato e non può aprire files > 500MB]
2) come classica licenza commerciale
3) ed infine come PUBLIC USE
Chi ha la pazienza di andare a leggersi tutto il malloppone,
nella sezione ECW SDK PUBLIC USE LICENSE AGREEMENT potra'
scoprire che viene fatta menzione esplicita del SW rilasciato
sotto GPL
Per quanto ho capito un'applicazione GPL può liberamente utilizzare
lo ECW SDK come meglio crede, e può anche ridistribuire a terzi
il codice binario del caso senza restrizioni.
Parrebbero disponibili addirittura i SORGENTI, visto che parla
della possibilità di apportare modifiche e/o di ricompilare.
comunque sono previste le seguenti LIMITAZIONI:
- occorre sempre mettere ben in evidenza i copyrights etc
- e' vietato apportare qualsiasi modifica al formato ECW
- non e' legittimo usare il sw GPL che usa l'ECW SDK in
un SERVER [!?!?!#@#@@?]
suppongo voglia dire che non si puo' utilizzare per
realizzare un WebGis che usi ECW
=============
Gia' che ero "da quelle parti" mi sono anche guardato
MrSID SDK; http://lt1.tsbnet.com/products/mrsid/mrsid_sdk/
lasciamo perdere ....
Si puo scaricare in download, ma almeno per ora
mi sembra abbastanza scoraggiante
ciao Sandro Furieri
On Wed, Mar 26, 2008 at 5:52 PM, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:
Salve.
Non capisco come faccia gvSIG a rilasciare codice che legge sia ECW che
DWG, per cui ho chiesto in lista di gvSIG e ho ottenuto queste risposte:
1. il driver DWG (legge fino a dwg2000) e' basato su quello di
pythoncad, con molte migliorie
2. l'ECW pare essere letto con i driver di ERmapper, che sono stati piu'
o meno "open source" per qualche tempo
Il caso 1 mi pare interessante, perche' lo stesso codice (con le
migliorie) potrebbe essere utilizzato in altri sw, o anche come driver
generico.
Visto che le ho usate, aggiungo qualcosa riguardo alle dwg.
Le dwg sono state rilasciate sotto GPL e utilizzate in prima battuta
anche in JGrass e mi pare un plugin per jump. Dopo poco tempo il
sorgente e' scomparso dalla circolazione, cioe' il suo sito su
sourceforge. comunque mi pare non volessero piu' portarle avanti,
considerata la nota fatica di reverse engineering. Mi pare dicessero
di avere avuto contatti con quelli di opendwg. Sporadici ricordi delle
23.39.
Ciao
Andrea
Il caso 2 invece sembrerebbe incompatibile con la licenza attuale,
giusto? Se si', i compagni spagnoli stanno rischiando qualcosa?
Saluti.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
andrea antonello ha scritto:
Visto che le ho usate, aggiungo qualcosa riguardo alle dwg.
Le dwg sono state rilasciate sotto GPL e utilizzate in prima battuta
anche in JGrass e mi pare un plugin per jump. Dopo poco tempo il
sorgente e' scomparso dalla circolazione, cioe' il suo sito su
sourceforge. comunque mi pare non volessero piu' portarle avanti,
considerata la nota fatica di reverse engineering. Mi pare dicessero
di avere avuto contatti con quelli di opendwg. Sporadici ricordi delle
23.39.
Grazie a tutti per le info. Quindi le dwg sarebbero una riscrittura in
java di una libreria in python, giusto?
Mentre l'interpretazione della bizzarra licenza dellw ecw concederebbe
l'uso nei programmi desktop (quindi anche ad es. in qgis) ma non nei
programmi server. In pratica, le GDAL potrebbero essere distribuite col
supporto a ECW, ma solo se si giura di non usare il Map/GeoServer.
Mah! Viva gli avvocati.
pc
--
Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc
Noi ci troviamo con parecchie difficoltà con NGI http://www.ngi.it/
On Thu, 27 Mar 2008 08:34:39 +0100
Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:
Grazie a tutti per le info. Quindi le dwg sarebbero una riscrittura in
java di una libreria in python, giusto?
Forse una nota interessante: PythonCAD da un bel po non e' piu' sotto
sviluppo attivo. Ho provato di usare le librerie dwg su alcuni files e
maggiormente il parser ha fallito. In somma, non mi sembravano
usabile. Magari, le librerie in java hanno migliorato molto la
situazione.
Penso che la situazione legale intorno del DWG non e' molto favorevole
all'open source. Ho notato che il OpenDWG consortium ha smesso di
distribuire gratis (free beer) la libreria C per accedere a DWG e
limita il suo uso a membri del consortium. Anche c'e' l'iniziativa
"True DWG" che penso visualizza all'utente che il file e' stato scritto
da sw autorizzato da AutoDesk. Visto questa situazione, ho deciso di
interfacciarmi al mondo autodesk tramite dxf che e' pienamente
documentato e pubblicato. Convertitori DWG a DXF esistono in gratis
(beer) penso anche senza dover comprare autocad stesso..
On Thu, 27 Mar 2008 10:53:33 +0100
"Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it> wrote:
On Thu, 27 Mar 2008 08:34:39 +0100
Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:
[cut]
... Visto questa situazione, ho deciso di
interfacciarmi al mondo autodesk tramite dxf che e' pienamente
documentato e pubblicato. Convertitori DWG a DXF esistono in gratis
(beer) penso anche senza dover comprare autocad stesso..
solo a titolo statistico: ad es. dwg2dxf che uso su una mdk 10;
ciao,
giuliano
On Wed, Mar 26, 2008 at 08:29:16PM +0100, Alessandro Furieri wrote:
Paolo Cavallini ha scritto:
Salve.
Non capisco come faccia gvSIG a rilasciare codice che legge sia ECW che
DWG, per cui ho chiesto in lista di gvSIG e ho ottenuto queste risposte:
1. il driver DWG (legge fino a dwg2000) e' basato su quello di
pythoncad, con molte migliorie
2. l'ECW pare essere letto con i driver di ERmapper, che sono stati piu'
o meno "open source" per qualche tempo
Il caso 1 mi pare interessante, perche' lo stesso codice (con le
migliorie) potrebbe essere utilizzato in altri sw, o anche come driver
generico.
Il caso 2 invece sembrerebbe incompatibile con la licenza attuale,
giusto? Se si', i compagni spagnoli stanno rischiando qualcosa?
Saluti.
pc
io ho trovato questo per gli ECW:
http://www.mail-archive.com/debian-legal@lists.debian.org/msg01054.htmlriassumendo, l'ECW SDK viene offerto sotto 3 licenze alternative:
1) come free sw [ma è castrato e non può aprire files > 500MB]
2) come classica licenza commerciale
3) ed infine come PUBLIC USE
Calma e ghiaccio, quella ERA la licenza del SDK ECW, non e' la
licenza corrente che richiede accettazione di un EULA e implica
la non ridistribuzione di niente. La situazione corrente
e altri reminder sono sul wiki da tempo:
http://wiki.gfoss.it/index.php/Licenza_ECW
Si veda in particolre il mio post sul forum di Ermapper.
Di conseguenza occorre verificare con quale
versione del SDK il tutto e' linkato. Se tutto il prodotto
e' GPL, LORO dicono che va tutto bene. In realta' non
va bene niente, perche' le limitazioni su GPL implicano
automaticamente che tali limitazioni valgono anche sul
prodotto risultante il che fatto e' una negazione/violazione della GPL,
ma vaglielo a spiegare...
Dire "questo software e' GPL" e poi aggiungere "ma comunque non puoi
fare questo, quello e quell'altro" capite bene che e' una presa
in giro e il risultato e' una licenza molto discutibile perche'
lede i diritti/doveri di altri.
--
Francesco P. Lovergine
2008/3/27 giuliano curti <giulianc@tiscali.it>:
On Thu, 27 Mar 2008 10:53:33 +0100
"Bud P. Bruegger" <bud@comune.grosseto.it> wrote:> On Thu, 27 Mar 2008 08:34:39 +0100
> Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> wrote:[cut]
> ... Visto questa situazione, ho deciso di
> interfacciarmi al mondo autodesk tramite dxf che e' pienamente
> documentato e pubblicato. Convertitori DWG a DXF esistono in gratis
> (beer) penso anche senza dover comprare autocad stesso..
per conoscenza: GRASS legge/scrive DXF anche in 3D.
Free as in libero
Markus
On Fri, 28 Mar 2008 12:11:40 +0100
"Markus Neteler" <neteler@osgeo.org> wrote:
2008/3/27 giuliano curti <giulianc@tiscali.it>:
[cut]
> > interfacciarmi al mondo autodesk tramite dxf che e' pienamente
> > documentato e pubblicato. Convertitori DWG a DXF esistono in gratis
> > (beer) penso anche senza dover comprare autocad stesso..per conoscenza: GRASS legge/scrive DXF anche in 3D.
Free as in libero
avevo capito che si parlava di conversioni da DWG;
comunque grazie;
Markus
ciao,
giuliano