[Gfoss] Ocean Hackaton 9-11 Ottobre

Cari GFOSSini,
vi vorrei sottoporre un'iniziativa di potenziale interesse per quanti tra
di noi applicano strumenti geografici liberi all'ambito marino.

Ocean Hackathon[0] è un evento 48 ore non-stop, dal 9 all’11 ottobre,
durante il quale diverse squadre si sfideranno, usando esclusivamente una
gamma di dataset marini, per sviluppare un prototipo/modello per rispondere
così alle piu’ svariate domande sul mare, sia di interesse scientifico che
sociale. CNR-IRBIM con UNIVPM (Ancona) sono gli host ed organizzatori di
Ocean Hackathon Italia 2020.
Quest’anno abbiamo deciso di svolgere l’evento completamente on-line,
quindi le squadre potranno partecipare tramite accesso alla piattaforma
predisposta senza alcun bisogno di spostarsi. Le squadre produrranno un
progetto/modello innovativo che dimostri la capacità di utilizzare i vari
dataset marini forniti.
l'Hackaton si compone di due fasi: nella prima fase “call for challenges”,
chiunque può suggerire delle sfide o porre delle domande di interesse
sociale e scientifico, globale o locale. Le domande/sfide saranno vagliate
e selezionate per diventare poi le sfide ufficiali durante la competizione.
Nella seconda fase le squadre si sfideranno in una “maratona” 48 ore
non-stop di conceptualization e coding, scegliendo con quale sfida
cimentarsi, utilizzando i dati che saranno loro affidati.
La squadra vincente avrà la possibilità di accedere alla competizione
internazionale a Brest (Francia).
Le sfide (challenges) potranno essere presentate fino a fine giugno (anche
se credo che questa deadline sarà posticipata). Una challenge è un'idea,
descritta in poche righe, che può nascere anche da una necessità della
comunità stessa o di chi lavora in un determinato ambito, e chiunque può
presentarle.
La registrazione dei partecipanti e delle squadre saranno aperte dal 7
settembre fino all’8 ottobre.

Da qui è nata l'idea di coinvolgere anche GFOSS sia per raccogliere idee ed
eventuali necessità della comunità (un esempio banale: sviluppo di un
plugin di QGis che sia una sorta di catalogo per i dati marini liberi in
una determinata zona geografica) che, in seguito, come partecipanti o
tutors durante le 48h dell'hackaton.

Se l'idea vi piace non esitate a contattarci.
Potete chiedere sia a me che a Pierluigi (pierluigi.strafella@cnr.it ) o
Rocco (rocco.demarco@cnr.it )

Annalisa

[0] https://www.campusmer.fr/Ocean-Hackathon_-3567-0-0-0.html

ciao annalisa,
grazie mille per il coinvolgimento.
oltre alla diffusione dell'evento magari vengono fuori suggerimenti e
proposte utili.

tra i soci ci sono sicuramente dei professionisti del mare: magari proprio
loro possono esporre qualche idea.

grazie mille

s.

Il giorno mer 10 giu 2020 alle ore 12:02 Annalisa Minelli <
annagfoss@gmail.com> ha scritto:

Cari GFOSSini,
vi vorrei sottoporre un'iniziativa di potenziale interesse per quanti tra
di noi applicano strumenti geografici liberi all'ambito marino.

Ocean Hackathon[0] è un evento 48 ore non-stop, dal 9 all’11 ottobre,
durante il quale diverse squadre si sfideranno, usando esclusivamente una
gamma di dataset marini, per sviluppare un prototipo/modello per rispondere
così alle piu’ svariate domande sul mare, sia di interesse scientifico che
sociale. CNR-IRBIM con UNIVPM (Ancona) sono gli host ed organizzatori di
Ocean Hackathon Italia 2020.
Quest’anno abbiamo deciso di svolgere l’evento completamente on-line,
quindi le squadre potranno partecipare tramite accesso alla piattaforma
predisposta senza alcun bisogno di spostarsi. Le squadre produrranno un
progetto/modello innovativo che dimostri la capacità di utilizzare i vari
dataset marini forniti.
l'Hackaton si compone di due fasi: nella prima fase “call for challenges”,
chiunque può suggerire delle sfide o porre delle domande di interesse
sociale e scientifico, globale o locale. Le domande/sfide saranno vagliate
e selezionate per diventare poi le sfide ufficiali durante la competizione.
Nella seconda fase le squadre si sfideranno in una “maratona” 48 ore
non-stop di conceptualization e coding, scegliendo con quale sfida
cimentarsi, utilizzando i dati che saranno loro affidati.
La squadra vincente avrà la possibilità di accedere alla competizione
internazionale a Brest (Francia).
Le sfide (challenges) potranno essere presentate fino a fine giugno (anche
se credo che questa deadline sarà posticipata). Una challenge è un'idea,
descritta in poche righe, che può nascere anche da una necessità della
comunità stessa o di chi lavora in un determinato ambito, e chiunque può
presentarle.
La registrazione dei partecipanti e delle squadre saranno aperte dal 7
settembre fino all’8 ottobre.

Da qui è nata l'idea di coinvolgere anche GFOSS sia per raccogliere idee
ed eventuali necessità della comunità (un esempio banale: sviluppo di un
plugin di QGis che sia una sorta di catalogo per i dati marini liberi in
una determinata zona geografica) che, in seguito, come partecipanti o
tutors durante le 48h dell'hackaton.

Se l'idea vi piace non esitate a contattarci.
Potete chiedere sia a me che a Pierluigi (pierluigi.strafella@cnr.it ) o
Rocco (rocco.demarco@cnr.it )

Annalisa

[0] https://www.campusmer.fr/Ocean-Hackathon_-3567-0-0-0.html
_______________________________________________
Soci.gfoss mailing list
Soci.gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/soci.gfoss
Questa è la mailing list dedicata ai soci GFOSS.it - per discussioni
specifiche sull'attività dell'associazione.
Per discussioni di carattere generale su informazione geografica
libera vi invitiamo a postare messaggi sulla lista di discussione
generale (gfoss@lists.gfoss.it)