Pietro Blu Giandonato ha scritto:
Alla fine dunque si tratta solo di "mettere in strada" i dati, ovviamente quelli veramente open e privi di licenza.
E i DBprior10k sono proprio tra questi. Anche la Regione Puglia li ha realizzati e vengono tranquillamente usati all'interno dell'Amministrazione, poco invece da parte degli utenti del settore. Il problema è proprio pubblicizzarne l'esistenza.
Sono (erano in realtà perchè l'Ufficio Cartografico regionale al momento è "congelato") scaricabili e utilizzabili liberamente, come altri strati prioritari definiti nell'ambito dell'Intesa Stato-Regioni sui SIT.
Dunque, dati di base ce ne sono, e grazie al progetto DBprior10k dovrebbero potenzialmente essere omogenei dalle Alpi alle Piramidi.
E' l'anisotropia della loro pubblicazione e pubblicizzazione da regione a regione il vero punto debole, poichè anche progetti identici portano a risultati molto differenti tra loro. Un esempio ne è proprio il PODIS, che in Basilicata costituisce sostanzialmente un "portale cartografico regionale", mentre in Puglia serve ai compiti dell'Autorità di Bacino regionale... e gli strati DBprior10k non sono disponibili. Ciò che ci
Attenzione, essendo fresco fresco di tirocinio presso l'AdB Basilicata,
presso cui è presente l'unità operativa del PODIS, e senza nulla
togliere al loro lavoro, posso dirti che è vero che i DBprior10k sono
consultabili liberamente nel portale cartografico regionale, ma per
poterne fruire dovresti presentare un'apposita istanza e corrispondere
un tot.
Si ricade nell'annoso problema: quante volte dobbiamo ripagare sta
benedetta cartografia comprata con soldi pubblici?
Dal canto mio, sto cercando nel limite delle mie possibilità di
sensibilizzare le persone, chiedendo se un giorno sarà possibile
ottenere almeno un servizio WMS (l'impegno del server è praticamente lo
stesso), in maniera quantomeno da ottenere una fruizione gratuita del
servizio nel proprio client GIS, meglio se GFOSS!
ciao
Antonio
vorrebbe, come al solito, sarebbe un maggior coordinamento e comunione di intenti da parte degli Enti Locali, che almeno sui progetti comuni dovrebbero convergere.
E chi di noi lavora al loro interno può senza dubbio fare la propria parte, affinchè i dati liberi esistenti vengano messi a disposizione di tutti, e non solo mediante "scambi di figurine".
Saludos,
PB
Il 16/10/07, *Piergiorgio Cipriano* ha scritto:
Bell'esempio.
Tra i "dati locali di interesse ambientale" ci sono quelli di cui
parlavo nel post di ieri (dbPrior):
Strade, Idrografia, Ferrovie:
Coordinamento *Centro Interregionale di Coordinamento e
Documentazione per le Informazioni Territoriali*
Anno di realizzazione *2003*
Progetto *Data Base prioritario 10.000 (DBPrior10k)*
Origine del dato *Ortofoto AIMA; CTRN 1:10.000; Cartografia IGM
1:25.000*
pg
Il 16/10/07, * Vito Borneo* ha scritto:
> Credo che valga lo stesso discorso. Io che ho accesso ai dati
di un ente
> parco non posso utilizzarli come mi pare e piace.. e questo
vale tanto
> per i raster (molti dei quali sono concessi al parco solo in
sublicenza
> con fortissime limitazioni d'uso) quanto per i vettoriali.
Tanto per
> fare un esempio, poco tempo fa volevo utilizzare la sentieristica
> (vettoriale) per creare un applicazione web dalla quale rendere
> disponibili i file gpx, ovviamente senza fini di lucro... e mi
è stato
> risposto categoricamente di no.
La sensibilità dei dati di un ente parco la condivido, ci sono
sentieri e luoghi non per tutti...
Posso anche condividere la paura della diffusione dei dati
contenuti nel database dei vettoriali, che comunque si possono
facilmente
eliminare, ma ritenere dati sensibili l'asse stradale, la
toponomastica,
il poligono di qualche fiume e lago ed i confini comunali, mi sembra
assurdo.
Assurdo solo per il fatto che oggi è possibile a basso costo ed
ad un utente
medio comunque ricavarseli...
Un bell'esempio di integrazione dei dati nazionali è nel
progetto PODIS,
qui un esempio per la Basilicata:
http://basilicata.podis.it/startpage/homeBasilicata.htm
<http://basilicata.podis.it/startpage/homeBasilicata.htm>
Vito Borneo
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it:
http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com <mailto:Gfoss@faunalia.com>
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
-- Piergiorgio Cipriano
pg.cipriano@gmail.com <mailto:pg.cipriano@gmail.com>
______________________
http://www.freegis-italia.org
------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
------------------------------------------------------------------------
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition. Version: 7.5.488 / Virus Database: 269.14.12/1072 - Release Date: 15/10/2007 17.55