[Gfoss] OT: Carte tra arte e potere

Molto interessante.
La cartografia è per altro sempre stata uno strumento di potere, come
scriveva anni fa Farinelli, la rappresentazione del mondo a fini di
dominio, spesso militare, comunque politico.
Quello che sarebbe interessante chiedersi è se la cartografia condivisa e
socialmente costruita, o collaborativa che dir si voglia, cambia quella
che è stata una caratteristica della cartografia per secoli. Se così è il
web mapping ha effettivamente cambiato un pezzo di storia della cultura
geografica in senso molto profondo.

Iacopo Zetti

Lettura del sabato molto interessante:
http://temi.repubblica.it/limes/carte-come-armi-6-carte-per-il-duce/29345?ref=HRSN-5&photo=1

A inizio Novecento le produzioni di mappe geopolitiche subiscono gli
stimoli delle correnti artistiche più innovative. E non propagandano
ma precorrono i temi che nazismo e fascismo faranno propri affidandone
la diffusione alla geografia accademica. La sesta puntata di Carte
come armi.

Siamo lontani dal software geospaziale libero ma credo che ogni tanto
sia utile riflettere anche su quello che succede alle mappe dopo che
sono state prodotte.

Ciao,
steko

_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
569 iscritti al 4.1.2012

Il giorno 27/feb/2012, alle ore 22:14, iacopo@controgeografie.net ha scritto:

Molto interessante.
La cartografia è per altro sempre stata uno strumento di potere, come
scriveva anni fa Farinelli, la rappresentazione del mondo a fini di
dominio, spesso militare, comunque politico.

Va be', adesso non facciamo gli assolutisti. Questo discorso si puo' applicare a qualunque disciplina scientifica.
La cartografia è una disciplina connessa alla geografia, ovvero alla "scrittura della terra", ovvero alla sua descrizione. Disegnare la Terra significa conoscerla e "raccontarla". Non e' automatico che disegnare la terra voglia dire esercitare un potere o una volonta' di sopraffazione. Semmai il discorso si puo' girare: poichè la storia dell'uomo e' in buona parte storia di conflitti, di conquiste e di potere, uno strumento scientifico come la cartografia e' stato utilizzato molto proficuamente a tal fine, come lo sono state altre discipline quali la matematica, la fisica, l'ingegneria ecc. ecc.

Quello che sarebbe interessante chiedersi è se la cartografia condivisa e
socialmente costruita, o collaborativa che dir si voglia, cambia quella
che è stata una caratteristica della cartografia per secoli. Se così è il
web mapping ha effettivamente cambiato un pezzo di storia della cultura
geografica in senso molto profondo.

Mah, questa secondo me e' una idea utopistica, tendenzialmente ideologica e comunque fuorviante.

La cartografia condivisa rimane sempre una cartografia come quella tradizionale: cambia il mezzo, ma rimangono i suoi limiti intrinseci (proiezioni che "deformano" la geometria degli elementi secondo determinati criteri, inevitabili dal punto di vista scientifico ma "piegabili" a determinati scopi, anche ideologici; definizione di gerarchie, attributi, "valore" agli elementi geografici che passano sempre ed inevitabilmente attraverso una analisi e una "visione" degli autori - es. per alcuni i bei colorini delle carte tematiche servono solo per far contenti gli architetti.... e invece se uno ci pensa un secondo capisce subito che colorare un'area in giallo, in rosso o in marroncino-cacchina significa dare una certa lettura di un dato geografico e comunicare una certa nozione...)
La cartografia, anche se socialmente costruita o condivisa, rimane dunque una RAPPRESENTAZIONE della realta' secondo un certo punto di vista: il punto di vista di una persona, di un gruppo, di una certa posizione culturale, filosofica o ideologica. E questo succede secondo me in ogni settore, incluso l'ambito GFOSS.

Inoltre vorrei sottolineare il fatto che l'interscambio di informazioni che Internet rende possibile non significa automaticamente "veridicità" delle informazioni, primo perche' le informazioni geografiche non fanno di per se' una cartografia (la cartografia e' solo un disegno delle informazioni, non e' LE INFORMAZIONI), e secondo perchè le stesse informazioni sono sempre mediate da un "modello di rappresentazione", ovvero da una scelta di indirizzo, come dicevo sopra.

Non e' tanto il web mapping che cambia la storia della cultura geografica, a mio parere, quanto piu' semplicemente la diffusione dell'informazione attraverso gli strumenti informatici che cambia le modalita' della conoscenza, piu' in generale. Ma questa è una cosa essenzialmente tecnica e contingente; i paradigmi della conoscenza, ossia i modelli, i meccanismi, le codifiche con le quali l'uomo cerca di comprendere o descrivere la realta' rimangono comunque su un altro livello.

Per dirla in modo piu' tecnico: senza metadati i dati dicono poco, e definire i metadati e' una operazione ben piu' delicata che la semplice condivisione degli stessi dati.

Scusate il messaggio OT e molto filosofico, ma da geografo mi appassiono molto su questi temi e quando vedo tracce di funzionalismo puro (che ha ammorbato la mia modesta carriera di insegnante a partire dagli anni della riforma Moratti, che ha spappolato la didattica, specie in ambito geografico) mi viene un po' di orticaria, da qualunque fonte arrivi.

:wink:
Ciao
Marco

Ciao Marco,
ci riprovo.

Ce lo mandi il link alla puntata Geo&Geo con il tuo intervento?

Grazie

-----
Andrea Borruso

----------------------------------------------------
email: aborruso@tin.it
website: http://blog.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E
----------------------------------------------------
--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/OT-Carte-tra-arte-e-potere-tp7317638p7324811.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Va be', adesso non facciamo gli assolutisti. Questo discorso si puo'
applicare a qualunque disciplina scientifica. La cartografia è una
disciplina connessa alla geografia, ovvero alla "scrittura della terra",
ovvero alla sua descrizione. Disegnare la Terra significa conoscerla e
"raccontarla". Non e' automatico che disegnare la terra voglia dire
esercitare un potere o una volonta' di sopraffazione. Semmai il discorso
si puo' girare: poichè la storia dell'uomo e' in buona parte storia di
conflitti, di conquiste e di potere, uno strumento scientifico come la
cartografia e' stato utilizzato molto proficuamente a tal fine, come lo
sono state altre discipline quali la matematica, la fisica, l'ingegneria
ecc. ecc.

Tutto molto giusto, la cartografia non è certo l'unico strumento che ha avuto
questo destino, ma questo non toglie che lo abbia avuto e che, secondo alcune
opinioni, questa sia la sua natura, per così dire originaria, o almeno
storicamente determinatasi.
La citazione a cui alludevo è: ”la carta topografica non è una carta qualsiasi:
essa costituisce il ritratto, esclusivamente affidato ai militari, dei moderni
stati nazione territoriali centralizzati” (Farinelli, Geografia.
Un'introduzione ai modelli del mondo, 2003) e naturalmente si riferisce alla
storia della carta topografica. Un opinione che si può non condividere (e poi
non sono certo io a difendere Farinelli che si difende da solo), ma che non mi
pare comporti una posizione assolutista.

> Quello che sarebbe interessante chiedersi è se la cartografia condivisa e
> socialmente costruita, o collaborativa che dir si voglia, cambia quella
> che è stata una caratteristica della cartografia per secoli. Se così è il
> web mapping ha effettivamente cambiato un pezzo di storia della cultura
> geografica in senso molto profondo.

Mah, questa secondo me e' una idea utopistica, tendenzialmente ideologica e
comunque fuorviante.

Utopistica probabile, ideologica non sono sicuro, ma alla fine può anche darsi
anche se non so a quale ideologia potrebbe riferirsi, fuorviante non saprei
proprio perché.

La cartografia condivisa rimane sempre una cartografia come quella
tradizionale: cambia il mezzo, ma rimangono i suoi limiti intrinseci

La cartografia, anche se socialmente costruita o
condivisa, rimane dunque una RAPPRESENTAZIONE della realta' secondo un
certo punto di vista: il punto di vista di una persona, di un gruppo, di
una certa posizione culturale, filosofica o ideologica. E questo succede
secondo me in ogni settore, incluso l'ambito GFOSS.

Impossibile non essere d'accordo. La differenze, sostanziale per me, è che
prima c'era una rappresentazione (a volte 2 contrapposte) oggi magari ce ne
possono essere 10. Sono tutte descrizioni soggettive, anche se basate su
strumenti sofisticati, ma oggi sono possibili visioni multiple. Poi spetta a
chi le confronta trovare nelle differenze la ricchezza di una polifonia
piuttosto che un assolutismo (qui si ci vuole).

Inoltre vorrei sottolineare il fatto che l'interscambio di informazioni che
Internet rende possibile non significa automaticamente "veridicità" delle
informazioni, primo perche' le informazioni geografiche non fanno di per
se' una cartografia (la cartografia e' solo un disegno delle informazioni,
non e' LE INFORMAZIONI), e secondo perchè le stesse informazioni sono
sempre mediate da un "modello di rappresentazione", ovvero da una scelta
di indirizzo, come dicevo sopra.

I cartografi non sono depositari di informazioni "vere", non lo erano in
passato e non lo sono adesso. Solo che oggi, come giustamente noti la
diffusione dell'informazione (ma anche la produzione) è molto più allargata.
Certo ogni produttore di informazione, ma anche ogni utilizzatore, è legato ad
una scelta di indirizzo, ma forse oggi sono possibili più indirizzi rispetto
la passato.

Non e' tanto il web mapping che cambia la storia della cultura geografica,
a mio parere, quanto piu' semplicemente la diffusione dell'informazione
attraverso gli strumenti informatici che cambia le modalita' della
conoscenza, piu' in generale. Ma questa è una cosa essenzialmente tecnica
e contingente; i paradigmi della conoscenza, ossia i modelli, i
meccanismi, le codifiche con le quali l'uomo cerca di comprendere o
descrivere la realta' rimangono comunque su un altro livello.

Appunto qui sarebbe interessante capire meglio. La questione tecnica (però una
modalità di comunicazione e di condivisione di informazioni non è poi solo una
questione tecnica) sta avendo un impatto sulla descrizione, su modelli e
codifiche? Io non ho una risposta certa, ma la domanda mi intriga molto.

Scusate il messaggio OT e molto filosofico, ma da geografo mi appassiono
molto su questi temi e quando vedo tracce di funzionalismo puro (che ha
ammorbato la mia modesta carriera di insegnante a partire dagli anni della
riforma Moratti, che ha spappolato la didattica, specie in ambito
geografico) mi viene un po' di orticaria, da qualunque fonte arrivi.

Temo che se parliamo della Moratti ecc. ecc. lo spappolamento didattico sia
purtroppo ampio e non solo geografico quindi sono solidale al 100%, ma
francamente non vedo il collegamento con il funzionalismo puro. Anzi la mia
domanda era esattamente il contrario, ovvero esiste la possibilità di
intravedere un modo di mappare che lascia il funzionalismo (quasi puro) che
viene da una certa storia delle topografia (topografia e non geografia) per
andare verso qualcosa di diverso... ed ha questo qualche connessione con gli
strumenti di cui parlavamo?
Risposta incerta al momento, almeno per me, ma tema molto appassionante,
sempre almeno per me.

Mi scuso anch'io per il messaggio (troppo) lungo e filosofico (ma la filosofia non
fa poi così male dai :-)).

Saluti

Iacopo

:wink:
Ciao
Marco

La cartografia, anche se socialmente costruita o condivisa, rimane dunque una
RAPPRESENTAZIONE della realta' secondo un certo punto di vista: il punto di vista
di una persona, di un gruppo, di una certa posizione culturale, filosofica o ideologica.
E questo succede secondo me in ogni settore, incluso l'ambito GFOSS.
....
I cartografi non sono depositari di informazioni "vere", non lo erano in
passato e non lo sono adesso.
...
Scusate il messaggio OT e molto filosofico, ma da geografo mi appassiono
molto su questi temi e quando vedo tracce di funzionalismo puro ....
mi viene un po' di orticaria, da qualunque fonte arrivi.
...
Mi scuso anch'io per il messaggio (troppo) lungo e filosofico (ma la
filosofia non fa poi così male dai :-)).

certo che la filosofia non fa per nulla male, anzi, aiuta quasi sempre :wink:

comunque dopo il filosofico ci sta bene anche uno spruzzo di letteratura;
qualcuno di voi conosce per caso questo mitico saggio breve di Umberto Eco:
"Dell'impossibibilita' di costruire la carta dell'Impero 1:1" ?

lettura gradevolissima, e spesso assolutamente esilarante.
oggi lo trovate anche on-line (putroppo, castrato, mancano alcune pagine)

http://books.google.it/books?id=JY3q4ljI6RoC&pg=PT148&lpg=PT148&dq=umberto+eco+la+mappa+dell'impero&source=bl&ots=KUD5AY76cE&sig=LjJgRJk7uQdcELe09NY7cNp2w7I&hl=it&sa=X&ei=ioVOT8bGA4-fOun1mLsC&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false

comunque ragazzi, grazie a tutti voi: thread bello ed interessante, che ho seguito
personalmente con vivo interesse e con molto piacere.
siete riusciti a portare un tocco di approfondimento culturale veramente stimolante
che in qualche modo "alza il livello" della ML; BRAVI, good job :smiley:

ciao Sandro

--
This message has been scanned for viruses and
dangerous content by MailScanner, and is
believed to be clean.