[Gfoss] openlinux

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

http://www.openlinux.eu/
a me pare una iniziativa interessante, possibile fonte di ispirazione
per il lavoro in gfoss.it
Opinioni?
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF8FRe/NedwLUzIr4RAqZPAJ9BFgFMAM1TVWAqwfimJX/7R2e5ugCdHbv2
Ok17tYzBTv+Vy3XU3SYYtWY=
=bUa6
-----END PGP SIGNATURE-----

come metodo sono d'accordo...
come approccio non tanto...
open source spadroneggia... io non sono un fanatico... come dicono su
quel sito... anche perchè non potrei esserlo... ma consapevolezza vuol
dire chiarezza ... in fin dei conti capire la differenza tra software
libero e proprietario non dovrebbe essere particolarmente difficile...
quindi non vedo il motivo per considerare gli utenti degli imbecilli e
dargli in pasto il termine opensource...
se poi mi si viene a dire che è per non spaventare il mercato io
rispondo che il termine opensource si può usare... ma deve essere chiaro
che si usa come sinonimo di software libero...
so che molti saranno d'accordo con me...

insomma... in occasione della scrittura di un altro documento sono
uscite fuori queste parole...
che ne pensate???
sarebbe il caso di metterle sul sito???

__________________________________________________________________-
Con "software libero" ci si riferisce alla definizione data dalla Free
Software Foundation (FSF - www.fsf.org) ossia e comunque alla libertà
dell'utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e
migliorare il software.

Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli
utenti del software:

      * Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà
        0).
        
      * Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle
        proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è
        un prerequisito.
        
      * Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo
        (libertà2).
        
      * Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente
        i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga
        beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un
        prerequisito.
        
Il software libero è anche "software commerciale" in quanto è
disponibile per uso commerciale, sviluppo commerciale e distribuzione
commerciale.

Con il termine “software proprietario” si indica quel software che ha
restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica, riproduzione o
ridistribuzione, solitamente imposti da un proprietario.

Con "Open Source" si intende genericamente qualsiasi software il cui
codice sorgente venga reso disponibile, e quindi anche “software
proprietario”.
__________________________________________________________________

insomma paolo... cerco di diventare più talebano di te!!!! :slight_smile:

Il giorno gio, 08/03/2007 alle 19.22 +0100, Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

http://www.openlinux.eu/
a me pare una iniziativa interessante, possibile fonte di ispirazione
per il lavoro in gfoss.it
Opinioni?
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF8FRe/NedwLUzIr4RAqZPAJ9BFgFMAM1TVWAqwfimJX/7R2e5ugCdHbv2
Ok17tYzBTv+Vy3XU3SYYtWY=
=bUa6
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

--
Ti prego di cercare di non inviarmi files .doc, .xls, .ppt, .dwg.
Preferisco formati liberi.
Please try to avoid to send me .doc, .xls, .ppt, .dwg files.
I prefer free formats.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto
http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format

Ivan Marchesini
Department of Civil and Environmental Engineering
University of Perugia
Via G. Duranti 93/a
06125
Perugia (Italy)
e-mail: marchesini@unipg.it
        ivan.marchesini@gmail.com
tel: +39(0)755853760
fax: +39(0)755853756
jabber: geoivan73@jabber.org

D'accordissimo sul mettere le definizioni sul sito.

Lia

ivan marchesini ha scritto:

insomma... in occasione della scrittura di un altro documento sono
uscite fuori queste parole...
che ne pensate???
sarebbe il caso di metterle sul sito???

__________________________________________________________________-
Con "software libero" ci si riferisce alla definizione data dalla Free
Software Foundation (FSF - www.fsf.org) ossia e comunque alla libertà
dell'utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e
migliorare il software.

Più precisamente, esso si riferisce a quattro tipi di libertà per gli
utenti del software:

      * Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà
        0).
       
      * Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle
        proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è
        un prerequisito.
       
      * Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo
        (libertà2).
       
      * Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente
        i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga
        beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un
        prerequisito.
       
Il software libero è anche "software commerciale" in quanto è
disponibile per uso commerciale, sviluppo commerciale e distribuzione
commerciale.

Con il termine “software proprietario” si indica quel software che ha
restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica, riproduzione o
ridistribuzione, solitamente imposti da un proprietario.

Con "Open Source" si intende genericamente qualsiasi software il cui
codice sorgente venga reso disponibile, e quindi anche “software
proprietario”.
__________________________________________________________________

insomma paolo... cerco di diventare più talebano di te!!!! :slight_smile:

--
Emilia Venturato
email+jabber: venturato@faunalia.it
www.faunalia.it
Tel: (+39) 347-2770007 Tel+Fax: (+39) 0587-213742
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy

Il 19:22, giovedì 8 marzo 2007, Paolo Cavallini ha scritto:

http://www.openlinux.eu/
a me pare una iniziativa interessante, possibile fonte di ispirazione
per il lavoro in gfoss.it
Opinioni?

Mah, di primo acchito mi sembra l'ennesimo tentativo di portare ordine nel
caos di risorse informative su Linux che tutti conosciamo, e che abbiamo
faticosamente imparato a consultare.

Come la maggior parte di queste iniziative, mi sembra destinata ad aggiungere
invece caos al caos e forse qualche dollaro di adsense al webmaster.

Pessimista?

Può darsi.

Ciao
--
Alessandro Pasotti
itOpen - "Open Solutions for the Net Age"
w3: www.itopen.it
Linux User# 167502

http://www.openlinux.eu/
a me pare una iniziativa interessante, possibile fonte di ispirazione
per il lavoro in gfoss.it
Opinioni?

Sui contenuti pollice verso.

Il primo articolo che ho trovato parlava di Vmware, riassunto:
"GRATUITO ... ottimi risultati, stabili e funzionali", cosa
volete di piu'?

Poi ho provato il forum e la chat: mi si e' piantato tutto su
un'applet Java che non ha neanche finito di caricare.

Mi pare che di confusione in giro ce ne sia gia' abbastanza ed il
signor GizMo ci aggiunge la sua.

--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

Iraq, missione di pace: 58192 morti - www.iraqbodycount.net

in spirito costruttivo volevo dire:

1) lodevole iniziativa

ma qualcosina di piu' bisogna pure chiederla tra di noi... ho cioe' notato una piccola ma sostanziale incongurenza tra i Mezzi e i Fini (e sapete come sia fanatico su questo piano :slight_smile:

dalla home:

"L'esigenza di creare un centro di aggregazione alternativo nasce da una semplice constatazione: il panorama italiano delle tecnologie dell'informazione è carente strutturalmente. Le risorse reperibili sul web non sono classificate, organizzate e gestiste in maniera adeguata. Gli utenti (di vario ordine e grado) non hanno un punto di riferimento univoco e sono costretti, spesso, ad affidarsi alla consultazione di molteplici fonti. Questo genera un overload informativo, inutile, sinonimo di confusione."

cioe' vogliono creare un sito che metta ordine... ma il sito stesso non possiede il minimo sindacale per raggiungere i propri fini, un sistema di feed delle proprie notizie o di raccolta da altri siti.

Insomma, l'iniziativa e' lodevole, ma perche' puntare al ribasso quando il mondo "commerciale" su questo aspetto ci schiaccerebbe? ogni tanto in ufficio, quando ci incastriamo tra dipendenze di librerie o latri problemi dei sitemi liberi ci diciamo in coro "cosi' perderemo" :slight_smile: ma e' per fare meglio :-))))

potrei scrivergli queste considerazioni sul forum... ma non mi va di registrarmi visto le premesse.

bac gin

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

http://www.openlinux.eu/
a me pare una iniziativa interessante, possibile fonte di ispirazione
per il lavoro in gfoss.it
Opinioni?
pc
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF8FRe/NedwLUzIr4RAqZPAJ9BFgFMAM1TVWAqwfimJX/7R2e5ugCdHbv2
Ok17tYzBTv+Vy3XU3SYYtWY=
=bUa6
-----END PGP SIGNATURE-----

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e' riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e' tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.
----------------------------------------------------------------------

A me non sembra da stroncare così sul nascere. E’ l’iniziativa di un singolo, magari tecnicamente non perfetta, ma migliorabile col contributo di tutti se la si ritiene lodevole.

Giovanni

P.S.: Il CMS usato è Joomla. Chat e Forum sono sue estensioni. Non credo dipenda tanto da GizMo se non funziona benissimo…

Il 09/03/07, Luigi Pirelli <l.pirelli@acsys.it> ha scritto:

in spirito costruttivo volevo dire:

  1. lodevole iniziativa

ma qualcosina di piu’ bisogna pure chiederla tra di noi… ho cioe’ notato una
piccola ma sostanziale incongurenza tra i Mezzi e i Fini (e sapete come sia
fanatico su questo piano :slight_smile:

dalla home:

“L’esigenza di creare un centro di aggregazione alternativo nasce da una
semplice constatazione: il panorama italiano delle tecnologie dell’informazione
è carente strutturalmente. Le risorse reperibili sul web non sono classificate,
organizzate e gestiste in maniera adeguata. Gli utenti (di vario ordine e
grado) non hanno un punto di riferimento univoco e sono costretti, spesso, ad
affidarsi alla consultazione di molteplici fonti. Questo genera un overload
informativo, inutile, sinonimo di confusione.”

cioe’ vogliono creare un sito che metta ordine… ma il sito stesso non possiede
il minimo sindacale per raggiungere i propri fini, un sistema di feed delle
proprie notizie o di raccolta da altri siti.

Insomma, l’iniziativa e’ lodevole, ma perche’ puntare al ribasso quando il mondo
“commerciale” su questo aspetto ci schiaccerebbe? ogni tanto in ufficio, quando
ci incastriamo tra dipendenze di librerie o latri problemi dei sitemi liberi ci
diciamo in coro “cosi’ perderemo” :slight_smile: ma e’ per fare meglio :-))))

potrei scrivergli queste considerazioni sul forum… ma non mi va di registrarmi
visto le premesse.

bac gin

Paolo Cavallini ha scritto:

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

http://www.openlinux.eu/
a me pare una iniziativa interessante, possibile fonte di ispirazione
per il lavoro in gfoss.it
Opinioni?
pc


Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF8FRe/NedwLUzIr4RAqZPAJ9BFgFMAM1TVWAqwfimJX/7R2e5ugCdHbv2
Ok17tYzBTv+Vy3XU3SYYtWY=
=bUa6
-----END PGP SIGNATURE-----


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss


ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo messaggio sono da considerarsi confidenziali ed il loro utilizzo e’ riservato unicamente al destinatario sopra indicato. Chi dovesse ricevere questo messaggio per errore e’ tenuto ad informare il mittente ed a rimuoverlo definitivamente da ogni supporto elettronico o cartaceo.

WARNING: This message contains confidential and/or proprietary information which may be subject to privilege or immunity and which is intended for use of its addressee only. Should you receive this message in error, you are kindly requested to inform the sender and to definitively remove it from any paper or electronic format.


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

On Thu, Mar 08, 2007 at 07:22:23PM +0100, Paolo Cavallini wrote:

http://www.openlinux.eu/
a me pare una iniziativa interessante, possibile fonte di ispirazione
per il lavoro in gfoss.it
Opinioni?
pc

Tanto per essere costruttivo...
Si sentiva proprio la mancanza dell'ennessimo generico portale su FOSS, almeno
quanto della 546 distribuzioni in giro per il pianeta, tutte di enorme
utilita', come di diverso software appena abbozzato e buggoso lasciato parcheggiato
su SourceForge a riempire le fila, e potrei cosi' variamente continuare.

Liberta' e' partecipazione diceva il Sig.G, ma quando ci si perde in mille
inutili rivoli, cui prodest?

--
Francesco P. Lovergine

Su questo sono pienamente d’accordo…infatti ho aggiunto “se la si ritiene lodevole”. A me non sembra aggiunga molto di più a quello che già esiste in giro.
Giovanni

Il 09/03/07, Francesco P. Lovergine <frankie@debian.org> ha scritto:

On Thu, Mar 08, 2007 at 07:22:23PM +0100, Paolo Cavallini wrote:

http://www.openlinux.eu/
a me pare una iniziativa interessante, possibile fonte di ispirazione
per il lavoro in gfoss.it
Opinioni?
pc

Tanto per essere costruttivo…
Si sentiva proprio la mancanza dell’ennessimo generico portale su FOSS, almeno
quanto della 546 distribuzioni in giro per il pianeta, tutte di enorme
utilita’, come di diverso software appena abbozzato e buggoso lasciato parcheggiato
su SourceForge a riempire le fila, e potrei cosi’ variamente continuare.

Liberta’ e’ partecipazione diceva il Sig.G, ma quando ci si perde in mille
inutili rivoli, cui prodest?


Francesco P. Lovergine


Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss

G. Allegri ha scritto:

Su questo sono pienamente d'accordo...infatti ho aggiunto "se la si ritiene lodevole". A me non sembra aggiunga molto di più a quello che già esiste in giro.
Giovanni

Ho girovagato tra i contenuti presenti in openlinux.eu
L'impressione che mi ha dato sinceramente non è molto positiva.
Molto "generale" e poi mi sembra che in molti passaggi Gizmo sostenga
l'idea di linux che deve in qualche modo "tendere a windows" cercando di assomigliargli sempre di più... idea che io aborro... :slight_smile:

ciao

Alessio