[Gfoss] Partizionare notebook per installare linux (ma quale?)

Ciao a tutti,

vorrei partizionare il mio PC notebook, dove al momento risiede winzoz e provare a fare un doppio boot con win e linux…

Alcune domande essenziali:

  • quale distro posso mettere di linux per lavorare con Qgis)
    -Osgeo
    -mint

  • debian
    -xubuntu

  • ubuntu kyluin? Archlinux?

Lo so che è come chiedere che pasticcino è più buono … ma almeno un indirizzo di massima!

:slight_smile:

Considerate che lavoro con

Qgis
Spatialite
Postgres
Qgis2Threejs ( quindi WebGL)
e leaflet

Poi … qualche tutorial caruccio per partizionare l’HD senza pericolo che spiano ogni cosa?

Diciamo che per ora basta… grazie a chi mi da una mano!

Grazie
Luca

Il 09/11/2015 09:16, Luca Mandolesi ha scritto:

vorrei partizionare il mio PC notebook, dove al momento risiede winzoz e
provare a fare un doppio boot con win e linux...

Bene, un buon passo.

Alcune domande essenziali:
- quale distro posso mettere di linux per lavorare con Qgis)
-Osgeo
-mint
- debian
-xubuntu

Ovviamente sono scelte personali, ma tutt'ora non vedo motivi per usare
qualcosa di diverso da Debian testing.

Poi ... qualche tutorial caruccio per partizionare l'HD senza pericolo
che spiano ogni cosa?

Durante l'installazione hai uno strumento che ti guida, quindi non
dovresti aver problemi. Ovviamente molto piu' furbo farsi un backup
completo, in caso di qualunque imprevisto, dal lato utente, software, o
hardware.
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

On Mon, 9 Nov 2015 09:16:25 +0100, Luca Mandolesi wrote:

Ciao a tutti,

vorrei partizionare il mio PC notebook, dove al momento risiede winzoz
e provare a fare un doppio boot con win e linux...

Alcune domande essenziali:
- quale distro posso mettere di linux per lavorare con Qgis)
-Osgeo
-mint
- debian
-xubuntu

- ubuntu kyluin? Archlinux?

Luca,

ti consiglio di prendere in considerazione anche Fedora;
offre una selezione di pacchetti sempre tempestivamente
aggiornati alle ultimissime versioni e supporta direttamente
tutti i principali sw gis.
io lo uso da anni con totale soddisfazione (giusto per le
cronache: io mi installo sempre Fedora XFCE perche' lo
trovo decisamente piu' produttivo del fratello basato su
Gnome3, ma naturalmente non tutti i gusti sono alla menta).

un ultimo consiglio: se il tuo notebook e' ragionevolmente
potente (diciamo un core i5 o anche meglio i7) e se hai
almeno 4 GB RM (meglio ancora 8) perche' non prendi in
considerazione l'ipotesi di installare Linux come macchina
virtuale su VirtualBox ?
non e' affatto complicato, e ti offre una soluzione molto
piu' flessible e potente:
- non c'e' nessun bisogno di spasticciare le partizioni
- non occore fare nessun reboot per passare da Win a
   Linux; p.es. puoi tranquillamente tenere aperta una
   finestra con QGIS Linux, mentre sulle altre finestre
   continui a lavorare tranquillamente con la roba Win.
   insomma, ottieni _due_ diversi sistemi operativi che
   girano tranquillamente in parallelo ciascuno per proprio
   conto senza intralciarsi a vicenda.

ciao Sandro

Il giorno Mon, 09 Nov 2015 09:33:45 +0100
a.furieri@lqt.it ha scritto:

On Mon, 9 Nov 2015 09:16:25 +0100, Luca Mandolesi wrote:
> Ciao a tutti,
>
> vorrei partizionare il mio PC notebook, dove al momento risiede
> winzoz
> e provare a fare un doppio boot con win e linux...
> .....

....... io mi installo sempre Fedora XFCE perche' lo
trovo decisamente piu' produttivo del fratello basato su
Gnome3, ma naturalmente .....

un ultimo consiglio: se il tuo notebook e' ragionevolmente
potente (diciamo un core i5 o anche meglio i7) e se hai
almeno 4 GB RM (meglio ancora 8).....

se invece non hai quelle risorse prendi in considerazione anche (debian)
LXDE :slight_smile:

ciao,
giuliano

On Mon, 9 Nov 2015 09:16:25 +0100
Luca Mandolesi <mandoluca@gmail.com> wrote:

Ciao a tutti,

vorrei partizionare il mio PC notebook, dove al momento risiede winzoz e
provare a fare un doppio boot con win e linux...

Alcune domande essenziali:
- quale distro posso mettere di linux per lavorare con Qgis)
-Osgeo
-mint
- debian
-xubuntu

- ubuntu kyluin? Archlinux?

Lo so che è come chiedere che pasticcino è più buono ... ma almeno un
indirizzo di massima!

:slight_smile:

Considerate che lavoro con

Qgis
Spatialite
Postgres
Qgis2Threejs ( quindi WebGL)
e leaflet

io non sono un linuxiano di vecchia data e poco ci capisco.
Quindi il mio consiglio è da utente normale: Lubuntu.
Ci convivo da tre anni e per un portatile è fantastico.
uso QGis e Grass.
ciao

--
Marco Guiducci <marco.guiducci@regione.toscana.it>
Firenze, via di Novoli 26
055 4383194

per anni ho usato ubuntu, trovandomi molto bene.. ora però sono su
debian e devo dire che mi trovo alla grande..
Lubuntu su pc portatili poco potenti funziona molto bene..

per quanto riguarda le partizioni.. è un mondo un po' "complesso", però qui

http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=377&Itemid=33

trovi un'ottima guida..

saluti!

Matteo

Luca,

perche' non prendi in
considerazione l'ipotesi di installare Linux come macchina
virtuale su VirtualBox ?
non e' affatto complicato, e ti offre una soluzione molto
piu' flessible e potente:

+1

- non c'e' nessun bisogno di spasticciare le partizioni
- non occore fare nessun reboot per passare da Win a
Linux; p.es. puoi tranquillamente tenere aperta una
finestra con QGIS Linux, mentre sulle altre finestre
continui a lavorare tranquillamente con la roba Win.
insomma, ottieni _due_ diversi sistemi operativi che
girano tranquillamente in parallelo ciascuno per proprio
conto senza intralciarsi a vicenda.

Approvo. Io uso VirtualBOX da anni e trasloco dati e programmi da win a Mac im maniera semplice e efficiente.

Ho addirittura fatto il porting di VTerrain su Linux utizzando una macchina virtuale.

Efficiente, reversibile e soprattutto... gratuito.

Poi, attualmente uso Parallels, su Mac, e ho la possibilità di usare programmi Mac e Windows senza soluzione di continuità, ovvero come se le finestre dei programmi windows fossero... programmi Mac ( e l'ho dimostrato al GfossDay di Lucca ).

Ma anche VirtualBOX va benissimo ( lascia perdere di scracciare tutto :slight_smile:

Ne riparliamo a voce, se vuoi

A presto

Roberto

ciao Sandro

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Il 09/11/2015 16:48, geodrinx@gmail.com ha scritto:

Approvo. Io uso VirtualBOX da anni e trasloco dati e programmi da win a Mac im maniera semplice e efficiente.

Beh, io farei piu' volentieri il contrario: Linux istallato, Win
relegato in una VBox, se proprio ti serve :slight_smile:
Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

E’ la soluzione che ti consiglierei anch’io.
I tempi di avvio (almeno sul mio PC) non sono paragonabili !

···

Il giorno 9 novembre 2015 16:50, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 09/11/2015 16:48, geodrinx@gmail.com ha scritto:

Approvo. Io uso VirtualBOX da anni e trasloco dati e programmi da win a Mac im maniera semplice e efficiente.

Beh, io farei piu’ volentieri il contrario: Linux istallato, Win
relegato in una VBox, se proprio ti serve :slight_smile:
Saluti.

Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

scusate se mi inserisco, approfitto per chiedervi:

anche io uso VirtualBox, ho creato una VM con SO Ubuntu 14.04 LTS
ho un Notebook LENOVO AMD FX 7500 Radeon R7 con 4 processori logici 2100 Mhz, 8gb ram;

ho provato varie configurazioni della VM ma Ubuntu funziona sempre molto lentamente,
qualche consiglio?

grazie

···

Il giorno 9 novembre 2015 17:05, Luca Lanteri <lklanteri@gmail.com> ha scritto:

E’ la soluzione che ti consiglierei anch’io.
I tempi di avvio (almeno sul mio PC) non sono paragonabili !


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Il giorno 9 novembre 2015 16:50, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha scritto:

Il 09/11/2015 16:48, geodrinx@gmail.com ha scritto:

Approvo. Io uso VirtualBOX da anni e trasloco dati e programmi da win a Mac im maniera semplice e efficiente.

Beh, io farei piu’ volentieri il contrario: Linux istallato, Win
relegato in una VBox, se proprio ti serve :slight_smile:
Saluti.

Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326

Il 09/11/2015 17:35, Totò Fiandaca ha scritto:

ho provato varie configurazioni della VM ma Ubuntu funziona sempre molto
lentamente,
qualche consiglio?

Quanta RAM hai dato alla VM? Il default di solito e' basso.
Salluti.

--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

La cosa è abbastanza semplice… Hai 8g e xGb per la macchina virtuale il tuo SO ha 8-x a disposiziobe

se entrambi i sistemi iniziano a fare swap per mancanza di memoria (generalmente a causa di molti tab aperti di qualche browser)… sara’ lentissimo

io per lavorare tranquillo (cono una marea di tab nel browser, una macchina virtuale con 6GB) sono passato ai 16GB istallati… e viaggio di media con 10-11 allocati. cioe’ prima di fare l’upgrade, tra la macchina virtuale e il SO c’erano 3GB di swap! immagina se poi a fare sto swap lo fa su un disco non a stato solido (cosa che non fa nemmeno bene al ssd)… allora si che avrai una macchina lenta

ciao

ginetto

···

Il giorno 9 novembre 2015 17:05, Luca Lanteri lklanteri@gmail.com ha scritto:

E’ la soluzione che ti consiglierei anch’io.
I tempi di avvio (almeno sul mio PC) non sono paragonabili !


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfinito@gmail.com
43°51’0.54"N 10°34’27.62"E - EPSG:4326

Il giorno 9 novembre 2015 16:50, Paolo Cavallini cavallini@faunalia.it ha scritto:

Il 09/11/2015 16:48, geodrinx@gmail.com ha scritto:

Approvo. Io uso VirtualBOX da anni e trasloco dati e programmi da win a Mac im maniera semplice e efficiente.

Beh, io farei piu’ volentieri il contrario: Linux istallato, Win
relegato in una VBox, se proprio ti serve :slight_smile:
Saluti.

Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html


Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e’ una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell’Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

/
mando wrote

vorrei partizionare il mio PC notebook, dove al momento risiede winzoz e
provare a fare un doppio boot con win e linux...

/

Senza il minimo dubbio, proverei questa
<http://live.osgeo.org/it/index.html&gt; strada...

Come player del file .vmdk, ti consiglio VMWARE :slight_smile:

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Partizionare-notebook-per-installare-linux-ma-quale-tp7594881p7594910.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

Il giorno 9 novembre 2015 16:50, Paolo Cavallini <cavallini@faunalia.it> ha
scritto:

Il 09/11/2015 16:48, geodrinx@gmail.com ha scritto:
> Approvo. Io uso VirtualBOX da anni e trasloco dati e programmi da win a
Mac im maniera semplice e efficiente.

Beh, io farei piu' volentieri il contrario: Linux istallato, Win
relegato in una VBox, se proprio ti serve :slight_smile:

+1
Mi sembra più intelligente.

Saluti.
--
Paolo Cavallini - www.faunalia.eu
QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
786 iscritti al 30.9.2015

--
Niccolò Frassinelli, Ph.D. student
Skype: alnilam_fore
Google+, Drive, Groups: niccofore@gmail.com