[Gfoss] I: R: finanziare gfoss

Il prezzo per mettere su una ONLUS è davvero relativo, nell'ordine di 2-300
€. Ci vogliono dei soci fondatori che si recano da un notaio con uno
statuto. Lo statuto lo si può trovare presso le sedi del CESVOT
(www.cesvot.toscana.it), in questi sul sito e negli uffici trovi tutte le
informazioni necessarie.
L'acronimo ONLUS sta ad indicare Organizzazione Non Lucrativa di Utilità
Sociale, quindi non ci possono essere al proprio interno attività che
portano o presuppongono un lucro; i soldi che entrano nell'organizzazione
dovrebbero essere, per lo più, spesi entro la fine dell'anno finanziario;
comunque dei soldi possono essere risparmiati.
Il regime fiscale delle ONLUS è molto particolare, e praticamente non si
pagano tasse; per poter ricevere donazioni da terzi, è necessario avere una
amministrazione MOLTO SEMPLICE ma "corretta" possibilmente tenuta da un
commercialista, in ogni modo la regione toscana da contributi alle ONLUS per
pagare le spese del commercialista.

I soldi che entrano nell'organizzazione non possono essere spesi per
conferire incarichi di lavoro a membri del consiglio direttivo.

Più o meno le cose funzionano così...spero di averti dato abbastanza una
idea..

Francesco Cini

-----Messaggio originale-----
Da: Paolo Cavallini [mailto:cavallini@faunalia.it]
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006 7.46
A: Francesco Cini
Oggetto: Re: R: [Gfoss] finanziare gfoss

Bene; hai idea di quanto costi, e quali siano i passi necessari?
pc

At 21:39, martedì 17 gennaio 2006 you presumably wrote:

Secondo me, che un po' di ONLUS ne so, la cosa migliore è fare una
Associazione non lucrativa. Oltretutto mi sembra che una organizzazione

del

genere si confà molto con lo spirito di gfoss..e con la filosofia "free".

Francesco Cini

--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953

....per continuare a stimolare questo thread.

...si è parlato di una possibilità di costituire un soggetto giuridico:
fondazione, associazione onlus....
segnalo dei riferimenti :
questa è un associazione culturale senza fini di lucro, con riconoscimento UNESCO, http://www.dba.it con lo scopo di diffondere i sistemi informativi Open Source per la documentazione, le biblioteche, gli archivi, e promuovere ricerche, nuove applicazioni, interventi di formazione.
Da qui è possibile scaricare liberamente lo statuto:
http://www.dba.it/dba/modules/wfsection/article.php?articleid=10 .
Sono in contatto con il presidente, che dovrei incontrare per la fine di questo mese,
magari potrebbe esser utile, conoscere la loro esperienza per avere un idea sulle procedure "chiave" per far nascere e tener in piedi un' associazione del genere.

Per rendervi partecipi, il 3 febbraio discuterò del tirocineo svolto presso Faunalia quindi anche di Gfoss, al Master in gestione del software Open Source,
con intento di stimolare e avere uno scambio di idee con gli consiglio del master, con particolare interesse verso i moduli:

Modelli di sviluppo di progetti OS ( attinenza standard ISO )

Direttive e finanziamenti europei ( direttive CNIPA )

http://www.master.netseven.it/index.php?page=/master/home

saluti a tutti
Luca

Francesco Cini ha scritto:

Il prezzo per mettere su una ONLUS è davvero relativo, nell'ordine di 2-300
€. Ci vogliono dei soci fondatori che si recano da un notaio con uno
statuto. Lo statuto lo si può trovare presso le sedi del CESVOT
(www.cesvot.toscana.it), in questi sul sito e negli uffici trovi tutte le
informazioni necessarie.
L'acronimo ONLUS sta ad indicare Organizzazione Non Lucrativa di Utilità
Sociale, quindi non ci possono essere al proprio interno attività che
portano o presuppongono un lucro; i soldi che entrano nell'organizzazione
dovrebbero essere, per lo più, spesi entro la fine dell'anno finanziario;
comunque dei soldi possono essere risparmiati.
Il regime fiscale delle ONLUS è molto particolare, e praticamente non si
pagano tasse; per poter ricevere donazioni da terzi, è necessario avere una
amministrazione MOLTO SEMPLICE ma "corretta" possibilmente tenuta da un
commercialista, in ogni modo la regione toscana da contributi alle ONLUS per
pagare le spese del commercialista.

I soldi che entrano nell'organizzazione non possono essere spesi per
conferire incarichi di lavoro a membri del consiglio direttivo.

Più o meno le cose funzionano così...spero di averti dato abbastanza una
idea..

Francesco Cini

-----Messaggio originale-----
Da: Paolo Cavallini [mailto:cavallini@faunalia.it] Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006 7.46
A: Francesco Cini
Oggetto: Re: R: [Gfoss] finanziare gfoss

Bene; hai idea di quanto costi, e quali siano i passi necessari?
pc

At 21:39, martedì 17 gennaio 2006 you presumably wrote:

Secondo me, che un po' di ONLUS ne so, la cosa migliore è fare una
Associazione non lucrativa. Oltretutto mi sembra che una organizzazione
   

del

genere si confà molto con lo spirito di gfoss..e con la filosofia "free".

Francesco Cini
   

Salve a tutti,
continuo ad inoltrare queste informazioni circa progetti europei.
Ho e sto ricercato alcune informazioni riguardo la fattabilità di progetti
europei. Sto aspettando alcune risposte da alcuni ex colleghi o amici in
Europa (PS. Lavoro in Canada presso l?agenzia spaziale americano) e per il
momento nessuna informazione rilevante. Ma penso che nei prossimi giorni
di ricevere i feedback. Come scritto nelle email precedenti, il sesto programma
quadro sta scadendo e suggerisco di aspettare il settimo programma che vi
può permettere di organizarvi nella eventualità che si crei lo spirito giusto.
Per capirci bene, il 7FP copre la seguente durata 2007-2013. Maggiori informazioni
le potete trovare al seguente link http://www.cordis.lu/ist/about/fp7.htm
dove è presente la proposal o vi consiglio di spulciare anche il seguente
link http://www.cordis.lu/fp7/

Il 5th programma quadro ha proposto dei progetti interessanti che sembrano
da stimolo per lo sviluppo di applicativi open source.
Geographic Information Network in Europe (GINIE)
http://icadc.cordis.lu/fep-cgi/srchidadb?CALLER=PROJ_IST&ACTION=D&RCN=60645&DOC=20&CAT=PROJ&QUERY=1
http://www.ec-gis.org/ginie/

Riguardo progetti e UNESCO, come indicato da Luca Orlandini, vi consiglio
di dare una occhiata al progetto europeo MarineXML al seguente link
http://www.iode.org/marinexml/
che oggi mi pare che sia diventato un progetto europeo ma era partito come
progetto finanziato o sponsorizzato dall?UNESCO.

Buona giornata
Chiara

-- Messaggio Originale --
Date: Thu, 19 Jan 2006 17:56:33 +0100
From: luca orlandini <ataka@inventati.org>
To: gfoss@faunalia.com
Subject: Re: [Gfoss] I: R: finanziare gfoss

....per continuare a stimolare questo thread.

...si è parlato di una possibilità di costituire un soggetto giuridico:
fondazione, associazione onlus....
segnalo dei riferimenti :
questa è un associazione culturale senza fini di lucro, con
riconoscimento UNESCO, http://www.dba.it con lo scopo di diffondere i
sistemi informativi Open Source per la documentazione, le biblioteche,
gli archivi, e promuovere ricerche, nuove applicazioni, interventi di
formazione.
Da qui è possibile scaricare liberamente lo statuto:
http://www.dba.it/dba/modules/wfsection/article.php?articleid=10 .
Sono in contatto con il presidente, che dovrei incontrare per la fine di

questo mese,
magari potrebbe esser utile, conoscere la loro esperienza per avere un
idea sulle procedure "chiave" per far nascere e tener in piedi un'
associazione del genere.

Per rendervi partecipi, il 3 febbraio discuterò del tirocineo svolto
presso Faunalia quindi anche di Gfoss, al Master in gestione del
software Open Source,
con intento di stimolare e avere uno scambio di idee con gli consiglio
del master, con particolare interesse verso i moduli:

Modelli di sviluppo di progetti OS ( attinenza standard ISO )

Direttive e finanziamenti europei ( direttive CNIPA )

http://www.master.netseven.it/index.php?page=/master/home

saluti a tutti
Luca

Francesco Cini ha scritto:

Il prezzo per mettere su una ONLUS è davvero relativo, nell'ordine di 2-300
€. Ci vogliono dei soci fondatori che si recano da un notaio con uno
statuto. Lo statuto lo si può trovare presso le sedi del CESVOT
(www.cesvot.toscana.it), in questi sul sito e negli uffici trovi tutte

le

informazioni necessarie.
L'acronimo ONLUS sta ad indicare Organizzazione Non Lucrativa di Utilità
Sociale, quindi non ci possono essere al proprio interno attività che
portano o presuppongono un lucro; i soldi che entrano nell'organizzazione
dovrebbero essere, per lo più, spesi entro la fine dell'anno finanziario;
comunque dei soldi possono essere risparmiati.
Il regime fiscale delle ONLUS è molto particolare, e praticamente non si
pagano tasse; per poter ricevere donazioni da terzi, è necessario avere

una

amministrazione MOLTO SEMPLICE ma "corretta" possibilmente tenuta da un
commercialista, in ogni modo la regione toscana da contributi alle ONLUS

per

pagare le spese del commercialista.

I soldi che entrano nell'organizzazione non possono essere spesi per
conferire incarichi di lavoro a membri del consiglio direttivo.

Più o meno le cose funzionano così...spero di averti dato abbastanza una
idea..

Francesco Cini

-----Messaggio originale-----
Da: Paolo Cavallini [mailto:cavallini@faunalia.it]
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006 7.46
A: Francesco Cini
Oggetto: Re: R: [Gfoss] finanziare gfoss

Bene; hai idea di quanto costi, e quali siano i passi necessari?
pc

At 21:39, martedì 17 gennaio 2006 you presumably wrote:

Secondo me, che un po' di ONLUS ne so, la cosa migliore è fare una
Associazione non lucrativa. Oltretutto mi sembra che una organizzazione
   

del

genere si confà molto con lo spirito di gfoss..e con la filosofia "free".

Francesco Cini
   
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

_________________________________________________________________
TISCALI ADSL Web&Mail
Solo con Tiscali Adsl navighi e telefoni senza canone Telecom a partire da
14,95 Euro/mese. Attivala subito!
Per te 500 MB inclusi per navigare, inviare e ricevere messaggi e-mail, foto
ed mp3.
http://abbonati.tiscali.it/adsl/sa/2wam_tc/

Grazie mille!
C'e' qualcuno che ha possibilita' di occuparsene?
pc
At 20:56, giovedì 19 gennaio 2006, chiara.mastrini@tiscali.it has probably
written:

Salve a tutti,
continuo ad inoltrare queste informazioni circa progetti europei.
Ho e sto ricercato alcune informazioni riguardo la fattabilità di progetti
europei. Sto aspettando alcune risposte da alcuni ex colleghi o amici in

...
--
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953