Per quanto riguarda la visualizzazione, Mapserver funziona anche come client WFS e WMS.
http://mappinghacks.com/projects/mapscript/03_mapserver_wfs.html
ka-Map (per restare in famiglia) ha le sue implementazioni come client WMS e WFS , ti permette di aggiungere al volo dei livelli presi da server remoti.
La tecnologia c'è ma l'implementazione è ancora un po' spartana. Per offrire qualcosa di pubblico c'è bisogno di un po' di lavoro.
Il WMS esiste da un po' ed è stabile.
Per quanto riguarda il WFS, attualmente, funziona con i POINT traformandoli al volo in tips (puntine?!?) che con mouseover diventano tooltips (postit ?!?) con all'interno l'informazione presa da remoto (tipo Google Maps). Attualmente è consigliabile usare livelli informativi con meno di 2000 punti (forse anche meno).
Tutto questo è personalizzabilissimo conoscendo un poco di AJAX e di mapscript.
Non è ancora disponibile pubblicamente il sistema che ti permetta di scegliere dal server remoto i livelli informativi di qualsiasi tipo (anche LINE e POLYGON) trasformandoli in un livello di ka-map e creare eventi di mouseover. Ci stiamo lavorando.
mmmm, forse non sono stato molto chiaro...
se vuoi qualcosa di personalizzato, non hai che da chiedere.
esistono anche altri client, qualcuno credo permetta anche l'editing.
Se li scopri sono curioso di avere un commento sulle loro funzionalità.
ciao
Lorenzo