-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Ok, accetto la provocazione:
grass va bene da CUI, la GUI finora standard e' farraginosa, a causa
delle limitazioni di TclTk.
Usare GRASS tramite QGIS rende la cosa trasparente e semplice anche a
non esperti (i nostri tirocinanti lavorano tranquillamente con
qgis+grass, si intoppano sovente con TclGRASS).
Portare i comandi di GRASS in QGIS e' *semplicissimo*: tre righe di
testo e 1-3 iconcine (da qualche parte sul wiki c'e' la spiegazione di
come farlo). Anzi, rinnovo l'invito a qualcuno che abbia voglia di
impararsi bene come funzione GRASS a farlo come esercizio, facendo cosi'
una cosa utile per tutti.
Non vedo motivo di mantenere la GUI in TclTk, davvero. Certo, chi ha
imparato a spippolare su quella ci si e' appassionato, e non vuole
cambiare, ma il resto del mondo ha solo da guadagnare dall'integrazione.
Ovvio poi il fatto che i due strumenti rimangono indipendenti, in stile
UNIX!
Saluti.
pc
Davide Caviglia (GRASS) ha scritto:
la mia provocazione è in realtà una richiesta di chiarimenti?
Qualcuno si è domandato la reale opportunità di integrare QGIS e GRASS?
Premetto che trovo i due sw straordinari e spero sempre di vederne versioni
nuove, per usarle e proporle. ma sono due piattaforme molto diverso, che
secondo me mirano due target differenti.
GRASS è la potenza, il grande prodotto per la costruzione, gestione ed
analisi del dato GIS: il grande generatore di livelli informativi superiori.
E' il prodotto "difficile", perchè fa cose "difficili" e non perchè è
difficile da usare (anzi si sta meravigliosamente semplificando)
QGIS è la rapidità, che permette con operazioni semplici di costruire un bel
progetto, mettendo insieme dati diversi, permettendo il piccolo editing
grafico (quello richiesto dal 90% degli utenti gis oggi)
Non trovare che sommarli completamente porterebbe all'annullamento di uno
nell'altro, alla perdita delle specificità, al gigantismo applicativo....
Sviluppiamoli bene in parallelo potenziando le funzioni specifiche, cheando
magari un alto grado di comunicazione dei dati. Mi pare che QGIS leggesse
già i dati GRASS e mi sembra che l'evoluzione delle maschere di GRASS (mi
riferisco alla 6.1) non richieda la fusione tra le due interfacce... Vedo
complicato portare su QGIS tutte le funzioni di analisi di GRASS che spesso
sono legate alla struttura del "dato di GRASS"...
mi fermo quì.
Attendo lumi dalla lista.
Ciao
Davide
------------------------------------------------------------------------
_______________________________________________
Gfoss mailing list
Gfoss@faunalia.com
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
- --
Paolo Cavallini
email+jabber: cavallini@faunalia.it
www.faunalia.it
Piazza Garibaldi 5 - 56025 Pontedera (PI), Italy Tel: (+39)348-3801953
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFE8clu/NedwLUzIr4RArhIAJ0ZxFHp/KDDJbD9mIIBwDk3sjFAGgCglUFf
9syb0xkCw8ZuYuYJNdtFUKs=
=Q7L2
-----END PGP SIGNATURE-----