[Gfoss] interessante!

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Lego da http://www.pcn.minambiente.it/pcn/accessi/terminidiservizio3.asp:

Diritti sul database, diritti d'autore

Il Portale Cartografico Nazionale costituisce una banca di dati ai sensi
dell'art. 1 L. 22 aprile 1941 n. 633, come modificata dal D. Lgsl. 6
maggio 1999 n. 169, protetta da detta normativa e successive
integrazioni e modificazioni. Ne è vietata la riproduzione permanente
totale o parziale, la traduzione, l'adattamento, ogni modifica o diversa
disposizione, nonché qualsiasi forma di distribuzione al pubblico di
copie, qualsiasi presentazione, dimostrazione o comunicazione in
pubblico, salvo il normale uso concesso agli utenti registrati. I testi,
le immagini, i filmati e le grafiche di questo sito sono proprietà
esclusiva di Minambiente e di terzi protetta dalle leggi internazionali
sul diritto d'autore e sui diritti connessi, e ne è vietata qualsiasi
appropriazione.

In particolare, i diritti d'autore su:
# ortofoto digitali di Terraitaly "it2000"? sono di proprietà della
Compagnia Generale Ripreseaeree
# cartografie dell' Atlante De Agostini sono di proprietà dell' Istituto
Geografico De Agostini
# cartografie dell' IGM sono di Proprietà dell' Istituto Geografico Militare

In alcune sezioni di questo sito sono riportate note legali richieste da
organismi internazionali, società e associazioni fornitrici di
contenuti. Il software utilizzato per il funzionamento di questo sito è
di proprietà esclusiva di Minambiente. Gli utenti registrati si
obbligano a non decompilare, copiare o imitare detto software, salvo il
suo normale uso per il funzionamento di questo sito.

Domande:
1. ma sui dati (esclusi quelli citati esplicitamente) che licenza ci sara'?
2. con quale software e' realizzato il sito? Se fosse UMN MapServer,
l'ultima clausola sarebbe in aperta violazione della GPL
3. e' ammissibile vietare l'imitazione dell'interfaccia web??

pc

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFYYBX/NedwLUzIr4RAqHcAJ9xuG/YncU1o555f4vKMUn6InormwCfcV5W
D6FpftDemyagl2s1s8BWTos=
=hqIh
-----END PGP SIGNATURE-----

On Mon, Nov 20, 2006 at 11:16:17AM +0100, Paolo Cavallini wrote:

2. con quale software e' realizzato il sito? Se fosse UMN MapServer,
l'ultima clausola sarebbe in aperta violazione della GPL

Momento, quando si _sviluppa_ un software da zero, a meno che
il software di sviluppo non lo preveda espressamente,
il risultato ha la licenza che pare all'autore. C'e' da vedere
le librerie _linkate_ ovvero su cui si basa il codice che
licenza hanno.

--
Francesco P. Lovergine

On Mon, Nov 20, 2006 at 11:07:51PM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:

On Mon, Nov 20, 2006 at 11:16:17AM +0100, Paolo Cavallini wrote:
> 2. con quale software e' realizzato il sito? Se fosse UMN MapServer,
> l'ultima clausola sarebbe in aperta violazione della GPL

Momento, quando si _sviluppa_ un software da zero, a meno che
il software di sviluppo non lo preveda espressamente,
il risultato ha la licenza che pare all'autore. C'e' da vedere
le librerie _linkate_ ovvero su cui si basa il codice che
licenza hanno.

Credo paolo si riferisca a questo:

" Il software utilizzato per il funzionamento di questo sito è
di proprietà esclusiva di Minambiente. "

Sembra proprio una grandissima balla ...
(davvero non hanno neanche un software della Microsoft?)

--strk;

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

o forse credono, pagando la licenza d'uso, di averne la proprieta'?
comunque ho fatto un errore: UMN MapServer e' MIT o qualcosa del genere,
quindi anche se hanno sviluppato tutto a partire da quello possono
benissimo chiudere il tutto, no?
pc

strk ha scritto:

On Mon, Nov 20, 2006 at 11:07:51PM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:

On Mon, Nov 20, 2006 at 11:16:17AM +0100, Paolo Cavallini wrote:

2. con quale software e' realizzato il sito? Se fosse UMN MapServer,
l'ultima clausola sarebbe in aperta violazione della GPL

Momento, quando si _sviluppa_ un software da zero, a meno che
il software di sviluppo non lo preveda espressamente,
il risultato ha la licenza che pare all'autore. C'e' da vedere
le librerie _linkate_ ovvero su cui si basa il codice che
licenza hanno.

Credo paolo si riferisca a questo:

" Il software utilizzato per il funzionamento di questo sito è
di proprietà esclusiva di Minambiente. "

Sembra proprio una grandissima balla ...
(davvero non hanno neanche un software della Microsoft?)

--strk;

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFYqAB/NedwLUzIr4RApmRAJ0fDotqaLi7YJay3I8aK1UtKwhpZgCglgvc
1J0kk6F7Di/CI3NQKMX/gn8=
=c07N
-----END PGP SIGNATURE-----