[Gfoss] plugin per Qgis - spatiailte e codici EPSG da adottare per l'Italia

Salve a tutti,
uno degli estensori del decreto del 10 noovembre 2011 in materia di adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/02/27/12A01799/sg) che lavora presso IGM mi diceva che per il database geografico in spatialite che utilizzo nel mio plugin di QGis dovrei usare l’ETRS2000 per tutti i miei layer (che catastano geometrie riferite all’archeologia italiana e quindi dati di tipo ministeriale).

La domanda è:
quale codice EPSG dovrei usare per i layer in spatialite in modo che sia valido per tutta italia?

I codici che dobbiamo adottare in Italia al posto del 3003 e 3004 ci sono già nelle librerie usate da Qgis e spatailite?

Altra domanda: ma se volessi internazionalizzare il mio plugin anche per altre nazioni diverse dall’Italia…sarebbe meglio se basasssi tutto il DB sul wgs84?

Ho trovato uno scambio di mail del 2011 che riguardava l’argomento tra Campus e De Agostino, ma se ho capito bene si attendevano ancora i codici.

Sto scrivendo anche un manualino ino ino per QGis che vorrei divulgare con un po’ di norme di adozione delle proiezioni per l’italia…soprattutto rivolto alla PA, quindi volevo metterci uno specchietto semplici degli EPSG da usare.

Grazie a tutti per l’aiuto
Luca

On Mon, 12 Jan 2015 11:11:11 +0100, Luca Mandolesi wrote:

Salve a tutti,
uno degli estensori del decreto del 10 noovembre 2011 in materia di
adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale
(http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/02/27/12A01799/sg [1])
che lavora presso IGM mi diceva che per il database geografico in
spatialite che utilizzo nel mio plugin di QGis dovrei usare l'ETRS2000
per tutti i miei layer (che catastano geometrie riferite
all'archeologia italiana e quindi dati di tipo ministeriale).

La domanda è:
quale codice EPSG dovrei usare per i layer in spatialite in modo che
sia valido per tutta italia?

Luca,

i nuovi codici EPSG "italiani" sono i seguenti:

6706 - RDN2008 (lat/long)
6707 - RDN2008 / TM32
6708 - RDN2008 / TM33
6709 - RDN2008 / TM34
6875 - RDN2008 / Italy zone
6876 - RDN2008 / Zone 12

il primo (6706) e' in coordinate geografiche e quindi ovviamente copre
tutta quanta l'italia.
i seguenti tre (6707, 6708 e 6709) seguono l'abituale divisione tra i
fusi UTM 32, 33 e 34.
gli ultimi due (6875 e 6876) sono planari e coprono tutta l'Italia
ma con precisione limitata (sono adatti per cartografia a scala
regionale/nazionale ma sono sconsigliati per cartografie di dettaglio)

il motivo per cui non esiste un singolo CRS planare in grado di coprire
tutta l'Italia con un alto grado di precisione e' molto semplice da
spiegarsi; l'Italia e' bella larga, viceversa i fusi offrono margini
di errore eccellenti solo fino a 6 gradi di estensione orizzontale.
puoi naturalmente "stiracchiare" la larghezza del fuso p.es. fino a 12
gradi, ma allora devi anche essere ben consapevole che cosi' facendo
stai inevitabilmente aumentando i margini di approssimazione; va bene
appunto solo per le mappe che coprono larghe estensioni, ma non e'
consigliabile per mappe di dettaglio.
e' proprio per questo motivo che abitualmente si usano almeno due
fusi (32/33); il 34 ha un'importanza minore dato che copre solo
la parte piu' estrema del "tacco" della puglia e quindi viene
normalmente ignorato.

I codici che dobbiamo adottare in Italia al posto del 3003 e 3004 ci
sono già nelle librerie usate da Qgis e spatailite?

rispondo per SpatiaLite: l'ultimissima 4.2.1 "devel" supporta anche tutti
i nuovi SRID (ottenuti via GDAL-trunk).
ma tieni conto che a tutt'oggi tutte le versioni "stable" di GDAL, PROJ.4
e GeoTIFF non supportano ancora la versione 8.4 del dataset EPSG, per cui
potrai poi trovare facilmente problemi quando vai a lavorare in un ambiente
misto dove si usano piu' componenti (magari di versioni differenti)

Altra domanda: ma se volessi internazionalizzare il mio plugin anche
per altre nazioni diverse dall'Italia...sarebbe meglio se basasssi
tutto il DB sul wgs84?

sarebbe ancora meglio se tu evitassi accuratamente di imporre un CRS
"obbligato", lasciando piena liberta' di scelta all'utente :wink:

ciao Sandro

Ciao Sandro,
grazie mille per queste mini lezioni, che riuserò per metterle nel
manualino.

sarebbe ancora meglio se tu evitassi accuratamente di imporre un CRS
"obbligato", lasciando piena liberta' di scelta all'utente :wink:

ciao Sandro

quindi basterebbe settare i layer a -1 è corretto?

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

2015-01-12 12:21 GMT+01:00 <a.furieri@lqt.it>:

il 34 ha un'importanza minore dato che copre solo
la parte piu' estrema del "tacco" della puglia e quindi viene
normalmente ignorato.

razzista :wink:

Oltre che confermare quanto scritto da Alessandro Furieri, posso solo
aggiungere che per QGIS si può trovare qualche info in più qui (creato da A.
Peri in seguito all'uscita di QGIS 2.6):
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-6-e-sistemi-di-riferimento-italiani-670x-appuntamento-rimandato-td7589634.html

Ciao,
Mattia

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/plugin-per-Qgis-spatiailte-e-codici-EPSG-da-adottare-per-l-Italia-tp7591085p7591099.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

anche questo thread che contiene anche il link alla pubblicazione ufficiale
di IGM:

Mailing List <http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2014-July/033519.html&gt;

Nabble
<http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Pubblicati-da-IGM-i-prj-relativi-al-nuovo-sistema-di-riferimento-nazionale-td7588539.html#a7588628&gt;

s.

--
View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/plugin-per-Qgis-spatiailte-e-codici-EPSG-da-adottare-per-l-Italia-tp7591085p7591100.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com.

On Mon, 12 Jan 2015 12:41:09 +0100, Luca Mandolesi wrote:

sarebbe ancora meglio se tu evitassi accuratamente di imporre un
CRS
"obbligato", lasciando piena liberta' di scelta all'utente :wink:

ciao Sandro

quindi basterebbe settare i layer a -1 è corretto?

No Luca,

non e' affatto corretto.
-1 significa genericamente "sistema di coordinate cartesiane di origine
ed orientamento indifinito"
non e' affatto uno SRID, e' piuttosto una rinuncia formale a dichiarare
un qualsiasi SRID (un po' come quando dichiari un valore NULL).
p.es. non potrai mai calcolare una ST_Transform() se lo srid e' -1

quello che intendevo suggerirti era piuttosto di presentare all'utente
la lista completa dei circa 5.000 SRID ufficialmente definiti da EPGS
(e se sono 5.000 non e' per caso ma perche' servono assolutamente tutti
in qualche punto del mondo, anzi casomai e' una lista incompleta e
lacunosa che si allunga di versione in versione) lasciando all'utente
la piena liberta' di scegliersi a proprio insindacabile giudizio quello
che ritiene piu' appropriato per le proprie specifiche esigenze.

cioe' piu' o meno sulla falsariga di quel che fanno usualmente GRASS,
QGIS e qulsiasi altra applicazione GIS/GeoSpatial professionale.

ciao Sandro