[Gfoss] nuovi moduli Qgis

Leonardo Lami (qualche tempo fa!) ha scritto:

Noi i nuovi moduli li abbiamo mandati alla lista di sviluppo di QGIS.

Per vedere quelli che mancano scarica la versione di sviluppo (per
Windows) da:
[
http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup0.8.1preview3.exe](http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup0.8.1preview3.exe)
non so se sul svn per Linux li hanno già messi...

Comunque tieni conto che sono state fatte molte più icone di quelle
messe sulla preview ma non le abbiamo mandate agli sviluppatori perchè

Radim ci ha detto più volte che i comandi devono essere il più puliti
possibile e non ci deve essere possibilità per gli utenti di sbagliare.
Così se in un comando c'era da scrivere qualcosa a mano (es. i parametri

del database), il comando è stato scartato, comunque per vedere tutti i
comandi creati da me e Massimo scaricali da:
[
www.faunalia.it/download/qgis/grass_tutto.zip](http://www.faunalia.it/download/qgis/grass_tutto.zip)

Ciao
leo
  

(…)

Per ulteriori esempi ed istruzioni puoi vedere:
[http://wiki.qgis.org/qgiswiki/Adding_New_Tools_to_the_GRASS_Toolbox
](http://wiki.qgis.org/qgiswiki/Adding_New_Tools_to_the_GRASS_Toolbox)
[http://wiki.gfoss.it/index.php/QGIS:_Grass_Tools_aggiunta_moduli](http://wiki.gfoss.it/index.php/QGIS:_Grass_Tools_aggiunta_moduli)

      

Complimenti per il gran lavoro!

Ho una domanda da porre:

se trovo delle possibilità di miglioramento in alcuni moduli /comandi (per quanto riguarda la chiarezza) posso farlo io ? se lo faccio, per non perdere il lavoro svolto e per validarlo, devo mandare il modulo corretto dove e con che modalità (si tratta di modifiche lievi, non di nuovi moduli)?

esempio: nel modulo riguardante r.composite vengono richiesti i valori per impostare i parametri lev_red, lev_green e lev_blue con 3 stringhe ‘(1-256)’, forse un po’ ambigue; basterebbe cambiare il codice da così:

<option key="lev_red" answer="32" hidden="no" label="(1-256)" />
<option key="lev_green" answer="32" hidden="no" label="(1-256)" />
<option key="lev_blue" answer="32" hidden="no" label="(1-256)" />

a cosi’

<option key="lev_red" answer="32" hidden="no" label="Red level (1-256)" />
<option key="lev_green" answer="32" hidden="no" label="Green level (1-256)" />
<option key="lev_blue" answer="32" hidden="no" label="Blue level (1-256)" />

per rendere più chiara la cosa, anche per un neofita come me. Vero è che ad ogni modulo è associato l’help, però …

Ritenete utile questo lavoro? Se si, mi rendo disponibile, man mano che si presentano piccole modifiche migliorative come quella sopra esemplificata; credo però che questo lavoro dovrebbe essere organizzato (per evitare duplicazioni) e validato. Lo scopo è chiaramente quello di rendere i vari moduli … a prova di zuccone (like me :slight_smile: ).

Fatemi sapere.

Ciao.

Craveri Paolo Livio

Lat. 44° 39’ 11.08’’ N Long. 7° 23’ 25.26’’ E

Preferisco ricevere allegati in formato OpenDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
I prefer to receive attachments in OpenDocument format
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html

Ciao Paolo,
sono contento che i moduli siano utili e funzionanti e ben venga chi ha
voglia di migliorarli, renderli più facili e comprensibili ed ampliarne le
funzioni.

Se sei d'accordo preferirei che tu mandassi le modifiche a me per i moduli
già inseriti in modo che quando mando gli aggiornamenti ci sia una
continuità nel lavoro, per i nuovi moduli puoi mandarli direttamente alla
lista degli sviluppatori di QGIS ricordandogli di far inserire una stringa
di richiamo nel file default.qgc.

Purtroppo ad oggi i nuovi comandi sono solo sulla versione di sviluppo di
Tim Sutton

http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup0.8.1preview3.exe

ci sono altri moduli pronti ma per ora non sono stati inseriti nella
versione ufficiale per motivi relativi alla semplicità d'uso che deve
avere QGIS e perchè i comandi richiederebbero una conoscenza più
approfondita di GRASS che per un'utente medio non è certa.

Un grazie anche Massimo di Stefano che ha creato i moduli con me

Ciao
leo

Leonardo Lami (qualche tempo fa!) ha scritto:

Noi i nuovi moduli li abbiamo mandati alla lista di sviluppo di QGIS.

Per vedere quelli che mancano scarica la versione di sviluppo (per
Windows) da:
http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup0.8.1preview3.exe
non so se sul svn per Linux li hanno già messi...

Comunque tieni conto che sono state fatte molte più icone di quelle
messe sulla preview ma non le abbiamo mandate agli sviluppatori perchè
Radim ci ha detto più volte che i comandi devono essere il più puliti
possibile e non ci deve essere possibilità per gli utenti di sbagliare.
Così se in un comando c'era da scrivere qualcosa a mano (es. i parametri
del database), il comando è stato scartato, comunque per vedere tutti i
comandi creati da me e Massimo scaricali da:
www.faunalia.it/download/qgis/grass_tutto.zip

Ciao
leo

(...)

Per ulteriori esempi ed istruzioni puoi vedere:
http://wiki.qgis.org/qgiswiki/Adding_New_Tools_to_the_GRASS_Toolbox
http://wiki.gfoss.it/index.php/QGIS:_Grass_Tools_aggiunta_moduli

        Complimenti per il gran lavoro!

Ho una domanda da porre:

se trovo delle possibilità di miglioramento in alcuni moduli /comandi
(per
quanto riguarda la chiarezza) posso farlo io ? se lo faccio, per non
perdere
il lavoro svolto e per validarlo, devo mandare il modulo corretto dove e
con che modalità (si tratta di modifiche lievi, non di nuovi moduli)?

esempio: nel modulo riguardante r.composite vengono richiesti i valori
per impostare i parametri lev_red, lev_green e lev_blue con 3 stringhe
'(1-256)', forse un po' ambigue; basterebbe cambiare il codice da così:

<option key="lev_red" answer="32" hidden="no" label="(1-256)" />
    <option key="lev_green" answer="32" hidden="no" label="(1-256)" />
    <option key="lev_blue" answer="32" hidden="no" label="(1-256)" />

a cosi'

<option key="lev_red" answer="32" hidden="no" label="Red level (1-256)" />
    <option key="lev_green" answer="32" hidden="no" label="Green level
(1-256)" />
    <option key="lev_blue" answer="32" hidden="no" label="Blue level
(1-256)" />

per rendere più chiara la cosa, anche per un neofita come me. Vero è
che ad
ogni modulo è associato l'help, però ...

Ritenete utile questo lavoro? Se si, mi rendo disponibile, man mano che si
presentano piccole modifiche migliorative come quella sopra esemplificata;
credo però che questo lavoro dovrebbe essere organizzato (per evitare
duplicazioni) e validato. Lo scopo è chiaramente quello di rendere i
vari
moduli ... a prova di zuccone (like me :slight_smile: ).

Fatemi sapere.

Ciao.

--
--
Craveri Paolo Livio

Lat. 44° 39' 11.08'' N Long. 7° 23' 25.26'' E
-------------------------------------------------------------
Preferisco ricevere allegati in formato OpenDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
I prefer to receive attachments in OpenDocument format
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Ciao.
Si, i moduli sono molto utili, anche a fini didattici; per chi come me sta migrando a QGis dopo 10 anni di ArcView è particolarmente utile imparare il comando in GRASS (da linea di comando) e vedere “da dentro” il o i corrispondente/i modulo/i Qgis.

Ok, mano a mano che li uso, se c’è qualcosa lo aggiungo nel codice; te li mando con una riga di descrizione della modifica apportata tutti insieme (spero entro breve).

Per i nuovi (sto lavorando su v.clean e v.build, spero di concludere qualcosa di buono) li invio direttamente al gruppo di sviluppatori QGis.

Le regole/direttive riguardo a semplicità di utilizzo e il requisito di non richiedere righe di comando digitate dall’utente sono imprescindibili (immagino di si, per uniformità) ?

Gli sviluppatori hanno già pensato a come bypassare il problema (immagino di si) ?

ciao.

Il 03/04/07, lami@faunalia.it <lami@faunalia.it> ha scritto:

Ciao Paolo,
sono contento che i moduli siano utili e funzionanti e ben venga chi ha
voglia di migliorarli, renderli più facili e comprensibili ed ampliarne le
funzioni.

Se sei d’accordo preferirei che tu mandassi le modifiche a me per i moduli
già inseriti in modo che quando mando gli aggiornamenti ci sia una
continuità nel lavoro, per i nuovi moduli puoi mandarli direttamente alla
lista degli sviluppatori di QGIS ricordandogli di far inserire una stringa
di richiamo nel file default.qgc.

Purtroppo ad oggi i nuovi comandi sono solo sulla versione di sviluppo di
Tim Sutton

http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup0.8.1preview3.exe

ci sono altri moduli pronti ma per ora non sono stati inseriti nella
versione ufficiale per motivi relativi alla semplicità d’uso che deve
avere QGIS e perchè i comandi richiederebbero una conoscenza più
approfondita di GRASS che per un’utente medio non è certa.

Un grazie anche Massimo di Stefano che ha creato i moduli con me

Ciao
leo

Leonardo Lami (qualche tempo fa!) ha scritto:

Noi i nuovi moduli li abbiamo mandati alla lista di sviluppo di QGIS.

Per vedere quelli che mancano scarica la versione di sviluppo (per
Windows) da:
http://qgis.org/uploadfiles/testbuilds/qgis_setup0.8.1preview3.exe
non so se sul svn per Linux li hanno già messi…

Comunque tieni conto che sono state fatte molte più icone di quelle
messe sulla preview ma non le abbiamo mandate agli sviluppatori perchè
Radim ci ha detto più volte che i comandi devono essere il più puliti
possibile e non ci deve essere possibilità per gli utenti di sbagliare.
Così se in un comando c’era da scrivere qualcosa a mano (es. i parametri
del database), il comando è stato scartato, comunque per vedere tutti i
comandi creati da me e Massimo scaricali da:
www.faunalia.it/download/qgis/grass_tutto.zip

Ciao
leo

(…)

Per ulteriori esempi ed istruzioni puoi vedere:
http://wiki.qgis.org/qgiswiki/Adding_New_Tools_to_the_GRASS_Toolbox
http://wiki.gfoss.it/index.php/QGIS:_Grass_Tools_aggiunta_moduli

Complimenti per il gran lavoro!

Ho una domanda da porre:

se trovo delle possibilità di miglioramento in alcuni moduli /comandi
(per
quanto riguarda la chiarezza) posso farlo io ? se lo faccio, per non
perdere
il lavoro svolto e per validarlo, devo mandare il modulo corretto dove e
con che modalità (si tratta di modifiche lievi, non di nuovi moduli)?

esempio: nel modulo riguardante r.composite vengono richiesti i valori
per impostare i parametri lev_red, lev_green e lev_blue con 3 stringhe
‘(1-256)’, forse un po’ ambigue; basterebbe cambiare il codice da così:

a cosi’

per rendere più chiara la cosa, anche per un neofita come me. Vero è
che ad
ogni modulo è associato l’help, però …

Ritenete utile questo lavoro? Se si, mi rendo disponibile, man mano che si
presentano piccole modifiche migliorative come quella sopra esemplificata;
credo però che questo lavoro dovrebbe essere organizzato (per evitare
duplicazioni) e validato. Lo scopo è chiaramente quello di rendere i
vari
moduli … a prova di zuccone (like me :slight_smile: ).

Fatemi sapere.

Ciao.

Craveri Paolo Livio

Lat. 44° 39’ 11.08’’ N Long. 7° 23’ 25.26’’ E

Preferisco ricevere allegati in formato OpenDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
I prefer to receive attachments in OpenDocument format
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

Craveri Paolo Livio

Lat. 44° 39’ 11.08’’ N Long. 7° 23’ 25.26’’ E

Preferisco ricevere allegati in formato OpenDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
I prefer to receive attachments in OpenDocument format
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Ottimo!
L'idea sarebbe di avere 2 o 3 livelli di uso. Quello attuale dovrebbe
essere per utenti normali. Quelli piu' avanzati possono prevedere
l'inserimento di opzioni o di comandi.
Il problema serio e' che lo sviluppatore principale dietro
l'integrazione grass-qgis (Radim Blazek) non lavora piu' al progetto, e
quindi la cosa va piu' lenta di quello che ci piacerebbe.
pc

Paolo Craveri ha scritto:

Ciao.
Si, i moduli sono molto utili, anche a fini didattici; per chi come me
sta migrando a QGis dopo 10 anni di ArcView è particolarmente utile
imparare il comando in GRASS (da linea di comando) e vedere "da dentro"
il o i corrispondente/i modulo/i Qgis.

Ok, mano a mano che li uso, se c'è qualcosa lo aggiungo nel codice; te
li mando con una riga di descrizione della modifica apportata tutti
insieme (spero entro breve).

Per i nuovi (sto lavorando su v.clean e v.build, spero di concludere
qualcosa di buono) li invio direttamente al gruppo di sviluppatori QGis.

Le regole/direttive riguardo a semplicità di utilizzo e il requisito di
non richiedere righe di comando digitate dall'utente sono
imprescindibili (immagino di si, per uniformità) ?

Gli sviluppatori hanno già pensato a come bypassare il problema
(immagino di si) ?

ciao.

- --
Paolo Cavallini
http://www.faunalia.it/pc
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGE3zE/NedwLUzIr4RAkMEAJ45JYLvAb0StBrs0uPm4YWDZ+6khACffled
ed4EXoefbXQjzFS8XPAqt+s=
=2jjr
-----END PGP SIGNATURE-----