[Gfoss] OSGeo Local Chapter

    • sull’adesione individuale non sono sicuro (lo dico davvero, non per
      retorica): poniamo che un’amministrazione che ha migrato/sta
      migrando/vuole migrare al SL voglia partecipare, perche’ escluderla? E’
      vero che il singolo dirigente puo’ partecipare, ma non e’ la stessa
      cosa.
      Questo renderebbe piu’ facile anche avere quel minimo di
      finanziamenti per fare attivita’ (partecipazione agli eventi, e in
      generale informazione sul GFOSS) che mi sembrano importanti. D’altra
      parte, che problemi reali ci darebbe l’adesione, che so, di una
      Provincia, o un’Universita’, o una srl?Ripeto, non sono sicuro su quale
      sia la scelta migliore, ma mi pare che la questione vada analizzata con
      cautela.
      A presto.

Paolo,
Se l’associazione è fatta da singoli questo non vuol dire che non possono essere definiti piani di sponsorizzazione che sono chiari e ben definiti.
Osgeo, ma non solo, funziona esattamente così. E anche molti software: GDAL, QGIS, e altri verranno sempre più.

mentre un socio singolo è sempre ben accetto una ditta può tendere a forzare la mano come socio.
Mentre se è uno sponsor deve essere chiaro come il sole a tutti che cosa sponsorizza.
giusto?

Per quanto riguarda le società ed il loro ruolo, prendendo spunto dal grande cappello di OSGeo, penso che la stessa cosa la si possa riportare a livello locale..
https://www.osgeo.org/content/sponsorship/sponsorship.html
Ovviamente cifre e benefits vanno rivisti in quest'ottica...

Che ne pensate?

Lorenzo Becchi wrote:

>- - sull'adesione individuale non sono sicuro (lo dico davvero, non per
>retorica): poniamo che un'amministrazione che ha migrato/sta
>migrando/vuole migrare al SL voglia partecipare, perche' escluderla? E'
>vero che il singolo dirigente puo' partecipare, ma non e' la stessa
>cosa. >Questo renderebbe piu' facile anche avere quel minimo di
>finanziamenti per fare attivita' (partecipazione agli eventi, e in
>generale informazione sul GFOSS) che mi sembrano importanti. D'altra
>parte, che problemi reali ci darebbe l'adesione, che so, di una
>Provincia, o un'Universita', o una srl?Ripeto, non sono sicuro su quale
>sia la scelta migliore, ma mi pare che la questione vada analizzata con
>cautela.
>A presto.

Paolo,
Se l'associazione è fatta da singoli questo non vuol dire che non possono essere definiti piani di sponsorizzazione che sono chiari e ben definiti.
Osgeo, ma non solo, funziona esattamente così. E anche molti software: GDAL, QGIS, e altri verranno sempre più.

mentre un socio singolo è sempre ben accetto una ditta può tendere a forzare la mano come socio.
Mentre se è uno sponsor deve essere chiaro come il sole a tutti che cosa sponsorizza.
giusto?

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  
--

Dr. Eng. Massimiliano Cannata
Responsabile Area Geomatica
Istituto Scienze della Terra
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Via Trevano, c.p. 72
CH-6952 Canobbio-Lugano
Tel: +41 (0)58 666 62 14
Fax +41 (0)58 666 62 09

ciao a tutti

scusandomi per l'assenza abbastanza prolungata dalla discussione (PC mi
ha preso a calci a riguardo), provo a dare un contributo. Scuse ai
colleghi/amici coinvolti in queste mie note e non consultati: potranno
contraddirmi se non sono d'accordo.

Ho diversi esempi a supporto della possibilita' di aderire come socio
collettivo; credo sia molto piu' efficace che un centro di ricerca, o
una pubblica amministrazione (ma anche un'azienda) possano aderire
all'associazione. Significa condividere obiettivi di sviluppo di
sistemi, processi di innovazione sociale ed obiettivi fondamentali sulla
cultura del dato pubblico. Ci sono PA che condividono questi obiettivi e
che li stanno inserendo nella loro visione strategica.

Ad esempio:

- IRST non e' (e lo sara' ancora di meno dal 2007, diventiamo una
fondazione) una pubblica amministrazione ne' una societa', ma abbiamo
definito nei nostri obiettivi futuri continuare lo sviluppo della
geoinformatica GFOSS, del suo trasferimento tecnologico tramite progetti
diretti, ed azioni di e-society. E' molto piu' complesso che essere
degli sponsor: significa far parte dell'ecosistema. Trovo molto
differente l'importanza di avere IRST come socio fondatore piuttosto che
i singoli individui. Sinceramente, trovo che per noi sarebbe un
indebolimento del nostro contributo futuro.

- grazie ai progetti GIS e WebGIS con la Provincia di Trento (PAT)
abbiamo potuto cofinanziare lo sviluppo di GRASS e di tool GFOSS. La PAT
ha messo alcuni di questi progetti come buoni esempi, da ripetere nel
suo processo
di sviluppo e-society. Non molto, ma alcune decisioni strategiche del
prossimo SIAT sono state orientate grazie a questa posizione ufficiale
(es: interoperabilita'). Se la PAT volesse associarsi come socio
fondatore (OK, sarebbe un mezzo miracolo), io non lascerei fuori questo
contributo.

- il progetto di migrazione a GFOSS del Comune di Trento e' diretto ad
obiettivi interni che sono ripetibili e riusabili da altri comuni. Il
Comune ha finanziato e si sta impegnando a finanziare specifici moduli
di GRASS che speriamo saranno di interesse per tutti, e soprattutto ha
dato ragione di credere che sara' attivo nell'utilizzare effettivamente
questi strumenti. Non e' uno sponsor, ma un partner di questo processo.
Se volesse associarsi,
chiedergli invece di aderire come sponsor non sarebbe chiaro come il
sole.

- nella scuola WebValley da 6 anni coinvolgiamo per 3 settimane studenti
di 18 anni in progetti applicativi basati su GFOSS. Qualcuno di loro e'
diventato uno sviluppatore di GRASS o di MapServer, ma tutti hanno spero
ottenuto dei concetti di base sul lavoro cooperativo che riuseranno in
quello . Siamo stati finora fortunati nel trovare cofinanziamenti alla
scuola, e collaborazioni con altri centri, e lezioni tecniche tenute da
esperti di GFOSS ora soci di aziende private.

Ne concludo che gli sforzi per la cultura del dato pubblico e della
interoperabilita' tra sistemi, e per l'educazione nell'uso di questi
strumenti hanno bisogno di una rete di istituzioni. Nell'associazione e'
indispensabile sostenere questa rete.

-- cesare

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Non mi risulta che qgis o gdal abbiano soci, sicuramente non sono
associazioni.
Non vedo come una ditta possa forzare la mano: un membro=un voto, sia
che sia un singolo che una ditta. Anzi, per una ditta sarebbe (non ci
credo che qualcuno lo faccia) possibile far iscrivere un buon numero di
suoi dipendenti, e "forzare la mano" cosi', no?
La chiarezza: se una ditta partecipa e paga la sua quota di iscrizione,
che' problema c'e'? E se vuole sponsorizzare, lo puo' fare, alla luce
del sole.
pc

Lorenzo Becchi ha scritto:
> Paolo,

Se l'associazione è fatta da singoli questo non vuol dire che non
possono essere definiti piani di sponsorizzazione che sono chiari e ben
definiti.
Osgeo, ma non solo, funziona esattamente così. E anche molti software:
GDAL, QGIS, e altri verranno sempre più.

mentre un socio singolo è sempre ben accetto una ditta può tendere a
forzare la mano come socio.
Mentre se è uno sponsor deve essere chiaro come il sole a tutti che cosa
sponsorizza.
giusto?

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFkpb//NedwLUzIr4RAtD9AJ4nzQlJpa3/8alHmYQ4MBGADBmWMACeMNDU
ERCEFkg3TRpI8WH6lQbbhfo=
=E+KC
-----END PGP SIGNATURE-----

Lorenzo Becchi wrote:

>- - sull'adesione individuale non sono sicuro (lo dico davvero, non per
>retorica): poniamo che un'amministrazione che ha migrato/sta
>migrando/vuole migrare al SL voglia partecipare, perche' escluderla? E'
>vero che il singolo dirigente puo' partecipare, ma non e' la stessa
>cosa. >Questo renderebbe piu' facile anche avere quel minimo di
>finanziamenti per fare attivita' (partecipazione agli eventi, e in
>generale informazione sul GFOSS) che mi sembrano importanti. D'altra
>parte, che problemi reali ci darebbe l'adesione, che so, di una
>Provincia, o un'Universita', o una srl?Ripeto, non sono sicuro su quale
>sia la scelta migliore, ma mi pare che la questione vada analizzata con
>cautela.
>A presto.

Paolo,
Se l'associazione è fatta da singoli questo non vuol dire che non possono essere definiti piani di sponsorizzazione che sono chiari e ben definiti.
Osgeo, ma non solo, funziona esattamente così. E anche molti software: GDAL, QGIS, e altri verranno sempre più.

mentre un socio singolo è sempre ben accetto una ditta può tendere a forzare la mano come socio.
Mentre se è uno sponsor deve essere chiaro come il sole a tutti che cosa sponsorizza.
giusto?

------------------------------------------------------------------------

_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
  
So bene che se GRASS oggi è il GIS open source migliore a livello mondiale una gran parte del merito va a Cesare ed a chi lavora con Cesare.
E di questo siamo tutti sinceramente grati all'IRST, senza alcuna retorica.

Sono conscio che alcune istituzioni abbiano un peso molto elevato nello sviluppo del FOSS in Italia e che quindi dovrebbero avere un certo peso nelle decisioni della comunità...

Mi chiedo solo, cosa succederebbe se Autodesk fosse un socio di OSGeo?
E se un domani anche ESRI volesse diventare socio di OSGeo, cosa succederebbe?
(Se si permette di entrare come socio all'una non si può vietare di farlo all'altra....)

Le mie sono solo alcune riflessioni volanti, che vogliono solo dire che la questione è delicata...

Maxi

--

Dr. Eng. Massimiliano Cannata
Responsabile Area Geomatica
Istituto Scienze della Terra
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Via Trevano, c.p. 72
CH-6952 Canobbio-Lugano
Tel: +41 (0)58 666 62 14
Fax +41 (0)58 666 62 09

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Concordo che la questione sia delicata. D'altra parte, i soci di
un'associazione devono sottoscrivere i suoi principi, ed aderirvi nelle
proprie attivita', pena l'esclusione.
In ogni caso vale il principio one man one vote: se una grande ditta
facesse iscrivere 50 suoi dipendenti, cosa succederebbe? Non e' meglio
avere un solo soggetto, che in caso di spaccature conta comunque per uno?
pc

Massimiliano Cannata ha scritto:

So bene che se GRASS oggi è il GIS open source migliore a livello
mondiale una gran parte del merito va a Cesare ed a chi lavora con Cesare.
E di questo siamo tutti sinceramente grati all'IRST, senza alcuna retorica.

Sono conscio che alcune istituzioni abbiano un peso molto elevato nello
sviluppo del FOSS in Italia e che quindi dovrebbero avere un certo peso
nelle decisioni della comunità...

Mi chiedo solo, cosa succederebbe se Autodesk fosse un socio di OSGeo?
E se un domani anche ESRI volesse diventare socio di OSGeo, cosa
succederebbe?
(Se si permette di entrare come socio all'una non si può vietare di
farlo all'altra....)

Le mie sono solo alcune riflessioni volanti, che vogliono solo dire che
la questione è delicata...

Maxi

- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFlOgZ/NedwLUzIr4RAvG+AJ9FMVPkitFXqBOFZ3+3LB+n2syyCgCeJt/2
/P9JC26os7rpfEkgaiV0Q70=
=EFLt
-----END PGP SIGNATURE-----