Sieradz
December 13, 2014, 9:57am
1
Signori,
e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite, vi espongo brevemente
un'eccitante questione emersa in altro forum Gis.
E' stato chiesto: come clippare un'ortofoto rispetto al contorno "no data"
di un Dem?
Da utente Qgis duro e puro, ho provato col Calcolatore Raster [sintassi tipo
(a/a*b)] ma viene una chiavica per via dei 4 canali RGBα dell'ortofoto.
Allora ho vettorizzato il Dem, ne ho ricavato il poligono convesso, che poi
ho usato come contorno di clip.
Il trucco funziona, se pero' il Dem avesse delle insenature, l'effetto
sarebbe desolante, come puo' vedersi da questa Sicilia:
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590841/convex_hull.gif> ;
Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo "concave hull" invece del
canonico "convex hull" di Qgis?
Grazie, a buon rendere
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Ingombro-minimo-di-un-Dem-tp7590841.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.
Su spatialite e PostGIS esiste, ma è lento.
Perché non fai la unione dei vettori ?
Il 13/dic/2014 10:57 “Sieradz” <antonio@amicocad.it > ha scritto:
Signori,
e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite, vi espongo brevemente
un’eccitante questione emersa in altro forum Gis.
E’ stato chiesto: come clippare un’ortofoto rispetto al contorno “no data”
di un Dem?
Da utente Qgis duro e puro, ho provato col Calcolatore Raster [sintassi tipo
(a/a*b)] ma viene una chiavica per via dei 4 canali RGBα dell’ortofoto.
Allora ho vettorizzato il Dem, ne ho ricavato il poligono convesso, che poi
ho usato come contorno di clip.
Il trucco funziona, se pero’ il Dem avesse delle insenature, l’effetto
sarebbe desolante, come puo’ vedersi da questa Sicilia:
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590841/convex_hull.gif >
Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo “concave hull” invece del
canonico “convex hull” di Qgis?
Grazie, a buon rendere
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Ingombro-minimo-di-un-Dem-tp7590841.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com .
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Non puoi lavorare sui singoli canali (r.rgb) eseguire la map algebra e poi ricomporre (r.composite)?
giovanni
Il 13/dic/2014 10:57 “Sieradz” <antonio@amicocad.it > ha scritto:
Signori,
e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite, vi espongo brevemente
un’eccitante questione emersa in altro forum Gis.
E’ stato chiesto: come clippare un’ortofoto rispetto al contorno “no data”
di un Dem?
Da utente Qgis duro e puro, ho provato col Calcolatore Raster [sintassi tipo
(a/a*b)] ma viene una chiavica per via dei 4 canali RGBα dell’ortofoto.
Allora ho vettorizzato il Dem, ne ho ricavato il poligono convesso, che poi
ho usato come contorno di clip.
Il trucco funziona, se pero’ il Dem avesse delle insenature, l’effetto
sarebbe desolante, come puo’ vedersi da questa Sicilia:
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7590841/convex_hull.gif >
Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo “concave hull” invece del
canonico “convex hull” di Qgis?
Grazie, a buon rendere
–
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Ingombro-minimo-di-un-Dem-tp7590841.html
Sent from the Gfoss – Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com .
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
On Sat, 13 Dec 2014 02:57:54 -0700 (MST), Sieradz wrote:
Signori,
e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite
-------------------- <snip> ------------------------
Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo "concave hull" invece del
canonico "convex hull" di Qgis?
SpatiaLite supporta la ConcaveHull:
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=tesselations-4.0
ma pure PostGIS la supporta:
http://postgis.net/docs/ST_ConcaveHull.html
tieni comunque presente che la "concave" non ha un approccio matematico
rigorosamente univoco come la "convex"; probabilmente ti tocchera' fare
un paio di prove prima di riuscire a tarare il parametro di soglia in
modo tale che si adatti al meglio alla tua figura.
... e naturalmente non ti aspettare che la "concave" giri veloce come
un fulmine, specie se hai una miriade di vertici
ciao Sandro
Non capisco perché ci sia da incasinarsi così per questo specifico problema
Il 13/dic/2014 11:11 <a.furieri@lqt.it > ha scritto:
On Sat, 13 Dec 2014 02:57:54 -0700 (MST), Sieradz wrote:
Signori,
e mi rivolgo ai guru di Grass e/o Postgis e/o Sqlite
-------------------- ------------------------
Domanda: esiste nei sw suddetti un comando tipo “concave hull” invece del
canonico “convex hull” di Qgis?
SpatiaLite supporta la ConcaveHull:
https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/wiki?name=tesselations-4.0
ma pure PostGIS la supporta:
http://postgis.net/docs/ST_ConcaveHull.html
tieni comunque presente che la “concave” non ha un approccio matematico
rigorosamente univoco come la “convex”; probabilmente ti tocchera’ fare
un paio di prove prima di riuscire a tarare il parametro di soglia in
modo tale che si adatti al meglio alla tua figura.
… e naturalmente non ti aspettare che la “concave” giri veloce come
un fulmine, specie se hai una miriade di vertici
ciao Sandro
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014
Sieradz
December 14, 2014, 5:22pm
6
/
giohappy wrote
Non puoi lavorare sui singoli canali (r.rgb) eseguire la map algebra e poi
ricomporre (r.composite)?
/
Ottimo assist, ed e' sufficiente il modulo RGB COMPOSITE del menu
Processing, senza scomodare Grass: grazie!
*@ Andrea*
Buona l'idea dell'unione dei vettori post-rasterizzazione, ma non ho trovato
alcun comando che "fonda" N poligoni appartenenti all'unica shape
presente...
*@ Sandro*
Sono troppo vecchio per mettermi a studiare Postgis & Spatialite: sara' per
la prossima vita...
Vi ringrazio per l'attenzione, buona serata!
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Ingombro-minimo-di-un-Dem-tp7590841p7590864.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.