Trovate il programma dei workshop e la pagina di iscrizione tramite eventbrite.
Oltre alla sessione speciale ASITA alle 17 del 29 settembre, nella plenaria del mattino (quest’anno limitata alle relazioni ad invito) sarà possibile confrontarsi con gli sviluppatori sullo stato attuale e sul futuro dei progetti più conosciuti.
Se avete casi d’uso da presentare preparate qualcosa per il barcamp del pomeriggio dove ci divideremo in tavoli autogestiti per un confronto open a tutto campo.
Il tempo è poco, iscrivetevi e condividete su tutti i social disponibili…
Trovate il programma dei workshop e la pagina di iscrizione tramite eventbrite.
Oltre alla sessione speciale ASITA alle 17 del 29 settembre, nella plenaria del mattino (quest’anno limitata alle relazioni ad invito) sarà possibile confrontarsi con gli sviluppatori sullo stato attuale e sul futuro dei progetti più conosciuti.
Se avete casi d’uso da presentare preparate qualcosa per il barcamp del pomeriggio dove ci divideremo in tavoli autogestiti per un confronto open a tutto campo.
Il tempo è poco, iscrivetevi e condividete su tutti i social disponibili…
Salve a tutti ho aggiunto una voce “nessuna priorità” alla domanda sui workshop… Ora dovrebbe essere possibile completare iscrizione anche per chi non è socio o partner.
Mi scuso per l’errore e grazie ancora a chi me l’ha segnalato
Finalmente completato il programma della sessione speciale sul GFOSS @ ASITA
2015
Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni
Territoriali e Ambientali (ASITA) e Associazione Italiana per il Software
Geografico Libero (GFOSS.it)
presentano:
Il software geografico libero: una reale opportunità di sviluppo?
Programma:
- infrastrutture geografiche della Pubblica Amministrazione realizzate con
strumenti liberi
M. Trevisani, Responsabile del Sistema Informativo Territoriale ed
Ambientale di Regione Toscana
- progetti software (GRASS, QGIS, POSTGRES/POSTGIS, SPATIALITE, PROJ…)
A. Furieri, membro dell'Associazione GFOSS.it e Principale sviluppatore e
maintainer di SpatiaLite
- GeoNode, un CMS Open Source per la pubblicazione di dati geografici
P. Pasquali, ITHACA
- Case history
M. Neteler, membro dell'Associazione GFOSS.it e Responsabile dell'Unità GIS
e Remote Sensing della Fondazione Edmund Mach
- sviluppo e management di un progetto software libero
P. Cavallini, membro dell'Associazione GFOSS.it e fondatore di Faunal
Che dire ... bel programma !
E' veramente un peccato non poterci essere (... speravo di si) anche per
l'opportunità di incontri diretti tra di noi..
Purtroppo per noi del sud (.. io sono in Sicilia) partecipare a questi
eventi nel "profondo" Nord è veramente un problema. Ma pazienza ... ci siamo
abituati !
Che dire … bel programma !
E’ veramente un peccato non poterci essere (… speravo di si) anche per
l’opportunità di incontri diretti tra di noi…
Purtroppo per noi del sud (… io sono in Sicilia) partecipare a questi
eventi nel “profondo” Nord è veramente un problema. Ma pazienza … ci siamo
abituati !
Eh la punta più a sud era il 2011 con Foggia, ma a Palermo per il grassmeeting c’eri?
Nel 2016 comunque puntiamoa Roma…